L'ANALISI

Unione Europea e Regno Unito verso il digital trade deal: lo scenario post-Brexit

Nel percorso di ridefinizione dei rapporti commerciali tra Unione Europea e Regno Unito, è inevitabile che si dovrà tenere conto delle molteplici esigenze di regolamentazione e armonizzazione del mercato dei servizi digitali. Ecco lo scenario post-Brexit del mercato unico digitale

Pubblicato il 06 Nov 2020

Stefano Gazzella

Consulente Privacy & ICT Law, Data Protection Officer

cybertech europe evento

La crescente primazia del mercato digitale globale è un fatto di urgente attualità con cui i governi devono necessariamente confrontarsi, non soltanto attraverso interventi mirati a rafforzare una regolamentazione interna ma anche tramite la ricerca di accordi multilaterali e la definizione e diffusione di determinati standard di servizio.

Le istanze di protezionismo e localizzazione di taluni servizi sono conseguenze inevitabili di questo processo di trasformazione digitale, ma la capacità di movimentare dati e informazioni costituisce un fattore talmente essenziale per la crescita economica da consentire un progressivo superamento delle stesse con la conseguente promozione di innovazione, lavoro e della trasformazione di processi ed organizzazioni.

Lo scenario post-Brexit del mercato unico digitale

L’accordo commerciale recentemente siglato fra Regno Unito e Giappone, a titolo di esempio, è andato nei contenuti ben oltre gli accordi operanti e in vigore pre-Brexit, ponendo in primo piano anche una serie di aspetti molti rilevanti per lo sviluppo del mercato digitale, quali il libero scambio di dati, l’impegno di sostenere la net neutrality e il contrasto alle politiche protezionistiche sui dati.

Il percorso normativo e di definizione di strategie comuni deve essere pertanto in grado di considerare un’ampia gamma di esigenze di bilanciamento di quelle tutele e garanzie riguardanti tutti i soggetti che operano all’interno del mercato.

Soprattutto nel contesto digitale, vista la particolare velocità ed ampiezza del mercato di riferimento, affinché questo possa essere il luogo in cui si realizzano benefici effettivi e sostenibili, è necessario che questo operi sempre “al servizio delle persone”.

In Europa, l’iter di formazione del pacchetto di norme del Digital Service Act, il cui arrivo è previsto per la fine del 2021 o l’inizio del 2022, è il principale progetto teso ad uniformare e modernizzare il quadro giuridico dei servizi digitali all’interno del territorio dell’Unione.

Tale intervento normativo andrà inevitabilmente a definire anche dei nuovi standard europei di tutela e responsabilizzazione cui gli operatori di mercato dovranno conformarsi per continuare ad erogare i propri servizi.

Vista la finestra temporale considerata, tale tematica non potrà che rientrare all’interno dei trattati per l’armonizzazione normativa post-Brexit, fornendo quanto meno i punti principali de affrontare e che andranno a comporre il digital trade deal con il Regno Unito al fine di evitare strappi e discontinuità.

Il percorso di armonizzazione della regolamentazione digitale deve infatti essere letto all’interno di un ben più ampio quadro derivante dall’esigenza bilaterale di definire un accordo di scambio post-Brexit entro la fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020), superando tutti gli ostacoli e gli stalli delle negoziazioni al fine di assicurare una continuità delle operazioni di mercato senza brusche interruzioni né diffusione di incertezze.

Il nodo delle Big Tech

Uno dei nodi da affrontare nella strategia europea per l’era digitale è e sarà inevitabilmente quello rappresentato dalle Big Tech, organizzazioni che hanno assunto un tale ruolo dominante di fatto da rendere necessaria una responsabilizzazione coerente e proporzionata alla dimensione delle attività svolte.

L’impatto che la loro presenza ha nei confronti degli altri operatori economici e dei consumatori è tale da richiedere una regolamentazione mirata ed effettiva per garantire il corretto funzionamento delle dinamiche di mercato.

La reazione delle Big Tech alla digital tax, ad esempio, ha comportato un aumento di alcuni costi di servizio. Il problema, già evidenziato dalla Commissaria europea alla concorrenza Vestager, è una compressione dell’effettiva capacità di scelta degli utenti verso soluzioni alternative a fronte di un aumento di prezzo anche lieve (il c.d. Ssnip: Small but significant and non-transitory increase in price).

L’accordo di coordinamento fra Unione Europea e Regno unito richiesto dal percorso definito all’interno del Withdrawal Agreeement va così ad assumere un ruolo fondamentale per predisporre dei presidi atti a garantire un’effettiva applicazione delle regole antitrust in vigore e lo sviluppo di politiche comuni altrettanto coerenti per assicurare la concorrenza e il corretto funzionamento del mercato unico digitale.

Ovviamente, tale accordo non potrà che definire contenuti che tengano conto anche di una serie di previsioni riguardanti la particolare posizione dominante degli operatori OTT e la cooperazione nello svolgimento dell’attività istruttoria attraverso un’azione sinergica, regolatrice ed efficace fra le singole autorità antitrust nazionali.

La regolamentazione del trasferimento dei dati

La regolamentazione dei flussi internazionali di dati assume oggi un ruolo ancora più significativo all’interno delle strategie digitali europee con gli altri paesi soprattutto dopo la sentenza “Schrems II” della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

La necessità di dover valutare in concreto l’effettività delle tutele e dei diritti degli interessati anche a fronte dell’applicazione del diritto nazionale dei paesi terzi va a definire, sostanzialmente, nuovi standard di conformità con il GDPR.

Tali criteri devono ora essere garantiti, anche attraverso lo strumento delle certificazioni, da parte dei soggetti che intendono offrire servizi digitali attraverso i quali sono svolte attività di trattamento dei dati personali degli interessati all’interno del territorio dell’Unione.

Il flusso dei dati personali con il Regno Unito, al termine del periodo transitorio, sarà auspicabilmente basato su una decisione di adeguatezza della Commissione, motivo per cui anche tale argomento dovrà essere parte dei processi di negoziazione.

Un punto di indubbia importanza sarà anche l’adozione di modalità comuni di trasferimento verso i paesi terzi, ed in special modo gli Stati Uniti dopo l’annullamento del Privacy Shield.

L’esigenza di armonizzazione riguarda tanto le decisioni di adeguatezza quanto, soprattutto, le ulteriori condizioni di trasferimento da GDPR quali sono le Standard Contract Clauses e le Binding Corporate Rules che devono però tenere conto dei nuovi parametri indicati da “Schrems II”.

Per essere conforme ad una corretta applicazione della norma, il necessario riesame da svolgere a riguardo dovrà valutare e, se del caso, introdurre tutte le misure supplementari atte a garantire un livello di protezione adeguato e la non interferenza da parte della normativa applicabile all’interno dei paesi terzi.

Non è altrimenti da porre in secondo piano il Regolamento ePrivacy, la cui bozza è in discussione presso il Consiglio dell’Unione Europea e la cui entrata in vigore ed applicazione andrà inevitabilmente ad impattare sul settore digitale sostituendo l’attuale direttiva ePrivacy.

Dal momento che la disciplina delle comunicazioni elettroniche va ad integrare, come lex specialis, la strategia di protezione dei dati personali che si intende attuare tramite il GDPR, è auspicabile che anche tale tematica possa avere un proprio spazio all’interno dei negoziati fra Unione Europea e Regno Unito.

Conclusioni

Quale che sia lo scenario che si andrà a profilare entro il termine del 31 dicembre 2020, la ricerca di un digital trade deal post-Brexit non può che essere parte della strategia commerciale tanto dell’Unione Europea quanto del Regno Unito.

L’obiettivo di un’azione bilaterale in tal senso è la possibilità di garantire una continuità degli scambi nel mercato unico digitale e non ostacolare gli incentivi ad uno sviluppo tecnologico sostenibile, nonché la formazione e diffusione di uno standard europeo a livello globale.

Sebbene entrambi gli attori siano già attivi su più tavoli internazionali, infatti, formare e consolidare uno standard comune per i servizi digitali da proporre anche nei confronti di ulteriori paesi non potrà che comportare un indubbio vantaggio competitivo, garantendo un elevato grado di tutela degli utenti e contribuendo ad una regolazione stabile, omogenea ed efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati