garante privacy

Social e minori, un provvedimento italiano non basta: ecco il contesto necessario

Il provvedimento del Garante Privacy che ha ordinato a TikTok il blocco dei trattamenti di dati personali degli utenti per i quali non riesce a verificare l’età, ha riaperto il dibattito sulla necessaria regolamentazione dei social. Ma non basta un provvedimento per farlo. Importante un’armonizzazione europea dell’approccio e anche il ruolo dei genitori

Pubblicato il 26 Gen 2021

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

TikTok Trattamento dati minori le regole

Il provvedimento del Garante Privacy d’urgenza nei confronti di TikTok ha attirato commenti e interessi di tanti esperti e osservatori della materia. Ritengo però che sia altrettanto importante inquadrare questo intervento nel contesto corretto, il solo in cui si può sperare di esercitare una svolta positiva alla tutela dei minori sui social. Ossia il contesto europeo e internazionale delle norme. 

L’intervento del Garante italiano

Ricordiamo che di preciso il Garante ha disposto il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica.

L’Autorità ha previsto che tale limitazione durerà fino al 15 febbraio 2021, data entro la quale saranno effettuati ulteriori accertamenti.

I riflettori della DPA italiana erano già stati accesi sul noto social network cinese. Infatti, esattamente un mese prima, il 22 dicembre 2020, il Garante aveva già avviato un procedimento nei confronti di TikTok, rilevando come la piattaforma prestasse scarsa attenzione nel tutelare i giovanissimi.

In particolare, il Garante aveva contestato l’eccessiva facilità con cui TikTok consente di aggirare il divieto di iscrizione per i minori di 13 anni, la mancanza di trasparenza delle informazioni fornite agli utenti e le configurazioni di default che permettono la massima visibilità di qualunque contenuto pubblicato da ciascun utente.

Sotto il profilo della sua attività di sensibilizzazione e diffusione di consapevolezza sui temi della protezione dei dati, l’Autorità si è anche occupata di rilasciare numerose infografiche e vademecum volti a creare sul corretto utilizzo di app e social network.

Il GDPR e gli interventi del legislatore europeo

Il contesto europeo, si diceva. Anche il legislatore europeo è intervenuto sul tema: l’art. 8 del GDPR stabilisce, infatti, che il consenso al trattamento di dati in relazione all’utilizzo di servizi digitali possa essere legittimamente prestato solo da soggetti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età o, rispetto agli utenti che abbiano un’età inferiore, dai titolari della responsabilità genitoriale. Il Regolamento concede altresì agli Stati Membri la facoltà di prevedere un diverso limite di età, purché questo non sia inferiore ai 13 anni.

La ratio sottesa a tale disposizione sembrerebbe essere quella di consentire ai minori europei (laddove ciò sia consentito da un’apposita norma nazionale) di poter utilizzare in autonomia i servizi digitali a un’età analoga a quella degli utenti statunitensi, a cui l’accesso ai servizi digitali è garantito al compimento del tredicesimo anno di età dal Children’s Online Privacy Protection Act (“COPPA”).

Guardando in ottica retrospettiva, tanto la DPA nazionale, quanto il framework normativo europeo hanno fornito una solida e robusta base di partenza su cui sviluppare un sistema di tutele e garanzie per i minori.

La necessità di istruzioni operative a livello europeo

Nonostante le garanzie esistano, però, il recente fatto di cronaca dimostra che probabilmente è necessario non solo intervenire in maniera incisiva regolamentando responsabilità e obblighi dei social media provider, ma anche veicolando tra famiglie e tra istituzioni educative generalmente intese linee guida e buone pratiche che le aiutino a comprendere il fenomeno in tutta la sua sfaccettata complessità e ad abituare i minori ad un corretto utilizzo dei social network.

Probabilmente a livello europeo sarebbe utile, sulla scia di quanto già effettuato sui temi del consenso e del social media targeting, produrre delle istruzioni operative corredate da “use cases” sulla corretta applicazione dei principi sanciti dal GDPR e nello specifico dall’art.8.

Il caso TikTok e la regolamentazione italiana

Tornando alla regolamentazione italiana, il D.lgs 101/2018 ha previsto che il limite minimo per prestare legittimamente il consenso in relazione ai servizi della società dell’informazione sia fissato al compimento del quattordicesimo anno di età.

Tale scelta si colloca nel quadro complessivo delle disposizioni generali in materia di capacità di agire. In base alle norme del Codice civile, la capacità di agire (ossia la possibilità per un soggetto di compiere atti che incidono sulla sua sfera giuridica), si acquista con la maggiore età, salvi i casi per i quali non sia stabilita un’età diversa. Inoltre, a partire dai 14 anni i minori possono essere imputabili per fattispecie di reato.

Pertanto, l’ordinamento giuridico italiano di fatto contempla un periodo – compreso tra i 14 e i 18 anni di età – in cui i minori possiedono una capacità “attenuata”: sembrerebbe, quindi, che la scelta del legislatore italiano di prevedere un limite minimo di 14 anni per la valida manifestazione del consenso al trattamento dei dati personali rifletta tale complessivo impianto normativo.

Nonostante l’ordinamento giuridico italiano abbia fissato a 14 anni l’età per cui un soggetto possa in autonomia registrarsi a servizi online (come l’iscrizione ad un social media), molte piattaforme rendono eccessivamente semplice per i giovanissimi aggirare tale normativa e creare un profilo accedendo a tutti i servizi e contenuti a disposizione di un pubblico di maggiorenni.

Gli studi condotti dalla CNIL francese sull’uso dei social media

A questo proposito, l’Autorità francese per la protezione dei dati personali (CNIL) ha recentemente condotto degli studi volti a fotografare l’effettivo utilizzo dei servizi digitali da parte degli utenti minorenni, anche al fine di accrescere la consapevolezza dei genitori e, in tal modo, incitarli ad un più attivo coinvolgimento nella tutela dei diritti dei propri figli nell’ecosistema digitale.

Il report pubblicato dalla CNIL ha evidenziato che i minori svolgono attività digitali in modo ricorrente e che la navigazione online senza il controllo da parte di un adulto è estremamente diffusa. Nello specifico, l’82% dei minori intervistati di età compresa tra i 10 e i 14 anni ha dichiarato di svolgere attività sul web in assenza di supervisione (percentuale che aumenta fino al 95% per i ragazzi tra i 15 e i 17 anni) e il 70% degli intervistati di tutte le età ha dichiarato di guardare regolarmente video su internet in totale autonomia. Il dato in assoluto più allarmante che risulta dallo studio è l’età media della prima iscrizione ad un social network, adesso pari a otto anni e mezzo.

Al contrario, i genitori intervistati stimano che la prima navigazione dei propri figli online sia avvenuta intorno ai 13 anni.

Da tali dati emerge che i genitori abbiano una percezione profondamente errata della vita e delle relazioni digitali dei propri figli, sulle quali non sono in grado di esercitare un effettivo controllo per garantire una reale protezione da contenuti inappropriati e dalle potenziali minacce del web.

Servono regole armonizzate a livello internazionale

In questo contesto è di estrema importanza la definizione di regole armonizzate a livello internazionale, volte a predisporre modalità uniformi di verifica da parte degli Internet Service Provider (ISP) dell’età anagrafica degli utenti che si registrano ai servizi online.

Ma, nonostante sia avvertita da più parti la necessità di delineare un nuovo framework normativo di rilevanza sovranazionale che stabilisca regole di salvaguardia per l’accesso dei minori ai servizi digitali nell’era degli algoritmi e delle piattaforme, i genitori non potranno mai interamente delegare alle autorità di controllo il ruolo di vegliare sull’operato delle attività svolte online dai loro figli.

Rendere consapevoli i genitori del proprio ruolo

Infine, le norme non bastano. I primi soggetti sui quali veicolare una vera e propria campagna di responsabilizzazione verso i temi del digitale dovrebbero essere i genitori in modo da renderli consapevoli del ruolo di primaria importanza che, anche sotto un profilo di mera responsabilità giuridica, la legge assegna loro.

Nel contesto attuale, internet rappresenta il principale strumento di accesso al mondo esterno e, adesso, anche il mezzo attraverso il quale vengono garantiti alcuni diritti essenziali dei più giovani (come il diritto all’istruzione, erogato tramite DAD). Al contempo, internet può celare minacce proprie del mondo degli adulti e, pertanto, è necessario che anche nella realtà digitale i genitori continuino ad esercitare l’insostituibile ruolo di “custodi” dei diritti e degli interessi dei loro figli, indipendentemente dal quadro normativo e dell’evoluzione degli strumenti tecnologici a loro disposizione.

Così come un genitore tiene ben salda la mano del figlio mentre attraversa la strada, allo stesso modo un genitore non potrà allontanare troppo il proprio sguardo dallo smartphone dei più piccoli, anche quando eventuali misure di tutela aggiuntive saranno implementate.

Nel mondo digitale, ancor più che nel mondo reale, la normativa è destinata a inseguire l’evoluzione tecnologica: pertanto, permarrà sempre il rischio che possano sorgere e manifestarsi nuove insidie in relazione alle quali il legislatore e le autorità di vigilanza non abbiano apprestato tempestivamente adeguati strumenti di tutela.

Uso della rete: una delle esperienze più pervasive nella vita di un minore

Una nota a margine va aggiunta al tema della tempestività degli interventi del legislatore: come già affermato in altre sedi, è necessario che la regolamentazione degli aspetti digitali della nostra vita viaggi alla stessa velocitàb dell’evoluzione tecnologica.

Conosciamo bene i rischi connessi alla rapida obsolescenza delle norme dinnanzi alla poderosa avanzata della società digitale e probabilmente l’unico rimedio è quello di creare un think-tank, un presidio permanente che sfruttando le virtuose connessioni che già esistono in materia di data protection, agevoli il legislatore nel rimanere al passo con la multiforme realtà digitale e con la rapidità dei suoi processi evolutivi.

Ancora una volta, però, va ribadita la responsabilità che – in quanto adulti- grava su di noi.

In psicologia è nota l’importanza del ruolo dell’adulto durante la narrazione delle fiabe.

La voce genitoriale infatti rassicura, esorcizza e chiarisce al minore concetti complessi come la contrapposizione stessa tra vita e morte. Un paradigma semplice ed efficace che, nell’era digitale, si fa urgenza rispetto ad una delle esperienze più pervasive nella vita di un minore, ovvero l’utilizzo della rete.

Cappuccetto rosso non può e non deve “raccontarsi da sé”, perché il rischio, altissimo, è quello di perdere per sempre il suo lieto fine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati