DATA PROTECTION

Privacy by design, come si fa in pratica: tutto ciò che bisogna sapere

L’applicazione del concetto di privacy by design previsto dal GDPR può risultare insidiosa per sviluppatori di sistemi e di software, in particolare relativamente alla natura dei dati da contemplare, a come gestirli in modo corretto e quali sono le politiche di accesso ai dati e di conservazione: ecco un utile vademecum metodologico

Pubblicato il 31 Mar 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

gdpr-3178218_1920

Se il concetto della privacy by design è semplice, la sua applicazione non lo è. Molto spesso, parlando con chi si occupa dello sviluppo di sistemi e di prodotti software, le domande sono semplici quanto complesse: “Quali sono i dati che devo considerare personali?” Come li devo gestire? Come posso stabilire le politiche di cancellazione e conservazione? Chi dovrebbe poter accedere a questi dati?”.

In effetti parte delle difficoltà derivano dal fatto che viene spesso trascurata, perché non interpretata come un reale valore di business, la definizione, all’interno del proprio sistema, di quali siano i dati personali e il loro scopo. Fare questo, consentirebbe di applicare criteri specifici ed automatizzati per la gestione di quei dati che richiedono protezioni aggiuntive.

Un approccio abbastanza generalizzato nell’applicazione della Privacy by Design nello sviluppo del software è quello di procedere ad analizzare la situazione corrente (Quali sono i dati personali nella soluzione? Esistono criteri per la cancellazione? Quali le misure di sicurezza applicate? Quali le misure organizzative?), raccogliere e catalogare queste informazioni e valutarne i relativi rischi. Questa analisi, già di per se complessa, può essere ulteriormente ostacolata dall’impiego delle metodologie Agili, che si contrappongono al tradizionale modello a cascata di sviluppo del software proponendo un approccio meno strutturato e focalizzato sull’obiettivo di consegnare il prodotto/servizio al cliente frequentemente e in tempi brevi.

Aziende tecnologiche e privacy, in arrivo un possibile tsunami normativo: ecco perché

Il punto di forza di queste metodologie è quello di concentrare le fasi di sviluppo in finestre di tempo limitate, chiamate iterazioni, solitamente di breve durata (qualche settimana) in cui sono previste tutte le fasi di tipiche dello sviluppo del software (pianificazione, analisi dei requisiti, sviluppo, testing, documentazione, rilascio). Ogni iterazione richiede lo sviluppo di nuovi requisiti, e pertanto di fatto richiederebbe una nuova analisi di Privacy by Design, che potrebbe anche andare ad inficiare le analisi già effettuate.

Come bilanciare i vari aspetti

Una possibile soluzione è quella di far uso di tassonomie (dal greco άξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola), ovvero di strumenti dedicati alla classificazione di concetti. Un pioniere, nell’ambito della privacy, è stato Daniel Solove, professore alla George Washington University Law School, che nel suo libro “A Taxonomy of Privacy”, analizza e classifica i diversi tipi di danno che possono derivare da violazioni della privacy. La tassonomia che ne deriva è organizzata in quattro categorie: Information collection, Information processing, Information dissemination e Invasion. Per ognuna di queste categorie, la tassonomia identifica le relative pratiche che potrebbero portare a violazioni. Per esempio, nel caso di Information collection, essa identifica la videosorveglianza o l’acquisizione di informazioni sotto coercizione (Interrogation).

Sempre nell’ambito delle tassonomie, ma totalmente differente rispetto a quella del Prof. Solove, è invece l’approccio seguito dal progetto “Fides” (dal latino, “fede” o “fiducia), indicato anche come “Privacy as Code”, e sviluppato da Ethyca. Fides utilizza il linguaggio open-source “fideslang, basato su YAML. YAML fu inizialmente detto “Yet Another Markup Language” (“Ancora un altro linguaggio di markup”) e successivamente “YAML Ain’t Markup Language” (“YAML non è un linguaggio di markup”) e rappresenta uno standard di serializzazione dei dati disponibile per tutti i linguaggi di programmazione, la cui caratteristica principale e punto di forza, è la leggibilità. Esso infatti fa uso di elementi usati da vari linguaggi di programmazione ben conosciuti, come Perl, C e Python per proporre una sintassi facile alla lettura.

L’idea alla base del progetto sviluppato da Ethyca è quella di utilizzare il linguaggio fideslang per “etichettare” e “classificare” i dati, per capire, con un semplice colpo d’occhio, quali sono e le loro caratteristiche e applicare in maniera quanto più possibile automatizzata le policy che formalizzano le decisioni aziendali e che rappresentano i requisiti di conformità normativa. Fideslang distingue quattro livelli di gerarchia con i quali descrivere i dati (personali) e il trattamento a loro associato. Ciascuno di questi livelli gerarchici può essere suddiviso in una varietà di sottoclassi che consentono di raggiungere la granularità richiesta.

Data Categories

Le Data Categories descrivono le diverse tipologie di dati. Esistono tre entità principali, Account, System e User Data, da cui derivare ulteriori categorie più specifiche.

Data Use Categories

Queste categorie descrivono come o per quali scopi un componente del sistema utilizza i dati.

Esempi di tale categorie sono: provide (fornito dall’entità), improve, collect, third-party sharing, etc.

Data Subject Categories

Queste categorie descrivono i proprietari dei dati personali.

Esempi di queste categorie sono: anonymous_user, employee, customer, etc.

Data Identification Qualifiers

Queste categorie codificano il grado di identificazione di un certo dato.

Esempi sono: anonymized, pseudoanonymized, identified

Come si utilizza il linguaggio Fides

Supponiamo ad esempio, di voler descrivere il fatto che un utente del sistema abbia fornito un dato in grado di identificarlo direttamente, e in particolare un dato di contatto, come una email. In questo caso potremmo scrivere:

user.provided.identifiable.contact.email

Se volessimo invece descrivere, in maniera più generica, tutti i dati condivisi con le terze parti per fini di marketing, potremmo scrivere

third_party_sharing.personalized_advertising

Una volta definite le caratteristiche dei dati, queste informazioni vengono salvate come metadati all’interno del progetto software. A questo punto Fides Control (fidesctl) può essere incorporato nel proprio progetto ed utilizzato per scrivere e applicare specifiche privacy policy sulla base delle caratteristiche di privacy dei dati definite attraverso il linguaggio fideslang e delle normative.

Fidesctl overview

(da Github)

Si veda ad esempio la definizione della seguente policy che impedisce la raccolta di dati sensibili o di quelli che non derivano da attività di sistema. Gli impieghi con questo tipo di approccio possono essere molteplici. Si pensi, ed esempio, a complessi requisiti normativi che possono essere sintetizzati in policy predefinite. L’idea di Ethyca è quella di fornire un’interfaccia utente dedicata per scrivere facilmente tali policy. Oppure, si consideri la possibilità di evidenziare, in maniera automatizzata, eventuali incongruenze tra caratteristiche di privacy definite sui dati e le policy applicate. Ciò consentirebbe non solo di identificare e gestire i rischi per la privacy nella fase di sviluppo del codice ancor prima della produzione, ma diventerebbe anche un modo per documentare la conformità stessa del codice sulla base di tali requisiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4