DATA PROTECTION

Aziende tecnologiche e privacy, in arrivo un possibile tsunami normativo: ecco perché

È sempre più diffusa la convinzione che sia ormai giunto il momento, non più rinviabile, che anche le aziende tecnologiche adottino una normativa di protezione dei dati personali nell’interesse dei propri clienti/consumatori. Si prospetta, quindi, un vero e proprio tsunami normativo. Ecco perché

Pubblicato il 29 Mar 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

Certificazione privacy cos'è

Julie Brill, Chief Privacy Office di Microsoft, interpellata dall’International Bar Association, la principale associazione a livello mondiale di professionisti del mondo legale, ha recentemente affermato che “lo tsunami normativo sta arrivando”, riferendosi al fatto che è ormai giunto il momento, non più rinviabile, che anche le aziende tecnologiche adottino una normativa di protezione dei dati nell’interesse dei propri clienti/consumatori. “Finora le aziende tecnologiche hanno affrontato normative meno esigenti rispetto a quelle che devono osservare i costruttori di automobili o di aerei, ma la pandemia degli ultimi anni ha rafforzato la determinazione del settore – afferma Brill – a operare in modo più responsabile”.

Ma quale normativa sulla protezione dei dati dovrebbe essere adottata?

Digital Markets Act (DMA), c’è l’accordo tra Consiglio e Parlamento UE: le nuove regole

La necessaria tutela dei dati sensibili

Stefano Rodotà in occasione della 26esima Conferenza Internazionale sulla Privacy e Protezione dei Dati, già nel 2004, sollevava la questione della contrapposizione tra due diversi modi di concepire la privacy: quello europeo, sostanzialmente fondato sull’idea di dignità, e quello americano, incentrato sull’idea di libertà, evidenziando che questa contrapposizione tra dignità e libertà di fatto non esiste.

Nella Carta dei diritti fondamentali dell´Unione europea, il diritto alla protezione dei dati è collocato proprio nella parte riguardante la libertà (Capo II, Articolo 8).

“La tutela dei dati sensibili è divenuta componente essenziale dell’uguaglianza, per evitare la discriminazione; la tutela dei dati sanitari è una tutela per la salute, e la tutela dei dati sulle opinioni è premessa per esercitare le libertà di espressione. Il modello europeo si è nel tempo evoluto”, – scriveva Rodotà – “affiancando alla tutela dell’intimità e della segretezza l’obiettivo di contrastare le discriminazioni: così cambia profondamente la funzione socio-politica della privacy, che si proietta ben al di là della sfera privata, divenendo elemento costitutivo della cittadinanza del nuovo millennio”.

Anche nel modello americano ritroviamo elementi che collegano la libertà alla dignità dove troviamo riferimenti alla privacy “come la richiesta di strumenti sociali che ci mettano al riparo dal rischio d´essere semplificati, oggettivati e giudicati fuori contesto”.

“Nel quadro della privacy, la dignità si precisa come un concetto riassuntivo dei principi di riconoscimento della personalità e di non riduzione a merce della persona” – continua Rodotà – ”La logica economica non può legittimare la riduzione a merce delle informazioni personali”.

Queste parole sono però in parte cadute nel vuoto. Oggi i nostri dati personali sono più che mai diventati “merce di scambio per la fruizione di ogni genere di servizio e sono sfruttati commercialmente per produrre ricchezza nella dimensione commerciale, imprenditoriale e professionale” (Guido Scorza, qui).

I nostri dati personali rappresentano però anche la nostra identità, il modo in cui ci poniamo con noi stessi, in una dimensione individuale e intimistica, la nostra dimensione sociale, ovvero il rapporto con gli “altri”.

Privacy: una sfida per le istituzioni a livello globale

La sfida per le istituzioni a livello globale è oggi quella di trovare oggi il giusto equilibrio tra il diritto di privacy e il profitto, e questo equilibrio sarà fondamentale per garantire che le aziende tecnologiche possano continuare a innovare in modo responsabile, in modo che la tutela dei dati personali sia condizione per realizzare il diritto all’uguaglianza, alla salute, alla libertà, alla non interferenza.

Come sosteneva Stefano Rodotà, “La privacy non è un ostacolo, ma la via grazie alla quale le innovazioni scientifiche e tecnologiche possono legittimamente entrare nelle nostre società e nelle nostre vite”. Così come sostiene Julie Brill, le scelte per le aziende tecnologiche e le istituzioni nel mondo non sono più procrastinabili.

Sono molti gli esperti che ritengono che il Regolamento Europeo 2016/679 o GDPR sia il punto di riferimento a cui guardare per la regolamentazione della privacy nel mondo.

La normativa sui dati personali negli USA

Peraltro, negli Stati Uniti, da tempo il Congresso non riesce ad aggiungere un accordo secondo cui indirizzare gli sforzi verso una legge federale, comune a tutti gli stati della confederazione.

A lungo la California, la cui legge privacy è probabilmente la più rigorosa negli Stati Uniti, è stata considerata un modello da prendere ad esempio per la costituzione di una legge federale americana, ma mai come oggi la legge federale “unica” sembra lontanissima: più di 30 stati, attualmente, stanno introducendo disegni di legge sulla privacy e stanno lavorando per avere una propria legge statale.

Proprio in questi giorni lo Utah è in procinto di approvare un disegno di legge sulla privacy, il Consumer Privacy Act (UCPA): se questo avverrà si tratterà del quarto stato americano, dopo la California (California Consumer Privacy Act – CCPA e California Privacy Rights Act – CPRA), Virginia (Virginia Data Privacy Act – VCDPA) e Colorado (Colorado Privacy Act – CPA).

Tutela dei dati personali nel Regno Unito dopo Brexit

Nel Regno Unito, dopo la Brexit, ovvero l’uscita della Gran Bretagna dalla Comunità Europea, ci si prepara a varare una nuova legge sulla protezione dei dati: il nuovo UK Information Commissioner John Edwards, entrato in carica il 4 Gennaio 2022, ed ex commissario per la privacy in Nuova Zelanda, è stato incaricato di guidare il Paese nella transizione verso il nuovo regime della protezione dei dati.

Il 28 giugno 2021 l’UE ha adottato la tanto attesa “decisione di adeguatezza” per il Regno Unito, garantendo che la libera circolazione dei dati tra l’UE e il Regno Unito potesse continuare dopo la Brexit.

Ma la decisione di adeguatezza include una “sunset clause”, che fissa la validità dell’atto in quattro anni (27 giugno 2025), trascorsi i quali, se il Regno Unito dovesse allontanarsi dal tipo di protezione che la Commissione ha considerato “adeguato”, tale decisione potrebbe essere revocata, con comprensibili contraccolpi per le imprese inglesi.

Tsunami normativo in arrivo?

La “deviazione” potrebbe, ad esempio, essere causata da un cambiamento legislativo, ma anche dalle decisioni della giurisprudenza inglese. La sentenza del Novembre 2021 della Corte Suprema nella causa Lloyd vs Google, non getta certo acqua sul fuoco, anzi. Il caso nasce dal cosiddetto “Safari workaround”, ovvero un espediente (“workaround”) con il quale Google ha evitato il controllo sui cookies effettuato dal browser Safari, fornito con i sistemi operativi di Apple, e ha inserito nei dispositivi degli utenti alcuni cookie di tracciamento a loro insaputa.

Per questa violazione, Google è stata multata dalla Federal Trade Commission (FTC) per 22,5 milioni di dollari, e ha versato ulteriori 17 milioni di dollari di risarcimento a 37 stati americani.

Lloyd ha presentato contro Google una class action rappresentando appunto oltre quattro milioni di utenti (facenti parte del gruppo “Google You Owe Us”, letteralmente “Google ce lo devi”) colpiti da questa violazione e residenti in Inghilterra o nel Galles, violazione che ha perdurato per un periodo di 10 mesi fino a Febbraio 2012. Lloyd ha chiesto un risarcimento di 700 sterline per ciascun ricorrente, basandosi sul fatto che ognuno di loro “aveva perso il controllo delle informazioni generate dal suo browser” e poiché le informazioni raccolte e aggregate da Google hanno un valore, ciascun ricorrente avrebbe dovuto ricevere un risarcimento.

La Corte ha respinto tale tesi chiarendo che non ogni data breach o trattamento in violazione della normativa sui dati personali è in grado di dare luogo a un risarcimento, e a meno che non si possa dimostrare che la violazione ha causato un danno materiale. E la “perdita del controllo” non è abbastanza per stabilire che vi sia stato un “danno materiale”.

La Corte ha però soprattutto ribadito che la class action può essere utilizzata in UK solo se le richieste dei ricorrenti soddisfano lo “stesso test di interesse” (same interest test), in modo che il rappresentante promuova e protegga efficacemente gli interessi di tutti i membri della classe rappresentata. D’altra parte, la Corte ha anche fatto notare che non esiste nessun principio per il quale i ricorrenti debbano farsi rappresentare da una stessa persona. Tutto ciò potrebbe rendere complicato l’utilizzo di tale strumento per la maggior parte delle azioni in materia di privacy, il che potrebbe disallineare l’adeguatezza della privacy UK rispetto ai canoni UE.

L’articolo 80 del GDPR (“Rappresentanza degli interessati”) permette, infatti, a un individuo di “dare mandato a un ente senza scopo di lucro, un’organizzazione o un’associazione [-] di esercitare per suo conto i diritti di cui agli articoli 77, 78 e 79, e di esercitare per suo conto il diritto di ricevere un risarcimento di cui all’articolo 82, se previsto dalla legge dello Stato membro“.

Conclusioni

Se ci spingiamo oltre l’Europa e gli Stati Uniti, nel mondo sono molti i paesi che stanno adottando leggi sulla protezione dei dati ancora più rigorose del GDPR: pensiamo ad esempio alla Corea del Sud, alla Cina, al Brasile, che ha adottato il suo primo regolamento completo sulla protezione dei dati, e all’India che si prepara nel corso di quest’anno, il 2022, a rivedere il suo regime di protezione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2