LA GUIDA

La gestione della documentazione al termine dell’incarico del DPO: pratiche e norme



Indirizzo copiato

Il termine dell’incarico di un DPO introduce questioni complesse relative alla gestione della documentazione prodotta o ricevuta come destinatario. Ecco le dinamiche e le normative che regolamentano ciò che, al termine del mandato, il DPO può portare via e ciò che invece deve lasciare, distinguendo tra il settore privato e pubblico

Pubblicato il 9 apr 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



DPO documentazione fine mandato

La gestione efficace dei documenti di un DPO è fondamentale per assicurare la continuità delle pratiche di conformità alla normativa privacy.

La fine del mandato di un DPO, infatti, solleva questioni chiave sulla gestione dei documenti da lui prodotti e da lui ricevuti come destinatario in esecuzione dei compiti a lui attribuiti dall’art. 39 del GDPR.

Criticità della documentazione al termine dell’incarico del DPO

Per comprendere la gestione della documentazione al termine dell’incarico del DPO, appare necessario delineare, attraverso un’analisi approfondita, un quadro chiaro delle responsabilità e delle migliori strategie per assicurare la conformità, la sicurezza dei dati e una transizione fluida della documentazione, ciò considerando anche la ridotta casistica di cui oggi si dispone.

Vanno quindi individuate le dinamiche e le normative che regolamentano ciò che il DPO può portare via e ciò che invece deve lasciare, distinguendo tra il settore privato e quello pubblico e considerando che è fondamentale garantire una trasmissione completa e documentata delle informazioni al successore.

Gestione dei documenti del DPO al termine del suo incarico

Nel quadro sopra descritto, si pone la questione critica della conservazione da parte del DPO, interno o esterno che sia, dei documenti nei propri archivi personali, quando giunge al termine dell’incarico che gli è stato affidato.

La conservazione personale dei documenti da parte dell’ex DPO se da un lato è strumentale a realizzare finalità di difesa da eventuali future contestazioni, dall’altro aumenta, esattamente come per il Titolare, le vulnerabilità determinate da un aumento del periodo di conservazione e della duplicazione del numero degli archivi.

È comunque fondamentale garantire un passaggio completo delle informazioni e dei documenti tra il DPO uscente e il suo successore. Questo passaggio dovrebbe essere tempestivo e documentato attraverso una verbalizzazione firmata da entrambe le parti.

Nei passaggi di consegna, l’ex DPO deve anche garantire di conservare i documenti in modo adeguato e per il tempo necessario.

Dall’analisi delle prassi correnti e in assenza di direttive specifiche da parte di enti regolatori o fonti normative di riferimento, proponiamo una misura prudenziale di conservazione dei documenti di 10 anni dalla data di emissione. Tale intervallo temporale è considerato adeguato per bilanciare due esigenze fondamentali:

  1. da un lato, ridurre il rischio di esposizione a violazioni di sicurezza da parte di attori malevoli;
  2. dall’altro, garantire che le informazioni restino accessibili per coloro che, nel tempo, si avvicenderanno nei ruoli chiave, consentendo loro di ricostruire le decisioni e le attività svolte dai predecessori.

Una conservazione prolungata oltre questo arco di tempo potrebbe, infatti, incrementare inutilmente i rischi legati alla sicurezza dei dati, senza offrire benefici significativi in termini di tracciabilità o conformità normativa.

Pertanto, appare necessario che, al termine di questo decennio di conservazione, come specificato nel registro dei trattamenti, la funzione aziendale incaricata, di concerto con il DPO in carica, proceda a valutare con attenzione i documenti.

Questa valutazione dovrebbe portare alla decisione di eliminare i documenti non più rilevanti, procedendo con la loro distruzione da documentare tramite apposito verbale. La verbalizzazione della distruzione dei documenti è, infatti, una buona pratica gestionale e si configura anche come un requisito per assicurare trasparenza e tracciabilità nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.

Pratiche consigliate e auspicabili nei contesti privati

Tale aspetto sottende che il DPO, al termine del suo incarico, conservi una copia dei documenti che lui stesso ha predisposto o che ha ricevuto come destinatario. Questo scenario, che nel contesto delle imprese private potrebbe essere realistico, dovrebbe comunque essere opportunamente disciplinato nel contratto di designazione del DPO, sia interno che esterno ovvero dal regolamento che lo stesso DPO ha predisposto per regolamentare le attività a suo carico.

Sarebbe anzi auspicabile che il contratto indichi quale documentazione può essere portata via all’atto della cessazione dell’incarico, per quanto tempo conservata, quali misure devono essere applicate per mantenere la sicurezza della stessa e come distruggerla.

Questa disposizione contrattuale non solo garantisce che tutte le parti siano consapevoli dei propri doveri e diritti ma contribuisce anche a prevenire malintesi o controversie future.

La chiarezza in questo ambito è dunque essenziale per una transizione fluida e sicura, permettendo all’organizzazione di proseguire nelle sue operazioni senza intoppi e al DPO di chiudere il suo incarico con la certezza di aver adempiuto a tutte le sue responsabilità.

A sua volta l’ex DPO, scaduti i termini prescritti, è responsabile di distruggere la documentazione secondo le modalità concordate. Inoltre, lo stesso deve segnalare al Titolare eventuali incidenti che coinvolgono la documentazione da lui consegnata, nonostante le misure di sicurezza che si è impegnato a mettere in atto.

Normative nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni

Molto diverso è, invece, lo scenario che riguarda il DPO nelle pubbliche amministrazioni. Questi opera in un contesto normativo e operativo sostanzialmente differente rispetto a quello delle imprese private.

Al termine del proprio mandato all’interno di una Pubblica Amministrazione, infatti, il DPO non ha la facoltà di portare con sé alcuna documentazione relativa al suo incarico. Questa restrizione non solo rispecchia le specifiche politiche di gestione e custodia dei documenti pubblici, ma si allinea anche con la natura trasparente e aperta della Pubblica Amministrazione.

Peraltro, la necessità per il DPO di portare via, al termine del suo incarico, i documenti da lui prodotti non è così pressante come potrebbe sembrare. La ragione di ciò è che gran parte dei documenti prodotti o gestiti dal DPO durante il suo incarico rimangono facilmente accessibili grazie ai meccanismi di trasparenza e accesso alle informazioni previsti dall’ordinamento nazionale.

In particolare, l’accesso civico, e civico generalizzato, consente a chiunque di richiedere e ottenere documenti, dati o informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni. Questo strumento di trasparenza è ulteriormente ampliato dall’accesso documentale difensivo, stabilito dall’articolo 24, comma 7, della legge n. 241 del 1990. Tale disposizione permette agli interessati di accedere a documenti amministrativi per la tutela dei propri interessi legali, fornendo una base solida per la difesa dei diritti in sede amministrativa o giudiziaria.

Per il DPO uscente, quindi, la mancata possibilità di portare con sé documenti al termine del mandato non rappresenta un ostacolo insormontabile. Anzi, la facilità di accesso alla documentazione attraverso i canali ufficiali garantisce una sua efficace difesa da eventuali future contestazioni, senza compromettere la sicurezza o la confidenzialità delle informazioni gestite durante l’incarico.

In sintesi, mentre le imprese private possono rivelarsi necessari accordi specifici per la gestione dei documenti post-incarico del DPO, nel settore pubblico le normative vigenti assicurano che l’accesso alla documentazione rimanga aperto e regolamentato, permettendo così una transizione fluida e conforme alle esigenze di trasparenza e integrità amministrativa.

Conclusioni

Si è cercato di evidenziare che la gestione della documentazione al termine dell’incarico del DPO rappresenta una sfida complessa che richiede una considerazione attenta delle normative, delle pratiche di sicurezza dei dati e delle politiche organizzative.

Le differenze tra il settore privato e quello pubblico evidenziano la necessità di approcci “su misura” che rispettino le specifiche necessità di conformità e sicurezza in relazione ai diversi contesti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5