LA GUIDA PRATICA

Informativa e consenso, due adempimenti importanti e obbligatori ma non sempre necessari: linee guida

L’informativa è un documento necessario per consentire ai soggetti interessati di risultare adeguatamente a conoscenza del trattamento dei dati loro richiesti e per documentare la raccolta di consenso nei confronti degli stessi soggetti, ma occorre valutare a chi destinarla e quando richiedere il consenso. Ecco alcune utili linee guida

Pubblicato il 09 Set 2019

Alessio Bottarelli

Senior Advisor Privacy Officer e Consulente della Privacy Certificato TÜV Italia S.r.l.

informativa e consenso linee guida

L’informativa è un documento che deriva da quanto definito dagli art. 13 e 14 del GDPR 2016/679, e arricchisce quanto già a noi noto attraverso il precedente art. 13 D.lgs. 196/2003 abrogato dal D.lgs. 101/2018.

Non dovrebbe quindi risultare come una novità che al momento della raccolta di dati[1] di persone fisiche occorra intervenire tempestivamente con la produzione e consegna di documenti informativi, in modo da rendere informato il soggetto interessato in merito al trattamento dei suoi dati.

Informativa e consenso: novità imposte dal GDPR

La principale novità consiste in quanto richiesto dall’art. 12 GDPR 2016/679, ossia nella produzione di informazioni in forma “concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro[2].

Occorre quindi fare in modo di produrre documenti che facilitino la comprensione da parte dei soggetti interessati, e che siano soprattutto concisi[3], evitando la produzione di informative così eccessive nella descrizione che determinino (o sollecitino) lo scarseggiare di interesse da parte di soggetti interessati, portando quindi ad un’agevole raccolta di prove di presa visione.

Il GDPR 2016/679 propone anche l’uso di icone standardizzate[4] producendo un quadro grafico descrittivo del trattamento, in modo che risulti visibile, intelligibile e chiaramente leggibile lo stesso testo informativo.

Questo sarà possibile solo in seguito ad un provvedimento della Commissione Europea, ma chiarisce qual è l’intenzione del GDPR 2016/679 relativo alla richiesta di documenti con linguaggio semplice e chiaro.

Un’altra novità importante è determinata dall’obbligo di fornire informative a soggetti interessati anche se i dati non vengono raccolti direttamente nei loro confronti, ma da altri soggetti (ex art. 14 GDPR 2016/679); in tal caso occorre procedere entro un mese dal momento di raccolta, ma solo se:

  • i soggetti interessati non ne sono già stati informati al riguardo da altri titolari del trattamento (coloro che trasmettono i dati a chi li riceve ad esempio);
  • nel caso in cui la comunicazione dell’informativa risulti impossibile o con sforzo sproporzionato;
  • l’ottenimento o la comunicazione sono espressamente previsti dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  • i dati personali debbano rimanere riservati per obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.

Le informative sono quindi documenti estremamente importanti da fornire per applicare la conformità con gli articoli sopra indicati, nonché per documentare l’applicazione del principio di accountability previsto dal GDPR 2016/679, dimostrando la distribuzione di informazione richiesta dallo stesso Regolamento UE.

Chi deve produrre informative e in quali casi

L’informativa deve essere prodotta dai soggetti che raccolgono i dati, quindi dai titolari del trattamento, salvo quanto indicato da art. 14 GDPR 2016/679; ma non quando vengono raccolti i dati di qualsiasi soggetto, bensì unicamente al momento di raccolta di dati di persone fisiche come personale in forza, clienti diretti (settore B2C, Business to Consumer), utenti di servizi eccetera.

In tal caso, quindi, esattamente in fase anteriore o contestualmente all’inizio della raccolta dei dati occorre fare in modo che il soggetto interessato dal trattamento ne risulti a conoscenza, e possa liberamente decidere se procedere con la consegna dei propri dati richiesti, ossia con il suo consenso (ex art. 7 GDPR 2016/679).

In altri casi in cui vengano raccolti solo dati di altre aziende (quindi nel settore B2B, Business to Business) o di enti, come ragioni sociali o denominazioni, sedi lavorative o legali, o dati simili, non occorre produrre e distribuire documenti informativi in quanto si tratta di dati relativi a soggetti non oggetto di tutela da parte del GDPR 2016/679.

In alcuni casi di questo tipo potrebbe rendersi necessaria la produzione di documenti informativi, ma solo laddove vengano raccolti dati di persone fisiche in qualità di referenti aziendali come dati anagrafici privati o contatti privati, e nel caso risultino necessari per l’esecuzione del contratto.

In tal caso non occorrerebbe comunque produrre informativa destinata all’azienda (o ente) parte di contratto, ma da rendere disponibile unicamente al soggetto interessato che rientra nello svolgimento dell’attività.

Al momento della raccolta dei dati occorre fare in modo di poter dimostrare l’esistenza del documento informativo e la presa visione da parte del soggetto interessato, come forma di tutela in caso di necessità di controllo da parte dell’autorità di vigilanza; ma questo non è da confondere con la necessità di espressione di consenso.

Modalità di informativa e sua distribuzione

I documenti informativi vengono prodotti abitualmente in forma scritta, ma non è l’unica possibilità autorizzata dal GDPR 2016/679.

Tali documenti possono innanzitutto consistere in altri mezzi[5], anche elettronici; si può procedere quindi con la pubblicazione di testi informativi su dispositivi elettronici (notebook, PC, device) in favore del personale in forza, oppure nei casi necessari da esporre nel punto di ingresso in azienda in favore degli ospiti della stessa.

L’importante è che risulti possibile unire tale documento alla raccolta di presa di visione del documento, o di consenso laddove risultasse necessario.

È possibile pubblicare anche on line alcuni casi di informative, nei confronti di clienti diretti (B2C) o soprattutto verso referenti di aziende clienti laddove risulti necessario raccogliere i loro dati per l’esecuzione del contratto.

L’art. 12 par.1 GDPR 2016/679 prevede infine la possibilità di produrre informative anche in forma orale, quindi ad esempio con descrizione vocale del trattamento da parte del personale autorizzato che effettua la raccolta di dati, o attraverso l’ascolto di voci preregistrate rese disponibili al momento di raccolta dei dati.

Tutto questo solo in seguito a richieste effettuate dagli stessi soggetti interessati, ed in seguito alla conferma dell’identità degli stessi richiedenti.

I contenuti dell’informativa

I documenti informativi non possono risultare di libera composizione, ma devono almeno contenere quanto indicato dagli art. 13 e 14 GDPR 2016/679:

  • le categorie di dati richiesti al soggetto interessato, e finalità del trattamento ossia i motivi di raccolta degli stessi;
  • dati identificativi del titolare del trattamento, nonché del Responsabile per la protezione dei dati (DPO) in caso risultasse designato;
  • la base giuridica del trattamento, quindi se si tratta di dati che possono essere raccolti in seguito a presa visione del documento informativo perché si tratta di un trattamento derivante da leggi o legittimi interessi, o solo in caso di espressione di consenso da parte di soggetto interessato;
  • la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati, e le conseguenze di un rifiuto;
  • i soggetti destinatari, o categorie di destinatari, verso ai quali il Titolare necessita comunicare o diffondere i dati raccolti;
  • la necessità di trasferimento dei dati raccolti in paesi extra UE, ed in tal caso in che cosa consistono le decisioni di conformità della Commissione UE;
  • l’indicazione dei diritti del soggetto interessato (diritto di accesso dell’interessato, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione o “oblio”, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), con indicazione delle modalità di esercizio dei diritti;
  • la descrizione della eventuale presenza di trattamenti automatizzati dei dati rientranti nel trattamento descritto dal documento informativo, compresi anche eventuali casi di profilazione degli stessi.

Un’importanza in particolare è da destinare anche all’obbligo di descrizione del periodo di conservazione dei dati all’interno del documento informativo, se non l’eventuale spiegazione dei criteri utilizzati per determinarlo.

Questa è una novità importante richiesta dal GDPR 2016/679, in quanto rende necessario per ogni titolare del trattamento di valutare:

  • le misure temporali necessarie per ogni trattamento;
  • quando i dati non risultino più indispensabili per i motivi di raccolta;
  • da quale momento risulti necessario procedere provvedendo senza ritardo alla cancellazione o alla anonimizzazione dei dati raccolti[6].

Scaduto il termine di conservazione occorre procedere con una nuova richiesta di consenso.

Tutto quanto indicato relativamente alla conservazione dei dati deve risultare realmente applicato per dimostrare la conformità con il principio di accountability.

Che cos’è il consenso

Il consenso è la manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato[7], attraverso la quale è possibile dimostrare che egli acconsente al trattamento relativo ai dati a lui richiesti. Deve trattarsi di un consenso inequivocabile, espresso attraverso dichiarazione scritta, anche attraverso mezzi elettronici, o orale[8].

Oltre alla raccolta di dichiarazioni firmate, lo stesso Considerando 32 permette anche l’uso di caselle nei siti web (flag), se non impostazioni tecniche per servizi della società dell’informazione, qualsiasi altra dichiarazione o qualsiasi altro comportamento che indichi chiaramente in tale contesto che l’interessato accetta il trattamento proposto.

Il consenso può quindi risultare rilasciato in forma implicita, ma non equivocabile; devono quindi essere escluse delle caselle preselezionate o form precompilati, in quanto originerebbero un dubbio circa l’espressione di volontà del soggetto interessato.

Il consenso deve invece risultare sempre espresso in forma esplicita[9] in caso di trattamenti di categorie particolari[10] di dati, o in caso di profilazione di dati personali.

Il consenso deve risultare rilasciato liberamente[11] dal soggetto interessato, rendendo possibile che lo stesso possa valutare se l’esecuzione di un contratto o di un servizio sia condizionata dal rilascio di un consenso non necessario all’esecuzione dello stesso contratto.

Occorre quindi impostare correttamente le richieste di consenso in ambito commerciale ad esempio, o qualsiasi altro trattamento che non risultasse necessario per il contratto e quindi il trattamento di origine della raccolta dei dati.

Inoltre, occorre richiedere in maniera specifica[12] l’espressione di consenso da parte del soggetto interessato, distinguendo quindi le varie finalità di richiesta presentate al suddetto. Occorre quindi permettere che il soggetto interessato possa scegliere liberamente se acconsentire che i propri dati forniti per le finalità necessarie all’esecuzione del contratto vengano utilizzati per finalità diverse rispetto a quella di raccolta degli stessi, come iniziative di marketing diretto, profilazione, geolocalizzazione, o altro. Questo è possibile solo attraverso una suddivisione dei motivi di richiesta di consenso presentati al soggetto interessato, registrando l’espressione del soggetto interessato.

Occorre infine fare in modo che il consenso possa risultare revocabile[13] da parte del soggetto interessato, in maniera agevole così come la stessa espressione.

È quindi necessario adottare procedure per consentire la richiesta agevole di revoche, e sempre agevole loro concessione. È quindi necessario informare il soggetto interessato in merito alla revoca richiesta, prima di procedere con interruzione dello specifico trattamento.

Il consenso è sempre necessario?

Perché sia lecito, il trattamento di dati personali dovrebbe fondarsi sul consenso dell’interessato o su altra base legittima prevista per legge dal presente regolamento o dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, come indicato nel presente regolamento, tenuto conto della necessità di ottemperare all’obbligo legale al quale il titolare del trattamento è soggetto o della necessità di esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o di esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.[14]

Con quanto indicato dal Considerando 40 la richiesta di uno specifico consenso non è sempre necessaria, e dipende dal principale trattamento che genera la necessità di raccolta dei dati.

Questo è definito anche da art. 7 par.1 lettera b GDPR 2016/679, che appunto riconosce la liceità di un trattamento anche se unicamente derivante dalla necessità dell’esecuzione di un contratto di cui è parte il soggetto interessato (si veda “Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: […]”).

Ad esempio, se vengono raccolti unicamente i dati estremamente necessari per l’esecuzione del contratto o prestazione dell’attività, in tal caso si rientra in un trattamento di dati necessario per l’esecuzione di un contratto di cui il soggetto interessato è parte.

In questo modo il trattamento di tali dati è legato all’accettazione di contratto e senza di essa non si può procedere con il trattamento dei dati raccolti.

Se si intendono promuovere servizi aggiuntivi rispetto alle attività oggetto di contratto (marketing diretto, profilazione, geolocalizzazione, altro) e se si intendono raccogliere ulteriori dati personali aggiuntivi rispetto a quelli necessari per il contratto di base, in tutti questi casi occorre procedere con la raccolta di singoli consensi inequivocabili, espliciti, espressi liberamente, specifici e revocabili così come sopra descritto.

Occorre anche fare in modo di informare chiaramente il soggetto interessato in merito alle attività proposte in forma aggiuntiva rispetto alle principali attività oggetto di contratto, permettendo di operare una scelta effettiva e senza subire intimidazioni o raggiri.

Perché informativa e consenso sono legati

L’informativa è un documento da presentare al momento di raccolta dei dati presso l’interessato[15], mentre il consenso è una manifestazione di assenso al trattamento descritto nell’informativa[16]; ciò rende necessario che il titolare del trattamento possa dimostrare che la raccolta dei dati è avvenuta in seguito alla descrizione del trattamento e solo in seguito all’espressione di consenso laddove necessario.

È quindi consigliabile unificare i due elementi in un solo documento cartaceo, o nello stesso contesto in caso di strumenti digitali per consegna di informative e raccolta di consenso.

Nel documento cartaceo informativo ciò può essere organizzato attraverso un testo informativo seguito da una richiesta di consenso; in un documento pubblicato su dispositivi elettronici o strumenti on line si può procedere con la richiesta dell’inserimento di flag in text box richiedenti il consenso.

NOTE

  1. Considerando 61
  2. Art. 12 par.1 GDPR 2016/679
  3. Art. 12 par.1 GDPR 2016/679
  4. Considerando 60
  5. Art. 12 par.1 GDPR 2016/679
  6. Considerando 39
  7. Art.4 GDPR 2016/679
  8. Considerando 32
  9. Art.9 par.2 GDPR 2016/679
  10. Dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona (Art. 9 GDPR 2016/679)
  11. Art. 7 par.4 GDPR 2016/679
  12. Considerando 32
  13. Art.7 par.3 GDPR 2016/679
  14. Considerando 40
  15. Considerando 61
  16. Art.4 GDPR 2016/679

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati