STATE OF PRIVACY 2023

Il ruolo del DPO: una complessità che rende difficile identificare problemi, esigenze e soluzioni

L’estrema eterogeneità delle realtà in cui può essere inserito un DPO, dal privato al pubblico, in gruppi o enti di piccole, medie, grandi e gigantesche dimensioni, rende complesso il tentativo di identificare i problemi, le esigenze e, soprattutto, le possibili soluzioni comuni. Ecco i temi affrontati allo State of Privacy 2023

Pubblicato il 25 Set 2023

Vittorio Colomba

Avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie - SC Avvocati Associati

Ruolo del DPO approccio pratico

Il ruolo del DPO rimane ancora uno dei temi più discussi nell’ambito della data protection e, a più di cinque anni dall’entrata in vigore del GDPR e dal suo ingresso formale nel nostro Ordinamento, è sicuramente venuto il tempo di ragionare sul grado di integrazione di questa figura nell’operatività degli enti che l’hanno nominata, e ancor più sulle farraginosità che ne caratterizzano ancora lo svolgimento delle rispettive funzioni.

Un argomento delicato e interessante che è stato affrontato a un tavolo di lavoro dello State of Privacy 2023, gli “stati generali” della protezione dei dati personali organizzati dall’Autorità Garante nella splendida cornice del museo etrusco di Villa Giulia a Roma.

Il ruolo del DPO: i temi di discussione

Sono temi, quelli appena elencati, che impongono ragionamenti piuttosto articolati e che si possono ricostruire giusto per telegrammi, anche perché l’estrema eterogeneità delle realtà in cui può essere inserito un DPO – dal privato al pubblico, in gruppi o enti di piccole, medie, grandi e gigantesche dimensioni – rende sicuramente complesso il tentativo di identificare i problemi, le esigenze e, soprattutto, le possibili soluzioni comuni.

Il DPO e il conflitto di interessi

Il tema del conflitto di interessi, ad esempio, pare tra quelli sfortunatamente ancora lontani dal potersi considerare definiti.

È un dato di fatto che il DPO, spesso, fatichi a operare in piena indipendenza rispetto al suo titolare e al responsabile del trattamento.

Al contrario, non di rado, si trova ad assumere compiti che spetterebbero a loro, malgrado una caratteristica essenziale del suo ruolo gli imporrebbe di mantenersi sostanzialmente estraneo alle decisioni che concernono le modalità e le finalità del trattamento.

Incidere sulle modalità e finalità del trattamento, difatti, è prerogativa di altri e, su quelle scelte, il DPO dovrebbe limitarsi a esercitare il proprio sindacato liberamente, semmai esprimendo pareri di (non) conformità.

In caso contrario, trovandosi contemporaneamente nella posizione di chi prende le decisioni e di chi ne deve valutare la legittimità, il suo controllo risulterebbe potenzialmente viziato, fin dall’origine, da un probabile conflitto di interesse.

Sono queste le considerazioni che spingono a considerare inopportuna, per DPO interno, la somma delle proprie funzioni con quelle tipiche di altre funzioni: ad esempio i ruoli apicali, oppure le prime linee, come i responsabili IT, i responsabili del personale, gli internal audit e via dicendo.

Il DPO e la compatibilità con il personale dell’area legal

Rimane aperto e delicatissimo, il tema della sua compatibilità con il personale impiegato nell’area legale dell’ente.

Nei confronti di chi lavora in questo specifico ambito, o in quello della compliance, l’assenza di conflitto non può che essere verificata in concreto, a seconda delle competenze effettivamente assegnate e delle mansioni eseguite.

Anche la figura del DPO esterno non è potenzialmente estranea ad ipotesi di conflitto. Nel suo caso, ad esempio, un profilo di criticità potrebbe investire, per ragioni non troppo dissimili dalle precedenti, alcune società di consulenza.

Si pensi, a tagliare proposito, agli studi cui venisse richiesto di offrire servizi di consulenza ad ampio raggio, che poi fossero incaricati – appunto anche come DPO – di verificare la conformità dei propri stessi pareri alle normative in materia di protezione dei dati personali.

Evitare questi potenziali cortocircuiti attiene a scelte di buon senso, spesso perfino elementari, ma è pur vero che il nostro tessuto, da sempre, incontra serie difficoltà nell’assimilare efficaci anticorpi, anche contro le più evidenti e macroscopiche ipotesi di conflitto d’interessi.

Il ruolo del DPO: contromisure al conflitto di interessi

In questo quadro, tuttavia, l’adozione di qualche semplice ma convincente contromisura, da parte del titolare del trattamento, potrebbe rivelarsi particolarmente utile nel mitigare le ipotesi di responsabilità.

Ecco alcuni suggerimenti:

  1. prevedere una check-list, con domande mirate, che siano volte a verificare l’assenza di conflitti d’interesse in capo al DPO che si vorrebbe nominare;
  2. definire nel dettaglio tutti i criteri di selezione, anche in relazione al numero e alla natura degli incarichi eventualmente già assunti dal professionista;
  3. definire – tassativamente e formalmente – le ipotesi di incompatibilità;
  4. definire (e poi rispettare) le procedure di coinvolgimento del DPO rispetto alle decisioni dell’ente;
  5. prevedere, ove possibile, un budget per lo svolgimento delle attività del DPO, che lo renda sul serio autonomo e indipendente rispetto alle altre funzioni aziendali. Autonomia e Indipendenza sono contromisure essenziali, per definizione, rispetto a qualunque ipotesi di conflitto;
  6. imporre, come peraltro prevede la norma, sul punto spesso inascoltata, che l’attività svolta dal DPO venga puntualmente documentata: devono potere essere ricostruiti i pareri rilasciati, le richieste formulate, le sue prese di posizione (soprattutto quelle contrarie) rispetto alle scelte del titolare del trattamento.

Il DPO deve evitare quello di interessi, ma non il conflitto in generale. La dialettica, al contrario, è la base di un rapporto virtuoso tra DPO e titolare del trattamento;

  • assicurare un corretto posizionamento nell’organigramma aziendale. Il DPO deve essere posto accanto al vertice aziendale, nei confronti del quale deve potere svolgere un compito di diretto supporto, al pari dei Collegi dei revisori dei conti e degli OdV. Ogni altro posizionamento ne minerebbe inevitabilmente l’indipendenza e rischierebbe di dare origine a conflitti d’interesse.

Le risorse a disposizione del DPO

A valle dei ragionamenti elaborati su questo specifico argomento, la riflessione degli esperti coinvolti nel tavolo di lavoro cui prima si è accennato, si è concentrata su un altro aspetto considerato critico, quello delle “risorse”, o meglio, della sempre più frequente assenza delle stesse.

Esiste un punto di riferimento, in questa discussione, che è rappresentato dal Documento di indirizzo sul RPD in ambito pubblico, adottato dall’Autorità Garante con provvedimento del 29 aprile 2021.

È convinzione comune che ne dovrebbe essere quanto prima licenziata una nuova versione, aggiornata alle evidenze acquisite nel corso del tempo, che ampli il proprio raggio d’azione anche al settore privato e che, infine, rivolga le proprie indicazioni non solo ai DPO, ma anche ai titolari del trattamento con i quali essi devono relazionarsi.

È compito dei titolari del trattamento, difatti, formalizzare e rendere noti, a tutta la struttura, l’organizzazione e i ruoli del sistema privacy aziendale, nonché esigere la collaborazione di tutti i ruoli coinvolti rispetto alle attività del DPO.

È altresì onere del titolare del trattamento individuare adeguate misure di sicurezza e organizzative, e assicurare al DPO adeguate risorse, economiche e di personale.

L’esperienza di questi anni dimostra come, in moltissime realtà, sia del tutto impensabile che un DPO possa operare da solo, senza avere a propria disposizione un team di supporto che metta a disposizione, all’occorrenza, competenze specifiche e differenziate (in ambito tecnico, legale, sicurezza ecc.).

La multidisciplinarietà è una delle fatiche (forse la principale) in cui incorre il DPO. Senza l’aiuto dell’ente in cui è inserito, è probabilmente impensabile che anche il più preparato dei professionisti possa integrarsi virtuosamente in ogni ingranaggio decisionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati