Lo scenario

I costi di un data breach nelle PMI: ecco perché conviene adeguarsi al GDPR

I piccoli e medi imprenditori temono gli elevati costi di adeguamento al GDPR, tuttavia maggiori sarebbero quelli relativi alle sanzioni e al porre rimedio a problemi come un eventuale data breach. Per capire l’importanza dell’adeguamento alle norme, basta fare i conti

Pubblicato il 02 Apr 2019

Marco Gentilini

Consulente Privacy & DPO, marketing & software IT

data breach costi lo scenario

La domanda che si stanno facendo molti imprenditori in questi ultimi mesi in cui si trovati di fronte al bivio se procedere o meno con l’adeguamento al GDPR è: quanto può costare adeguare l’azienda al GDPR? Prima però di chiedersi quanto potrebbe costare adeguarsi al GDPR sarebbe meglio domandarsi quanto potrebbe costare non adeguarsi al GDPR! Vediamo attraverso l’esempio di un caso di data breach, quali costi una PMI dovrebbe affrontare nell’eventualità di questo rischio di cyber security.

Il pericolo di un data breach

Partiamo con l’analizzare i costi di un possibile data breach, ovvero un evento volontario o involontario che può comportare una violazione a livello di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati. Innanzitutto, quanto è probabile che accada un data breach in una PMI? Premettendo che, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un’impennata impressionante dei casi di data breach, anche ai danni di piccole e medie aziende, la probabilità che ciò avvenga è molto più alta di quanto si pensi.

Questo è dovuto al fatto che, partendo da una convinzione diffusa che le vittime preferite dagli hacker siano le grandi multinazionali o le banche piuttosto che enti governativi e Università, le piccole e medie aziende non si sono mai preoccupate di proteggere adeguatamente i propri sistemi informativi e, in particolare, di introdurre una “cultura della sicurezza” in azienda.

Recenti studi dimostrano che sono sempre di più le aziende, medie e piccole, vittime di cyber attacchi e la causa principale è la scarsa preparazione e carenza di consapevolezza del personale interno sui rischi informatici. Secondo il CheckPoint Security Report 2018, l’82% delle aziende ha subito un attacco di phishing l’anno scorso. Quando la possibile minaccia proviene dall’interno non c’è firewall che tenga. A questo punto che sappiamo quanto può essere probabile un data breach cerchiamo di capire quanto potrebbe valere una perdita di dati facendo il caso di una PMI di piccola/media dimensione.

I possibili costi di un data breach

Quanto può costare un data breach ad una PMI? Per procedere ad un ipotetico calcolo dobbiamo prima farci un’idea delle possibili voci di spesa che possono concorrere e, per fare ciò, partiremo ovviamente dalle sanzioni previste nel nuovo Regolamento Europeo 2016/679 o GDPR.

Le sanzioni GDPR in caso di inadempienze per le aziende private sono:

  • fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato complessivo mondiale (Si applica la risultante più alta delle due),
  • più eventuali sanzioni penali previste dalla normativa del paese membro, in Italia il D.lgs. 196/2003+D.lgs. 101/2018, che prevedono pene fino a 5 anni di reclusione,
  • più eventuali risarcimenti che potrebbero essere richiesti dagli interessati vittime delle violazioni in caso di danni materiali e/o immateriali (danni d’immagine, di salute, economici ecc.).

Una violazione della sicurezza che comportasse una perdita o una indisponibilità grave di dati non espone solamente a sanzioni, ma può essere devastante anche in una piccola azienda. Alcuni di questi fattori sono difficilmente quantificabili come, ad esempio, la perdita d’immagine, i cui effetti possono manifestarsi anche dopo diverso tempo. In ogni caso proveremo di seguito, tramite un semplice esercizio, a dare un valore a quanto detto.

Calcolo dei costi del data breach in una PMI

Metodo analitico

Facciamo l’esempio di un’azienda manufatturiera che fattura 10 milioni di euro, che non si è adeguata al GDPR e non dispone di un piano di Disaster Recovery.

Ipotizziamo lo scenario peggiore e mettiamo il caso che l’azienda in questione subisca un attacco hacker tipo ransomware cryptolocker o Petya/NotPetya (i più frequenti in Italia), in seguito al quale tutti i dati residenti nei server aziendali siano irrecuperabili compresi i backup di rete.

  • Ricordando che, teoricamente, può essere applicata una sanzione fino a 20 milioni di euro, ipotizziamo che venga applicata una sanzione calcolata sul 4% sul fatturato:
    Sanzione: 400.000 euro
  • Ipotizziamo il caso che si perdano gli ultimi 4 anni di dati gestionali e siano necessari 6 mesi di due impiegati per ricostruire i dati, con un costo medio mensile circa di 6.000 euro:
    Reinserimento dati: 36.000 euro
  • Pensiamo anche ad una perdita in produttività, immagine aziendale e fatturato nei mesi successivi al data breach ipotizzando, ottimisticamente, un calo del fatturato dell’1%:
    Danni d’immagine, fatturato, calo di produttività: 100.000 euro

Possiamo a questo punto concludere che il danno monetario causato da una violazione dati per un’azienda che fattura 10 milioni di euro potrebbe valere oltre 500.000 euro. Teniamo conto che la perdita d’immagine sul mercato e fattori più nascosti come lo stress generato, possono causare danni difficilmente calcolabili se non a lungo termine. Non dimentichiamoci, inoltre, le possibili implicazioni penali, nonché le eventuali richieste di risarcimenti da parte degli interessati per i danni morali e materiali causati.

Metodo empirico 

Un altro modo per calcolare il costo di un data breach potrebbe essere quello di basarsi su rilevamenti statistici e studi in materia. Da uno studio condotto dal Ponemon Institute nel 2017 (Cost of Data Breach Study – Italy), su 11 aziende italiane che hanno subito un data breach è emerso che il costo medio per ogni record violato contenente informazioni sensibili e/o vitali per l’azienda è passato da 112 euro nel 2016 a 119 euro nel 2017. Il costo totale medio delle violazioni dei dati è aumentato nel corso dell’anno da 2,35 milioni di euro a 2,60 milioni di euro. Questo studio, essendo stato condotto nel 2017, non tiene conto delle sanzioni GDPR, ma può comunque essere utile come parametro per un calcolo approssimativo in base alla quantità dei record persi.

Un altro studio condotto da CISCO nel 2018 dice che il 62% degli attacchi in Italia ha prodotto un danno superiore agli 80.000 euro.

Sarà sicuramente interessante vedere come evolveranno questi dati in base agli studi che verranno condotti sul 2019 e terranno conto anche dei costi sanzionatori.

Conclusione

Se qualcuno si aspettava da questo articolo la formula per calcolare una GDPR compliance sarà rimasto sicuramente deluso, ma sarebbe troppo difficile se non impossibile da calcolare a priori senza elementi oggettivi. Ipotizzare dei costi per un data breach è relativamente più semplice in quanto si parte da voci di spesa più definite, come ad esempio le sanzioni.

In definitiva, se state ancora valutando che cosa fare in merito alla possibilità di rendere “compliance” la vostra azienda al GDPR, pensate che, per quanto vi possa sembrare alto il costo di un progetto di adeguamento, niente può restituirvi i vostri dati e, nei modelli di business “data driven” come quelli attuali, perdere i dati significa guai seri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati