GUIDA ALLA NORMATIVA

GDPR e sicurezza del trattamento, quali misure tecniche e organizzative per il titolare

Per raggiungere la compliance in merito a GDPR e sicurezza del trattamento, il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati personali, così come richiesto dagli articoli 25 e 32. Ecco le indicazioni pratiche di adeguamento tecnologico

Pubblicato il 31 Ott 2018

Aldo Pedico

Consulente per il Regolamento (UE) 2016/679 (RGDP o GDPR) presso Teleion

GDPR e sicurezza del trattamento guida normativa

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) richiede la modifica delle procedure attualmente adottate dalle imprese nel trattamento dei dati personali.

In particolare, gli articoli 25 e 32 del Regolamento stabiliscono le modalità con le quali i titolari del trattamento devono:

  • adempiere ai propri obblighi nei confronti degli interessati, introducendo anche nuovi obblighi;
  • adottare incombenti organizzativi, introducendone anche di nuovi.

L’adeguamento agli articoli suddetti impone di intervenire su aspetti tecnici e organizzativi.

In particolare, gli interventi richiedono:

  1. competenze nel settore delle tecnologie informatiche;
  2. uso di prodotti per la protezione e classificazione dei dati;
  3. verifica statica e dinamica delle vulnerabilità del software;
  4. verifica delle compliance del software libero;
  5. revisione delle procedure organizzative.

Le competenze sono necessarie per dare una risposta concreta ai requisiti richiesti dalle norme del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati ed in particolare ai seguenti aspetti:

  1. protezione dei dati fin dalla progettazione (art. 25);
  2. data loss e leak prevention (DLP) sia per le funzioni sia per le modalità (artt. 25 e 32);
  3. application security (art. 25);
  4. sicurezza del trattamento dei dati (art. 32 commi 1 e 2).

GDPR e sicurezza del trattamento: attività per l’adeguamento

Per facilitare le interpretazioni di ciò che la legge richiede, di seguito sono rappresentati, in uno schema su due colonne, a sinistra gli articoli di legge, a destra la traduzione in linguaggio informatico.

Schema di traduzione della legge in linguaggio informatico.

Volendo descrivere quanto rappresentato nella figura precedente, possiamo iniziare a delineare un percorso di attività per affrontare un progetto organico.

Valutare l’adeguatezza in fase di progettazione (art. 25)

Occorre eseguire una verifica:

  1. degli strumenti di sviluppo e di collaudo del software;
  2. dei sistemi di protezione, cifratura e mascheratura dei dati.

Sovente le attività di collaudo del software utilizzano dati copiati dall’ambiente di esercizio della produzione senza che questi siano stati oggetto di mascheratura per differenziare l’interessato.

Determinare i mezzi del trattamento in fase di sviluppo e di esercizio (art. 25 e 32)

I mezzi del trattamento sono i programmi software che devono essere sviluppati secondo criteri di qualità; questi si identificano con:

  1. istruzioni non vulnerabili;
  2. procedure per i test logici e fisici sia dell’uso dei dati sia delle debolezze del software (ad esempio: non alterazione dei dati, cancellazione involontaria, ecc.).

Per verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche ed organizzative sia nel ciclo di vita di sviluppo del software sia durante il regolare svolgimento in un ambiente di esercizio, sarebbe opportuno utilizzare strumenti che permettano:

  1. analisi statica (Static Application Security Testing);
  2. test dinamico (Dynamic Application Security Testing);
  3. test PT (Penetration Testing);
  4. test interattivo (Interactive Application Security Testing);
  • la riduzione o annullamento della vulnerabilità delle istruzioni software in fase di esercizio con strumenti di:
  1. protezione runtime (Runtime Application Self Protection);
  2. protezione del Web (Web Application Firewall);
  • il controllo degli accessi e dei profili delle utenze con strumenti di:
  1. identificazione e controllo degli accessi;
  2. raccolta e classificazione dei dati (impostazione predefinita);
  • l’analisi dei log e di monitoraggio.

Acquisire strumenti per la sicurezza dei dati

Tali strumenti permettono di mettere in pratica la pseudonimizzazione, la minimizzazione e la cifratura dei dati (art. 32);

Gestire la disponibilità del dato (art. 32)

Procedure e programmi di backup e restore; strumenti di analisi dei log e di monitoraggio di gestione dei dati e delle reti e della corretta affidabilità dei programmi (art. 32).

Gestire la Resilienza dei sistemi software, hardware e servizi di trattamento (art. 32)

Procedure e programmi di backup e restore, strumenti di analisi dei log e di monitoraggio dei sistemi di ripartenza o recovery.

Analisi dei processi DLP sia per le funzioni logiche sia per le modalità

A questo punto, è necessario svolgere l’attività di analisi per alcune famiglie di rischi cui i dati possono essere soggetti.

Dal comma 2 dell’articolo 32 del regolamento:

Nel valutare l’adeguato livello di sicurezza, si tiene conto in special modo dei rischi presentati dal trattamento che derivano in particolare dalla distruzione (loss), dalla perdita (loss), dalla modifica (loss), dalla divulgazione (leak; estrusione) non autorizzata o dall’accesso (leak; intrusione), in modo accidentale o illegale, a dati personali trasmessi (in movimento), conservati (a riposo) o comunque trattati (in uso)

è possibile derivare i punti focali che la legge stabilisce ai fini di un’analisi attenta dei rischi; in particolare si possono stabilire gli aspetti tecnici da prendere in considerazione durante uno specifico trattamento.

Nel testo sono stati evidenziati i punti focali e accanto ad essi, fra parentesi, la correlazione con l’insieme delle tecniche per la gestione della sicurezza informatica dei dati; tale tecnica è definita DLP (Data Loss Prevention).

Il DLP, pertanto, identifica una serie di attività, tecniche e tipologie di prodotti che si traducono in trattamenti necessari a tutelare il dato e ad assicurarne l’uso corretto.

Le principali attività appartenenti al processo di gestione della sicurezza si possono ricondurre a:

  1. rilevamento perdita di informazioni e prevenzione (ILDP);
  2. prevenzione perdita di informazioni (ILP);
  3. monitoraggio dei contenuti e filtraggio (CMF);
  4. protezione delle informazioni e controllo (IPC);
  5. sistema di prevenzione di estrusione (EPS);
  6. sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS).

Il rilevamento è un’attività, svolta attraverso l’uso di prodotti, che permette di individuare anomalie in tutto il sistema informatico; tali evidenze si riferiscono alla continuità del servizio (mancanza di corrente elettrica, guasti hardware, interruzioni della rete, mancanza di raffrescamento delle sale tecnologiche, ecc.), alle azioni intrusive o estrusive non autorizzate, malfunzionamenti software o trattamenti, azioni non corrette sui dati (in uso o a riposo).

La prevenzione (punti 2, 5 e 6) ha lo scopo di assicurare che non siano trasmesse (in movimento) informazioni personali o aziendali senza autorizzazione. Inoltre, rientrano al suo interno anche le tecnologie per il controllo del contenuto dei messaggi compresi gli allegati, allo scopo di bloccare anche l’intrusione di virus.

Quindi è possibile semplificare il suddetto elenco in questo modo:

Processo di Monitoraggio

Include:

  • le attività di analisi delle segnalazioni che provengono dal rilevamento;
  • i sistemi di prevenzione di intrusione, di estrusione e della continuità del servizio;
  • i sistemi di protezione ovvero di gestione della sicurezza degli accessi perimetrali e interni e di trattamento dei dati.

Tra i prodotti software per il DLP è importante considerare quei prodotti che classificano i dati in base alle regole di business; tale classificazione impone una profilazione degli accessi in funzione del grado di riservatezza e della criticità, impedendo accessi non autorizzati e coerenza con le politiche di Business Continuity e Disaster Recovery (salvataggio e ripristino dei dati).

Ciclo di vita del trattamento dei dati

Se in precedenza è stato descritto un percorso di attività per affrontare un progetto organico, adesso è necessario tradurre in uno schema i punti caratteristici degli articoli di legge, descrivendo un iter attraverso cui una pratica deve passare per essere considerata conforme.

La finalità di questa pratica è di fatto un ciclo di vita, opportunamente organizzato in fasi temporali, che esaurientemente facilita l’adeguamento al Regolamento del sistema di gestione dei dati all’interno di una organizzazione.

Tale ciclo racchiude l’analisi e la definizione di processi, azioni e modalità del trattamento dei dati.

I dati devono essere oggetto dei seguenti processi:

  1. classificazione;
  2. protezione;
  3. monitoraggio.

In dati personali possono subire in maniera accidentale o illegale le seguenti azioni:

  1. distruzione (loss);
  2. perdita (loss);
  3. modifica (loss);
  4. divulgazione (leak; estrusione) non autorizzata verso l’esterno dell’azienda;
  5. accesso (leak; intrusione) non autorizzata;

durante le seguenti modalità:

  1. trasmissione (in movimento);
  2. conservazione (a riposo);
  3. trattamento (in uso).

Processi e modalità di trattamento dei dati

In sintesi, di seguito si forniscono due elenchi riassuntivi dei processi e delle modalità.

Elenco dei macro processi DLP

  1. definizione delle policy aziendali per il rischio Loss (Perdita) e Leak (Furto) partendo dalla progettazione iniziale;
  2. valutazione degli aspetti organizzativi (ruoli, personale, mansioni);
  3. identificazione dei dati aziendali all’interno di storage di rete (SAN/NAS, file server) database, e endpoint (workstation, laptop);
  4. classificazione dei dati;
  5. definizione dei requisiti di memorizzazione e salvataggio (backup, ecc.) di tutti i dati;
  6. prevenzione perdita di informazioni (ILP);
  7. protezione delle informazioni e controllo (IPC);
  8. change management del software;
  9. controllo e monitoraggio dei contenuti e Filtraggio (CMF);
  10. rilevamento perdita di informazioni e prevenzione (ILDP);
  11. sistema di prevenzione delle estrusioni (EPS) e intrusioni (IPS);
  12. rapporti sugli incidenti.

Elenco dei tipi di sistemi DLP

  1. network DLP (dati in movimento);
  2. endpoint DLP (dati in uso);
  3. identificazione dei dati;
  4. rilevamento fuga di dati (Leak);
  5. dati a riposo;
  6. dati in uso;
  7. dati in movimento.

GDPR e sicurezza del trattamento: valutare l’adeguatezza degli strumenti e dei sistemi

Al fine di ottenere un quadro complessivo dello stato in cui si trova l’intero sistema informatico, è opportuno compilare una tabella, simile a quella suggerita nell’immagine sottostante, allo scopo di verificare l’esistenza di lacune all’interno dell’organizzazione ovvero se non sono presenti strumenti preposti a soddisfare lo specifico requisito richiesto dall’articolo di legge.

Uno schema di tabella utile per verificare l’esistenza di lacune all’interno dell’organizzazione in merito alla sicurezza del trattamento dati.

A scopo informativo, si riportano di seguito le indicazioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2018/151 della Commissione del 30 gennaio 2018 per fornire una traccia utilizzabile ai fini del calcolo del rischio:

 Dal comma 1: Elementi per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e del loro ambiente fisico
mappatura dei sistemi informativi e la definizione di una serie di politiche adeguate in materia di gestione della sicurezza informatica, comprese l’analisi dei rischi, le risorse umane, la sicurezza delle operazioni, l’architettura di sicurezza, la gestione del ciclo di vita dei dati e dei sistemi protetti e, se del caso, la crittografia e la sua gestione;
disponibilità di una serie di misure volte a proteggere le reti e i sistemi informativi dei fornitori di servizi digitali dai danni attraverso il ricorso a un approccio globale ai pericoli basato sui rischi, che affronti ad esempio gli errori di sistema, gli errori umani, gli atti dolosi o i fenomeni naturali;
definizione e mantenimento di politiche adeguate al fine di assicurare l’accessibilità e, se del caso, la tracciabilità delle forniture critiche utilizzate nella prestazione dei servizi;
disponibilità di una serie di misure volte ad assicurare che l’accesso fisico e logico alle reti e ai sistemi informativi, ivi inclusa la sicurezza amministrativa di tali reti e sistemi, sia autorizzato e limitato sulla base di esigenze aziendali e di sicurezza.
Dal comma 2: Per quanto riguarda il trattamento degli incidenti, le misure adottate dal fornitore di servizi digitali comprendono
il mantenimento e la prova di processi e procedure di individuazione per assicurare l’individuazione tempestiva e idonea degli eventi anomali;
i processi e le politiche per la segnalazione degli incidenti e l’individuazione delle debolezze e vulnerabilità nei propri sistemi informativi;
una risposta conforme alle procedure stabilite e la comunicazione dei risultati ottenuti con la misura adottata;
la valutazione della gravità dell’incidente, la documentazione delle conoscenze acquisite grazie all’analisi dell’incidente e la raccolta di informazioni pertinenti da utilizzare eventualmente come prova e per sostenere un processo di costante miglioramento.
Dal comma 3: La gestione della continuità operativa è la capacità di un’organizzazione di mantenere o, se del caso, ripristinare l’erogazione di servizi a livelli predefiniti accettabili in seguito a un incidente perturbatore e comprende
la definizione e l’uso di piani di emergenza basati sull’analisi dell’impatto sulle attività aziendali volti a garantire la continuità dei servizi erogati dai fornitori di servizi digitali e valutati e testati regolarmente, ad esempio mediante esercitazioni;
la capacità di ripristino di emergenza, valutata e testata regolarmente, ad esempio mediante esercitazioni.
Dal comma 4: Il monitoraggio, l’audit e i test comprendono la definizione e il mantenimento di politiche relative
alla conduzione di una sequenza pianificata di osservazioni o misurazioni per valutare se le reti e i sistemi informativi funzionano come previsto;
all’ispezione e alla verifica per controllare se una norma o una serie di orientamenti sono applicati, se le registrazioni sono accurate e se gli obiettivi di efficienza ed efficacia sono raggiunti;
a un processo finalizzato a rivelare i difetti dei meccanismi di sicurezza di una rete o di un sistema informativo che proteggono i dati e mantengono la funzionalità prevista. Tale processo comprende i processi tecnici e il personale coinvolto nel flusso di operazioni.
Dal comma 5: I fornitori di servizi digitali provvedono a rendere disponibile la documentazione adeguata per consentire all’autorità competente di verificare la conformità con gli elementi di sicurezza di cui ai paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati