LA SCOPERTA

Facebook aggira la nuova protezione privacy Apple: ecco come ci geolocalizza anche senza consenso

Le app Facebook per iOS sarebbero in grado di bypassare i controlli privacy imposti dagli aggiornamenti del sistema operativo Apple riuscendo a raccogliere sempre e comunque dati di localizzazione degli utenti dall’accelerometro e dal mix con altri dati. Una scoperta importante che potrebbe avere impatti notevoli. Facciamo il punto

Pubblicato il 24 Nov 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Facebook privacy Apple

Facebook non manca di riservare sorprese in ambito di protezione dei dati: secondo alcune ricerche sarebbe ora noto che le app Facebook per iOS riuscirebbero a bypassare i controlli privacy imposti dagli aggiornamenti del sistema operativo Apple, raccogliendo sempre e comunque dati di localizzazione degli utenti che, prevedibilmente, sarebbero utilizzati per identificare e profilare commercialmente gli stessi. Volenti o nolenti.

Mesi fa, parlando delle innovazioni privacy (“ATT” – App Tracking Transparency) adottate da Apple per iOS a partire dalla versione 14, si prevedevano facilmente reazioni da parte degli altri big player come Google e Facebook, cioè da parte di chi si basa maggiormente sull’uso di dati personali per scopi pubblicitari, vendendo spazi e servizi basati sui dati profilati degli utenti.

Un aspetto fondamentale in questa battaglia è il mercato dei dispositivi iOS, smartphone e tablet, fiorente fonte di dati personali e che dopo le restrizioni di Apple – cioè nuove opzioni di blocco dei tracciamenti in particolare quanto all’uso dell’identificativo pubblicitario del dispositivo (IDFA) – ha subito conseguentemente un forte, prevedibile contraccolpo.

Apple, svolta privacy con la iOS 14.5: ecco che cambia

È notizia recente che Facebook ha registrato, anche a causa di ciò, un forte calo in Borsa, ben del 5%: gli inserzionisti avrebbero lamentato costi pubblicitari aumentati a fronte di picchi negativi circa le prestazioni reali degli annunci sui dispositivi iOS.

Facebook replica che avrebbe sottostimato determinate metriche, dopo le novità di Apple e in ogni modo ha annunciato di adottare strategie come il miglioramento della modellazione delle conversioni e l’intensificazione degli investimenti in vista delle festività natalizie del 2021. Ma non è tutto, visto quanto emerso circa le strategie che occultamente sarebbero in corso.

La geolocalizzazione “obbligata”

I dispositivi Apple sono muniti generalmente di hardware dedicato alla geolocalizzazione del dispositivo (e, di conseguenza, dell’utente che lo utilizza), ad es. tramite GPS. L’hardware in gioco qui è però quello pensato per usi diversi: l’accelerometro, ovvero sensori (di solito tre, uno per asse) dedicati a misurare le vibrazioni o l’accelerazione di movimento dell’oggetto in cui sono posti, traducendo la loro grandezza meccanica in una grandezza elettrica.

Negli smartphone sono, di solito, di tipo MEMS – Micro Electro-Mechanical System, microsistemi elettromeccanici – e sono impiegati dalle app e dai dispositivi ad es. per ruotare lo schermo, contare i passi dell’utente e via dicendo.

Ebbene, l’utilizzo della app di Facebook (come anche di quella Instagram, mentre riguarderebbe limitatamente quella di WhatsApp) sui dispositivi iOS comporterebbe l’uso di tale feature, sempre e comunque: l’app mostra il monitoraggio della posizione utente, sfruttando anche i dati dell’accelerometro.

L’attivazione continuata e la registrazione continua di dati permetterebbe a Facebook di monitorare gli spostamenti dell’utente durante la giornata, a prescindere dal fatto che l’utente abbia disabilitato la funzione di tracciamento tramite iOS o tramite le impostazioni della app di Facebook.

Non sarebbe tutto qui: sfruttando altri dati ancora, Facebook può integrare e arricchire le proprie profilazioni e inferenze circa i comportamenti e il profilo degli utenti – dati come ad es. gli indirizzi IP, i metadati allegati a video e immagini e via dicendo.

L’aspetto più sconcertante è quello delle impostazioni interne dell’app di Facebook: tra queste figura la possibilità di disabilitare il tracciamento della posizione. Il che farebbe presupporre all’utente che sia sufficiente, per evitare il tracciamento.

Due ricercatori, Talal Haj Bakry e Tommy Mysk, avrebbero invece acclarato il contrario pubblicandolo in un post su Twitter. Il punto è che pur disabilitando tale funzione, la app potrebbe ricavare i dati di geolocalizzazione dall’accelerometro e dal mix con altri dati.

I soli dati dell’accelerometro permettono di comprendere, tra l’altro, la posizione del corpo dell’utente e certi comportamenti nello spazio fisico. In combinazione con il barometro interno, ugualmente presente nei dispositivi iOS, si possono ricavare altri dati come ad esempio la temperatura nello spazio in cui si trova il dispositivo.

Manca l’ultimo tassello: come potrebbe Facebook inferire con sufficiente certezza il posizionamento utente da questo insieme di dati, sì corposo ma che non parrebbe direttamente rivelatore? Semplice: confrontando i dati raccolti con quelli di un altro utente presente nello stesso spazio. L’altro utente potrebbe aver lasciato attiva la geolocalizzazione, rivelando la sua posizione esatta, mentre i suoi dati di accelerometro e barometro potrebbero essere identici a quelli del primo utente, quello che invece ha disattivato l’opzione.

A questo punto è chiaro che tali utenti “non tracciati”, con forte probabilità, si trovano nello stesso luogo di quelli localizzati, e dunque si avrebbe una geolocalizzazione attuata tramite inferenze dai dati altrui.

Non è finita qui: l’hardware predetto può arrivare a misurare dati biometrici, come il battito cardiaco e la frequenza respiratoria. Le conseguenze sulla profilazione utente sono evidenti.

Tutto ciò a insaputa degli utenti stessi che, a questo punto, per impedire il fenomeno di “tracciamento occulto”, non avrebbero altra scelta che di disinstallare la app stessa, la quale altrimenti procederebbe ininterrottamente a ricavare i dati indicati, senza sosta.

Il vulnus per la privacy utente

Facebook dichiara che l’accelerometro sarebbe utilizzato solo per una certa funzione della app (cioè “Shake to report” spam o altri messaggi non graditi), non smentendo che tuttavia l’accesso ai dati continuerebbe, pur dopo aver disattivato tale funzione.

Letto quanto scoperto dai ricercatori, se confermato, porterebbe a un facile elenco delle avvenute violazioni della normativa privacy comunitaria da parte di Facebook: trasparenza insufficiente (l’informativa di Facebook), mancanza di consenso specifico e comunque di un qualche strumento per bloccare i trattamenti indesiderati di dati. In particolare, l’informativa succinta “privacy label” presente sull’Apple store rivela qui i suoi limiti, vista la genericità delle indicazioni su “altri dati”, “posizione” e “dati sull’utilizzo”.

Non molto meglio va leggendo l’informativa estesa di Facebook, ove non si fa, anzitutto, un chiaro distinguo tra i trattamenti praticati tramite app o tramite browser. Nella sezione sui tipi di dati utilizzati non si prefigura chiaramente l’uso dei dati dell’accelerometro (fonte mai menzionata nel testo; si potrebbe forse far ricadere in fattispecie come “Attività eseguite e informazioni su di te fornite dalle altre persone”, “Informazioni e contenuti che fornisci” come i metadati, “Il tuo utilizzo” dei prodotti Facebook, “Informazioni sul dispositivo” tra le quali si fatica a rinvenire quelle dell’accelerometro o similia – nulla di tutto ciò è chiaro né sufficientemente granulare e dettagliato).

Circa la finalità specifica d’utilizzo riportiamo quanto indicato circa “Informazioni relative alla posizione: usiamo le informazioni relative alla posizione, come la posizione attuale, il luogo di residenza, i luoghi che ami visitare e le aziende e le persone nelle vicinanze per fornire, personalizzare e migliorare i nostri Prodotti, comprese le inserzioni, per te e le altre persone. Le informazioni basate sulla posizione possono basarsi su elementi come l’esatta posizione del dispositivo (se ci consenti di ottenerla), gli indirizzi IP e le informazioni derivanti dall’uso che tu e altre persone fate dei Prodotti Facebook (ad es. le registrazioni o gli eventi a cui partecipate)”. In qualche modo la finalità d’uso dei dati è esposta ma è davvero arduo che un utente possa dedurre (sospettare?) quanto appena detto da queste poche righe.

A questo punto non ci dilunghiamo in lunghi approfondimenti analisi sulle basi giuridiche (consenso, legittimo interesse ecc.) che nell’informativa sono a malapena accennate (è presente un’elencazione che non le distingue per finalità, leggiamo solo che il trattamento potrà avvenire “In modo coerente con il consenso concesso, che può essere revocato in qualsiasi momento attraverso le Impostazioni di Facebook e le Impostazioni di Instagram” oppure per un generico legittimo interesse).

È presente però un link ad ulteriori specifiche su queste basi e che ci raccontano qualcosa in più: a proposito di trattamenti a consenso si ribadisce la possibilità di revocare il consenso per “la raccolta di informazioni che ci consenti di ricevere attraverso le impostazioni del dispositivo attivate (ad es. accesso a posizione GPS, fotocamera o foto), in modo da poterti offrire le funzioni e i servizi descritti quando attivi le impostazioni”.

Per i trattamenti basati sul legittimo interesse, invece, non parrebbe rinvenirsi nulla di applicabile al nostro caso, salvo non vi si vogliano ricomprendere le vaghe dichiarazioni di “fornire, personalizzare e migliorare i Prodotti Facebook” oppure di “comunicare, scoprire e interagire con informazioni e community pertinenti ai loro interessi”, qualunque cosa significhino.

Senza peraltro che Facebook dica nulla sul test di bilanciamento di interessi o altre valutazioni degli interessi e delle libertà degli utenti sul tema (ex art. 6.1.f GDPR e Parere n. 6/2014 del WP29). Ulteriormente rammentiamo che la Direttiva ePrivacy 2002/58/UE, recepita nel nostro Codice nazionale privacy del 2003, tuttora prescrive che l’uso di dati di ubicazione sarebbe soggetto alla base consensuale oppure all’anonimizzazione, oltre che a un uso strettamente circoscritto (art. 126 del Codice).

Aggiungiamo che, stando a quanto indicato sopra, l’uso della localizzazione (soprattutto con l’uso dei dati dell’accelerometro ecc.) per identificare un interessato potrebbe costituire trattamento di dati particolari biometrici (afferenti a “caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali”) e richiedere una base di trattamento ex art. 9 GDPR, come il consenso esplicito.

Queste criticità sono limitate solo al dominio di Apple o anche a quelli di altri produttori, in particolare pensando ai milioni di dispositivi muniti di Android e correlate app di Facebook, tanto per menzionare la fetta più rilevante di utenti?

Infine accenniamo che altri ancora sono i tavoli su cui si sta giocando la battaglia Apple – Facebook – Google: a seguito di un’azione legale presso l’antitrust USA, in ottobre è stato reso noto che Facebook e Google avrebbero collaborato, fin dal 2020, per eludere le restrizioni privacy ATT imposte da Apple, in particolare mirando ad aggirare le limitazioni del browser Safari per identificare l’utente, pur non accedendo ai cookie, sfruttando il browser fingerprinting.

Il fingerprinting del browser: cos’è e come funziona il tracciamento delle nostre attività online

Conclusioni

Già in passati contributi avevamo prefigurato come il tramonto dei cookie di terza parte potrà portare, per compensare, a eccessi nell’uso di altre tecniche probabilistiche di identificazione e profilazione utente, come accade già dall’uso del citato browser fingerprinting.

E fronteggiare le nuove tecniche è molto più difficile rispetto ai cookie: opporsi a tecniche che spesso – come appena illustrato nel caso Facebook – sono talmente radicate nei vari strati dei sistemi è impossibile, manca una protezione efficace anzitutto tecnicamente.

Vedremo se in futuri interventi del produttore Apple i limiti appena accennati potranno essere superati e così arrivare a fornire davvero un controllo all’utente circa i propri dati, sebbene lo scenario si tinga sempre più di fosche tinte per il digital advertising e il complicato rapporto con la privacy.

Addio ai cookie di terze parti: ecco le nuove strategie di promozione dei brand

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati