PRIVACY

E-mail marketing: cos’è, a cosa serve e come ottenere il consenso a norma GDPR

I principi base del GDPR si applicano anche alle attività di e-mail marketing, in modo particolare per quanto riguarda l’obbligo di informativa e l’individuazione della giusta base giuridica che autorizza al trattamento dei dati. Ecco le regole pratiche per un corretto adeguamento alla normativa privacy

Pubblicato il 14 Feb 2020

Stefano Inverardi

Consulente IT, Privacy e DPO

e-mail marketing GDPR guida pratica

Con l’avvento di Internet sono stati utilizzati sempre più strumenti per indirizzare pubblicità ai consumatori: queste pratiche comprendo solitamente il social media marketing, l’advertising nei siti web e l’e-mail marketing: soprattutto in quest’ultimo caso, è importante seguire le regole giuste per realizzare una campagna di e-mail marketing conforme al GDPR.

Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) non regolamenta in modo specifico l’e-mail marketing (che sarà meglio trattato dal Regolamento ePrivacy), però i principi base si applicano anche a questa attività; in modo particolare per quanto riguarda l’obbligo di informativa e l’individuazione della giusta base giuridica che autorizza al trattamento dei dati.

Partendo dalla base giuridica, ovvero la motivazione che legittima il titolare a trattare i dati, la si individua quasi esclusivamente nel libero consenso rilasciato dall’interessato.

Il consenso deve essere informato e soprattutto libero, questo vuol dire che non possiamo iscrivere automaticamente i nostri clienti ad una mailing list, né tanto meno possiamo inserire indirizzi e-mail trovati o copiati chissà da dove nel web.

In realtà, questa pratica sarebbe anche controproducente, perché renderebbe il nostro elenco poco efficacie visto che rischieremmo di avere e-mail non lette, cestinate o addirittura segnalate come spam, con conseguenze negative sulle nostre campagne marketing.

E-mail marketing e GDPR: il consenso

Come già specificato dal GDPR, il consenso deve essere informato e libero, quindi dobbiamo scrivere un’informativa chiara che specifichi il motivo della raccolta dati e le modalità di utilizzo.

L’informativa sul trattamento e sulla protezione dei dati rilasciata ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR deve contenere quindi:

  • dati di contatto del titolare del trattamento e del DPO se nominato;
  • base giuridica, nel nostro caso il consenso degli interessati;
  • finalità del trattamento, nel nostro caso e-mail marketing;
  • periodo di conservazione dai dati raccolti;
  • intenzione di trasferire dati extra UE (attenzione a quali piattaforme utilizzate);
  • eventuali destinatari dei dati;
  • modalità del trattamento;
  • diritti degli interessati.

Per quanto riguarda il trasferimento di dati extra UE spesso si pensa che non viene effettuato, in realtà bisogna fare molta attenzione ai metodi utilizzati per fare e-mail marketing.

Tra le principali piattaforme di invio newsletter, gratuite e non, sono utilizzati strumenti che utilizzano server fisicamente posizionati negli Stati Uniti d’America. Spesso copia degli indirizzi e-mail, dei nominativi e altre informazioni sono salvate in questi database e quindi, a tutti gli effetti, i dati sono trasferiti extra UE, informazione da specificare nelle informative privacy.

Dimostrare di aver ottenuto il consenso

Una volta tenute conto delle informazioni da inserire nelle informative, dobbiamo poter dimostrare di aver ottenuto il consenso dai nostri clienti. Le modalità possono essere differenti, purché siano tracciabili e dimostrabili.

Alcuni esempi di consenso possono essere:

  • consenso tramite modulo cartaceo (es. durante una fiera o un evento);
  • consenso tramite sito internet (es. modulo di iscrizione alla newsletter);
  • consenso tramite e-mail.

In tutti i casi bisogna poter dimostrare che l’interessato abbia preso visione dell’informativa privacy e abbia fornito il consenso per il trattamento dei dati per le specifiche finalità indicate.

Come poter avere questa certezza?

Un metodo potrebbe essere quello di inviare una mail di conferma attivazione del servizio all’interessato, con un riepilogo delle modalità di invio delle newsletter e copia dell’informativa che ha visionato in precedenza. Non dimentichiamoci inoltre di inserire la possibilità di cancellarsi dalla mailing list.

Un altro metodo è quello di salvare in un database il consenso ricevuto. In questo caso, oltre all’indirizzo e-mail, alla data e all’orario si dovrebbe salvare anche il codice hash dell’informativa visionata.

Il codice hash, lo ricordiamo, è un valore univoco che identifica ad esempio un testo. Facciamo un esempio pratico per capirne meglio il funzionamento.

Immaginiamo di prendere la nostra informativa contenuta in un file di testo (es. PDF, DOC, DOCX ecc.) e utilizzare un software gratuito che genera i codici di hash; in questo modo otteniamo un valore univoco specifico per il file che abbiamo creato.

Questo codice ci certifica che il testo indicato è esattamente quello visionato nella nostra informativa. Il cambio di una lettera o di un segno di punteggiatura riporterebbe un valore di hash differente, quindi questo metodo ci può certificare il testo visionato.

E-mail marketing e GDPR: i diritti degli interessati

Tra i diritti degli interessati c’è ad esempio la possibilità di sapere quando e in che modo hanno rilasciato il consenso al trattamento dei dati. Risulta quindi molto importante trovare il corretto metodo di salvataggio di tali informazioni in modo da poter rispondere rapidamente e in modo chiaro a tali richieste.

Un’altra cosa molto importante è quella di ricordarsi di inserire all’interno di ogni newsletter la possibilità di cancellarsi in modo facile dalla mailing list o specificare i metodi in cui si può effettuare la cancellazione.

La cancellazione della mailing list deve essere effettuata nel minor tempo possibile ed è importante ricordarsi di cancellare l’indirizzo da tutti i database, sia locali, sia in cloud, sia in quelli dei fornitori.

E-mail marketing e GDPR: il legittimo interesse

Abbiamo specificato che l’invio di newsletter richiede il consenso dell’interessato. Ci sono alcuni casi, però, in cui non è necessario il consenso, bensì si può utilizzare un’altra base giuridica: il legittimo interesse.

Il legittimo interesse deve essere bilanciato tra le parti e quindi essere un interesse per entrambi non solo per chi invia le comunicazioni. In genere, il legittimo interesse può essere utilizzato per comunicazioni “di servizio” che non sono vere e proprie comunicazioni commerciali: si pensi, ad esempio, alla commercializzazione di un nuovo prodotto o servizio. In questo caso si potrebbe inviare una e-mail a tutti i clienti informandoli e chiedendo loro di ricontattarvi per maggiori informazioni; oppure, potreste inviare a tutti l’intenzione di iscriverli alla mailing list della vostra newsletter chiedendogli quindi il consenso; o ancora, potreste dover inviare comunicazioni di temporaneo disservizio per manutenzioni e via dicendo.

Anche in questi casi, l’importante è prevedere già tali possibilità fin dall’inizio e specificarle in modo chiaro nell’informativa rilasciata ai clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati