LA RIFLESSIONE

Data protection: quelle norme del Codice privacy che violano il GDPR

Siamo sicuri dell’integrale conformità del Codice privacy al GDPR? Un tema spinoso, che occorre affrontare adottando lo spirito laico e la libertà di pensiero propria dell’avvocato per fare la necessaria chiarezza

Pubblicato il 30 Mar 2023

Enrico Pelino

Avvocato partner dello studio Grieco Pelino Avvocati e PhD in IT LAW

Codice privacy e GDPR

Il Codice privacy, D.lgs. 196/2003, è certamente uno dei pilastri della tutela normativa in materia di dati personali. È anche una costruzione giuridica rispettata, e a buon titolo. Nel 2003 infatti aprì all’attualità l’ordinamento nazionale, rafforzando e ampliando, in misura notevole, gli istituti introdotti dalla legge 675/96, testo già di suo pregevole. Sotto alcuni aspetti, il Codice anticipò perfino il GDPR, si pensi all’abrogato art. 3 in rapporto all’attuale art. 25 GDPR.

Siamo tuttavia sicuri dell’integrale conformità del d.lgs. 196/03 al Regolamento? Il tema potrebbe intercettare alcune sensibilità, me ne scuso, e risultano del resto rarissimi, almeno a mia conoscenza, i casi di disapplicazione della disciplina nazionale sulla protezione dei dati per contrasto con il diritto dell’Unione (es. di recente G.i.p. Roma, decr. 25 aprile 2021, giud. Sabatini rispetto all’art. 132 Codice).

In realtà, a parere di chi scrive, le disposizioni incompatibili con la disciplina eurounitaria non sono poche e toccano temi non di lieve impatto sui diritti e le libertà individuali. L’applicazione del GDPR dal 25 maggio 2018 e gli interventi di adeguamento realizzati con il d.lgs. 101/2018 le hanno talvolta amplificate. Sul punto appare necessario adottare lo spirito laico e la libertà di pensiero propria dell’avvocato.

Without further ado, come direbbero gli inglesi, veniamo a quella che mi pare una delle criticità più evidenti e certamente una delle più gravi, la regola dell’alternatività delle tutele. Nell’analisi ci viene in supporto, possiamo già anticiparlo, una recente pronuncia della Corte di giustizia, la sentenza 12 gennaio 2023, Budapesti Elektromos Művek, Causa C-132/21.

Garante della Privacy, son passati 26 anni o un secolo?

Che cos’è l’alternatività delle tutele?

L’istituto dell’alternatività, disciplinato dall’art. 140-bis d.lgs. 196/03, pone all’interessato una scelta singolare quanto brutale: contro la stessa parte e per lo stesso oggetto, egli è chiamato a decidere tra il proporre un rimedio amministrativo (reclamo al Garante) o giurisdizionale (ricorso al giudice civile).

Viene cioè in considerazione una vera e propria preclusione, addirittura una preclusione all’azione. E questo dovrebbe già apparirci straordinariamente originale e in contrasto sia con l’art. 24 Cost. sia con l’art. 19 TUE, che dispone: “Gli Stati membri stabiliscono i rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione”. Una tutela preclusa (e da che cosa poi? Dal previo esperimento di un legittimo rimedio amministrativo!) non è effettiva e per la verità non è neppure propriamente una tutela, perché implica la rinuncia a un’altra tutela, quella appunto in sede amministrativa, peraltro connotata da caratteristiche intrinsecamente diverse.

Si potrebbe evocare anche l’art. 52 CDFUE, che impone proporzionalità e necessità quando si operano limitazioni, l’identificazione esatta dei diritti antagonisti da bilanciare e l’impossibilità che la compressione giunga alla soppressione di uno di essi, ma non c’è nemmeno bisogno di andare tanto in là.

In prospettiva storica, l’istituto dell’alternatività ci proviene in lascito addirittura dalla gloriosa legge 675/96, ossia fa parte di quel patrimonio primitivo – nel senso di originario – del formante nazionale. Ad avviso di chi scrive, appariva già allora in contrasto con la disciplina comunitaria. Tuttavia, l’alternatività era inizialmente per lo meno limitata a una sola tipologia di rimedi amministrativi, i ricorsi al Garante, e si relazionava con una tessitura verbale della direttiva “madre”, la dir. 95/46, meno netta rispetto al GDPR quanto ai rapporti tra i mezzi di tutela esperibili in concorso.

Ma perché l’alternatività delle tutele è in contrasto con il GDPR?

Perché il Regolamento agli articoli da 77 a 79 presenta una formulazione chiarissima, riassumibile in quattro punti:

  1. il rimedio amministrativo (reclamo all’autorità di controllo) è posto, nell’architettura dell’atto normativo, sullo stesso piano di importanza del rimedio giurisdizionale;
  2. nessuno dei rimedi esperibili è condizionato dall’esperimento di un altro;
  3. non esiste alcun criterio di priorità tra rimedi;
  4. tutti i rimedi costituiscono diritti dell’interessato.

Orbene, con la sentenza C-132/21, la Corte di giustizia non ha fatto che sottolineare gli elementi connotanti del diritto dell’Unione sopra menzionati. Nell’arresto è più volte ribadito che tutti i mezzi di tutela riconosciuti agli articoli da 77 a 79 GDPR possono essere esercitati in modo concorrente (dunque non escludente), indipendente, parallelo tra loro.

Tocca poi agli Stati membri, fermo quanto sopra (dunque non in deroga a quanto sopra) trovare soluzioni per evitare conflitti di giudicato, che, peraltro, possono essere solo tra pronunce ai sensi dell’art. 78 e dell’art. 79, non certo tra provvedimenti amministrativi e decisioni giurisdizionali. Il nostro diritto processuale è già ampiamente dotato di questi istituti, come è ben noto, né servono integrazioni.

Piace rimarcare che il Giudice europeo ha collegato la regola dell’esperimento contestuale di rimedi diversi all’assicurazione di “un livello elevato di tutela dei diritti garantiti dall’articolo 16 TFUE e dall’articolo 8 della Carta”. Semplicemente, i diritti non esistono se non sono effettivi anche in sede di tutela. Un GDPR limitatamente ricorribile in contenzioso giustiziale o giudiziale costituisce nient’altro che un elenco di affermazioni depotenziate.

E il Garante?

Il Garante, non diversamente dal Giudice civile, è tenuto a disapplicare la norma nazionale incompatibile con il GDPR, e più in generale con il soprastante diritto dell’Unione, soprattutto dopo la pronuncia sopra menzionata della Corte di giustizia, ma su questo si rimanda il lettore alle conclusioni più in basso.

Esistono infatti due appendici ulteriori dell’istituto dell’alternatività di cui è ancora necessario parlare, entrambe di creazione dell’Authority. Si tratta dell’alternatività tra esercizio dell’azione civile e deposito di segnalazione al Garante e dell’alternatività tra reclamo e deposito di denuncia-querela, ricondotte tutt’e due all’art. 140-bis, che assolutamente non le menziona.

Quanto alla prima ipotesi (segnalazione che, se ben intendiamo, preclude ricorso giurisdizionale), essa è evidentemente contraria tanto alla lettera del citato articolo, quanto alla differenza sostanziale tra reclamo e segnalazione (che è sostanzialmente un esposto), ma soprattutto al noto divieto di applicazione analogica di norme che pongono deroghe ed eccezioni, cfr. art. 14 preleggi. Certamente l’art. 140-bis d.lgs. 196/03 è una di queste norme.

Quanto alla seconda ipotesi, che creerebbe una mutua preclusione tra procedimento amministrativo e procedimento penale, essa cozza innanzitutto con la formulazione dell’art. 140-bis richiamato, che al primo comma circoscrive l’alternatività al “ricorso” giurisdizionale e al terzo comma rende esplicito che tale ricorso è solo quello in sede civile disciplinato dall’art. 10 d.lgs. 150/2011. In secondo luogo, vale naturalmente anche qui la considerazione sul divieto di applicazione analogica di norme eccezionali, ai sensi dell’art. 14 preleggi.

Soprattutto, comunque, un procedimento in sede amministrativa e in sede penale non presentano identità di parti e certamente non presentano identità di oggetto, ciò già per l’ovvia differenza di petitum, come ha rilevato di recente da Trib. Milano, Sez. I, 29 aprile 2022, n. 9542, che si è trovato a ricevere la questione: “Diverso è poi l’oggetto tra i due procedimenti, posto che nella querela viene richiesto che vengano fatte le dovute indagini per accertare la sussistenza di eventuali fatti di reato”.

A ben vedere, l’ipotesi di un’alternatività penale stride con elementi strutturali: la Cassazione ha già da tempo chiarito che l’alternatività non è, neppure concettualmente, ipotizzabile su materie escluse dalla cognizione del Garante (nella specie il risarcimento del danno, dunque certamente a fortiori l’intera materia penale).

Conclusioni

È necessario disapplicare la norma nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione, nella specie in contrasto con il GDPR. Tale obbligo di disapplicazione discende dal principio del primato del diritto eurounitario, sarebbe infatti inammissibile e contrario agli impegni assunti dagli Stati membri mantenere disposizioni difformi rispetto a quelle fissate al livello comune condiviso.

L’obbligo di disapplicazione non riguarda soltanto l’autorità giurisdizionale, ma ogni amministrazione dello Stato, dunque anche il Garante. L’esperienza personale dello scrivente mostra per esempio come l’Authority continui ad applicare la regola dell’alternatività perfino mesi dopo la citata sentenza CGUE C-132/21.

È auspicabile peraltro che il legislatore intervenga in maniera tempestiva per eliminare le norme in conflitto con gli impegni eurounitari. Era successo per esempio ad esito della causa CGUE, Prokuratuur, C-746/18 quando con una relativamente celere modifica venne novellato l’art. 132 d.lgs. 196/03.

Giova comunque notare che, anche indipendentemente da correzioni di diritto positivo, opera l’obbligo di disapplicazione, come ribadito dal consolidato formante della Corte di giustizia in proposito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati