ARTICOLO 32 GDPR

Credential stuffing e mancato contrasto al furto dati online: la CNIL sanziona i gestori di un sito Web

L’Autorità francese sulla tutela dei dati personali (CNIL) ha sanzionato un responsabile del trattamento e un suo subresponsabile per una violazione di dati avvenuta a causa di un attacco di credential stuffing (furto di credenziali) sul sito del responsabile. Quale lezione per chiunque partecipi alla filiera del dato personale

Pubblicato il 02 Feb 2021

Francesca Bassa

Avvocato, Partner bd LEGAL Studio legale, Delegata Federprivacy

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

credential stuffing sanzione CNIL

Mancata adozione di misure soddisfacenti (art. 32 GDPR) a far fronte agli attacchi di credential stuffing sul sito web del responsabile del trattamento: con questa motivazione, la CNIL (l’Autorità Garante privacy francese) ha sanzionato un responsabile del trattamento e il suo subresponsabile con una multa rispettivamente di 150.000 euro e di 75.000 euro.

Una sanzione che rappresenta una lezione importante per far comprendere a tutti che la data protection riguarda l’intera filiera del dato personale: non solo i trattamenti effettuati dal titolare del trattamento, ma anche quelli gestiti dai sub-fornitori.

Mancate misure di contrasto al credential stuffing: i fatti

Come si legge testualmente nel comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale della CNIL, tra il giugno del 2018 ed il gennaio 2020 l’Autorità Garante francese «ha ricevuto dozzine di notifiche di violazioni dei dati personali relative ad un sito Web da cui diversi milioni di clienti effettuano regolarmente acquisti.

La CNIL ha deciso di effettuare controlli sul responsabile del trattamento e sul suo subappaltatore, a cui è stata affidata la gestione di questo sito web. Durante le sue indagini, la CNIL ha notato che il sito web in questione aveva subito numerose ondate di attacchi di credential stuffing.

In questo tipo di attacco, un utente malintenzionato recupera elenchi di username e password in chiaro pubblicati su Internet, generalmente a seguito di una violazione dei dati. Supponendo che gli utenti utilizzino spesso la stessa password e lo stesso username (tipicamente, l’indirizzo di posta elettronica) per diversi servizi, l’attaccante, grazie ai “bot”, tenterà un gran numero di connessioni ai siti. Quando l’autenticazione ha successo, gli consente di vedere le informazioni associate agli account in questione».

La CNIL ha osservato ancora che «gli aggressori sono stati così in grado di prendere nota delle seguenti informazioni: cognome, nome, indirizzo e-mail e data di nascita dei clienti, ma anche numero e saldo della loro carta fedeltà e informazioni relative ai loro ordini».

Insomma, un attacco con tutti i crismi che è stato possibile portare a termine a causa di misure di sicurezza insufficienti. Infatti, come si legge nelle motivazioni «l’organo competente […] ha ritenuto che le due società fossero venute meno all’obbligo di preservare la sicurezza dei dati personali dei clienti, previsto dall’articolo 32 del GDPR».

Le motivazioni della sentenza

Dai primi dati disponibili sembra che la sanzione sia stata comminata in quanto, sebbene il responsabile del trattamento e il subresponsabile avessero percepito la necessità di adottare adeguate misure di sicurezza che erano in attuazione, le stesse non si siano rivelate sufficienti per questo tipo di attacco e siano anzi risultate tardive.

In particolare, la CNIL è intervenuta «sulla strategia di risposta e sullo sviluppo di uno strumento per rilevare e bloccare gli attacchi lanciati dai bot. Tuttavia, lo sviluppo di questo strumento ha richiesto un anno dai primi attacchi».

Infatti, si è appreso che «le aziende hanno tardato a mettere in atto misure per combattere efficacemente questi ripetuti attacchi». Quando, invece, «si sarebbero potute prendere in considerazione diverse altre misure che producono effetti più rapidi al fine di prevenire ulteriori attacchi o mitigare le conseguenze negative per le persone, come:

  • limitare il numero di richieste consentite per indirizzo IP sul sito web, che avrebbe potuto rallentare la velocità con cui venivano effettuati gli attacchi;
  • la comparsa di un CAPTCHA dal primo tentativo di autenticare gli utenti sul proprio account, molto difficile da aggirare per un robot».

Conclude la CNIL nel comunicato che «a seguito di questa mancanza di diligenza, i dati di circa 40.000 clienti del sito web sono stati resi accessibili a terzi non autorizzati tra marzo 2018 e febbraio 2019».

Il fenomeno del credential stuffing

Il credential stuffing è una delle forme di attacco informatico più subdole ma anche più diffuse per sottrarre credenziali di accesso a vari strumenti disponibili via Internet (siti web, servizi online ecc.).

Cos’è il credential stuffing

L’attacco consiste nel tentare accessi ripetuti ad un servizio web (portale, Facebook, ecc.) ad opera di un software malevolo (di seguito “bot”) adoperando credenziali di accesso (username e password) precedentemente carpite attraverso una violazione di dati personali (data breach).

Di fatto, si tratta di una variante del più noto attacco brute force che consiste nel tentare ripetutamente l’accesso con password inventate: la variante sta nel fatto che in questo caso si parte dalla conoscenza di almeno una credenziale valida, anche se per altri siti, e da questa si prova l’accesso direttamente e/o con varianti della medesima, riducendo i tempi normalmente necessari a trovare una password senza alcun riferimento.

Perché e come avviene

Richiamando quanto già scritto in proposito, rammentiamo solo come il fenomeno del credential stuffing sia sempre più diffuso per due fattori sostanzialmente:

  1. la maggior parte delle persone riutilizza sempre le stesse credenziali su due o più siti web;
  2. molti utenti adoperano la stessa password, o semplici varianti della stessa, per tutti i servizi web.

In pratica, quindi, il criminal hacker crea un software malevolo denominato bot in grado di testare miglia di accessi ripetutamente. Esegue questo bot su decine o centinaia di inconsapevoli PC che sono stati prima infettati e trasformati in strumenti per l’esecuzione dell’attacco, fino a raggiungere l’obiettivo di “indovinare” le giuste credenziali.

Un attacco di credential abuse avviene per passaggi successivi allorché il criminal hacker:

  1. ruba i dati personali violando siti, applicazioni web o li acquista sul Deep Web fino ad acquisire, nel tempo, una grande quantità di credenziali. Insomma, un vero e proprio database;
  2. ne testa l’affidabilità su social network, e-commerce, eccetera, attraverso ripetuti tentativi grazie all’uso distorto delle tecnologie/strumenti automatici (i bot) che permettono di simulare l’accesso dell’utente da diversi IP e da dispositivi diversi, sfruttando le diverse varianti di credenziali. In pratica, vengono compiuti automaticamente i vari tentativi di accesso ai siti web in modo strategico, con la certezza che una buona percentuale degli stessi tentativi andrà necessariamente a buon fine;
  3. sottrae, identificati gli account accessibili, tutto ciò gli è dato possibile (carte di credito, nome e cognome, e-mail ecc.), raccogliendo quante più informazioni che riutilizzerà per porre in essere altri attacchi informatici ancora più strutturati e violenti, fino ad arrivare al mercato dei dati del Dark Web.

Qualche consiglio pratico per difendersi dal credential stuffing

Rilevare un attacco di tal genere non è affatto semplice, dal momento che la vittima (spesso un’azienda, per questioni di “appetibilità”), potrebbe non aver avuto alcun problema di sicurezza legata alla compromissione del sito web o di una applicazione.

Di seguito, senza pretesa alcuna di esaustività, segnaliamo alcune accortezze nella tabella che segue.

LATO UTENTE
  • creare per ogni servizio web credenziali di accesso differenti;
  • concepire credenziali robuste (con caratteri alfanumerici, maiuscole e minuscole, e di almeno 12 caratteri);
  • cambiare sovente le credenziali (almeno ogni tre mesi);
  • attivare il fattore a doppia autenticazione quando esistente (ad esempio su Facebook è possibile richiedere una conferma con un codice OTP – One Time Password ed ogni accesso)
  • conservare con cure le credenziali, forme mascherate e lontano dal posto di utilizzo (ad esempio scritte in un foglio che si mette nel portafoglio).
LATO GESTORE
  • implementare un sistema di autenticazione a due (o più) fattori per accedere ad un sito web;
  • attivare servizi di IDS, IPS e SIEM, atti a identificare e bloccare tentativi di attacco di questo od altro tipo;
  • implementare un sistema di logon sicuro, come indicato dalla norma ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002);
  • esecuzione puntuale di test di vulnerabilità dei sistemi.

Centralità delle misure di sicurezza

Alla luce di quanto sopra, abbiamo ancora una volta l’occasione di evidenziare come, nello spirito del GDPR, le misure di sicurezza (ex art. 32) in relazione al responsabile del trattamento devono essere decise dal medesimo per attuarle efficacemente dando istruzioni documentate al subresponsabile il quale dovrà cercare, per parte sua, soluzioni tecniche ed organizzative anch’esse decisamente appropriate onde garantire la sicurezza dei dati personali da offrire al responsabile del trattamento (ex art. 28).

Il tutto, vieppiù, se letto in ottica di accountability, da queste decisioni si possono trarre interessanti considerazioni circa la necessità di rafforzare la loro vigilanza sugli attacchi di credential stuffing (o altri tipi di attacco) e sviluppare, insieme al loro subappaltatore, misure sufficienti per garantire la protezione dei dati personali.

In questo senso è inoltre da intendersi la formazione quale misura di sicurezza principale, perchè creando consapevolezza, garantisce che gli utenti (dipendenti e collaboratori) adottino modalità operative che non mettano a rischio i dati personali e aziendali, prevenendo questo o altro tipo di attacco.

Conclusioni

Posto quanto affermato, riteniamo imprescindibile purtroppo ancora un richiamo alla situazione di emergenza attuale dal momento che la Covid-19 in questi mesi, evidentemente, ha raddoppiato gli attacchi di questa natura, giacché questo subdolo tipo di attacco parte per lo più da un vero e proprio furto di credenziali private che vengono poi usate anche per altri scopi (come quello di compromettere sistemi aziendali).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati