L'APPROCCIO CORRETTO

Contitolarità nel trattamento dati in Sanità: linee guida e misure organizzative

Esistono situazioni in cui il trattamento dei dati viene gestito da due soggetti con medesime capacità giuridiche: in questi casi occorre definire un rapporto fondato sulla determinazione congiunta delle finalità e dei mezzi di trattamento dei dati. Ecco un approccio pratico per gestire la contitolarità nel trattamento dati

Pubblicato il 18 Feb 2019

Piero Ricciardi

Avvocato, Consulente Legale Privacy e Data Protection Compliance aziendale

Contitolarità nel trattamento dati la guida

Molto spesso, soprattutto nel settore della sanità privata, i consulenti si imbattono in situazioni in cui il trattamento dei dati viene gestito da due soggetti con le medesime capacità giuridiche (“contitolarietà”), rientranti a pieno titolo nell’ipotesi prevista dall’art. 26 del GDPR.

È opportuno, quindi, individuare e fornire un metodo di lavoro nei casi in cui sussista un rapporto fondato sulla determinazione congiunta di “finalità e mezzi del trattamento” dei dati; ciò può avvenire, ad esempio, tra un fornitore di servizi esterni ed un centro diagnostico (un consorzio del quale faccia parte il centro diagnostico) pur esso identificato come titolare dei dati particolari.

Contitolarità nel trattamento dati: obblighi e rapporti di collaborazione

L’accordo regolamentare richiesto dal legislatore comunitario tra i soggetti identificati come parti del rapporto di co-titolarità, dovrebbe contenere in prima istanza una serie di premesse legate:

  • ai termini e le espressioni utilizzate nell’accordo: a tali termini occorre dare il significato loro attribuito dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”);
  • identificare con estrema precisione il trattamento di dati personali consistente nell’esecuzione di vari tipi di operazioni sulle categorie di dati personali: si tratta di dati personali comuni e particolari (sensibili) relativi ai rapporti professionali descritti negli allegati relativi alla natura dei rapporti intercorrenti tra I soggetti cointeressati del trattamento;
  • specificare quali siano le attività oggetto del rapporto di contitolarità e quali quelle che non vi rientrano.

In seconda battuta, appare imprescindibile stigmatizzare quali siano i servizi offerti e, pertanto, è necessario esaminare il flusso utenti/soggetti coinvolti nel medesimo trattamento, come ad esempio i momenti che concernono:

  • accettazione del paziente;
  • inserimento codice fiscale per verifica anagrafica;
  • stampa e firma consensi;
  • erogazione servizio sanitario;
  • consegna referti;
  • verifica identità delegati al ritiro;
  • archiviazione cartella utente.

Per quanto riguarda il momento del rilascio delle informative ai richiedenti la prestazione sanitaria, le parti determinano in modo chiaro le rispettive responsabilità per l’adempimento degli obblighi derivanti dal GDPR, in particolare per quanto riguarda l’esercizio dei diritti dell’interessato e la comunicazione di informazioni da fornire all’interessato con l’informativa (artt. 13 e 14 GDPR).

Le parti identificano i metodi e le misure più appropriate per garantire che tutte le operazioni di trattamento siano conformi ai principi generali di cui all’articolo 5 del GDPR e alla legislazione nazionale dello Stato membro in cui viene effettuato il trattamento, con particolare riferimento ai principi di liceità, correttezza e trasparenza nei confronti degli interessati, così come la limitazione delle finalità, la minimizzazione dei dati e l’accuratezza del trattamento.

Ogni contitolare che raccoglie dati personali direttamente dall’interessato garantirà:

  • di fornire all’interessato un’informativa sulla protezione dei dati in conformità alle prescrizioni dell’articolo 13 del GDPR, avendo cura di specificare oltre all’ambito del trattamento (per il quale esiste una co-titolarità), anche l’ambito del trattamento che riguarda la titolarità autonoma dell’altra parte;
  • di ottenere il consenso dell’interessato in conformità con le disposizioni del GDPR e mettere a disposizione dell’altra parte tutti i documenti che confermano la comunicazione dell’informativa e l’eventuale consenso ottenuto.

Ogni contitolare che raccoglie dati personali da terzi diversi dagli interessati, si assicurerà:

  • di fornire all’interessato un’informativa sulla protezione dei dati in conformità alle prescrizioni dell’articolo 14 del GDPR, avendo cura di specificare l’ambito del trattamento (per il quale esiste una co-titolarità) così come l’ambito del trattamento che riguarda la titolarità autonoma dell’altra parte;
  • di ottenere, ove applicabile, il consenso dell’interessato in conformità con le disposizioni del GDPR e mettere a disposizione dell’altra parte tutti i documenti che confermano la comunicazione e l’eventuale consenso ottenuto.

Il co-titolare che riceve la richiesta, informa l’interessato dei termini essenziali dell’accordo fornendo anche una copia completa o sintetizzata del testo. Ciascuna parte garantisce e rende effettivi i diritti di cui agli articoli 15 (diritto di accesso), 16 (diritto alla rettifica), 17 (diritto alla cancellazione), 18 (diritto alla limitazione del trattamento), 19 (obbligo di notifica relativo al diritto alla rettifica o cancellazione di dati personali o restrizione del trattamento), 20 (portabilità dei dati), 21 (diritto di opposizione), indipendentemente dal fatto che tali diritti verranno esercitati da uno degli interessati. Le parti concordano in buona fede la designazione di un unico riferimento comune come punto di contatto per le persone interessate.

In ogni caso, ciascuna parte, sebbene non direttamente sollecitata a trattare le istanze degli interessati che esercitano i propri diritti, coopererà con l’altra parte che riceve le richieste di tali interessati, al fine di garantire il completo soddisfacimento alle richieste degli interessati, purché in linea con la normativa applicabile. In caso contrario, la parte che ha determinato, con la sua condotta negligente, un inadempimento in tal senso, è esposta al ricorso legale dell’altra parte come risultato della perdita economica (compresi i costi legali) sofferta da quest’ultima in conseguenza dell’azione di risarcimento dei danni intrapresa dall’interessato contro di essa.

Le parti supervisionano, ciascuna nell’ambito della propria organizzazione, il trattamento dei dati, anche attraverso la predisposizione dei ruoli soggettivi di data protection previsti dal GDPR come:

  • i responsabili del trattamento dei dati, vincolandoli ad osservare i requisiti dell’articolo 28 del GDPR;
  • gli incaricati del trattamento, che agiscono sotto l’autorità del titolare o dei responsabili del trattamento e ai quali sono fornite le istruzioni per l’uso di sole informazioni inerenti ai compiti loro assegnati, conformemente all’articolo 29 del GDPR.

Le linee guida e le misure organizzative dei co-titolari

Entrambi i contraenti nominano, ognuno per il proprio ambito di competenza, un responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) ai sensi dell’articolo 37 del GDPR, e lo scopo della supervisione da questi esercitata riguarda anche il trattamento di dati; è chiaro che la parte interessata procede alla selezione del candidato, alla sua nomina e all’attribuzione delle sue funzioni, dopo consultazione con l’altra parte. In caso di disaccordo, la parte che nomina il DPO/RPD motiverà per iscritto i motivi della sua scelta all’altra parte. Al contrario, nel caso in cui le caratteristiche del trattamento dei dati richiedano una nomina obbligatoria del DPO/RPD, la selezione del candidato, la designazione e l’attribuzione delle sue funzioni saranno decisi mediante un accordo reciproco tra le parti.

Le parti, inoltre, collaborano in buona fede all’esecuzione di una valutazione dell’adeguatezza del trattamento dei dati, sulla base di un’analisi preliminare dei rischi prospettati, al fine di identificare le misure tecniche e organizzative per ridurre al minimo il rischio identificato. Le parti riconoscono il reciproco impegno di far fronte ai problemi della protezione dei dati personali nell’ambito del trattamento fin dalla fase della progettazione, al fine di identificare problemi e soluzioni fin dall’inizio del processo di trattamento.

Se il risultato di tale valutazione mostra che esiste un alto rischio per i diritti e le libertà degli interessati nell’ambito del trattamento, le parti coopereranno in buona fede per la conduzione della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA), ai sensi dell’articolo 35 GDPR. Resta inteso che se la valutazione d’impatto dovesse evidenziare un alto rischio permanente, nonostante le misure di contenimento adottate, spetta a entrambe le parti procedere a una comunicazione preventiva all’Autorità di Controllo, in coordinamento tra esse.

Le parti stabiliscono, di comune accordo, anche le misure tecniche e organizzative idonee a garantire la minimizzazione dei rischi con riguardo al trattamento dei dati personali. Entrambe le parti supervisionano, anche mediante le rispettive organizzazioni interne, l’effettiva e continua adozione di tali misure. Questo mira ad assicurare che il trattamento avvenga nel rispetto di un’adeguata politica in materia di protezione dei dati, in linea con lo sviluppo normativo e tecnologico. Ciascuna parte notificherà immediatamente all’altra parte qualsiasi potenziale violazione di dati personali (data breach) relativa al trattamento dei dati, di cui la parte è venuta a conoscenza.

Le parti riconoscono che agiranno in buona fede per una cooperazione ottimale al fine di:

  • rimediare adeguatamente alle conseguenze della violazione, limitando e minimizzando gli effetti dannosi;
  • adottare tutte le misure necessarie per evitare il ripetersi di tali eventi pregiudizievoli;
  • notificare la violazione dei dati personali all’Autorità di Controllo, senza alcun ritardo e, comunque, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuta a conoscenza, insieme alle informazioni di cui all’articolo 33 GDPR; in particolare:
  1. la descrizione della natura della violazione dei dati personali compresi, ove possibile, le categorie e il numero approssimativo dei soggetti interessati coinvolti nonché le categorie e il numero approssimativo di registrazioni dei dati personali in questione;
  2. il nome del punto di contatto presso cui ottenere più informazioni;
  3. descrizione delle probabili conseguenze della violazione dei dati personali;
  4. descrizione delle misure adottate o di cui si propone l’adozione per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, se del caso, per attenuarne i possibili effetti negativi;
  5. assicurare che queste informazioni possano essere fornite in fasi successive senza ingiustificato ritardo, se non è possibile fornire tali informazioni simultaneamente;
  6. valutare se la violazione presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, e in tal caso, inviare una comunicazione di violazione dei dati agli interessati senza ingiustificato ritardo;
  7. documentare la violazione dei dati, le relative circostanze, le conseguenze e le misure adottate per rimediare alla situazione;
  8. registrare questi documenti nel sistema di gestione documentale di cui all’articolo 1.12.

Le parti concordano quale tra di esse tiene la registrazione delle informazioni descrittive dei trattamenti (registro dei trattamenti) con le forme e le modalità stabilite nell’ articolo 30 del GDPR, nonché la relativa mappatura dei dati. Il registro aggiornato deve essere presentato su richiesta dell’Autorità di Controllo dalla parte che lo gestisce. Le parti, in qualità di co-titolari, concordano di centralizzare la documentazione relativa alle prove della loro conformità con il GDPR in relazione al trattamento dei dati presso la sede di uno dei contraenti.

In questo sistema viene incluso, in relazione al trattamento dei dati:

  • il registro di cui all’ articolo 1.11 del presente Accordo, insieme alla mappatura dei dati;
  • i contratti con i responsabili del trattamento, sub-responsabili e terze parti;
  • l’autorizzazione data al responsabile del trattamento per la nomina di sub-responsabili;
  • l’atto di designazione dell’eventuale RPD con i relativi compiti;
  • le istruzioni scritte impartite alle persone incaricate del trattamento;
  • la nomina scritta di un rappresentante di una o di entrambe le Parti nello Stato membro dell’UE;
  • il registro delle violazioni dei dati personali di cui all’articolo 1.10 del presente Accordo.

Della gestione e la manutenzione del sistema di documentazione sarà onerata della parte incaricata alla raccolta e gestione, che riceverà la migliore cooperazione dell’altra parte. Sarà compito e responsabilità dell’altra parte comunicare e inoltrare alla parte che amministra il sistema di documentazione qualsiasi documento che certifichi la sua conformità al GDPR per quanto riguarda il trattamento dei dati.

Infine, per assicurare che la struttura organizzativa e le misure tecniche adottate rappresentino un controllo idoneo ed efficace del complesso sistema previsto dalla legge sulla protezione dei dati personali, ciascuna parte consente all’altra di verificare in qualsiasi momento, anche attraverso attività di audit, l’adeguatezza del sistema tecnico e organizzativo predisposto dall’altra parte, al fine di assicurare che le attività di trattamento soddisfino gli standard legislativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati