Vademecum

Codici di condotta, aggiornate le linee guida dell’EDPB: ecco cosa cambia

L’aggiornamento dell’EDPB punta a chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti nella definizione dei codici di condotta e nella loro adozione: l’ambito è quello delle regole per garantire un trasferimento dei dati verso Paesi terzi in conformità al GDPR

Pubblicato il 08 Mar 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

compliance gdpr

L’EDPB ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida n. 4/2021 sui codici di condotta, che rappresentano uno degli strumenti utili, ai sensi dell’art. 46 lett. e) GDPR, a garantire la conformità del trasferimento dei dati personali presso paesi terzi, ove approvati secondo la procedura descritta all’art. 40 GDPR.

In tale contesto, le linee guida, a complemento delle linee guida 1/2019 rese sempre dall’EDPB, hanno lo scopo di chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti nella definizione del codice di condotta e nel processo di adozione indicato proprio all’art. 40 par. 3.

Occorre rammentare, infatti, che ai codici di condotta approvati dalle autorità di controllo competenti secondo il meccanismo indicato al citato art. 40 GDPR, possono aderire anche i titolari e i responsabili non soggetti al GDPR, allo scopo di fornire adeguate garanzie nel quadro dei trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali. Nel seguito, dunque, si svolge una breve disamina dei concetti principali contenuti nelle linee guida 4/2021, con particolare riferimento alle misure di garanzia minime che i codici di condotta devono prevedere per poter essere approvati.

CISPE: annunciate le prime conformità al codice di condotta per la protezione dei dati in cloud

Codici di condotta, lo scopo delle linee guida EDPB

Come anticipato in premessa, le linee guida 4/2021 hanno lo scopo di chiarire in che modo si applica l’art. 40 par. 3 GDPR, fornendo anche una guida pratica sui possibili contenuti dei codici di condotta, sul processo di adozione degli stessi e sui requisiti che il codice di condotta medesimo deve garantire al fine di poter essere ritenuto valido ai sensi dell’art. 46 GDPR.

Gli orientamenti espressi nelle linee guida in esame integrano quanto già espresso dal Comitato Europeo per la protezione dei dati nelle linee guida 1/2019, che stabiliscono il quadro generale per l’adozione di codici di condotta, in particolare per quanto riguarda l’ammissibilità, la presentazione e i criteri di approvazione degli stessi. Si tratta di uno strumento ad oggi non diffuso, che riveste, in realtà, una enorme rilevanza tra i diversi strumenti di garanzia indicati all’art. 46, rappresentando l’espressione di interessi comuni e semplificando il processo di compliance in settori dotati di peculiarità proprie e differenti.

Si pensi, ad esempio, alle caratteristiche proprie dei trattamenti di dati nel settore bancario e finanziario, nel settore assicurativo o nelle associazioni che trattano coi minori; i codici di condotta, ove presenti, consentirebbero ai titolari e ai responsabili del trattamento nei paesi terzi, , di “inquadrare tali trasferimenti, affrontando meglio le esigenze specifiche di trattamento del loro settore o delle attività comuni di trattamento” e, conseguentemente, “potrebbero fungere da strumento più adatto rispetto ad altri meccanismi di trasferimento disponibili ai sensi dell’articolo 46”.

I contenuti del codice di condotta

In termini di contenuti, partendo dal contenuto normativo dell’art. 46, il codice di condotta deve essere composto di almeno due elementi:

  • principi essenziali, diritti e obblighi derivanti dal GDPR per i titolari/responsabili del trattamento;
  • garanzie specifiche per il contesto in cui avvengono i trasferimenti di dati (con particolare riguardo, ad esempio, alla questione dei trasferimenti in entrata, e del conflitto normativo fra il GDPR e il quadro legislativo del paese terzo).

L’EDPB rileva, poi, come un codice di condotta possa essere originariamente redatto solo allo scopo di specificare l’applicazione del GDPR in conformità con l’articolo 40 par. 2 (una sorta di “codice GDPR”) o anche allo scopo di regolare i trasferimenti ai sensi dell’articolo 40 par. 3. “Di conseguenza”, si legge nelle linee guida, “a seconda dell’ambito di applicazione e del contenuto originari del codice, potrebbe essere necessario modificarlo per coprire tutti gli elementi summenzionati se si vuole utilizzarlo come strumento per i trasferimenti”.

Obblighi e garanzie

Ad ogni modo, tutti gli elementi relativi alle “adeguate garanzie” dovranno essere definiti nel codice in modo tale da facilitarne l’effettiva applicazione, specificando anche in che modo le regole del codice di condotta possono applicarsi, nella pratica, all’attività o al settore specifico del trattamento. Più nello specifico, all’interno dei codici di condotta dovranno essere presenti almeno i seguenti obblighi e garanzie:

  • una descrizione dei trasferimenti coperti dal codice (natura dei dati trasferiti, categorie di interessati, paesi terzi presso cui i dati sono trasferiti);
  • una descrizione dei principi fondamentali di protezione dei dati da rispettare, ai sensi del codice (trasparenza, correttezza e liceità, limitazione delle finalità, minimizzazione e accuratezza dei dati, conservazione limitata dei dati, trattamento di dati sensibili, sicurezza, per il rispetto dei responsabili del trattamento delle istruzioni del responsabile del trattamento), comprese le norme sul possibile utilizzo di responsabili del trattamento o sub-responsabili, e le regole sui trasferimenti di dati successivi;
  • le misure di accountability da adottare;
  • l’istituzione di un’adeguata governance attraverso un DPO o altro personale privacy incaricato del rispetto degli obblighi di protezione dei dati derivanti dal codice;
  • l’esistenza di un adeguato programma di formazione sugli obblighi derivanti dal codice;
  • l’esistenza di un audit sulla protezione dei dati (da parte di revisori interni o esterni) o di altro meccanismo interno per il monitoraggio del rispetto del codice, indipendentemente dalla supervisione che deve essere effettuata dall’organismo di controllo, finalizzata a valutare se il richiedente è idoneo ad aderire al codice al momento della domanda e nel tempo, e se sono necessarie sanzioni in caso di violazioni;
    • misure di trasparenza sul contenuto e sull’uso del codice, in particolare per quanto riguarda i diritti dei terzi beneficiari;
    • le procedure di garanzia dei diritti degli interessati ai sensi degli articoli 12 -22 GDPR;
    • la creazione di diritti che gli interessati possono far valere nei confronti dei beneficiari terzi, come la possibilità di presentare un reclamo dinanzi all’Autorità competente e ai tribunali del SEE);
    • l’esistenza di un adeguato processo di gestione dei reclami per le violazioni in materia di protezione dei dati gestite dall’organismo di controllo che, ove opportuno, può essere associato ad una procedura interna agli aderenti per la gestione dei reclami;
    • la garanzia che, al momento dell’adesione al codice, il titolare/responsabile del trattamento del paese terzo non ha motivo di ritenere che le leggi applicabili al trattamento dei dati personali nel paese terzo di trasferimento, gli impediscano di adempiere ai propri obblighi ai sensi del codice e di attuare, se necessario, insieme all’esportatore, misure di garanzia supplementari per garantire il livello di protezione richiesto ai sensi della legge europea.
    • una descrizione delle misure da adottare (compresa la notifica all’esportatore nel SEE, l’attuazione di adeguate misure supplementari) nel caso in cui, dopo aver aderito al codice, il titolare del trattamento/responsabile del trattamento del paese terzo venga a conoscenza di qualsiasi legge, sempre del paese terzo, che impedisca il rispetto degli impegni assunti nell’ambito del codice e delle misure da adottare in caso di richieste di accesso del governo di paesi terzi;
    • i meccanismi di modifica del codice;
    • le conseguenze connesse alla revoca o alla recessione di un associato dal codice di condotta;
    • l’impegno per i membri e per l’organismo di monitoraggio a cooperare con le Autorità Europee;
    • l’impegno per i membri ad accettare di essere soggetto alla giurisdizione delle Autorità di controllo e giudiziarie europee, in qualsiasi procedura volta a garantire il rispetto del codice di condotta;
    • i criteri di selezione dell’organismo di controllo, ossia la procedura mediante cui si assicura che lo stesso disponga del livello di competenza necessario per svolgere il proprio ruolo in modo efficace.

Le garanzie per i soggetti terzi

Il GDPR richiede, all’art. 40 par. 3, che i titolari e i responsabili del trattamento non soggetti al GDPR “assumono l’impegno vincolante e azionabile, mediante strumenti contrattuali o di altro tipo giuridicamente vincolanti, di applicare le stesse adeguate garanzie anche per quanto riguarda i diritti degli interessati”. Tali impegni vincolanti possono essere assunti, tipicamente, mediante la sottoscrizione di un contratto, che appare, anche secondo l’EDPB, “la soluzione più semplice” da adottare nel concreto.

Il contratto, o il diverso strumento prescelto per garantire il rispetto della prescrizione contenuta all’art. 40, deve stabilire, in linea generale, che il titolare o il responsabile si impegnino a rispettare le regole contenute nel codice, nel corso del trattamento dei dati ricevute, e deve prevedere dei meccanismi che consentano di verificare e garantire l’effettivo rispetto degli impegni assunti, nel caso in cui si verifichino delle violazioni.

Il contratto

Più nel dettaglio, il contratto o il diverso strumento vincolante prescelto, dovrebbe prevedere:

  • il diritto per gli interessati i cui dati sono trasferiti di far rispettare le norme previste dal codice in qualità di terzi beneficiari;
  • le modalità di attribuzione della responsabilità in caso di violazioni delle norme del codice da parte di membri al di fuori del SEE, prevedendo una clausola “attributiva di competenza giurisdizionale che rileva che gli interessati hanno la possibilità, in caso di violazione delle norme del codice da parte di un membro del codice al di fuori del SEE, di presentare un reclamo, invocando il loro diritto di terzo beneficiario, anche a titolo di risarcimento, contro tale entità dinanzi a un SEA del SEE e a un tribunale SEE della residenza abituale dell’interessato”.
  • il diritto, per l’esportatore, di far valere nei confronti dell’importatore aderente al codice di condotta, le norme incluse nello stesso, in qualità di terzo beneficiario.
  • l’obbligo dell’importatore di notificare all’esportatore e all’autorità di vigilanza dell’esportatore di dati qualsiasi violazione rilevata del codice da parte dello stesso soggetto che agisce come importatore al di fuori del SEE e delle eventuali misure correttive adottate dall’organismo di controllo in risposta a tale violazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4