La normativa

Clausole contrattuali standard, quante lacune: ecco i pareri dei Garanti privacy UE

EDPB ed EDPS hanno pubblicato un parere congiunto relativo alla bozza della Commissione europea sulle clausole contrattuali standard: le opinioni delle due istituzioni fanno emergere alcune mancanze, come la troppa genericità nelle disposizioni

Pubblicato il 29 Gen 2021

Gianmaria Le Metre

Avvocato, Privacy advisor

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001, Of counsel 42 Law Firm

clausole contrattuali standard

I pareri delle autorità garanti europee EDPB ed EDPS hanno fatto emergere diverse lacune sul lavoro svolto dalla Commissione Europea in merito alla propria bozza sulle clausole contrattuali standard: le mancanze evidenziate possono essere sintetizzate in una certa genericità della Commissione nel prevedere delle disposizioni, talvolta ambigue e in alcuni casi dirette solo a una delle parti contraenti nonostante il GDPR disponga diversamente.

L’occasione di avere un modello di riferimento, per la autorità, dovrebbe proprio costituire un valore aggiunto per l’accountability, tanto più replichi norme di legge e resti sulle generali, tanto meno sarà utile.

Sebbene tale opinione possa essere disattesa in tutto o in parte dalla Commissione, il contributo offerto dall’EDPB e dall’EDPS fornisce una visione più precisa e cogente di quanto i contratti tra titolari e responsabili debbano essere puntuali nel predeterminare i profili del rapporto – anche a prescindere dal modello SCC in parola, con ragionamenti utili per qualsivoglia contratto mirato a tale scopo.

La bozza è attualmente sottoposta a consultazione. Attendiamo la versione definitiva delle SCC proposte per fare un bilancio complessivo e comprendere quanto tale modello potrà costituire un effettivo benchmark operativo.

Le considerazioni generali di EDPB e EDPS

Il tema è noto: l’art. 28 del GDPR prevede che il trattamento di dati personali da parte di un responsabile, per conto del titolare, venga regolato da un contratto (o altro atto giuridico) ai sensi del diritto dell’Unione o degli Stati membri. Lo stesso articolo prevede che la Commissione UE possa stabilire clausole contrattuali standard (SCC), presentate per la prima volta dalla Commissione nel novembre scorso.

In generale, l’EDPB e l’EDPS accolgono con favore l’adozione di clausole contrattuali standard quale strumento che può facilitare la conformità da parte dei titolari e responsabili verso i loro obblighi normativi. L’opinione in parola comprende un articolato generale che esplicita i commenti dei due organi, oltre a un allegato contenente le note al testo apportate sul testo della bozza di SCC.

Entrambe le autorità sono concordi sul fatto che le clausole, quando si sostanziano in una mera riproduzione del contenuto dei commi 3 e 4 dell’art. 28 GDPR, siano di per sé insufficienti a costituire delle clausole contrattuali standard, peccando di genericità. Un contratto ai sensi dell’art. 28 del GDPR deve altresì chiarire come, nella pratica, le disposizioni verranno applicate e soddisfatte dalle parti contraenti.

Relativamente all’articolo 2 della bozza[1], l’EDPB e l’EDPS sono del parere che l’attuale formulazione di questo articolo sia fonte di incertezza, circa le situazioni in cui titolare e responsabile potranno fare affidamento alle predette SCC.

Non si fornirebbe sufficiente chiarezza sull’ambito di operatività: l’intenzione della Commissione sarebbe l’applicazione di queste SCC solo ai rapporti intra-UE e non dovrebbero essere invocate in caso di trasferimento dati ai sensi del Capo V del GDPR – ovvero nel caso di trasferimenti extra-UE.

In questi diversi casi, per la Commissione le parti dovrebbero piuttosto fare affidamento sulle diverse SCC dedicate proprio al trasferimento internazionale dei dati, anch’esse attualmente in consultazione pubblica.

Ebbene, per le autorità, invece, non si vede alcuna ragione per cui un titolare (o responsabile), nel momento in cui si trovi in uno dei cosiddetti Paesi extra-UE considerati “adeguati” circa il rispetto della tutela dei dati personali, non possa applicare le SCC qui sotto esame.

Le osservazioni sulle singole clausole contrattuali standard

Le varie SCC, infatti, si possono ben sovrapporre e non escludere mutualmente. Sul contenuto della clausola 1(a), sappiamo che lo scopo delle SCC è garantire la conformità dell’accordo titolare-responsabile rispetto a quanto previsto dal GDPR e dal Regolamento (UE) 2018/1725 (sorta di GDPR per le istituzioni comunitarie, da qui il coinvolgimento dell’EDPS che le sorveglia).

Sul punto, l’Opinion suggerisce che il titolare e il responsabile al momento dell’adozione delle clausole debbano avere la possibilità di selezionare le clausole pertinenti all’uno o all’altro regolamento, in relazione alla specifica situazione a loro applicabile.

In tal guisa, coloro i quali utilizzeranno le SCC relative all’art.28 GDPR eviteranno di utilizzare quelle previste dal Regolamento (UE) 2018/1725 e viceversa. Ciò potrebbe contribuire a una maggiore chiarezza nei rapporti tra le parti.

Rispetto a quanto previsto dalle clausole 1(b) e 1(c) (e in conformità con la docking clause prevista al punto 5, su cui vedi oltre), l’EDPB e l’EDPS osservano che nel caso in cui le SCC vengano applicate da una pluralità di parti contraenti, le SCC e i relativi Allegato I – [Le parti] e Allegato II – [Descrizione delle attività di trattamento] debbano prevedere nel dettaglio quali attività di trattamento risultano assegnate a ciascuna parte, in modo tale da evitare incertezze e confusione.

L’attuale formulazione di queste clausole delle SCC e degli allegati possono creare confusione circa la qualifica e il ruolo di ciascuna parte rispetto a una data operazione di trattamento, soprattutto considerata la possibilità di inserire la summenzionata docking clause.

La bozza della clausola 2 [Invariabilità delle clausole] prevede che le parti si impegnino a non modificare le SCC con altre clausole che possano contraddire, direttamente o indirettamente le SCC o prevedano disposizioni che possano mettere a rischio i diritti e le libertà degli interessati.

Per fornire a titolari e responsabili maggiore certezza, l’EDPB e l’EDPS suggeriscono di fornire chiarimenti sul tipo di clausole che, a parere della Commissione UE, potrebbero essere in contraddizione diretta o indiretta con le SCC.

Si potrebbe, ad esempio, indicare quali clausole che contraddicono gli SCC quelle che influiscono negativamente sugli obblighi contenuti nelle stesse SCC, oppure quelle che impediscono il rispetto degli obblighi previsti dal GDPR e dalla normativa applicabile.

Più nel concreto, potrebbero rientrare in tale insieme tutte quelle clausole che consentono al responsabile di utilizzare i dati per propri scopi, contrariamente all’obbligo di trattare i dati personali solo per conto del titolare del trattamento e per le finalità e con i mezzi da questi individuati.

La “docking clause” e la clausola 5 (a)

La docking clauseprevista con la opzionale clausola 5 – consente, a qualsiasi entità, di accedere alle SCC già stipulate, diventando una nuova parte contrattuale, in qualità di titolare o responsabile del trattamento.

Come già accennato in precedenza, la qualifica e il ruolo di tale nuova parte nel contratto dovrebbe essere chiaramente specificata nell’Allegato I, le parti dovrebbero approfondire e delimitare la ripartizione delle responsabilità nonché indicare chiaramente quale trattamento sia effettuato da un determinato responsabile, per conto di quale titolare, per quali scopi.

La clausola 5 (a) subordina l’adesione di nuovi soggetti alle SCC solo previa approvazione unanime di tutte le altre parti già contraenti.

Per agevolare questo processo, potenzialmente molto macchinoso, l’EDPB e l’EDPS apprezzerebbero dei chiarimenti sul modo in cui tale approvazione potrebbe essere fornita dalle altre parti (per iscritto o meno, con quali termini, se vi siano condizioni preventive da rispettare, ecc.).

La clausola 7 e gli obblighi delle parti

Quanto alla clausola 7 [Obblighi delle parti], l’EDPB e l’EDPS fanno notare che sebbene il titolo di questa clausola pare riferirsi agli obblighi sia del titolare che del responsabile del trattamento, nella sua forma attuale essa fa riferimento esclusivamente agli obblighi imposti al responsabile del trattamento, scollandosi di fatto dal dettato dell’art. 28 c. 3 GDPR ove si specifica che l’accordo tra titolare e responsabile debba prevedere diritti e obblighi per entrambe le parti.

Un possibile rimedio potrebbe essere dato dall’integrazione della clausola 7(a) con quanto segue: “Il titolare del trattamento ha il diritto e l’obbligo di prendere decisioni in merito alle finalità e ai mezzi del trattamento dei dati personali ed è responsabile nel garantire che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto del GDPR e delle disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati previste dall’Unione Europea e dagli Stati membri nonché delle presenti clausole (inclusa la garanzia che il trattamento dei dati personali posto in essere dal responsabile del trattamento è basato su una base giuridica ai sensi dell’articolo 6 GDPR o all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2018/1725)”[2].

Per quanto riguarda il caso di istruzioni illecite impartite dal titolare del trattamento, le autorità ritengono che il contratto tra titolare e responsabile debba includere alcune informazioni più precise sulle conseguenze e sulle soluzioni previste nel caso in cui il responsabile informi il titolare che – a suo avviso – le istruzioni impartite siano in violazione del GDPR e delle normative in materia.

La Commissione dovrebbe quindi invitare le parti a includere ulteriori dettagli sulle conseguenze di tale notifica (ad esempio, una clausola sulla possibilità per il responsabile del trattamento di sospendere il trattamento dei dati fino a quando il titolare non confermi, modifichi o ritiri le istruzioni ritenute illecite).

Quanto alla clausola 7.3 relativa alla sicurezza del trattamento, le autorità fanno notare che tutti gli obblighi ricadono sul responsabile del trattamento, senza specificare il ruolo del titolare per quanto riguarda la valutazione del rischio – la quale deve essere eseguita proprio dal titolare, in considerazione delle finalità del trattamento determinate da quest’ultimo, oltre che delle conseguenti misure di sicurezza.

La clausola 7.3 (a) prevede che il responsabile debba notificare al titolare una violazione dei dati personali (data breach) al più tardi entro 48 ore dall’accaduto (ricordiamo che il titolare, a sua volta, ha 72 ore per compiere la propria notifica al Garante).

Tale termine potrebbe essere ritenuto troppo breve o troppo lungo e in alcuni casi creare confusione. In ossequio a quanto stabilito dall’art. 32 c. 2 GDPR, il suggerimento offerto alla Commissione è di lasciare alle parti il ​​compito di fornire il termine appropriato per soddisfare questo requisito, valutando sempre la situazione specifica (ovviamente nel rispetto del principio secondo cui il data breach vada sempre comunicato “senza ingiustificato ritardo”).

La clausola 7.4 (c) prevede la possibilità per il titolare di condurre degli audit affidandosi a un revisore indipendente, incaricato dal responsabile del trattamento.

Tuttavia, viene osservato che tale disposizione non è prevista dall’articolo 28 c. 3 lett. h) GDPR. Pertanto, sebbene il responsabile del trattamento possa proporre un auditor, la decisione finale deve spettare al titolare del trattamento, come previsto dalla suddetta norma.

La clausola 8 e i diritti degli interessati

Circa il contenuto della clausola 8, le autorità ritengono che il titolo “Diritti degli interessati” non rifletta il contenuto delle succitate disposizioni.

Invero, se le clausole 8 (a) e 8 (b) delle bozze di clausole contrattuali standard fanno effettivamente riferimento all’obbligo di fornire assistenza – da parte del responsabile – circa gli obblighi del titolare quanto al rispondere alle richieste di esercizio dei diritti degli interessati, le clausole 8 (c) e 8 (d) fanno riferimento all’assistenza del responsabile del trattamento riguardo altri tipi di obblighi incombenti al titolare (in particolare ai sensi degli artt. 32-36 GDPR).

L’EDPB e l’EDPS suggeriscono pertanto di modificare il titolo di questa clausola in “Assistenza al titolare del trattamento ” o di suddividere la clausola in due parti, distinguendo tra l’attività di assistenza nei confronti del titolare in relazione agli adempimenti previsti dal GDPR e quella relativa all’assistenza quanto all’esercizio dei diritti degli interessati.

Inoltre, in relazione alla clausola 8 (a) delle SCC, si suggerisce che detta clausola debba specificare che le risposte agli interessati (circa loro richieste ed esercizio dei diritti) devono essere fornite in conformità con le istruzioni impartite dal titolare, oltre al fatto che tale ambito dovrebbe essere descritto e definito chiaramente nell’Allegato VII del modello.

Il tema dell’autorità di controllo viene trattato nelle clausole 8 (c) (1) e 9 (a). In merito si ritiene che nel caso in cui vi siano più titolari come parti del contratto (e quindi diverse autorità di vigilanza possano essere competenti) bisogna prevedere la possibilità di attivare più autorità.

Gli allegati alle clausole contrattuali standard

Infine, relativamente agli Allegati delle clausole contrattuali standard, secondo le autorità gli allegati devono delimitare con assoluta chiarezza i ruoli e le responsabilità di ciascuna delle parti, in ogni rapporto e in relazione a ciascuna attività di trattamento.

Posto che le SCC sono strutturate in modo tale da regolare i rapporti tra molteplici titolari-responsabili, qualsiasi ambiguità renderebbe estremamente difficoltoso (se non impossibile) l’adempimento degli obblighi incombenti sulle parti.

NOTE

  1. “The standard contractual clauses as set out in the Annex may be used in contracts between a controller and a processor who processes personal data on its behalf, where the controller and the processor are subject to Regulation (EU) 2016/679 or Regulation (EU) 2018/1725”.
  2. “The data controller has the right and obligation to make decisions about the purposes and means of the processing of personal data and is responsible for ensuring that the processing of personal data takes place in compliance with the applicable EU or Member State data protection provisions and the Clauses (including ensuring that the processing of personal data which the processor is instructed to perform relies on a legal basis pursuant to Article 6 GDPR or Article 5 EUDPR)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati