I CONSIGLI

Aggiornamento periodico della documentazione privacy: le misure per perpetrare la data protection

Adeguarsi ai principi del GDPR è essenziale ed altrettanto importante è fare in modo che tali requisiti vengano mantenuti nel corso del tempo provvedendo ad un aggiornamento periodico della documentazione privacy, nel pieno rispetto del principio di accountability. Ecco come procedere

Pubblicato il 30 Gen 2020

Ilenia Filiaggi

Consulente tecnico privacy

Aggiornamento documentazione privacy la guida pratica

Dando ormai per acquisito che il Regolamento Privacy (GDPR) sia da considerare come un’opportunità che ogni impresa ha a disposizione per definire il modo in cui trattare correttamente i dati e non già come una costrizione o un ulteriore obbligo burocratico che rallenta l’attività aziendale stessa, ne consegue che gli adempimenti previsti dal GDPR non sono fini a sé stessi, non vanno posti in essere una tantum e poi dimenticati, bensì reiterati nel tempo mettendo in atto un opportuno aggiornamento periodico della documentazione privacy.

Aggiornamento della documentazione privacy e accountability

Adeguandosi al GDPR l’azienda dà prestigio alla propria immagine mettendo in evidenza la propria attenzione/preoccupazione ai dati delle persone con cui viene a contatto, dando in tal modo prova della propria responsabilità sociale oltre che delle proprie capacità di business, aumentando così la fiducia di utenti e consumatori circa la serietà e affidabilità dell’impresa.

Il Garante della Privacy, mostrando un atteggiamento collaborativo e non già impositivo nei confronti delle imprese, ha altresì evidenziato una serie di “best practice” cui le imprese possono fare riferimento per conformarsi alle norme di legge.

Posto dunque che tutti abbiano provveduto ad adeguarsi tempestivamente al GDPR, spostiamo l’attenzione alla necessità dell’aggiornamento periodico della documentazione e delle procedure da adottare al fine di garantire nel tempo la conformità alla normativa.

Nel rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) è necessario porre in essere le opportune misure che garantiscano non solo la protezione dei dati ma anche il controllo, la verifica e l’analisi delle procedure. Ciò potrà garantire il perpetrarsi della protezione del dato.

Per garantire questo oltre a dotarsi delle opportune tecnologie, è senz’altro di massima importanza istruire tutti coloro che trattano i dati e, seguendo la linea del Garante, non tanto attraverso un atteggiamento impositivo bensì di responsabilizzazione. Ogni soggetto che tratta dati deve divenire pienamente consapevole dell’importanza del trattare un dato correttamente e dell’impatto di un eventuale violazione dei dati (data breach). Ne consegue l’importanza della formazione del personale aziendale e in generale di chiunque tratti dati.

Molto utili risultano a tal proposito procedure periodiche di formazione del personale e di verifica dell’efficienza delle misure adottate.

La formazione è da considerarsi dunque una vera e propria misura di sicurezza e la reiterazione la rende sempre più efficiente.

Le norme ISO – trattate nell’articolo “GDPR, tutto sulle certificazioni: quali sono e a cosa servono” stabiliscono che l’audit, la verifica periodica, va fatto con cadenza almeno annuale e sono un ottimo strumento per verificare la conformità ai requisiti da rispettare per essere in regola.

Qualora si riscontri una non conformità si procede con un’azione correttiva, che va ad eliminare la causa di non conformità rilevata o di altre situazioni indesiderate rilevate e mettere in atto eventuali azioni preventiva.

L’audit, tuttavia, non deve sempre essere esterno ma può essere anche interno e anche chi non possiede una certificazione è opportuno che proceda periodicamente ad una verifica temporanea. Temporaneità che appunto la norma ISO stabilisce abbia cadenza annuale.

L’importanza della corretta valutazione del rischio

Tra le obiezioni fatte più frequentemente da parte di chi, non comprendendo appieno l’importanza dell’aggiornamento periodico né cogliendo l’opportunità di miglioramento che ne deriva, preferirebbe evitare gli aggiornamenti c’è il voler contestare che “la periodicità non è necessariamente annuale”, oppure che “dal momento che non ci sono state modifiche in azienda, non occorre fare l’aggiornamento visto che non ci sono stati cambiamenti rispetto allo scorso anno” o ancora che “i dati non vengono ceduti a nessuno”.

In generale, nella vita quotidiana le persone tendono a sottovalutare alcuni rischi e a sopravvalutarne altri. Questo atteggiamento non può tuttavia essere riportato in azienda, ove il rischio deve essere correttamente analizzato e valutato. Analizzare il rischio è la parte più importante del processo di gestione dello stesso. A tal fine è necessario avere un approccio metodico, formale e strutturato poiché il rischio non dipende dalle considerazioni personali di un soggetto ma è oggettivo e per gestirlo correttamente bisogna utilizzare l’approccio giusto.

L’imprenditore nello svolgimento della propria attività è per definizione chi prende delle decisioni e se ne assume i rischi, il rischio è una caratteristica del business e per abbassare i rischi bisogna prendere gli opportuni provvedimenti procedurali e di attrezzature. Questo comporta delle spese. È necessario pertanto definire il livello di rischio che si intende accettare e poi gestirlo.

La gestione del rischio (risk management) consiste nel porre in essere politiche di gestione, procedure ed azioni per identificare, analizzare, valutare, mitigare e controllare il rischio in modo sistematico. Il concetto di rischio comprende anche i dati personali (parliamo di rischio IT e di rischio privacy). Anche il processo di gestione del rischio che deve essere sistematico, analitico e continuo.

Le attività volte alla sua identificazione, analisi e mitigazione devono essere integrate nel ciclo di vita dei processi. Applicare metodi formalizzati (procedure) per identificare e analizzare i rischi. Definire strategie e priorità delle attività per gestirli.

Aggiornamento della documentazione privacy per la conformità GDPR

Pur essendo vero che il D.lgs. 101/2018 ha abrogato l’allegato B del vecchio Codice Privacy (D.lgs. 196/03), l’aggiornamento periodico con cadenza annuale è comunque da considerarsi una misura minima per garantire il mantenimento nel tempo dei requisiti di conformità al GDPR.

La documentazione va comunque aggiornata ed eventualmente migliorata. Ovvio che ciò avvenga quando ci sono state modifiche, che anzi, è opportuno segnalare immediatamente e indicare magari in un’appendice appositamente redatta qualora la modifica avvenga prima dei dodici mesi.

Vanno inoltre apportate modifiche dovute ad eventuali variazioni nella normativa vigente, valutati nuovi bisogni formativi. I requisiti di conformità al GDPR vanno insomma mantenuti nel tempo, e per mantenerli è indispensabile un costante monitoraggio.

Inoltre, se ci sono le ISO che nello stabilire una periodicità nelle verifiche adottano la frequenza annuale, va da sé che è una tempistica di riferimento anche per chi non si certifica.

Conclusioni

Adeguarsi ai principi del GDPR è dunque essenziale, ed altrettanto importante è fare in modo che tali requisiti vengano mantenuti nel corso del tempo.

Fare il punto della situazione almeno una volta l’anno consente di fare un bilancio di quanto è stato fatto nel periodo appena trascorso. Aiuta a verificare se eventuali irregolarità riscontrate in precedenza sono state corrette e funzionano o se continuano a sussistere e si deve ancora intervenire.

Consente di conoscere se tutto quello che andava bene l’anno scorso continua ad andare bene anche quest’anno, perché non necessariamente è così. Potrebbero essere subentrate, ad esempio, nuove esigenze aziendali, potrebbero esserci modifiche normative o essere giunto a scadenza il supporto tecnico dei sistemi operativi presenti sui computer aziendali.

È perciò opportuno provvedere ad aggiornarsi periodicamente al fine di poter garantire il corretto trattamento dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati