LA GUIDA PRATICA

Formazione ai dipendenti su privacy e cyber security: come renderla piacevole ed efficace

La formazione in sicurezza informatica è diventata uno dei pilastri imprescindibili della strategia cyber security. Per essere efficace, però, deve essere presentata in maniera gradevole, magari con tecniche “gaming” e adatta al livello di preparazione dell’audience. Ecco alcune utili best practice

Pubblicato il 15 Mag 2023

Marco Gentilini

Consulente Privacy & DPO, marketing & software IT

Formazione privacy e cyber security come farla bene

È ormai opinione diffusa e consolidata che le vulnerabilità maggiori in tema di sicurezza informatica provengono dall’interno e che la formazione ai dipendenti sia una delle misure più efficaci per ridurre i rischi di phishing, malware e ransomware: rimane, però, il problema di come rendere questa materia, così tecnica, più coinvolgente ed interessante.

Da recenti indagini condotte negli Stati Uniti e nel Regno Unito è emerso che il 64% dei dipendenti che partecipano ai corsi in materia di sicurezza informatica mantiene un livello di attenzione molto basso e ben il 36% ritiene questi temi noiosi.

I dati emersi sono confermati dal fatto che il 30% degli intervistati non ha una mansione strettamente legata alla sicurezza informatica aziendale e il 45% non è informato su come e a chi riferirsi in caso di incidente informatico.

La formazione alla cyber security è un investimento che ritorna

Come rendere la formazione più interessante

Da quando è entrato in vigore il GDPR, che ribadisce la necessità di fornire adeguata istruzione e formazione al personale che tratta dati personali, la formazione sulla protezione dei dati è diventata praticamente requisito essenziale per dimostrare la propria compliance alle normative privacy.

Da consulente privacy mi sono trovato, soprattutto all’inizio, ad affrontare corsi aziendali di formazione GDPR in qualità di docente dove i dirigenti ai vertici aziendali erano quasi sempre assenti “ingiustificati” e i presenti in aula cominciavano dopo nemmeno un’ora a uscire ed entrare dalla sala con le scuse più disparate.

Mi sono chiesto allora come potevo fare per rendere più interessanti queste materie suscitando curiosità e aumentando il coinvolgimento.

Il “trucco” sta nell’usare un linguaggio semplice, effettuare test pratici di verifica e ricorrere alla tecnica della gamification per rendere le lezioni più interessanti e attraenti.

Semplificare il linguaggio e i termini tecnici

Parlando di GDPR e sicurezza informatica il rischio maggiore in cui si può incorrere è quello di parlare in “legalese” per quanto riguarda la materia giuridica e in “informatichese” quando si trattano i temi della cyber security.

Eliminare e ridurre il più possibile i termini giuridici e informatici, esprimendoli magari con concetti più comuni e comprensibili, magari facendo esempi, usando parafrasi o tecniche di “Storytelling” aiuta molto a ridurre le barriere fra il docente e chi lo ascolta.

Introdurre mini-test durante le sessioni e un test finale

Nella mia personale esperienza ho notato che l’introduzione di mini-test da porre durante il corso a intervalli regolari è molto efficace e produce diversi vantaggi:

  1. tiene alta l’attenzione, in quanto i partecipanti sono obbligati a distogliersi dal torpore per rispondere;
  2. permette di fare delle verifiche sull’apprendimento e poter eventualmente tornare indietro per riprendere argomenti poco chiari;
  3. è un’attività preparatoria per il test finale anticipando quesiti simili a quelli che verranno posti.

Con un uso oculato delle animazioni di PowerPoint si possono ottenere dei mini-test gradevoli e veloci, senza dover ricorrere a materiale cartaceo impegnativo da produrre e gestire nonché poco interattivo.

Il test finale dovrebbe sempre essere previsto nel percorso formativo e dovrebbe essere preannunciato all’inizio del corso indicando anche le modalità con cui si svolgerà e i criteri di assegnazione dei punteggi.

Ovviamente, l’obiettivo di questo test non sarà promuovere o bocciare qualcuno, bensì quello di testare il grado di assimilazione raggiunto ma, anche quello di stimolare preventivamente l’attenzione, visto che ci sarà poi una valutazione.

Visti i tempi sempre ristretti che vengono concessi dalle aziende per questo tipo di attività, ho preferito abbandonare l’esecuzione del test finale alla fine del corso per riservare più tempo possibile all’attività formativa anche se, la correzione dei compiti in gruppo è sempre un’attività che può essere molto proficua nonché anche divertente.

Ho quindi scelto una modalità on-line, tramite i moduli di Google, con domande a risposte multiple (minimo 20) a correzione automatica.

Adottare tecniche di “gamification”

Ultimamente va molto di moda nel mondo della formazione, in particolare nel Team Building, parlare di “gamification”, ovvero fare attività formative suddividendo i partecipanti in gruppi che si sfidano e competono tra loro.

Le tecniche di gamification fanno leva sulla socialità e la competizione, elementi sempre stimolanti quando ci si trova a lavorare in gruppo con in più l’ingrediente del gioco che contribuisce ad alleggerire l’atmosfera e a rendere più interattive le persone.

Personalmente ho partecipato a diversi corsi svolti in questa maniera e devo dire che il grado di partecipazione e coinvolgimento che si ottiene è veramente prodigioso.

Ho quindi deciso di introdurre anch’io nei miei corsi alcuni mini-test condotti in modalità “game” come, ad esempio, la simulazione di un Incidente Informatico dove, i partecipanti vengono suddivisi in gruppi ed ogni gruppo rappresenta le varie funzioni essenziali che solitamente vengono coinvolte in un data breach.

Ogni gruppo, che avrà nominato un capogruppo, rappresenterà quindi:

  1. il titolare del trattamento;
  2. il/i responsabili esterni;
  3. il referente privacy;
  4. l’autorizzato;
  5. il DPO;
  6. l’amministratore di sistema;
  7. il Garante Privacy;
  8. l’Interessato;
  9. … e, per aggiungere un po’ di pepe, potete prevedere anche l’Hacker che tenta di introdursi nei sistemi dell’azienda.

Ovviamente, il tutto deve essere preceduto da una chiara spiegazione e illustrazione, anche grafica tipo work-flow, della corretta procedura di gestione data breach prevista nel modello operativo privacy (MOP), che l’azienda deve avere già predisposto prima del corso, in modo tale che sia ben chiaro chi-fa-che-cosa e che segua i corretti flussi operativi.

Introdurre infine, durante l’esercitazione, degli elementi di disturbo o cambi di scenari improvvisi non fa altro che ravvivare l’attività e alzare il livello di coinvolgimento dei partecipanti.

Usare slides chiare, gradevoli e un linguaggio user-friendly

Anche l’uso delle slides e di PowerPoint non può essere trascurato.

Troppo spesso ho visto in corsi di formazione slides assolutamente anonime, prive di elementi grafici e colorati utili a sottolineare i passaggi più importanti, magari composte solo da pagine fitte di testo in Bianco e Nero con uso abbondante e spropositato di termini tecnici o in “legalese”.

Le slides sono molto importanti per fissare i punti critici ma, per essere efficaci, devono essere redatte armonizzando testi, grafica e immagini.

Anche le terminologie utilizzate, sia dette a voce che scritte, non devono contenere troppi termini tecnici.

Ricordatevi sempre che una delle prime regole del “Public Speaking” è quella di adeguare il proprio linguaggio alla propria audience, evitando di parlare per gratificare il relatore ma per essere comprensibili al proprio pubblico.

In sintesi

  1. La formazione in sicurezza informatica è ormai diventato uno dei pilastri imprescindibili della strategia cyber security.
  2. La formazione però, per essere efficace, deve essere presentata in maniera gradevole, magari con tecniche “Gaming” e adatta al livello di preparazione dell’audience.
  3. Prevedere dei mini-test nel corso della sessione didattica e sempre un test finale aumenta il grado di attenzione, permette di verificare il grado di assimilazione e serve a dimostrare il grado di compliance dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati