Le regole

Digital Services Act, via libera alle modifiche della proposta di legge: ecco cosa dice la norma

Si avvicina il momento dell’approvazione del Digital Services Act: martedì 14 dicembre 2021 il Comitato per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha infatti espresso parere favorevole alla proposta di legge

Pubblicato il 15 Dic 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Cookie corte di giustizia europea

Voto ampiamente favorevole alle modifiche alla proposta di legge del Digital Services Act: ben 36 voti favorevoli, 7 contrari e 2 astensioni. Martedì 14 dicembre il Comitato per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori del Parlamento europeo si è pronunciato sulla proposta di legge del Digital Services Act, il cui scopo è quello di definire chiaramente in quali ipotesi i fornitori di servizi digitali potranno essere ritenuti responsabili del contenuto presente all’interno delle proprie piattaforme e servizi di intermediazione.

I membri del parlamento europeo hanno espresso il loro favore in relazione, in particolare, alle regole previste per la lotta alla diffusione di contenuti illegali, finalizzate anche a migliorare le pratiche di moderazione attuate dagli algoritmi sui contenuti presenti su piattaforme come i social media.

Cosa dice il Digital Services Act

È opportuno ricordare che il Digital Services Act (o, come si indicherà nel seguito, DSA) rappresenta uno dei principali strumenti legislativi che andrà a comporre il complessivo piano d’azione per la democrazia europea (European Democracy Action Plan), affrontando il delicatissimo tema della moderazione dei contenuti online e della responsabilità delle piattaforme (mentre il disegno di legge “gemello”, il DMA, affronta tematiche maggiormente connesse al mercato ed all’abuso di posizione dominante, prettamente riferite alla normativa antitrust).

Data Governance Act: luci e ombre nella strategia europea sulla data economy

Il DSA, prevede, in particolare, che le grandi piattaforme online (definite con l’acronimo di VLOPs – very large online platforms) siano soggetti a specifici obblighi di moderazione, a causa dei peculiari rischi che si presentano sulle stesse nel caso in cui alcuni utenti provvedano alla diffusione di contenuti illegali e/o dannosi. Un chiaro esempio di come le piattaforme fungano da cassa di risonanza per le fake news è dato dall’attuale pandemia da Covid-19, che ha visto la pericolosa proliferazione, sui social, di contenuti falsamente scientifici atti a screditare la ricerca medica e l’efficacia dei vaccini. Mediante l’introduzione di siffatte norme, il DSA mira a creare uno spazio digitale più sicuro, nel quale i diritti degli utenti siano protetti, anche attraverso la previsione, per l’appunto, di norme che:

  • contrastino la diffusione di beni, servizi e contenuti illegali online;
  • prevedano nuove forme di responsabilità e di trasparenza degli algoritmi e della gestione dei contenuti;
  • obblighino i fornitori di servizi a svolgere una valutazione dei rischi connessi all’utilizzo della piattaforma, adottando misure che mitighino detto rischio;
  • prevedano lo svolgimento di audit indipendenti che possano garantire sulla qualità dei servizi;
  • regolamentino i sistemi di raccomandazione, ossia gli algoritmi che determinano cosa vedono gli utenti, in base all’attività svolta dagli stessi.

La relatrice Christel Schaldemose ha dichiarato, in relazione al DSA, che l’Europa sta “rivendicando democraticamente” l’ambiente online. Secondo la Schaldemose, in particolare, il DSA “sta portando la regolamentazione tecnologica dell’UE nel XXI secolo ed era ora. I servizi di intermediazione modellano le nostre vite – dal modo in cui incontriamo il nostro partner, dove compriamo i regali di Natale a come leggiamo le notizie. Tuttavia, la crescente influenza dell’ambiente online nelle nostre vite non è solo positiva: gli algoritmi sfidano le nostre democrazie diffondendo odio e divisione, i giganti della tecnologia sfidano la nostra parità di condizioni e i mercati online sfidano i nostri standard di protezione dei consumatori e la sicurezza dei prodotti. Questo deve finire. Per questo motivo, stiamo costruendo un nuovo framework, affinché ciò che è illegale offline sia illegale anche online”.

La presidente della commissione Anna Cavazzini ha aggiunto che “invece delle piattaforme che dettano le regole, il DSA illustrerà come affrontare i contenuti illegali e la moderazione dei contenuti. Regole aggiuntive per piattaforme molto grandi, come la valutazione del rischio e gli audit, andranno a beneficio dei consumatori, delle nostre società e delle nostre democrazie. Il voto odierno in commissione apre la strada al voto dei deputati nella plenaria di gennaio e quindi all’avvio dei negoziati con il Consiglio. Essendo uno degli atti legislativi di più ampia portata di questa legislatura sulla politica digitale, sono lieto che abbiamo trovato compromessi che un’ampia maggioranza può sostenere“.

Rimozione e prevenzione di contenuti illegali e dannosi

Entrando maggiormente nel merito della proposta di legge nella sua ultima versione adottata dal Comitato, si rileva, in particolar modo, come il DSA stabilisca un meccanismo di c.d. “notice and action” (o avviso e azione), unitamente a strumenti di salvaguardia, atti alla rimozione dei contenuti illegali: una volta ricevuto l’avviso, si prevede che i fornitori di servizi di hosting debbano attuare misure di sicurezza “senza indebito ritardo, tenendo conto del tipo di contenuto illegale che viene notificato e dell’urgenza di agire”. È stata chiara volontà dei deputati, infatti, di inserire garanzie maggiormente rigorose, rispetto a quanto previsto nella precedente versione del testo, al fine di garantire che il trattamento degli avvisi non sia arbitrario e discriminatorio, e permetta il rispetto dei diritti fondamentali, compresa la libertà di espressione (che rappresenta uno dei principi più difficili da bilanciare, quando si tratta di contenuti diffusi online).

L’impatto sui marketplace

Inoltre, i marketplace online dovranno intraprendere delle azioni specifiche per garantire che i consumatori possano acquistare prodotti sicuri e non contraffatti online, con l’obbligo ulteriore e rafforzato di rintracciare i commercianti, secondo il principio “Conosci il tuo cliente commerciale”. In relazione alla diffusione di materiale dannoso, poi, i deputati hanno focalizzato la loro attenzione sui “sistemi di raccomandazione” che le piattaforme usano per promuovere i contenuti in base ai gusti dell’utenza (il prossimo video da guardare, prodotto da acquistare, notizia da visualizzare nella parte superiore del feed). In particolare, sono state rafforzate, in questa versione del testo, le disposizioni atte a garantire la trasparenza delle piattaforme online in merito alle modalità di funzionamento degli algoritmi, oltre alle ipotesi di responsabilità per le decisioni che le piattaforme stesse intraprendono.

Si prevede, inoltre, che le VLOPs, come precedentemente anticipato, debbano effettuare valutazioni obbligatorie del rischio e adottare misure di mitigazione dello stesso, le quali dovrebbero contribuire a gestire meglio i contenuti dannosi e la disinformazione. Non solo: le VLOPs dovranno anche condividere i dati con le autorità e i ricercatori, per consentire di esercitare una forma di controllo sul loro funzionamento, aiutando a comprendere meglio l’evoluzione dei rischi sulle piattaforme online. Nel caso in cui i fornitori di servizi digitali vengano meno agli obblighi previsti dal DSA, sarà facoltà dei destinatari dei servizi medesimi (oltre che delle organizzazioni di categoria che li rappresentano) richiedere un risarcimento per gli eventuali danni cagionati a causa del mancato rispetto degli obblighi di diligenza di cui alla normativa in esame. Mediante i sopra elencati strumenti, l’UE mira a costruire “democrazie più resilienti”, contrastando il fenomeno dilagante della disinformazione sui social media e sul web.

Ulteriori punti in discussione

Tra le ulteriori modifiche alla proposta di legge introdotte dai deputati, rientrano, come riportato nel Comunicato Stampa del Parlamento Europeo:

  1. una serie di esenzioni dagli obblighi del DSA per le micro e piccole imprese, al fine di non appesantire l’operatività delle stesse;
  2. l’introduzione di una previsione che vieterebbe alle piattaforme online l’uso di tecniche ingannevoli o di spinta che abbiano quale scopo quello di influenzare il comportamento degli utenti attraverso “modelli oscuri”;
  3. in relazione alla pubblicità mirata, la previsione di una scelta più trasparente e informata per tutti i destinatari dei servizi online, comprese informazioni su come i loro dati saranno monetizzati, e misure finalizzate a proteggere in modo più efficace i minori dal marketing diretto, dalla profilazione e dalla pubblicità comportamentale mirata con fini commerciali;
  4. una maggiore scelta sul posizionamento basato su algoritmi (algorithm-based ranking): le VLOPs dovrebbero fornire almeno un sistema di raccomandazione che non sia basato sulla profilazione, quale alternativa agli strumenti di profilazione tradizionalmente usati dalle piattaforme;
  5. nuovi obblighi supplementari per le piattaforme utilizzate principalmente per la diffusione di contenuti pornografici generati dagli utenti;

Nella fase di applicazione della DSA, si chiariscono, da ultimo, il ruolo dei “coordinatori dei servizi digitali” (Digital Services Coordinators) negli Stati membri e le modalità di cooperazione degli stessi con la Commissione Europea.

Digital Services Act, i prossimi passi

La proposta, così come modificata, sarà sottoposta, nella sessione di gennaio, all’approvazione dell’assemblea plenaria del Parlamento Europeo, al fine di definire il testo sulla base del quale conferire mandato ai negoziati con i singoli governi europei, sotto la presidenza francese, nel primo semestre del 2022. Senza dubbio alcuno il testo sarà ancora oggetto di numerose modifiche, fino all’approvazione del testo finale, che potrebbe richiedere ancora molti mesi, o anni, in base alle problematiche che saranno sollevate dagli Stati Membri nel corso dei negoziati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4