L'APPROFONDIMENTO

Criptovalute, ordine esecutivo di Joe Biden sugli asset digitali: impatti privacy e security

Garantire uno sviluppo responsabile degli asset digitali e delle criptovalute mitigando i rischi per i consumatori, gli investitori e le imprese: è questo l’obiettivo del recente ordine esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti. Ecco i possibili impatti in ambito privacy e security

Pubblicato il 18 Mar 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

Asset digitali e criptovalute

La crescita del mercato degli asset digitali e, più nello specifico, delle criptovalute ha avuto profonde implicazioni nell’ambito della protezione dei consumatori, degli investitori e delle imprese, inclusa la privacy e la sicurezza dei dati, nonché nell’ambito della sicurezza nazionale e della capacità di esercitare i diritti umani: è quanto si evidenzia nell’ordine esecutivo per uno sviluppo responsabile degli asset digitali firmato lo scorso 9 marzo dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Si tratta di un passaggio fondamentale per la definizione della strategia USA per la gestione dei beni digitali, il cui scopo è incoraggiare l’innovazione mitigando i rischi per i consumatori, gli investitori e le imprese.

È dunque utile analizzarne i passaggi principali per comprendere quelli che potrebbero essere i possibili impatti su tutto il settore crittografico.

Investigare nella blockchain: il mercato, le soluzioni

Cosa sono gli asset digitali

Iniziamo, quindi, a comprendere a cosa ci si riferisce quando si parla di asset digitali.

Secondo l’International Organization for Standardization (ISO), un asset digitale è un asset che “esiste soltanto in forma digitale o che rappresenta in forma digitale un altro asset” (Blockchain and distributed ledger technologies – Terminology ISO/DIS 22739 – 3.20), dove con il termine “asset” si intende “qualsiasi cosa rappresenti un valore per uno stakeholder” (Blockchain and distributed ledger technologies – Terminology ISO/DIS 22739 – 3.1). Possiamo quindi immaginare, attraverso la definizione, due diversi tipi di asset “digitali”: quelli “nativi” e quelli che rappresentano altri asset “fisici”.

Potremmo cadere nel tranello di considerare un asset digitale come un qualsiasi contenuto archiviato digitalmente in forma di una sequenza di bit. Rispetto però a generiche sequenze di bit, un asset digitale è una entità distinguibile, inalterabile, durevole e non duplicabile, e deve essere protetto da un insieme di misure crittografiche e protocolli di sicurezza che ne garantiscano la conservazione e l’originalità, perchè solo in questo caso il contenuto rappresenta “un valore” e assume la condizione di “asset”.

È chiaro, quindi, che il mondo degli asset digitali è estremamente diversificato e in grado di rappresentare qualsiasi cosa: beni fisici, strumenti finanziari, proprietà ma anche beni intangibili come diritti, identità, attestazioni, clausole contrattuali e molto altro.

Grazie alla blockchain (come suggerisce il nome, una rete di nodi o blocchi) gli asset digitali possono essere creati da tutti coloro che sono in grado di mettere in atto il processo di “tokenizzazione”, ovvero il generare un token (un asset digitale) e collegarlo a un “bene” attraverso un contratto (“smart contract” o “contratto intelligente”), dove il token rappresenta quell’insieme di informazioni digitali atte a conferire il diritto di proprietà di quel “bene” a un determinato “soggetto”.

La blockchain rappresenta la principale innovazione tecnologica del sistema finanziario detto anche “decentrato” in quanto supera l’attività di intermediazione tipica del settore, e capace di mettere a stretto contatto tra loro gli operatori di mercato attraverso appunto lo “smart contract”.

Le implicazioni attuali

L’evoluzione tecnologica, gli sviluppi della crittografia, le best practice e gli standard in ambito security, l’evoluzione di internet e la sua diffusione, sempre più alla portata di tutti, sono tutti fattori che hanno determinato un cambiamento radicale nell’economia globale.

Attualmente, la tokenizzazione è impiegata per lo più nel settore immobiliare (la vendita ad investitori di abitazioni di lusso suddivise in piccole quote), in quello delle opere d’arte, dove i partecipanti di aste entrano in possesso di quote digitali delle opere, nel mondo sportivo, per la vendita di quote societarie o diritti, o nell’ambito di servizi sanitari offerti al cittadino.

È però indubbio che uno dei settori maggiormente coinvolto dalla tokenizzazione è quello finanziario dove, tra le più manifestazioni più significative, spicca la nascita e la diffusione delle “criptovalute” (o “valute virtuali”), la più nota delle quali è il Bitcoin.

Malgrado in molte giurisdizioni le autorità abbiano affrontato la tematica, ad oggi non esiste un approccio condiviso (e riconosciuto) a livello globale. La semplicità con la quale è possibile scambiare questi “beni” sul mercato secondario, e la mancanza di intermediari, introduce nuove sfide per quando riguarda la loro custodia, la privacy dei dati e le protezioni della sicurezza.

La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono

Asset digitali: l’ordine esecutivo di Joe Biden

Nel suo ordine esecutivo, il presidente Biden si concentra sugli “asset digitali” che sono rappresentazioni di valore, e quindi a tutte le CBDC, ovvero le Central Bank Digital Currency, le criptovalute, gli strumenti e asset finanziari, un credito, un titolo, un derivato e in generale tutti quegli “asset” che vengono utilizzati per effettuare pagamenti o investimenti, o per trasmettere o scambiare fondi attraverso piattaforme di scambio di risorse digitali, comprese piattaforme finanziarie centralizzate e decentralizzate, o tramite tecnologie peer-to-peer.

Il Presidente degli Stati Uniti elenca, quindi, una serie di linee guida che hanno come obiettivo fornire elementi utili ai dipartimenti del Tesoro e Commercio, e alle agenzie governative americane nell’ambito della regolamentazione e utilizzo delle criptovalute e di esplorare le conseguenze economiche e legali della creazione della moneta digitale della Banca Centrale (CBDC) degli Stati Uniti.

“Sono necessarie misure forti” – dice Biden –“ per ridurre i rischi derivanti dall’impiego dei digital asset e proteggere i consumatori, gli investitori, le imprese”.

Questi i principali obiettivi politici degli Stati Uniti in relazione alle risorse digitali:

  1. gli Stati Uniti dovrebbero garantire l’esistenza di salvaguardie e promuovere lo sviluppo responsabile delle risorse digitali per proteggere i consumatori, gli investitori e le imprese; mantenere la privacy e fornire uno scudo contro la sorveglianza arbitraria o illegale, che può contribuire ad abusi dei diritti umani;
  2. gli Stati Uniti e la stabilità finanziaria globale devono essere protetti adeguatamente e il rischio sistemico deve essere mitigato. Alcune piattaforme di blockchain sono cresciute rapidamente in termini di dimensioni e complessità. E’ necessario intraprendere un’evoluzione verso un approccio normativo che affronti adeguatamente i rischi economici e finanziari derivanti da queste crescite non controllate;
  3. devono essere affrontati e mitigati la finanza illecita (come il riciclaggio di denaro) e i rischi per la sicurezza nazionale (come criminalità informatica e ransomware), posti dall’uso improprio degli asset digitali. Gli Stati Uniti devono promuovere standard elevati di trasparenza, privacy e sicurezza, anche attraverso misure normative, di governance e tecnologiche, tali da contrastare le attività illecite e preservare o migliorare l’efficacia degli strumenti di sicurezza nazionale;
  4. è necessario rafforzare la leadership degli Stati Uniti nel sistema finanziario globale e nella competitività tecnologica ed economica, anche attraverso lo sviluppo responsabile delle innovazioni di pagamento e delle risorse digitali, in particolare nella definizione di standard che promuovano: valori democratici; lo stato di diritto; la privacy; la tutela dei consumatori, degli investitori e delle imprese; e interoperabilità con piattaforme digitali, architettura legacy e sistemi di pagamento internazionali;
  5. è necessario promuovere l’accesso a servizi finanziari sicuri e convenienti in termini di costi, prestazioni e sicurezza;
  6. si devono sostenere i progressi tecnologici che promuovono lo sviluppo e l’uso responsabili delle risorse digitali.

L’ordine comprende, poi, una serie di obiettivi dedicati alla creazione della moneta digitale della Banca Centrale (CBDC).

Alcune considerazioni legate alla sicurezza

Biden cita come la crescita degli ecosistemi finanziari decentralizzati, l’attività di pagamento peer-to-peer e i registri blockchain oscurati senza controlli per mitigare la finanza illecita potrebbero anche presentare ulteriori rischi per il mercato e la sicurezza nazionale nell’immediato futuro.

Gli Stati Uniti sono stati tra i primi, dice il Presidente, a definire standard internazionali per la regolamentazione e la supervisione delle risorse digitali per l’antiriciclaggio e la lotta al finanziamento del terrorismo (Anti-Money Laundering/Combating the Financing of Terrorism – AML/CFT), ma l’attuazione scarsa o inesistente di tali standard in alcune giurisdizioni all’estero potrebbe presentare notevoli rischi di finanziamento illecito per gli Stati Uniti e per i sistemi finanziari globali.

Questa preoccupazione non è solo del Presidente Biden o degli Stati Uniti, ma è condivisa con molti esponenti del mondo politico e finanziario.

Recentemente, il presidente della Consob Paolo Savona, durante la sua audizione alla Commissione Parlamentare sulle banche in merito alla vendita di diamanti da società terze specializzate verso gli istituti di credito, ha ammesso che “c’è un vuoto normativo, che si moltiplica di fronte alle criptovalute… dietro alle criptovalute, quando nascono, c’è il nulla”. Savona ha però anche detto che diverse iniziative sono in atto, come ad esempio quella di richiedere alla Guardia di Finanza la produzione di una lista di coloro che gestiscono questo tipo di strumenti.

Un’altra attività a cui la Consob si sta dedicando è relativa al processo di tokenizzazione: in questo senso ha avanzato una proposta di legge, che è stata inviata al Ministero dell’Economia, per iniziare a sperimentare le tecnologie alla base del processo.

Il vero problema, spiega ancora Savona, è che la natura decentrata della blockchain rende impossibile risalire a chi le gestisce: in tal senso, dovrebbe aiutare l’adozione di un Cloud nazionale, che dovrebbe vedere la luce nel 2022.

Un’altra osservazione che il Presidente degli Stati Uniti fa nel suo ordine esecutivo, riguarda il fatto che sempre più frequentemente nel caso di ricatti ransomware e crimini informatici analoghi, gli autori di tali attacchi riciclano e incassano i loro proventi illeciti attraverso fornitori di servizi di asset digitali in giurisdizioni che non hanno ancora implementato efficacemente gli standard internazionali stabiliti dal Financial Action Task Force (FATF).

Il FATF noto come Gruppo di Azione Finanziaria o Groupe d’Action Financière (GAFI), costituito a Parigi nel 1989, in occasione del G7, è un organo intergovernativo che ha l’obiettivo di armonizzare il diritto di diversi ordinamenti ai fini di una più efficace azione di contrasto contro il crimine organizzato.

Ha emanato una serie di 40 raccomandazioni per migliorare i sistemi giuridici nazionali, rafforzando il ruolo del settore finanziario e intensificando la cooperazione nella lotta contro il riciclaggio di denaro, le cui misure contenute nelle raccomandazioni hanno l’obiettivo di implementare misure AML/CFT.

Le Raccomandazioni del 2003 rappresentano il risultato più importante, in particolare per quanto riguarda l’identificazione dei clienti e i requisiti di due diligence, i requisiti di segnalazione delle transazioni sospette e i meccanismi di sequestro e congelamento.

Le modifiche del 2009 invece, conclusesi nel 2012 includono delle “interpretative notes” al fine di chiarire definizioni e concetti e quindi le obbligazioni necessarie per l’applicazione delle Raccomandazioni. Successivamente, oltre le 40 citate, il FATF ha pubblicato ulteriori nove raccomandazioni speciali sulla lotta al finanziamento del terrorismo.

Del resto, come lo stesso Joe Biden osserva, gli Stati Uniti traggono notevoli vantaggi economici e di sicurezza nazionale dal ruolo centrale svolto dal dollaro statunitense e dalle istituzioni finanziarie e dai mercati statunitensi nel sistema finanziario globale. Se gli Stati Uniti saranno in grado di sostenere la propria leadership nel sistema finanziario globale, afferma il Presidente, a sua volta questo “sosterrà il potere finanziario degli Stati Uniti e promuoverà gli interessi economici degli Stati Uniti”, e aggiunge, “gli Stati Uniti hanno interesse a garantire che le tecnologie delle risorse digitali e l’ecosistema dei pagamenti digitali siano sviluppati, progettati e implementati in modo responsabile”, includendo privacy e sicurezza nella loro architettura.

Un ulteriore aspetto da considerare, che non è però esplicitamente menzionato nell’ordine esecutivo del Presidente Joe Biden, riguarda la “naturale” convergenza tra blockchain, Internet of Thing (IoT) e Intelligenza Artificiale. Una possibile connessione tra queste tecnologie potrebbe essere che l’IoT raccoglie e fornisce dati, la blockchain fornisce l’infrastruttura e imposta le regole di ingaggio, mentre l’IA ottimizza processi e regole (Salah et al., 2019; Zheng et al., 2020).

Questo apre indubbiamente nuovi scenari, e nuove sfide, sia nel campo della security che in quello della privacy.

Dati sanitari, ecco come proteggerli con la blockchain

Gli aspetti privacy nella gestione degli asset digitali

Con la diffusione delle blockchain, molto si è discusso in ambito politico, accademico e privato in merito al rapporto tra blockchain e Regolamento UE n. 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR) e diversi sono i punti rimasti “aperti”.

In primo luogo, il GDPR si basa sul presupposto che in relazione a ciascun dato personale vi sia almeno una persona fisica o giuridica – il titolare del trattamento (GDPR Art. 4(7)) – a cui i soggetti interessati possono rivolgersi per far valere i propri diritti ai sensi della normativa UE sulla protezione dei dati. Le blockchain, tuttavia, spesso ricorrono al decentramento sostituendo un attore unitario con molti attori diversi. Ciò rende difficoltosa l’attribuzione delle responsabilità dei soggetti, come il presidente della Consob ha fatto notare, e in particolare del caso della Contitolarità del Trattamento.

In secondo luogo, il GDPR si basa sul presupposto che i dati possano essere modificati o cancellati ove necessario per soddisfare un requisito di legge (GDPR Art. 16 e 17). Le blockchain, tuttavia, rendono tali modifiche dei dati volutamente onerose e difficoltose al fine di garantire l’integrità dei dati e aumentare la fiducia nella rete.

Lo stesso Parlamento Europeo, nella Risoluzione del 3 ottobre 2018, ha suggerito che nell’ambito dello studio delle piattaforme di blockchain si affrontino adeguatamente le problematiche attinenti la protezione dei dati personali, soprattutto in ordine alla necessità di garantire il diritto all’oblio, riservando particolare attenzione ai principi di accountability o di privacy by design introdotti dal GDPR.

Le blockchain sono quindi, nel loro insieme, completamente conformi o non conformi al GDPR? Impossibile dare una risposta a priori, unica via sembra essere quella di analizzare caso per caso.

È anche vero, però, che quando le blockchain sono appositamente progettate per soddisfare i requisiti del GDPR, implementano i principi di “privacy by Design”, sono “private”, ovvero il loro accesso è riservato solo a un insieme specificato di utenti, che per connettersi alla blockchain devono essere correttamente autenticati, allora esse possono anche offrire nuove forme di gestione dei dati in grado di portare vantaggi all’economia basata sui dati e di consentire agli interessati di avere un maggiore controllo sui dati personali che li riguardano.

Asset digitali: quale futuro

Verosimilmente ci aspettiamo che le blockchain ci forniscano a breve un mondo in cui il trasferimento di valore diventa infinitamente più semplice e versatile, come l’informazione per internet: “l’internet of value” (Assolombarda – libro bianco – il futuro delle blockchain).

Indubbiamente, questa evoluzione introduce nuove sfide per quando riguarda la loro custodia, la privacy dei dati e le protezioni della sicurezza. Uno delle caratteristiche più significative di questa tecnologia è il fatto di creare potenti strutture di coordinamento, ridimensionando o eliminando gli intermediari, ma anche le istituzioni e i sistemi normativi.

In quest’ottica, l’ordine esecutivo del presidente americano Joe Biden, punta ad assicurare uno sviluppo responsabile degli asset digitali, nello specifico le criptovalute, e la loro gestione, attraverso le blockchain, affrontandone i rischi ma al contempo raccogliendone i potenziali benefici.

È interessante notare che la protezione dei consumatori è elencata al primo posto tra le priorità affrontate dall’ordine esecutivo del Presidente, pur constatando che “il 16% degli adulti americani abbia mai utilizzato criptovalute. E la protezione dei consumatori, fa intendere l’ordine esecutivo, va messa in cima delle priorità anche del Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), che fino a ora si è tenuto un pò in disparte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4