LO STATO DELL'ARTE

Brexit e trasferimenti dati personali: meccanismi normativi e aree di difficoltà

Il Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS) ha pubblicato un rapporto sui trasferimenti di dati tra l’UE e il Regno Unito, dopo la Brexit, che esplora le soluzioni normative e i potenziali profili di inadeguatezza del Regno Unito. In attesa del parere dell’EDPB

Pubblicato il 19 Apr 2021

Vittorio Colomba

Avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie - SC Avvocati Associati

Brexit e trasferimenti dati personali

Il recente rapporto realizzato dal Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo (EPRS) sullo stato dell’arte dei trasferimenti di dati tra UE e Regno Unito nel settore privato, successivamente al terremoto Brexit, prende in considerazione le diverse soluzioni normative previste per legittimare i trasferimenti, esplora i potenziali profili di inadeguatezza del Regno Unito e si concentra, infine, sui progetti di decisione di adeguatezza attualmente allo studio della Commissione Europea.

L’uscita del Regno Unito, difatti, è intervenuta in assenza di un solido accordo di follow-up dell’accordo di recesso e ha causato l’apertura di una fase transitoria, caratterizzata dall’assenza di regole commerciali a lungo termine e di una decisione di adeguatezza conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

GDPR e Brexit: cosa cambia per il trasferimento dati con l’uscita del Regno Unito dalla UE

Brexit e trasferimenti dati personali: il meccanismo ponte

Un recente studio ha stimato i costi dell’“inadeguatezza”, vale a dire quelli che le imprese britanniche hanno dovuto sostenere per il ritorno a meccanismi di trasferimento alternativi ai sensi del GDPR, in una forbice tra 1,116 e 1,785 miliardi di euro.

Per lenire l’evidente gap, dopo lunghi negoziati, il Regno Unito e l’UE hanno concordato un accordo commerciale e di cooperazione (TCA), inclusa una soluzione provvisoria (“meccanismo ponte”) che garantisce la continuazione dei flussi di dati personali.

Sebbene la soluzione provvisoria sia stata oggetto di critiche da parte della Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni (LIBE) del Parlamento europeo, le Autorità di vigilanza, in primis il Garante europeo, si sono mostrate disposte ad accettarne il contenuto.

Il “meccanismo ponte”, tuttavia, ha una scadenza già fissata per il 30 giugno 2021 e il rischio di interruzione dei flussi o di ulteriore innalzamento dei costi potrebbe essere stato solo differito. Non v’è dubbio, in questo contesto, che la rapida approvazione di una decisione di adeguatezza, allo stato, rappresenti la migliore, se non l’unica strada percorribile.

Per questo motivo, il 19 febbraio 2021 la Commissione Europea ha avviato la procedura per l’adozione di due decisioni di adeguatezza per i trasferimenti di dati personali nel Regno Unito, rispettivamente ai sensi del GDPR e della Direttiva sull’applicazione della legge (LED).

In questo percorso, le redini delle procedure sono saldamente nelle mani della Commissione mentre agli Stati membri, almeno formalmente, è riservato un diritto di veto solo disponendo di una maggioranza qualificata (cfr. articolo 5(3), frase 1, regolamento (UE) n. 182/2011226).

Tutte le parti coinvolte, tuttavia, nutrono un evidente quanto impellente interesse comune: produrre un risultato sostenibile che possa resistere ad una eventuale (ma probabile) sfida davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU).

Mentre si corre a tappe forzate verso un nuovo assetto stabile, il perno della disciplina è dunque affidato al “meccanismo ponte” cui prima si accennava, soluzione provvisoria delineata dal Trade and Cooperation Agreement (TCA) che anche il Garante europeo della protezione dei dati si è mostrato disposto ad accettare.

L’escamotage, non va dimenticato, ha avuto il sostanziale via libera delle Autorità di sorveglianza europee solo in considerazione della sua provvisorietà: tale approccio, infatti, è del tutto eccezionale, non deve essere ripetibile, né tantomeno diventare la regola, che al contrario dovrebbe essere definita quanto prima secondo le procedure standard.

Decisione di adeguatezza sulla protezione dati per il Regno Unito: i possibili scenari

I potenziali profili di inadeguatezza del Regno Unito

Ed è proprio su tale linea, come anticipato, che la Commissione europea ha avviato il procedimento di adozione di una decisione di adeguatezza che consentirebbe il trasferimento di dati personali verso il Regno Unito senza necessità di ulteriori autorizzazioni.

La Commissione ha dichiarato di ispirare le sue decisioni in merito all’adeguatezza del Regno Unito ad un’attività di analisi comparativa Regno Unito/UE avente ad oggetto statuti, orientamenti e impegni bilaterali informali.

Quanto sopra senza nascondere le proprie convinzioni, che assumono in questo contesto natura di essenziale premessa: le autorità britanniche, in linea di principio, secondo la Commissione hanno sempre agito in modo legittimo, le precedenti pratiche di sorveglianza sono state rese conformi al diritto britannico e non sono ipotizzabili in modo concreto violazioni future tali da precludere una decisione di adeguatezza.

Per non enfatizzare troppo una posizione palesemente sbilanciata a favore dell’adozione della decisione di adeguatezza, la Commissione ha ricordato che, qualora il progetto andasse in porto, si porrebbero a garanzia della sua correttezza applicazione i poteri e doveri di riesame delle decisioni a cadenza periodica di cui la Commissione medesima è munita, con possibili esiti di sospensione o persino di revoca nel caso in cui dovesse emergere una sopravvenuta inadeguatezza.

I progetti di decisione di adeguatezza della Commissione UE

Il progetto della Commissione si prefigge, in questo modo, di dissipare le critiche da più parti sollevate circa la palese inadeguatezza del livello britannico di protezione dei dati alla luce delle proprie leggi e pratiche di sorveglianza, dei rischi di successivi trasferimenti di dati verso ulteriori paesi terzi, nonché del tradizionale debole impegno nell’applicazione e nel rispetto delle norme europee in materia di protezione dei dati da parte dell’ICO.

Una ulteriore valutazione approfondita del quadro giuridico britannico rispetto agli standard dell’UE e alla posizione giurisprudenziale della CGUE sarà, in ogni caso, indispensabile.

Se a fronte di tale valutazione emergerà un rischio di non conformità basso e verrà riconosciuta efficacia ai rimedi legali riconosciuti ai cittadini, potrebbero considerarsi soddisfatte le garanzie di conformità indispensabili per garantire tenuta alla decisione di adeguatezza.

Al contrario, se a seguito di queste valutazioni dovessero persistere seri e fondati dubbi circa l’adeguatezza del Regno Unito, si potrebbe delineare un percorso diverso, in primis concordando e introducendo nella decisione di adeguatezza norme supplementari per colmare le differenze tra i due sistemi di data protection. Quanto sopra, riservando particolare attenzione al tema delle garanzie aggiuntive in materia di trasferimento dei dati.

È stato lo stesso giudice Thomas von Danwitz, membro della CGUE, a ricordare la centralità delle disposizioni in tema di trasferimento dei dati nella valutazione di un livello “alto” di protezione dei dati in un paese terzo.

Conclusioni

Il Regno Unito e l’UE, dunque, si trovano di fronte a trattative che vanno ben oltre la mera regolamentazione dei rapporti in punto di tutela dei dati personali.

Sono investiti di un compito molto più ampio e delicato volto a risolvere le tensioni che si sono inevitabilmente create tra gli interessi legittimi degli operatori economici e la promozione del commercio internazionale, da un lato, e il diritto alla protezione dei dati personali dall’altro.

Considerando il peso specifico delle questioni sul tavolo e il forte divario tra sostenitori e oppositori di una decisione di adeguatezza, trovare una soluzione non sarà facile.

In questo contesto, il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) potrà offire un quadro del futuro che aspetta i rapporti tra Regno Unito e UE, quale sarà l’approccio definitivo della Commissione e quali raccomandazioni emergeranno sui prossimi delicatissimi passaggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati