L'ANALISI

Asset digitali, dagli USA le linee guida per lo sviluppo del settore: ecco i punti chiave

Il governo statunitense ha pubblicato un framework dedicato alle risorse digitali, comprese le criptovalute, che detta le linee guida sulla protezione di consumatori, investitori e imprese, assieme alla promozione della stabilità finanziaria, della sicurezza nazionale e dell’ambiente. Ecco i possibili impatti su tutto il settore

Pubblicato il 03 Nov 2022

Luigi Padovan

Avvocato e Data Protection Officer (DPO), Co-founder DPO Compliance Consulting

Asset digitali

Facendo seguito all’ordine esecutivo del Presidente Biden dello scorso marzo, con il quale si dava incarico alle agenzie governative coinvolte di produrre rapporti dettagliati sulla situazione delle risorse digitali di ultima generazione, la Casa Bianca ha emanato le proprie linee guida, volte a regolamentare l’intero settore.

Quanto agli obiettivi del Framework appena pubblicato, secondo quanto dichiarato nello stesso documento, essi riguardano la protezione dei consumatori, degli investitori e delle imprese, assieme alla promozione della stabilità finanziaria, della sicurezza nazionale e dell’ambiente.

Partendo dall’assunto che il mercato delle risorse digitali coinvolge ormai milioni di persone e che esso ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 3 trilioni di dollari a livello globale, la Casa Bianca riconosce che le risorse digitali, incluse le criptovalute, presentano indubbie opportunità “per rafforzare la leadership degli Stati Uniti nel sistema finanziario globale”.

Tuttavia – si legge nel paper – esse “rappresentano anche rischi significativi, come dimostrano i recenti eventi nei mercati delle criptovalute”.

Per questo, il governo statunitense intende, da un lato, promuovere l’innovazione avviando la ricerca e lo sviluppo del settore privato, aiutando le aziende statunitensi all’avanguardia a trovare un punto d’appoggio nei mercati globali e, dall’altro, porre misure per “mitigare i rischi”, attraverso una più severa applicazione delle leggi esistenti e la creazione di standard di efficienza, con particolare riferimento al mining di criptovalute.

Non manca, infine, una nuova conferma della volontà di proseguire lo sviluppo dell’ormai noto “dollaro digitale”, laddove è prevista la creazione di un gruppo di lavoro comune, guidato dal Tesoro, a supporto della FED nel progetto.

Criptovalute e reato di autoriciclaggio: il punto su regole e giurisprudenza

Protezione dei consumatori, degli investitori e delle imprese

Secondo i rapporti pervenuti all’esecutivo, i maggiori rischi per consumatori e imprese sono rappresentati innanzitutto dall’elevata volatilità degli asset tokenizzati, ma anche della narrativa ingannevole proposta dagli offerenti di tali strumenti e dalla scarsa trasparenza che pervade alcuni players del settore, senza tacere delle sempre più frequenti frodi rilevate dall’FBI in questi ambiti, che risultano aumentate, nel solo anno 2021, di circa il 600% rispetto all’anno precedente.

Per questo, prosegue la Studio Ovale, deve essere garantito un sempre maggiore rilievo alle autorità di regolamentazione, su tutte la Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), che sono incoraggiate “a porre in essere in modo aggressivo indagini e azioni di contrasto contro pratiche illegali nello spazio delle risorse digitali”, attraverso l’emanazione di ulteriori e più specifiche regole volte a regolare il settore.

Infine, si è inteso prevedere una linea di intervento informativa, volta a “sensibilizzare” i consumatori sul tema, permettere a questi ultimi la comprensione dei rischi connessi con tali risorse, identificare le pratiche fraudolente comuni e imparare a segnalare comportamenti scorretti.

Il dollaro digitale

Come accennato, la Casa Bianca conferma l’intenzione di proseguire la strada già iniziata verso la creazione della propria stablecoin istituzionale, riconoscendone il potenziale.

Tale valuta – si legge – potrebbe consentire un sistema di pagamento più efficiente, fornire la base per ulteriori innovazioni tecnologiche, facilitare transazioni transfrontaliere più rapide, promuovere l’inclusione finanziaria e l’equità, consentendo l’accesso a un’ampia gamma di consumatori, oltre a poter favorire la crescita economica e la stabilità, proteggere dai rischi informatici e operativi, salvaguardare la privacy dei dati sensibili e ridurre al minimo i rischi di transazioni finanziarie illecite, il tutto attraverso la sua “sostenibilità ambientale”, aiutando, e non pare di secondaria importanza, “a preservare la leadership finanziaria globale degli Stati Uniti e supportare l’efficacia delle sanzioni”.

Sembra quindi che, riconosciuto il potenziale delle criptovalute, incluse (e forse soprattutto) delle CBDC per ovvi motivi, sia ormai ferma l’intenzione di addivenire all’adozione di una valuta digitale “stampata” dalla FED.

Non si tratta tuttavia di un progetto a brevissimo termine: sempre secondo l’esecutivo USA infatti, per la sua eventuale adozione sono ancora necessarie ulteriori ricerche, prevedendosi che il suo sviluppo sia per l’appunto guidato dalla FED e dal Tesoro, attraverso un percorso che necessita di ulteriori approfondimenti.

Le stablecoin nel mirino?

Da quanto emerge nello sheet, il progetto di creazione di una valuta digitale USA sembra poi coinvolgere, almeno indirettamente, le stablecoin.

Queste ultime infatti rappresentano un ambito di forte criticità per il governo USA, a causa dei dubbi sulle effettive disponibilità di controvalore rispetto alle valute emesse, e forse di potenziale concorrenza con il progetto USCBDC; per questo, si è voluto prevedere la creazione di una loro regolamentazione adeguata, facendosi esplicito riferimento al crollo di TerraUSD, auspicando una collaborazione in tal senso con i propri alleati, anche attraverso organizzazioni internazionali come l’OCSE e il Financial Stability Board (FSB).

La lotta al crimine

Non sfugge poi alla Casa Bianca che le risorse digitali, tra le cui caratteristiche spesso spicca quella di poter essere trasferite senza un intermediario finanziario, sono state sfruttate per il riciclaggio di proventi illeciti, per “il finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa”, oltre che per condurre una vasta gamma di altri crimini come ransomware, vendita di stupefacenti e quant’altro, ed essere utilizzate da organizzazioni di narcotrafficanti e “regimi canaglia”.

Tali criticità diventano quindi una vera e propria questione di interesse e di sicurezza nazionale per l’Amministrazione Biden, che intende mitigare i relativi rischi attraverso una più stretta regolamentazione, la supervisione e l’azione delle forze dell’ordine, oltre che delle Agenzie e degli altri enti preposti al controllo finanziario.

Come intuibile dal tono del paper, si tratta di misure almeno nelle intenzioni a dir poco stringenti: dalla modifica del Bank Secrecy Act (BSA) a leggi specifiche contro la trasmissione di denaro senza licenza, volte a parificare tale attività a quella del riciclaggio di denaro, sino a voler perseguire i crimini informatici nel settore “in qualsiasi giurisdizione si trovino le vittime”.

Da questo impeto regolatorio non sfuggono neppure gli scambi di asset digitali, i token non fungibili (NFT) e le piattaforme di finanza decentralizzata, ai quali per la prima volta si fa esplicito riferimento.

Gli anni venti: corsi e ricorsi storici?

Non c’è dubbio che il documento in questione, che merita un’attenta lettura, dà adito a numerosi spunti di riflessione.

È ormai superfluo ribadire che il mercato delle risorse digitali, che include una vasta pluralità di ambiti, dalle criptovalute ai risvolti applicativi delle blockchain, rappresenta una concreta e consistente realtà di fatto, nonostante alcuni e ormai minoritari tentativi di minimizzazione.

I tentativi di intervento normativi che, secondo un piano programmatico ormai delineato, stanno susseguendosi con sempre maggiore frequenza da parte delle nazioni più “tecnologicamente consapevoli”, ripropongono in un certo senso, tracciando così una sorta di parallelismo con gli anni venti dello scorso secolo, il mai sopito scontro ideologico tra la regolamentazione e la liberalizzazione.

Come spesso accade nei casi in cui siano coinvolti grossi interessi economici e altrettanto importanti risvolti sociali, almeno potenziali, il solco delle istituzioni è però ampiamente tracciato verso l’intervento piuttosto che nella direzione di una deregolamentazione.

D’altra parte, è ben comprensibile l’idea che una circolazione della ricchezza priva di intermediari quali le banche, accessibile ai più (almeno in senso relativo, dovendosi fare riferimento alla percentuale di popolazione in grado di accedere a un computer e a internet) e non influenzabile da parte dei governi, non sia propriamente compatibile con le intenzioni e con gli interessi di questi ultimi.

La volontà di intervenire non lascia affatto sorpresi, vuoi perché nel XXI secolo la via del proibizionismo in rete non può più essere percorsa, vuoi perché è ormai chiaro il potenziale di sviluppo che il settore riveste per la stessa finanza tradizionale, ormai pienamente coinvolta nei vari mercati in cui il settore stesso si sviluppa.

Per questo, lascia sempre più perplessi il reiterato ricorso alla narrativa costituita dall’utilizzo di tali tecnologie da parte degli “stati canaglia”, la produzione di “armi di distruzione di massa” o quant’altro, che pare ormai più che stantìa e che oscura i buoni propositi pur posti in incipit del documento, che sembrano per questo voler più imbonire che rappresentare il vero obiettivo della linea politica così delineata.

Sarà quindi interessante osservare, al di là di ogni ulteriore considerazione, se e come la resilienza di alcuni di questi strumenti permetterà agli stessi di affrontare ed eventualmente superare i sempre più pressanti tentativi di ingerenza da parte dei centri nevralgici della finanza tradizionale, che vede la sua egemonia assoluta, almeno in parte, messa in discussione dal fiorire di nuove opportunità da essa svincolate: d’altra parte, è proprio la resilienza del suo primo rappresentante, Bitcoin, ad aver dato origine all’intero fenomeno e a costituirne a tutt’oggi la maggior costante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati