L'APPROFONDIMENTO

Sovranità digitale europea, lo sviluppo passa dall’open source: come accelerarne l’adozione

Open source e sovranità digitale sono concetti molto vicini. Alcuni dei temi chiave per la sovranità digitale sono, infatti, portabilità, reversibilità, interoperabilità e trasparenza: caratteristiche che contraddistinguono il modello di sviluppo aperto e collaborativo. Ecco come sta lavorando l’UE per rafforzare la propria indipendenza digitale

Pubblicato il 02 Mag 2023

Gianni Anguilletti

VP MED di Red Hat

Sovranità digitale europea quale sviluppo

Iniziamo dall’evidenza: attualmente, il 92% dei dati dell’Occidente risiede negli Stati Uniti e questa situazione sta spingendo individui, imprese e governi a valutare attentamente l’esposizione delle proprie informazioni e ad adottare iniziative per mantenere o acquisire il controllo dei propri asset informatici strategici.

Questa crescente attenzione alla sovranità digitale rappresenta un tema sempre più rilevante a livello nazionale ed europeo, come dimostrato dall’accordo tra i ministeri dell’Economia italiano e francese per una strategia comune sul digitale, che include la sovranità come tema chiave.

Anche l’UE sta lavorando alacremente per rafforzare la propria indipendenza digitale attraverso diverse iniziative legislative, come il Regolamento DORA, il Data Act e l’Interoperabile Europe Act. Le imprese, in particolare, sono sempre più consapevoli dell’importanza di investire nella protezione, nella privacy e nella proprietà dei dati, tanto che il 29% ritiene che questo sia da considerarsi come un obiettivo prioritario.

Ma cosa possono fare concretamente le imprese per garantire la sicurezza dei dati generati e massimizzare le opportunità offerte dalla autonomia digitale?

AAA cyber resilienza cercasi. Così le aziende possono resistere e crescere

Cos’è la sovranità digitale?

Attualmente, non esiste una definizione univoca di questo concetto. L’urgenza di regolamentare l’utilizzo dei dati rischia di generare un effetto “hashtag”, con ogni provider che tenta di far rientrare le proprie dinamiche sotto il cappello della sovranità digitale per stabilire la propria rilevanza (un po’ come successe a suo tempo con il termine “cloud”).

Il concetto di sovranità digitale dovrebbe essere, in realtà, semplice:

  1. avere il completo controllo e la piena proprietà della propria “impronta” digitale;
  2. evitare il lock-in;
  3. comprendere appieno tutte le interazioni tra sistemi interni ed esterni, in modo da poter operare con agilità sia in modalità “business as usual” sia nel caso si rendano necessari interventi a difesa del proprio patrimonio digitale.

Inoltre, le organizzazioni richiedono anche la “sovranità dei costi”, ossia un maggiore controllo sulla spesa IT grazie alla possibilità di spostare i carichi di lavoro verso le infrastrutture più idonee.

Tra l’altro, l’Unione Europea deve affrontare la sfida della sovranità digitale in un mercato IT in rapida evoluzione e caratterizzato dai massicci investimenti delle aziende tecnologiche extra-UE (si pensi ai 155 miliardi di dollari spesi dalle cinque Big Tech statunitensi nel 2021 e ai 1,4 trilioni messi a budget dalla Cina entro il 2025 rispetto ai soli 50 miliardi di euro attualmente previsti dalla Commissione Europea).

Per far fronte a questa situazione, sarà necessario un forte impegno finanziario in ricerca e sviluppo, che potrebbe richiedere tanto risorse pubbliche quanto private.

In parallelo, un’appropriata regolamentazione normativa potrebbe favorire lo sviluppo di tecnologie e soluzioni europee che eviterebbero all’Europa la perdita di un mercato di oltre 400 milioni di utenti a favore delle imprese estere e allo stesso tempo garantire l’indipendenza digitale dell’UE.

Open source: una priorità di investimento

Open source e sovranità digitale sono concetti molto vicini: al di là della definizione in sé, alcuni dei temi chiave per la sovranità digitale sono (o almeno dovrebbero essere) portabilità, reversibilità, interoperabilità e trasparenza, caratteristiche che da sempre contraddistinguono il modello di sviluppo aperto e collaborativo, guidato da processi di governance chiari e affidabili, dell’open source.

Tra le peculiarità principali delle tecnologie open source vi è quella di essere disponibili per chiunque ma di esclusiva proprietà di nessuno il che, nel contesto di riferimento, garantisce la neutralità, equità e trasparenza della strategia per l’autonomia digitale, un processo di innovazione continua e il contributo allo sviluppo di competenze vitali per la competitività, la resilienza e il controllo in Europa.

L’open source si pone quindi come abilitatore al raggiungimento della sovranità digitale come dimostrato dalla maggioranza dei governi europei che hanno già investito nel software open source su più livelli dello stack tecnologico – dall’infrastruttura alle piattaforme, fino alla gestione dei dati e alle applicazioni “business critical”.

Proprio grazie alle caratteristiche intrinseche delle piattaforme open source, queste consentono agli utenti di avere piena visibilità sulla loro evoluzione; la loro vasta adozione, l’osservanza “by design” di concetti quali cloud-native e sicurezza permettono la realizzazione, orchestrazione ed automazione di architetture eterogenee e resilienti, atte ad ospitare applicazioni che possono essere “sviluppate ovunque e fruite dovunque”.

Inoltre, l’uso degli standard aperti presenti nelle architetture open source abilita la condivisione di dati tra enti pubblici, cittadini e imprese in modo semplice e affidabile.

Questa apertura rende possibile alle organizzazioni governative di adottare tecnologie emergenti in modo più rapido, come architetture hardware sicure, informatica probabilistica e crittografia completamente omomorfa, che nel futuro consentiranno operazioni affidabili anche su sistemi non completamente affidabili.

Questo accelera la competitività delle organizzazioni. Infine, la natura globale delle comunità open source le rende resistenti alle perturbazioni geopolitiche tra giurisdizioni diverse.

Accelerare l’adozione dell’open source in ambito sovranità digitale

L’Unione Europea può sicuramente giocare un ruolo rilevante in questa evoluzione, spingendo su una maggiore formazione all’utilizzo di tecnologie open source, oltre che su normative che favoriscano all’ampliamento “regolamentato” del loro utilizzo. Infatti, mancanza di competenze e pregiudizi relativi alla sicurezza di queste tecnologie vengono in alcuni casi ancora considerati come ostacoli alla loro adozione.

C’è anche un altro aspetto che va considerato, e che emerge con sempre più forza: l’ascesa dell’hybrid cloud. Le organizzazioni si rivolgono sempre più spesso al cloud ibrido per vincere le complesse sfide legate alle funzioni aziendali principali, come il servizio clienti e la supply chain, e per promuovere crescita e innovazione.

Hybrid cloud e open source trovano il loro punto di sintesi nella portabilità delle applicazioni, ovvero nella possibilità di svilupparle e renderle disponibili in ogni scenario, su ogni piattaforma, su ogni sistema sottostante che possa rispondere al meglio alle esigenze di agilità e controllo costi dell’azienda.

È proprio questa sintesi a rappresentare la miglior risposta alle necessità delle imprese che, come evidenziato in precedenza, anche in ambito di autonomia digitale desiderano migliorare la propria agilità operativa, vuoi per adattarsi a cambiamenti di condizioni di mercato e/o a nuove policy, sfruttando al meglio le caratteristiche di un certo hyperscaler rispetto a un altro, spostando dati e carichi di lavoro a proprio piacimento, senza preoccupazioni rispetto alla loro privacy, a costi di migrazione idealmente nulli e senza tempi di inattività.

Passaggio dalla sovranità digitale alla sovranità del cloud

Oggi i più importanti big player del cloud pubblico mondiale offrono alle organizzazioni che utilizzano i loro servizi Cloud la possibilità di scegliere tra molteplici “regions”, localizzate in varie zone del mondo e con differenti peculiarità e caratteristiche, dove memorizzare i propri dati utilizzati dai servizi Cloud, dati che possono anche contenere informazioni personali. Una region va intesa come un luogo fisico nel mondo in cui sono clusterizzati i data center.

È possibile quindi far memorizzare i propri dati in una region come l’Irlanda, scelta piuttosto diffusa, per soddisfare i requisiti del Regolamento (EU) 2016/679 (o GDPR) e minimizzare quanto più possibile il rischio di trasferimenti transfrontalieri, magari proprio verso gli Stati Uniti.

L’idea del cloud sovrano riguarda anche come le organizzazioni gestiscono i dati degli utenti quando distribuiscono le applicazioni su uno dei fornitori di cloud pubblico. Non riguarda tanto questi archivi di dati quanto l’interconnessione tra di essi: un luogo in cui i dati possono fluire liberamente e legalmente in modo da consentire comunque applicazioni valide per un pubblico globale.

Le diverse normative attualmente in essere, soprattutto tra Europa, UK e Stati Uniti, sono spesso in contrasto e pongono i cloud provider e le imprese che utilizzano i loro servizi davanti alla necessità di sostenere costi rilevanti per assicurarsi una continua conformità a queste norme, senza peraltro la garanzia di non incorrere in pesanti sanzioni proprio per la diversa gestione dei dati tra i vari paesi.

Gli spazi di dati virtuali sono una delle soluzioni che sta emergendo per questo problema. Se più organizzazioni collaborano per stabilire e mantenere elevati standard di archiviazione e condivisione dei dati, è possibile abilitare una condivisione sicura nel rispetto delle normative nazionali e sovranazionali anche in termini di privacy e sovranità, creando veri e propri cloud marketplace dove a viaggiare sono i metadati e non i dati che rimangono, in modo verificabile, nelle regioni di competenza.

L’Europa che, come detto, ha sempre sofferto di una scarsa capacità di elaborazione dei dati all’interno dei suoi confini, si sta muovendo per colmare il divario accumulato nel tempo. Il progetto più rilevante in questo senso è GAIA-X, che prevede lo sviluppo di un’infrastruttura di dati federata attraverso una rete che collega tra loro molti cloud pubblici. L’obiettivo è creare un cloud pubblico europeo che rispetti la sovranità digitale dei suoi utenti sulla base dei principi di trasparenza e apertura, favorendo la competitività delle imprese europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5