LA GUIDA COMPLETA

Secure Coding: regole e linee guida per lo sviluppo software sicuro

L’analisi di sicurezza rappresenta il primo passo per realizzare un prodotto che soddisfi i principi di confidenzialità, integrità, e disponibilità. Ecco come procedere allo sviluppo di software che siano stabili e sicuri

Pubblicato il 06 Lug 2018

Filiberto Santoro

Esperto in Sicurezza Informatica

Secure-Coding

Lo sviluppo del software è il mix di design, architettura, programmazione e test. Non avere la sicurezza come requisito porta a un prodotto scadente, perdite di tempo e costi inutili.

Lo sviluppo di un software – tutto ciò che contiene del codice di programmazione, come un eseguibile per computer, sito web, DBMS o applicazione mobile – è una attività onerosa che richiede tempo e investimenti economici.

Le attività di sviluppo sono svolte da professionisti del design, progettazione, programmazione e test, generalmente con notevoli competenze nei relativi settori. La fase di controllo della sicurezza – confidenzialità, integrità, disponibilità – è però troppo spesso ignorata o eseguita con superficialità.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Come migliorare la qualità e i tempi di sviluppo software con l'automazione dei test""

Perché il Secure Coding?

Il non lavorare secondo le regole e linee guida del Secure Coding può portare a ottenere un prodotto scadente, e quindi a perdere la fiducia di clienti, fornitori e di tutti gli altri stakeholder, oltre a importanti danni economici dovuti a blocchi nelle attività, perdita di dati o ad attacchi informatici. Scoperta la problematica, sarà necessaria poi un’attività di analisi profonda – per comprendere l’errore, quali sono i rischi e le risorse coinvolte – seguita dalla fase di test per validare i risultati ottenuti dall’analisi e da una fase di aggiornamento o riparazione del codice, per poi effettuare nuovamente analisi e test per verificare il miglioramento apportato.

La mancanza di un approccio proattivo è la prima causa di vulnerabilità in un software, la maggior parte derivanti da un numero relativamente piccolo di errori comuni di programmazione. Queste vulnerabilità sono note e largamente documentate su Internet: ciò le rende facilmente sfruttabili da un malintenzionato.

Prevedere la sicurezza nel codice permette quindi di evitare l’introduzione accidentale di vulnerabilità, bug, e malfunzionamenti funzionali e/o logici.

In base alla natura del software, dell’infrastruttura su cui opera e della vulnerabilità, gli impatti possono compromettere il software, i sistemi operativi, i database, l’ambiente condiviso o anche il sistema dell’utente/cliente, e tutte le informazioni associate.

Esempi di vulnerabilità note

A scopo esemplificativo, individuiamo alcune tra le vulnerabilità più conosciute. Gli esempi riportati non sono i problemi più gravi, ma i più comunemente commessi.

  • Overflow
  1. Il Buffer Overflow si verifica quando un processo tenta di archiviare dati oltre il limite fisso prestabilito: se ad esempio è possibile memorizzare solo 10 elementi, i successivi saranno scritti ripartendo dall’inizio della memoria dedicata. In base a come viene gestita la problematica di default, il sistema può bloccarsi, interrompere la scrittura dei nuovi dati, o (solitamente) riscrivere sui vecchi dati.
  2. Un Integer Overflow si verifica quando un’operazione aritmetica genera un numero troppo grande per essere rappresentato all’interno dello spazio disponibile.

Il rischio è che un attaccante può effettuare un attacco overflow, riscrivendo dati casuali, quindi facendo perdere quelli da proteggere. Il rischio può anche nascere da un processo interno o esterno che opera con regole differenti.

  • Percorso imprevedibile
  1. La Race Condition è il comportamento in cui il risultato di una elaborazione dipende dalla sequenza o dalla tempistica di altri eventi incontrollabili. Diventa un problema quando gli eventi non avvengono nell’ordine previsto dagli sviluppatori.
  2. La Randomness è la mancanza di un percorso prevedibile degli eventi. Una sequenza totalmente casuale di eventi non ha ordine, quindi non segue una combinazione e modello intelligibili, ma in molti casi è prevedibile la frequenza dei risultati.

Il rischio di un software che non prevede e gestisce correttamente i risultati attesi, dagli input e dalle elaborazioni, può indurre a importanti blocchi e corruzione dei dati, oltre a bug e falle.

  • Altri attacchi

Un attacco Format String – nel campo degli ‘injection’ – avviene quando un utente malintenzionato fornisce specifici input che sono interpretati dal software, diversamente dal previsto, inducendo alterazioni o blocchi del funzionamento, o modifiche dei dati – per esempio mediante l’avvio non autorizzato di comandi.

Altre vulnerabilità più legate alla privacy, a cui può essere soggetto un software, possono ad esempio consentire a un attaccante di ottenere l’accesso non autorizzato al sistema, e rubare o modificare le informazioni.

Come intervenire?

Le problematiche di sicurezza del software possono essere introdotte in qualsiasi fase del ciclo di sviluppo del software, ad esempio:

  • non identificando in anticipo i requisiti di sicurezza;
  • creando progetti concettuali con errori logici;
  • utilizzando standard obsoleti, che introducono vulnerabilità tecniche;
  • distribuendo il software in modo errato;
  • inserendo errori durante la manutenzione o l’aggiornamento.

Prima di iniziare a sviluppare il software è necessario individuare le regole e linee guida essenziali e aderire rigorosamente.

  • Design
  1. Security policies Le politiche di sicurezza devono essere individuate come requisito, e devono essere il primo passo del progetto, con il loro design e architettura; le fasi successive dello sviluppo dovranno implementarle e applicarle. Se, ad esempio, si prevede in anticipo che i privilegi in un sistema devono essere vincolati a persone fisiche per periodi temporali prestabiliti, lo sviluppo del sistema implementerà al meglio le politiche, ovviando a rattoppi post-produzione e perdite di tempo.
  2. Security requirements Identificare e documentare i requisiti di sicurezza nelle prime fasi del ciclo di sviluppo e assicurarsi che gli elementi sviluppati, successivamente, siano valutati per la conformità con tali requisiti. Quando i requisiti di sicurezza non sono definiti, la sicurezza del sistema risultante non può essere valutata in modo efficace.
  3. Difesa a cipolla Gestire il rischio con più strategie difensive, in modo che se uno strato di difesa risulta inadeguato, un altro livello di difesa possa impedire che un difetto di sicurezza diventi una vulnerabilità sfruttabile, e limitare le conseguenze di un possibile attacco. Come esempio, la combinazione di tecniche di programmazione sicure abbinate ad ambienti di esecuzione sicuri può ridurre la possibilità che le vulnerabilità rimanenti nel codice possano essere sfruttate.
  • Architettura
  1. Least privilege Ogni processo deve essere eseguito con il minimo insieme di autorizzazioni necessarie. Accedere a un privilegio elevato deve essere possibile solo se indispensabile, e per il minor tempo possibile. Questo approccio riduce la possibilità che un utente o processo attaccante possa eseguire codice arbitrario altamente dannoso.
  2. Default deny Concedere permessi di accesso in base a condizioni e non a utenze. Ciò significa che, per impostazione predefinita, l’accesso è negato e il controllo identifica le condizioni in base alle quali è consentito l’accesso.
  3. Semplice e leggero Rendere il software il più semplice e leggero possibile: gli elementi complessi aumentano la probabilità di errori durante l’implementazione, configurazione, utilizzo, e mantenimento. Lo sforzo richiesto per raggiungere un livello adeguato di sicurezza aumenta notevolmente con la complessità dei meccanismi di sicurezza.
  4. Standard sicuri Adottare gli standard di codifica disponibili più sicuri, ponderando anche in base al contesto in cui deve operare.
  • Programmazione
  1. Senza una lista esaustiva dei requisiti di sicurezza, lo sviluppatore avrà molta difficoltà ad individuare – in fase di programmazione – tutte le singole necessità. Si ricordi che lo sviluppatore necessita di concentrazione per la propria mansione, e aggiungere il carico di lavoro di designer e architetti può portare solamente a risultati scarsi.
  2. Linee guida di programmazione sicura In rete sono reperibili innumerevoli linee guida ed esempi che spiegano cosa è vietato scrivere nel codice, al fine di ottenere un software sicuro. Ad esempio, su Owasp.org è spiegato chiaramente per ogni linguaggio di programmazione come gestire il logout di un utente – “1. Invalidate user session (..). 2. Cancel cookie (..).” – con spiegazione del perché, di quali librerie utilizzare, e del codice da scrivere.
  3. Input validation È importantissimo convalidare tutti gli input con origine non attendibile: come le fonti di dati esterne, argomenti della riga di comando, interfacce di rete, variabili ambiente, e file ed input dell’utente. La corretta convalida dell’input può eliminare la maggior parte delle vulnerabilità del software. L’input non accettabile può essere respinto o ‘sanitizzato’, ovvero sostituendo o eliminando i caratteri del testo che possono essere pericolosi.
  4. Data sanitization Tutti i dati trasmessi a sottosistemi complessi per l’elaborazione (come shell di comandi, database, o applicativi), devono essere controllati e ripuliti. Un attaccante potrebbe, ad esempio, essere in grado di richiamare una funzione di questi componenti attraverso l’uso di ‘attacchi di injection’. Questo non è necessariamente un problema di validazione dell’input, anzi, in molti contesti, è il solo processo che effettua la richiesta ad avere la capacità di comprendere quali dati sia necessario inviare al sottosistema. In questo caso, il controllo deve porsi tra dati e richiedente, e trasmettere solo quanto necessario.
  5. Strumenti di analisi Scrivendo il codice, lo sviluppatore sarà assistito da avvisi generati in automatico dal compilatore, molto importanti per la correzione degli errori di programmazione. È generalmente di notevole aiuto utilizzare ulteriori strumenti di analisi statici e dinamici per rilevare ed eliminare molte problematiche di sicurezza comuni.
  • Test
  1. Quality assurance I test per garantire la qualità del prodotto software necessitano di tecniche efficaci per individuare ed eliminare le vulnerabilità. I ‘fuzz test’, ‘penetration test’, e gli audit del codice sorgente dovrebbero essere incorporati come parte di un efficace programma di verifica e validazione. Revisioni e consulenze indipendenti possono operare con una prospettiva esterna, più efficacie per esempio sulla logica funzionale e nell’identificazione di ipotesi non valide.
  2. Strategie di mitigazione Utilizzare la ‘modellazione delle minacce’ al fine di gestire le possibili minacce. Questo processo comporta l’identificazione e la categorizzazione di tutto ciò che può essere minacciato e essere vettore – come le risorse interessate e i meccanismi di funzionamento del software. Per ciascun asset e componente devono essere individuate le possibili minacce, e classificate per rischio. L’attività di analisi deve portare allo sviluppo di strategie di mitigazione del rischio, all’implementazione e verifica delle contromisure.
    Diminuire i costi e i tempi di rilascio del software: il metodo Crowdtesting Scarica il White Paper

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati