I CONSIGLI

Cyberwar: le linee guida americane che valgono per tutti

Analizziamo una guida della CISA americana, volta a limitare i danni da attacchi informatici di alto livello. Nasce per la cyberwar, ma è utile anche alle aziende per difendersi dal cyber crime

Pubblicato il 07 Mar 2022

Arturo Di Corinto

Senior Associate, Center for Cyber Security and International Relations studies, Università di Firenze

cyberwar

La Russia sta bombardando l’Ucraina e così anche la guerra cibernetica che prima era fredda adesso è diventata calda. Nelle scorse settimane si sono moltiplicate le notizie di attacchi a bassa intensità che hanno messo offline siti di banche e ministeri in Ucraina, senza conseguenze particolarmente gravi per i cittadini. Ma non sappiamo quello che accadrà adesso che Putin ha rivendicato l’azione militare speciale per difendere, dice, le autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donetsk. Mentre la comunità internazionale condanna l’aggressione russa, si combatte la disinformazione e si proteggono le infrastrutture critiche dei paesi coinvolti nella reazione agli attacchi.

Nell’ultimo decennio, infatti, nation state hackers sponsorizzati dalla Russia hanno utilizzato il cyber come componente chiave della loro proiezione di forza, che include la disabilitazione o la distruzione di infrastrutture critiche, inclusi energia, trasporti e comunicazioni e ci aspettiamo che continui ad accadere.

Per difendere Stati Uniti e Alleati di fronte all’escalation militare in Ucraina è da tempo scesa in campo anche l’americana Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), che già prima dell’invasione ha rilasciato una serie di allarmi insieme all’FBI e alla NSA, l’Agenzia per la sicurezza nazionale. Uno di questi, indirizzato agli appaltatori della difesa, enuncia uno per uno i rischi che provengono dagli hacker russi.

Il motivo è utile ribadirlo: negli ultimi due anni, le entità attaccate hanno incluso appaltatori della difesa che supportano l’esercito, l’aeronautica, la marina degli Stati Uniti, perfino la space force degli Stati Uniti e la comunità di intelligence, bersagli in possesso di informazioni sensibili su esportazione e sviluppo di armamenti, infrastrutture di comunicazione, ricerca tecnologica e scientifica.

Le tre agenzie delineano le attività e le tattiche utilizzate dai cyber attori sponsorizzati dallo stato russo che includono:

  1. tecniche di forza bruta per identificare credenziali account valide per account di dominio e per ottenere l’accesso iniziale alle reti;
  2. e-mail di spear-phishing con collegamenti a domini dannosi, per bypassare gli strumenti di scansione di virus e spam;
  3. utilizzo di credenziali rubate e vulnerabilità note per scalare i privilegi e eseguire codice remoto su applicazioni esposte;
  4. mappatura di Active Directory e connessione ai controller di dominio, che consentirebbe l’esfiltrazione delle credenziali.

“Negli ultimi anni, gli attori informatici sponsorizzati dallo stato russo sono stati persistenti nel prendere di mira gli appaltatori della difesa autorizzati dagli Stati Uniti per ottenere informazioni sensibili”, ha affermato Rob Joyce, Direttore della NSA Cybersecurity.

Ma questo è stato vero anche per molti paesi alleati. Si pensi agli attacchi ransomware verso la francese ThalesGroup.

L’Italia rischia ritorsioni dalla Russia: si prepari a una cyberwar

La disinformazione

Come è apparso evidente dai discorsi fatti da Putin per mobilitare i filorussi e anticipare critiche e condanne, la disinformazione è ancora un’arte in cui l’ex uomo del KGB eccelle, in omaggio alla tradizione, molto russa, della disinformatja. In omaggio alla “dottrina” della guerra ibrida del suo generale Valerj Gerasimov, i social e tutti i mezzi di comunicazione saranno probabilmente inondati da notizie false, mezze verità e fatti verosimili per conseguire un presunto vantaggio diplomatico iniziale.

Però, mentre l’Unione Europea ha emanato delle linee guida pensate per i semplici cittadini, già prima delle dichiarazioni di Putin il 18 febbraio la CISA aveva diramato una serie di consigli su come mitigare i rischi che derivano da cattiva informazione e disinformazione sotto forma di vademecum. La guida ha lo scopo di sensibilizzare in particolare i gestori delle infrastrutture critiche per garantire un rapido coordinamento nella condivisione delle informazioni e comunicare informazioni accurate e affidabili per rafforzare la resilienza.

“Dobbiamo essere preparati al potenziale delle operazioni di influenza straniera che impattano negativamente su vari aspetti della nostra infrastruttura critica con le tensioni geopolitiche in corso tra Russia e Ucraina”, aveva affermato il direttore della CISA Jen Easterly.

Per questo la CISA ha incoraggiato tutti i proprietari di infrastrutture critiche a identificare le vulnerabilità, istruire il personale sulla corretta igiene informatica e implementare un piano di risposta agli incidenti, a cominciare dalla preparazione del personale su come gestire le informazioni, sia nel rapporto coi media che con i social network fino al coinvolgimento degli stakeholder.

Il supermercato della sicurezza

Quando la CISA si muove lo fa a ragione veduta e alcuni giorni fa ha compilato un elenco degli strumenti e dei servizi di sicurezza gratuiti più popolari, che possono essere utilizzati dalle agenzie federali negli Stati Uniti e dai privati per aumentare le proprie misure di sicurezza.

Disponibile in un repository, l’elenco include strumenti e servizi forniti da CISA, nonché software open source utilizzato nei settori pubblico e privato dall’intera comunità della cybersecurity per ridurre la probabilità di un incidente informatico dannoso, rispondergli subito e in maniera efficace aumentando la resilienza dell’ecosistema

Perché tutto questo accada ricorda di implementare meccanismi di sicurezza standardizzate:

  1. correzione delle vulnerabilità note: mantenere il proprio software sempre aggiornato all’ultima versione disponibile al fine di prevenire lo sfruttamento di falle di sicurezza note;
  2. autenticazione a più fattori: aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per gli account online e i dati ad essi collegati, previene l’abuso di password per accedere a piattaforme protette trapelate in incidenti di sicurezza;
  3. eliminare le pratiche rischiose: sono la principale causa di incidenti di sicurezza informatica. Attività come la sostituzione di software fuori produzione, la modifica delle password predefinite o l’utilizzo di strumenti di sicurezza aggiuntivi rafforzeranno la protezione dagli attacchi informatici nella propria organizzazione;
  4. utilizzo di CISA Cyber ​​Hygiene Vulnerability Scanning: le organizzazioni possono abbonarsi a questo servizio automatizzato per valutare i propri sistemi e applicare le misure di sicurezza pertinenti. CISA esegue una scansione dettagliata delle vulnerabilità e fornisce un rapporto settimanale agli abbonati, rendendolo un processo che non ha nemmeno un impatto sulle operazioni delle organizzazioni di utenti;
  5. Stuff Off Search (S.O.S.): mentre combattono le minacce alla sicurezza più rischiose, gli amministratori di sistema possono trascurare i rischi meno noti. Implementando Stuff Off Search, le superfici di attacco su Internet diventano visibili e diventa più facile contenere un potenziale attacco.

Per prevenire tutti i rischi, le varianti del malware, le vulnerabilità Cisa invita ad accedere al sito dell’International Institute of Cyber ​​Security (IICS) per rimanere aggiornati sui pericoli vecchi e nuovi.

Il rischio zero sappiamo non esistere, ma la logica di chi si difende nel cyberspace deve essere quella di rendere più difficili e costose possibili le azioni degli attaccanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4