SICUREZZA INFORMATICA

Cyber security e certificazioni, l’attualità legislativa in Italia e in Europa: luci e ombre

Sulla spinta impartita dall’Unione Europea, il nostro Paese sta delineando un impianto normativo concreto per la sicurezza informatica e lo screening tecnologico. Ecco un’analisi dettagliata che evidenzia zone di luce e ombra

Pubblicato il 11 Ott 2022

Arianna Leonardi

Giornalista

Attacchi malware, l'Italia è maglia nera in Europa: come proteggersi

La sicurezza informatica è attualmente nell’occhio del ciclone: mentre gli attacchi crescono in numero e severità, l’Unione Europea aggiorna continuamente il quadro normativo per difendere informazioni e risorse critiche. Gli Stati membri sono chiamati ad adeguare il proprio sistema giuridico alle nuove direttive e l’Italia ha consolidato un piano strategico concreto, ora da finalizzare sul fronte operativo.

Luigi Martino, professore di cyber security presso l’Università di Firenze, offre un’analisi accurata sul contesto legislativo nazionale in materia di sicurezza ICT, evidenziando le dipendenze dalla cornice UE e le possibili zone di miglioramento.

Cyber security: le migliori quattro tecnologie che funzionano contro il cyber crime

Le prime iniziative italiane in materia di cyber sicurezza

Le considerazioni del docente partono con un excursus doveroso sull’evoluzione normativa degli ultimi anni.

«L’Italia – esordisce Martino – ha maturato una consapevolezza nell’ambito della cybersecurity a partire dal 2008, quando viene costituito il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic), anche se già operante dal 2005. L’impulso era partito dalla direttiva ECI (European Critical Infrastructure), che evidenziava la necessità di proteggere le infrastrutture critiche dal punto di vista fisico (data la recrudescenza degli attacchi terroristici) ma anche informatico. Da qui, tutti gli Stati membri hanno iniziato a implementare degli organismi dedicati alla cyber security nazionale».

Nel 2013 l’Unione Europea approva la prima Cybersecurity Strategy e anche la Nato (North Atlantic Treaty Organization) spinge perché gli Stati membri si dotino di un framework dedicato alla sicurezza informatica.

«Sulla spinta dei nuovi input – prosegue Martino -, il Decreto Monti dota l’Italia della prima architettura nazionale per la sicurezza informatica. Nel 2015 la direttiva Renzi mette ordine all’architettura e, come il precedente decreto, inserisce il tema della cyber security nel più ampio contesto della sicurezza nazionale, da affrontare sotto la prerogativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri».

Nel 2017 il Decreto Gentiloni implementa le indicazioni della direttiva Renzi, ma introduce una novità: le competenze strategiche in materia di cyber security rimangono alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mentre le competenze operative passano ai servizi di intelligence, dove viene nominato un vice direttore ad hoc per la cyber security all’interno del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis).

«Il Decreto Gentiloni – commenta Martino – è stato concepito sull’onda della direttiva europea NIS, ovvero Network and Information Security, discussa a partire dal 2016 e ufficialmente implementata nel 2018. Tuttavia, mostra subito i suoi limiti, soprattutto per il ruolo affidato ai servizi segreti. Occuparsi di sicurezza informatica infatti cozzava con la normale missione dell’Intelligence, che ha il compito di raccogliere e custodire informazioni segrete, mentre la condivisione della conoscenza è alla base di una cyber security matura».

Perimetro di sicurezza nazionale e certificazioni tecnologiche

Nasce quindi l’esigenza di creare un quadro normativo efficace per proteggere gli operatori di servizi essenziali e con il Decreto Legge 113/2019 viene istituito il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC), con l’obiettivo di elevare la security dei sistemi Ict per le pubbliche amministrazioni e alcune imprese private selezionate.

«Lo scopo – sottolinea Martino – era allargare il numero dei soggetti da includere nel perimetro. La direttiva europea NIS permetteva infatti ai singoli Stati membri di ampliare l’alveo degli operatori perimetrati a seconda delle esigenze nazionali. Tuttavia, nell’atto del recepimento nel 2018, l’Italia si è limitata a trasporre il testo approvato a Bruxelles nel proprio ordinamento giuridico, senza apportare modifiche e perdendo così una grande occasione».

Il senso del perimetro, come evidenzia Martino, è infatti creare una community, portare avanti il concetto di sicurezza condivisa e individuare i soggetti vulnerabili all’interno del nostro sistema Paese, sotto il profilo economico, sociale, politico e così via. L’istituzione competente per la difesa informatica può quindi interfacciarsi direttamente con le aziende perimetrate, ma anche fornire loro indicazioni, metodologie e strumenti per migliorare i livelli di sicurezza.

«Tra le novità introdotte – continua Martino -, la legge prevede una sorta di supply chain certification, già abbozzata dal Decreto Gentiloni, con l’istituzione del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN). Viene definito per la prima volta il concetto di screening tecnologico, che impone ai soggetti perimetrati, pubblici o privati, l’obbligo di comunicare alle autorità competenti qualsiasi iniziativa di procurement relativa a tecnologie sensibili (hardware, software o servizi). Le aziende devono dichiarare la lista dei fornitori selezionati ed effettuare una verifica sulle soluzioni scelte così da limitare l’introduzione di vulnerabilità (accidentali o volute) all’interno dei sistemi».

Martino segnala inoltre un ultimo salto di qualità da un punto di vista della governance nazionale in materia di cyber security: l’istituzione nel 2021 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che assorbe le prerogative in materia di cyber security prima affidate da un punto di vista operativo ai servizi di intelligence e sparse tra vari altri soggetti istituzionali. L’Agenzia attualmente incorpora e gestisce anche il CVCN e accentra, in qualità di Autorità Nazionale, le attività di cyber security e cyber resilience.

Perimetro cyber, operativo il processo di certificazione: quali implicazioni

Vantaggi e limiti del processo certificatorio

Se il quadro legislativo italiano in materia di cybersecurity sta prendendo finalmente forma, rimangono ancora alcune zone d’ombra. Innanzitutto, non bisogna dimenticare che, nonostante possa muoversi in autonomia, l’Italia resta ancorata a un coordinamento superiore in mano all’Unione Europea.

«Oggi – puntualizza Martino – gli impatti principali derivanti dalle attività in ambito europeo sono essenzialmente legati all’EU cybersecurity certification framework per fornire un quadro certificatorio condiviso, basato essenzialmente sui Common Criteria, lo standard internazionale per la valutazione della sicurezza It. Allo stesso tempo, un impatto molto importante sarà prodotto dal Digital Operational Resilience Act (DORA) relativo agli aspetti finanziari ma che avrà ricadute in vari ambiti trasversali. Sul fronte italiano, ciò che andrebbe implementato è un processo di chiarimento su cosa si intende per screening tecnologico. Quanto deve essere intrusivo? Ad esempio, per valutare l’affidabilità di un software che un soggetto perimetrato intende acquistare, basta effettuare verifiche a livello operativo a valle dell’implementazione oppure bisogna avere accesso al codice sorgente per verificarne la bontà? Aprire il codice a enti terzi significa mettere a rischio la proprietà intellettuale, con potenziali ricadute sulla competitività».

Un’altra questione spinosa riguarda gli asset già presenti all’interno delle pubbliche amministrazioni o delle aziende private soggette a perimetro: andrebbero tutti certificati? Come possono essere aggiornati per soddisfare i nuovi criteri?

«Quando si discute di certificazione – rimarca Martino -, ci sono limiti importanti che andrebbero affrontati. Non ultimo, ad esempio, si dovrà chiarire a quale soggetto imputare i costi dello screening tecnologico. C’è inoltre un problema di capacità: detenere o meno la certificazione, pur non essendo obbligatoria, avrà un effetto discrimine sulla scelta dei fornitori e quindi ci saranno dei pericoli di distorsione di mercato a danno essenzialmente degli operatori più piccoli, che in molti casi rappresentano anche dei campioni nazionali in termini di qualità. Allo stesso tempo si apre un fronte rilevante sui nuovi laboratori specializzati e bisognerà capire come poterli sovvenzionare. Le grandi organizzazioni non hanno difficoltà di spesa e alcune stanno già investendo in laboratori interni per eseguire attività di pre-screening. La questione rimane aperta invece per le piccole e medie imprese. Si potrebbe sperare negli incentivi sotto forma di sgravi fiscali o credito di imposta, previsti dal Governo per chi investe in sicurezza informatica».

Nonostante rimangano da chiarire alcuni interrogativi, l’Italia ha comunque approvato una strategia di cyber security, con un piano di implementazione da seguire. «Insomma – conclude Martino -, stiamo facendo bene a livello istituzionale e dobbiamo ora lavorare sul fronte operativo. Ad esempio, sebbene al momento non ci siano risposte ai quesiti sopra esposti, l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) potrebbe dare un aiuto anche fornendo una lista di FAQ (Frequently Asked Questions). L’elenco di domande e risposte, infatti, supporterebbe le pubbliche amministrazioni, le imprese private perimetrate, i fornitori di tecnologia e gli altri soggetti coinvolti nel processo di certificazione nel capire cosa e come devono fare per essere in linea con un quadro normativo dinamico».

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Huawei Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2