SICUREZZA NAZIONALE

Cyber Resilience Act, c’è un primo accordo per rafforzare le difese digitali UE: i punti cardine

Eurodeputati e Presidenza del Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sul Cyber Resilience Act, il pacchetto di regole che mirano a garantire che i prodotti digitali siano sicuri nel loro utilizzo, resistenti alle minacce cyber e forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza. Un’analisi approfondita

Pubblicato il 05 Dic 2023

Luca Marchese

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Alessandro D’Ascenzo

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Cyber Resilience Act accordo provvisorio

Il 30 novembre 2023 gli eurodeputati hanno raggiunto un accordo provvisorio sul Cyber Resilience Act (CRA) con la Presidenza del Consiglio UE relativamente alle nuove regole di resilienza informatica per proteggere tutti i prodotti digitali nell’UE.

Tale accordo mira a garantire che i dispositivi con funzionalità e componenti digitali siano sicuri nel loro utilizzo, resistenti alle minacce cyber e forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza.

Inoltre, il pacchetto normativo prevederà l’inserimento di tali asset in diversi elenchi sulla base di una classificazione della loro criticità e del livello di rischio per la sicurezza informatica.

I deputati hanno ampliato l’elenco delle apparecchiature coperte con prodotti quali software per sistemi di gestione dell’identità, gestori di password, lettori biometrici, assistenti domestici intelligenti e telecamere di sicurezza private.

Inoltre, dovrebbero essere dotati anche di aggiornamenti di sicurezza installati automaticamente e separatamente da quelli funzionali.

Cyber Resilience Act: requisiti fondamentali e prodotti coinvolti

Cyber Resilience Act: il coinvolgimento di ENISA

Importante, in particolare, è il coinvolgimento dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) qualora si verificassero incidenti.

L’agenzia, infatti, verrà tempestivamente informata dallo Stato membro interessato e riceverà informazioni in modo che possa valutare la situazione segnalata.

Se il rischio dovesse rivelarsi di natura sistemica, l’ENISA informerà gli altri Stati membri in modo che questi possano attivare le procedure nazionali per l’implementazione delle misure di prevenzione.

Per sottolineare l’importanza delle competenze professionali nel campo della sicurezza informatica, gli eurodeputati sono anche riusciti a introdurre programmi di istruzione e formazione, iniziative di collaborazione e strategie per migliorare la mobilità della forza lavoro.

Nuovi obblighi introdotti dal Cyber Resilience Act

La nuova legge sulla sicurezza informatica introduce, dunque, per la prima volta l’obbligo non solo di segnalare incidenti gravi, ma anche di sfruttare a proprio vantaggio le vulnerabilità, quei punti di ingresso che sono sistematicamente utilizzati da attori malintenzionati e che non sono ancora stati “patchati”.

Riguardo ai termini di segnalazione e notifica, il testo si allinea a quelli della direttiva Network and Information Security (NIS 2).

In particolare, il CRA verrà applicato a tutti i prodotti collegati direttamente o indirettamente a un altro dispositivo o rete, ad eccezione di esclusioni specificate, tra le quali software o servizi open source che sono già disciplinati dalle norme esistenti, i dispositivi medici, i dispositivi medico-diagnostici in vitro, il settore dell’aviazione civile e quello relativo alla omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinate a tali veicoli.

Nello specifico, il testo introduce norme volte a riequilibrare l’assunzione di responsabilità in materia di compliance a carico dei fabbricanti, che devono rispettare determinati obblighi, quali la fornitura di valutazione dei rischi di cyber sicurezza, il rilascio di dichiarazioni di conformità e la collaborazione con le autorità competenti.

Infine, introduce misure volte a migliorare la trasparenza sulla sicurezza dei prodotti hardware e software per i consumatori e gli utilizzatori commerciali e un quadro di vigilanza del mercato ai fini dell’applicazione delle norme.

Difatti, i problemi che affronta tale regolamento sono duplici: da un lato vi è il livello insufficiente della cyber security inerente a molti prodotti o aggiornamenti di sicurezza che risultano ormai inadeguati ai software; dall’altro vi è l’incapacità dei consumatori e delle imprese di determinare quali dispositivi sono “cyber-sicuri” o di impostarli in modo da garantire la loro protezione.

Requisiti essenziali per la conformità degli asset

Per tutti gli asset, i fornitori dovranno ottenere una certificazione specifica rilasciata secondo le norme previste dal Regolamento UE 2019/881 sulla cyber sicurezza.

La non conformità da parte degli operatori economici ai requisiti essenziali è soggetta a sanzioni amministrative pecuniarie fino a quindici milioni di euro o, se l’autore del reato è un’impresa, fino al 2,5% del fatturato mondiale totale annuo relativo all’esercizio precedente, se superiore.

Tuttavia, non risulta ancora essere chiara la definizione di “operatore economico” che dovrebbe essere individuata nelle figure del fabbricante, del rappresentante autorizzato, dell’importatore, del distributore o di qualsiasi altra persona fisica o giuridica soggetta agli obblighi stabiliti dal regolamento.

Prossimi step di approvazione del Cyber Resilience Act

A seguito dell’accordo raggiunto in via provvisoria, nelle prossime settimane continueranno i lavori a livello tecnico per finalizzare i dettagli della nuova legge.

La presidenza spagnola di turno al Consiglio dell’UE presenterà il testo di compromesso ai rappresentanti degli Stati membri. A tal proposito, il Ministro spagnolo della trasformazione digitale Josè Luis Escrivà si è già pronunciato in merito dichiarando che “l’accordo è una pietra miliare verso un mercato digitale unico, sicuro e protetto in Europa. I dispositivi connessi hanno bisogno di un livello di base di cybersicurezza quando venduti nell’UE, garantendo che le imprese e i consumatori siano adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. Questo è esattamente ciò che l’atto di resilienza informatica raggiungerà una volta entrato in vigore”.

Il testo discusso finora sarà soggetto all’approvazione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio ed entrerà in vigore il 20esimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

I produttori avranno quindi 36 mesi di tempo per adeguarsi ai requisiti, ad eccezione di un periodo più limitato di 21 mesi in relazione all’obbligo di segnalazione dei produttori per incidenti e vulnerabilità.

Conclusioni

I politici europei hanno accolto con favore gli ultimi sviluppi dell’iter legislativo come si evince da una dichiarazione di Margaritīs Schinas, Vicepresidente responsabile per la promozione del nostro stile di vita europeo, il quale ha affermato che “la sicurezza di tutti i prodotti che circolano nell’UE è sempre stata una priorità e una storia di successo. Con la legge sulla resilienza cibernetica si colma la lacuna legislativa in modo che la «sicurezza by design» si applichi a tutti i prodotti che raggiungono i consumatori e gli utenti dell’UE. Le nuove norme impongono a ogni prodotto interconnesso venduto nello spazio comunitario di essere cyber-sicuro e di assicurarsi così che le nostre imprese e le nostre case diventino più sicure”.

In definitiva, il Cyber Resilience Act rientra nella più ampia strategia del legislatore UE di reprimere ciò che vede come una minaccia alla sicurezza informatica e ai diritti del consumatore.

L’applicazione del nuovo pacchetto normativo, in questo senso, garantirà che tutte le aziende tecnologiche saranno ritenute responsabili per le infrazioni commesse riguardanti l’uso improprio dei dati personali, dell’intelligenza artificiale e delle proprietà dei prodotti informatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4