LA GUIDA

Rai diretta streaming estero: guida alla visione dei programmi Tv



Indirizzo copiato

Per guardare la diretta streaming della Rai dall’estero è consigliato l’uso di una VPN (Virtual Private Network). Le VPN permettono di cambiare il proprio indirizzo IP, simulando una connessione dall’Italia, il che consente di aggirare i blocchi imposti dalle restrizioni geografiche

Pubblicato il 3 giu 2025



Rai in streaming con la VPN

Come vedere i canali RAI all’estero


Le restrizioni geografiche di RaiPlay impediscono la visione in diretta dei canali Rai dall’estero poiché i diritti di trasmissione acquistati dalla Rai sono generalmente limitati al solo territorio italiano. Il sistema rileva automaticamente la posizione dell’utente tramite l’indirizzo IP e blocca l’accesso se la connessione proviene da fuori Italia.

L’uso di VPN affidabili come NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN rappresenta la soluzione più efficace e legale per guardare Rai in diretta streaming dall’estero. Questi servizi permettono di simulare una connessione dall’Italia, garantendo accesso a RaiPlay, qualità di streaming elevata, protezione della privacy e compatibilità con dispositivi diversi.

Alternative legali alla VPN includono i servizi di registrazione cloud che consentono di registrare le trasmissioni Rai e guardarle in differita. In alcuni casi, canali esteri con accordi specifici possono ritrasmettere contenuti Rai, ma in modo parziale e limitato nel tempo.


Per vedere i canali Rai in diretta streaming dall’estero è necessario adottare una soluzione che consenta di aggirare le restrizioni geografiche imposte da RaiPlay. Infatti, se si è all’estero e si provano a guardare i canali Rai come Rai 1, Rai 2, e Rai 3 potrebbe non essere possibile. La Rai è obbligata a limitare l’accesso ai suoi contenuti solo all’interno dell’Italia. Questo è dovuto ai diritti d’autore e ai contratti di licenza che la Rai ha per trasmettere quei contenuti.

Come vedere Rai in diretta streaming dall’estero

La piattaforma ufficiale dell’emittente televisiva statale italiana, raggiungibile all’indirizzo www.raiplay.it, permette la visione in streaming dei principali canali televisivi – come Rai 1, Rai 2, Rai 3, RaiNews24, eccetera – esclusivamente per chi si collega da un indirizzo IP italiano.

Se ci si trova all’estero il sistema rileva la posizione geografica dell’utente e blocca automaticamente la visione dei contenuti in diretta visualizzando un messaggio che avvisa della non disponibilità nel paese di connessione.

Per superare tale ostacolo la strada più efficace e legale è quella di utilizzare una VPN (Virtual Private Network). Una VPN consente di simulare un collegamento dall’Italia facendo sembrare che il proprio computer o smartphone si stia connettendo da un server italiano. È sufficiente scegliere un servizio VPN affidabile e selezionare un server localizzato in Italia.

Una volta stabilita la connessione sarà possibile accedere a RaiPlay come se ci si trovasse fisicamente sul territorio italiano. Dopo aver effettuato l’accesso o la registrazione al sito – che è obbligatoria per accedere alla diretta streaming – sarà possibile guardare tutti i canali Rai in tempo reale.

È importante sapere che non tutte le VPN sono uguali. Molti servizi gratuiti non riescono a bypassare efficacemente i blocchi imposti dalla Rai o offrono una qualità di streaming insufficiente. Per questo motivo è consigliabile affidarsi a provider professionali e testati che risultano compatibili con RaiPlay.

Inoltre, alcuni programmi – come eventi sportivi o fiction molto popolari -possono essere soggetti a ulteriori restrizioni anche con una VPN soprattutto se la Rai ha venduto i diritti all’estero. In tal caso la visione potrebbe comunque essere negata.

In alternativa alla VPN esistono strumenti legali che consentono di registrare contenuti televisivi in cloud impostando una registrazione da remoto di un programma Rai da un server italiano e poi guardarlo in un secondo momento. Questa opzione, però, consente soltanto la visione in differita.

Le migliori VPN per accedere a Rai dall’estero

Queste VPN si distinguono per la capacità di sbloccare i contenuti Rai, per la velocità e la sicurezza offerte. È importante scegliere una VPN con server in Italia per garantire un accesso costante e fluido ai contenuti di RaiPlay dall’estero.

NordVPN: l’offerta

NordVPN
4.7

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN permette di guardare i canali Rai in diretta streaming anche se ci si trova all’estero.

Una volta sottoscritto l’abbonamento e installata l’app sul proprio dispositivo – che può essere un computer, uno smartphone, un tablet o anche una smart TV – basta aprire NordVPN, accedere al proprio account e scegliere un server italiano. Stabilita la connessione, si potrà visitare il sito RaiPlay, effettuare l’accesso gratuito con le proprie credenziali e iniziare a guardare i canali Rai in diretta come se si fosse fisicamente in Italia.

La connessione risulta in genere stabile e veloce, e la qualità dello streaming è paragonabile a quella che si avrebbe su suolo italiano, a condizione di disporre di una buona connessione internet. Inoltre, NordVPN protegge la privacy dell’utente grazie alla crittografia dei dati, e consente anche l’accesso ad altri contenuti geo-bloccati rendendolo uno strumento versatile per chi vive o viaggia fuori dall’Italia. In questo modo, è possibile seguire eventi importanti trasmessi in chiaro senza dover rinunciare alla qualità e alla legalità della fruizione.

NordVPN propone un’offerta speciale che consente di ottenere uno sconto del 74% sull’abbonamento con l’aggiunta di 3 mesi extra gratuiti. Questa promozione è valida per un periodo limitato e offre l’opportunità di accedere a una VPN premium a un prezzo vantaggioso.

Surfshark: una soluzione VPN economica

Surfshark VPN
4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Surfshark può essere utilizzato per guardare i canali Rai in diretta streaming dall’estero.

Una volta attivato l’abbonamento a Surfshark e installata l’applicazione sul proprio dispositivo è sufficiente selezionare un server italiano e avviare la connessione. Da quel momento ogni sito visitato rileverà l’indirizzo IP italiano fornito da Surfshark e l’utente potrà accedere liberamente a RaiPlay come se fosse nel territorio nazionale.

Surfshark, oltre a garantire l’accesso ai contenuti geo-bloccati, protegge la privacy grazie a una crittografia avanzata e consente connessioni simultanee illimitate: infatti, può essere utilizzato anche da altri membri della famiglia o su più dispositivi contemporaneamente.

Rappresenta uno strumento sicuro, veloce ed efficace per tutti coloro che vivono all’estero e desiderano continuare a seguire la programmazione Rai in tempo reale, senza interruzioni e nel pieno rispetto della propria sicurezza online.

Surfshark offre abbonamenti mensili, annuali e biennali. Attualmente il piano “Surfshark Starter” è offerto con un risparmio dell’86% a partire da 2,19 euro al mese, con 3 mesi extra e la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Il piano più popolare, invece, è “Surfshark One”, con sconto dell’85% , a partire da 2,69 euro al mese, 3 mesi extra e la medesima garanzia.

ExpressVPN: facile e economica

ExpressVPN
4.4

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è uno degli strumenti più affidabili per guardare i canali Rai in diretta streaming dall’estero.

Dopo aver sottoscritto un abbonamento e installato l’applicazione sul proprio dispositivo, che può essere un PC, uno smartphone, un tablet o persino una smart TV, basta aprire ExpressVPN, accedere con le credenziali, selezionare un server italiano tra quelli disponibili e avviare la connessione.

Una volta stabilito il collegamento, è possibile accedere a raiplay.it, effettuare il login gratuito richiesto dal sito, e guardare tutte le dirette disponibili compresi i telegiornali, gli eventi sportivi e i programmi di intrattenimento.

ExpressVPN garantisce una connessione veloce e stabile, utile per evitare interruzioni durante lo streaming, e protegge al contempo la privacy dell’utente grazie alla crittografia dei dati e a una politica di no-log certificata. Inoltre, è compatibile con tutti i principali sistemi operativi e offre un servizio clienti sempre attivo.

Attualmente ExpressVPN offre diversi piani. L’offerta speciale di 2 anni + 4 mesi gratis consente di risparmiare il 61% e prevede un costo di 4,87 euro al mese. Altrimenti è disponibile il piano di 12 mesi + 3 mesi gratis, con risparmio del 48%, con costo di 6,51 euro al mese.

Perché Rai è bloccata all’estero

I canali Rai risultano bloccati all’estero principalmente a causa delle limitazioni imposte dai diritti di trasmissione. Quando la Rai acquista o produce contenuti solitamente lo fa per la sola distribuzione all’interno del territorio italiano.

Questi diritti, stabiliti da accordi contrattuali con produttori, distributori o detentori di licenze, definiscono esattamente dove e in quali modalità i contenuti possono essere trasmessi. Di conseguenza, molti programmi – inclusi eventi sportivi, fiction, film, spettacoli o notiziari – sono legalmente disponibili soltanto agli utenti che si connettono da un indirizzo IP italiano.

Questa restrizione è resa possibile dalla geolocalizzazione, sistema che rileva automaticamente il Paese da cui un utente si collega attraverso l’analisi del suo indirizzo IP. Se il sistema rileva che la connessione proviene da una nazione diversa dall’Italia blocca l’accesso ai contenuti in diretta su RaiPlay e in alcuni casi anche a quelli on demand.

La finalità non è tecnica ma giuridica: evitare la violazione di accordi internazionali sui diritti di trasmissione che potrebbero avere già licenziato gli stessi contenuti ad altre emittenti in mercati stranieri. Per questo motivo, anche se il servizio RaiPlay è raggiungibile ovunque, l’accesso effettivo ai contenuti cambia a seconda del luogo in cui ci si trova.

Le restrizioni geografiche

Le restrizioni geografiche nella visione dei canali Rai rappresentano una conseguenza diretta delle normative sui diritti di trasmissione internazionali.

Queste limitazioni non dipendono da una decisione tecnica autonoma della Rai ma dai contratti stipulati con le case di produzione, le federazioni sportive o altri fornitori di contenuti che spesso prevedono una distribuzione esclusiva su base nazionale. Per esempio, una fiction italiana o una partita della Nazionale potrebbe essere visibile in streaming solo agli utenti italiani, mentre i diritti per la trasmissione all’estero sono concessi ad altre reti o piattaforme in base a licenze regionali.

Anche per quanto riguarda i programmi autoprodotti dalla Rai è possibile che l’ente radiotelevisivo decida comunque di limitarne la visione per motivi di branding, monetizzazione o rispetto delle leggi italiane sulla comunicazione pubblica.

Le restrizioni geografiche sono misure imposte per rispettare accordi legali e commerciali precisi e vengono attuate tramite tecnologie di geolocalizzazione che impediscono la fruizione dei contenuti al di fuori dei confini italiani.

Soluzioni legali per vedere Rai in streaming

Esistono alcune soluzioni legali che permettono di vedere i canali Rai in streaming, sia dall’Italia che dall’estero, nel rispetto delle condizioni d’uso della piattaforma RaiPlay.

Per chi si trova sul territorio italiano accedere alla diretta e ai contenuti on demand è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale raiplay.it o utilizzare l’app RaiPlay disponibile su smartphone, tablet, smart TV, ecc. La visione è gratuita ma richiede una registrazione con account necessaria per accedere alla sezione “Dirette” e per usufruire di tutte le funzionalità del servizio, come la ripresa di un contenuto da dove era stato interrotto o la creazione di una lista personalizzata.

Per chi si trova all’estero, la situazione cambia a causa delle restrizioni geografiche legate ai diritti di trasmissione. Tuttavia le soluzioni legali descritte sono strumenti riconosciuti e utilizzati in ambito professionale e personale per garantire privacy e sicurezza nella navigazione. Se configurate correttamente e impiegate per accedere a un servizio gratuito come RaiPlay, senza violarne i termini di utilizzo, possono essere considerate un mezzo legittimo per guardare la TV italiana all’estero. È importante però scegliere un provider affidabile, che disponga di server italiani stabili e compatibili con i filtri geolocalizzati di RaiPlay.

Infine, in alcuni Paesi possono esserci canali locali che hanno acquisito i diritti per trasmettere parte della programmazione Rai, oppure accordi con piattaforme europee che ritrasmettono eventi o programmi selezionati in simulcast. Tuttavia questi accordi sono limitati nel tempo e nel tipo di contenuto e non garantiscono la stessa varietà e continuità dell’offerta disponibile su RaiPlay.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5