HACKING

Il simbolismo dei colori nella cyber security: comunicare la sicurezza in modo efficace

Il simbolismo dei colori è una pratica molto diffusa anche nell’ambito della cyber security, per identidicare ruoli e funzioni di diverse entità che vengono etichettate proprio con dei colori che hanno specifici significati. Ecco come interpretarli per comunicare al meglio la sicurezza informatica

Pubblicato il 06 Apr 2023

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Il simbolismo dei colori nella cyber security

Il simbolismo dei colori è una pratica culturale che consiste nell’attribuire specifici significati ai colori: questa pratica è molto diffusa anche nell’ambito della cyber security, ove ruoli e funzioni di diverse entità vengono etichettate proprio con dei colori che hanno uno specifico significato avente, talvolta, anche probabili suggestive origini.

Vediamo allora perché un hacker può idealmente indossare un cappello nero o bianco e perché gli hacker con cappello bianco possono agire nella squadra rossa, blu o bianca ma anche viola nonché gialla, arancione e verde.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

Gli hacker con il cappello nero e con il cappello bianco

Nell’attuale era digitale, le tecnologie ICT sostengono tutti i sistemi complessi impiegati nelle attività quotidiane, garantendo il regolare funzionamento dei principali settori delle attività produttive e dell’economia. L’elevata digitalizzazione e connettività porta però, come effetto collaterale, un esponenziale aumento dei rischi informatici che rendono l’intera società sempre più vulnerabile alle minacce informatiche.

In questo scenario, operano gli hacker, persone esperte che sono in possesso delle competenze tecniche, funzionali ad accedere ai sistemi informatici senza autorizzazione, allo scopo di scoprire eventuali vulnerabilità o di compromettere la sicurezza di un sistema informatico.

Gli hacker agiscono per motivi diversi: criminali o etici.

Un hacker che, spinto da motivazioni criminali, cerca di compromettere la sicurezza di un sistema informatico, al fine di trarne un vantaggio personale o causare danni a un’organizzazione è denominato “black hat” (cappello nero).

“White hat” (cappello bianco), invece, è un professionista della sicurezza informatica che lavora per proteggere i sistemi dall’attacco degli hacker con il “cappello nero”. I professionisti della sicurezza con il “cappello bianco” cercano di individuare le vulnerabilità dei sistemi informatici e di prevenire gli attacchi, utilizzando specifiche tecniche di sicurezza come il penetration testing, l’analisi delle vulnerabilità, l’implementazione di politiche di sicurezza e la formazione dei dipendenti.

La metafora del cappello nero o bianco scelta, convenzionalmente, per caratterizzare gli hacker, simboleggia il ruolo svolto da un esperto informatico nei confronti di una determinata organizzazione.

Questa immagine è mutuata dal mondo militare ove ogni persona indossa un copricapo sul quale sono riportate le insegne del grado indicativo del ruolo, i.e. della posizione occupata all’interno della struttura organizzativa gerarchico-funzionale. Sempre in ambito militare, è diffusa l’espressione “doppio cappello” per indicare un duplice contestuale incarico attribuito ad un Comandante militare.

In particolare, il colore “nero” si riferisce probabilmente all’immagine stereotipata del bandito nel vecchio West americano, che indossava un cappello nero per nascondere il proprio volto e commettere crimini. I cinefili ricorderanno certamente il cappello nero del sicario di nome “sentenza”, interpretato da Lee Van Cleef, nel famoso film di Sergio Leone “Il buono, il brutto e il cattivo”.

Il termine “cappello bianco”, invece, si riferisce evidentemente all’immagine del “buono”, atteso che il bianco è simbolo di purezza ed onestà.

Gli hacker con il cappello nelle squadre rossa, blu e bianca

Gli hacker con il cappello bianco non agiscono quasi mai isolatamente, Essi operano sistematicamente all’interno di squadre (team) che, a seconda delle funzioni esercitate, vengono etichettate con specifici colori.

Si tratta di un simbolismo che è parte integrante del mondo dell’informatica tanto da essere incluso in fondamentali documenti istituzionali quali il Framework TIBER-EU (European framework for Threat Intelligence-Based Ethical Red Teaming) e G-7 Fundamental Elements for Threat-Led Penetration Testing.

In questo scenario, il Red Team (RT), è una squadra di specialisti della sicurezza informatica che si occupa di testare la sicurezza dei sistemi di un’organizzazione. Ha il compito di eseguire un attacco simulato tentando di compromettere le funzioni critiche dell’organizzazione da testare, imitando un aggressore informatico.

Il suo obiettivo principale è quello di trovare vulnerabilità e punti deboli nei sistemi, per metterli alla prova e scoprire se ci sono possibili vie d’accesso non autorizzate. In poche parole, il Red Team simula gli attacchi di hacker esterni o di insider malintenzionati, per scoprire le falle nella sicurezza e aiutare l’organizzazione a correggerle.

Anche il termine “Red Team” è mutuato dal mondo militare, derivando, molto probabilmente, dal gergo usato nell’ambito delle esercitazioni militari, laddove le squadre si distinguono tra quelle “amiche” e quelle “nemiche”. Il colore rosso, che simboleggia il fuoco ed il pericolo, designa, per convenzione, la squadra nemica, per distinguerla visivamente dalla squadra “amica” che in genere viene etichettata con il colore blu, che simboleggia la calma e la tranquillità.

Ed infatti il “Blue team” è la squadra di specialisti della sicurezza informatica che si occupa di monitorare costantemente la sicurezza dei sistemi e delle reti dell’organizzazione. Il suo obiettivo principale è quello di individuare e rispondere rapidamente a eventuali violazioni della sicurezza, sia reali che simulate (dal Red Team).

In sintesi, il Blue Team, i.e. la “squadra amica”, è sempre pronta ad agire in caso di attacco e a garantire che l’organizzazione sia in grado di dare una risposta rapida ed efficace in caso di incidente di sicurezza, garantendo così “la calma e la tranquillità” simboleggiate dal colore blu.

Il White team, invece, è la squadra di specialisti della sicurezza informatica che lavora per proteggere l’organizzazione dalle minacce interne ed esterne, facendo azione di “policing”.

Il bianco è simbolo di purezza, onestà ed integrità, pertanto, il loro obiettivo principale è quello di garantire la sicurezza dei sistemi e delle reti dell’organizzazione, evitando o bloccando gli attacchi degli hacker e degli insider malintenzionati.

In altre parole, il White team sviluppa e implementa le politiche e le procedure di sicurezza e mette in atto controlli di sicurezza, per ridurre al minimo il rischio di attacchi, garantendo così l’integrità dell’organizzazione.

In sintesi, Red team, White team e Blue team lavorano insieme per garantire la sicurezza informatica dell’organizzazione.

Il Red Team (RT) individua le falle di sicurezza, il White Team (WT) le protegge e il Blue Team (BT) è sempre pronto ad intervenire in caso di attacco, mettendo in campo capacità di prevenzione, rilevamento e risposta.

Cooperazione tra squadre e mescolanza di colori: la squadra viola

Rosso e blu sono colori primari che, mescolati tra loro, generano altri diversi colori, i.e. i colori secondari.

La mescolanza è applicata anche al simbolismo dei colori della sicurezza informatica. Ecco perché, il Red Team ed il Blue Team, quando cooperano, vanno a formare il Purple Team (la squadra viola), così etichettata semplicemente perché la mescolanza del rosso e del blu dà origine al colore viola.

La missione del Purple Team consiste:

  1. nell’ampliare le conoscenze sulle tattiche, tecniche e procedure (TTPs: Tactics, Techniques and Procedures) degli hacker con il cappello nero;
  2. nel prevenire determinati rischi e identificare aree e azioni che possono essere migliorate in riferimento a persone, processi e tecnologie.

Nuovi tipi di squadre: gialla, arancione e verde

Nell’ambito dello scenario descritto, April Wright autorevole hacker, che nel mondo della cybersecurity ha indossato numerosi cappelli, operando in squadre di vari colori, in un suo famoso intervento intitolato “Orange is the New Purple”, ha proposto l’introduzione di altri tipi di Team ponendo il focus sui creatori di software e di applicazioni, i.e. gli ingegneri e gli architetti del software (gli sviluppatori/“builders”) che vanno a formare lo Yellow Team (squadra gialla).

Essi sono gli unici che conoscono perfettamente cosa deve essere messo in sicurezza e come funzionano le soluzioni informatiche. Non a caso il giallo simboleggia la conoscenza, la saggezza e l’intelligenza.

La Wright ha proposto un nuovo paradigma che prevede l’integrazione dello Yellow Team (gli sviluppatori) con il Red Team ed il Blue Team per migliorare il ciclo di vita di sviluppo software (il c.d. SDLC: Systems Development Life Cycle) i.e. il processo finalizzato a sviluppare e gestire il software in maniera efficiente.

La collaborazione tra i Team Rosso, Blu e, ora, Giallo, in modo strutturato, secondo la Wright, può garantire meglio la condivisione delle conoscenze, il rafforzamento delle difese, della copertura e della risposta nonchè lo sviluppo di un elevato livello di maturità della sicurezza nel tempo.

E ancora, la cooperazione tra Red Team e Yellow Team – determina la formazione dell’Orange Team, la squadra arancione, i.e. il colore che deriva, appunto, dalla mescolanza di rosso e giallo.

Gli Orange Team aggiungono valore quando vengono integrati all’interno di un SDLC, creando un ciclo di test offensivi perpetui e di modellazione delle minacce, finalizzato a rendere il software più sicuro nel tempo, attraverso un alto livello di interazione dedicata.

Inoltre, dalle continue interazioni strutturate tra il Blue Team e lo Yellow Team (quindi dalla mescolanza del giallo e del blu) ha origine il Green Team (la squadra verde) che ha come missione il miglioramento della capacità di difesa basata sul codice e sulla progettazione per il rilevamento e la risposta agli incidenti e per l’analisi forense dei dati.

Infatti, i componenti dello Yellow Team (gli sviluppatori) possono agevolmente aiutare il Blue Team a colmare ogni eventuale carenza informativa riguardante i framework, le librerie, i sistemi di terze parti, le chiamate di rete e le funzionalità aggiunte dallo stesso Yellow Team.

Il lavoro di squadra genera l’arcobaleno dopo le perturbazioni negli ambienti ICT

Come si è visto, i colori rappresentano il ruolo e la missione specifica di ogni squadra all’interno di un sistema di sicurezza informatica, e sono funzionali a tracciare una chiara distinzione ed un criterio di coordinamento delle attività, per garantire la massima efficacia nel proteggere il software e le informazioni dell’organizzazione.

D’altra parte, la mescolanza dei colori, che simboleggia l’efficace e concreta cooperazione dei vari team, dimostra una verità fondamentale nel mondo della sicurezza in generale e della cybersecurity in particolare: quando c’è collaborazione e serio lavoro di squadra è possibile ottenere risultati straordinari.

Per questo motivo è necessario che all’interno delle organizzazioni, tutte le entità, ognuna nel proprio ruolo e nell’ambito della propria sfera di responsabilità, abbiano piena consapevolezza di far parte di una stessa unica grande squadra: la propria organizzazione, al fine di realizzare un unico grande, importante obiettivo: la sicurezza dell’organizzazione stessa.

Solo così tutte le squadre – rossa, blu, bianca, viola, gialla, arancione e verde – potranno andare a formare l’arcobaleno della cybersecurity dopo ogni perturbazione in ambiente ICT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4