L'APPROFONDIMENTO

Criptovalute e blockchain, corsa alla regolamentazione: il quadro normativo

Il mondo delle blockchain e, in particolare, quello delle criptovalute della DeFi e degli NFT, ha suscitato l’interesse dei legislatori e degli enti fiscali degli Stati che hanno tentato di prevedere forme di regolamentazione in materia. Ecco le principali criticità e la situazione in Italia

Pubblicato il 25 Lug 2022

Luigi Padovan

Avvocato e Data Protection Officer (DPO), Co-founder DPO Compliance Consulting

Criptovalute e blockchain

Non c’è dubbio che gli ecosistemi legato al mondo delle blockchain, su tutti quello delle criptovalute, della DeFi e degli NFT, abbiano suscitato, se non altro in ragione del numero sempre crescente di utenti e dei volumi finanziari coinvolti, ormai già da qualche anno, l’interesse dei legislatori e degli enti fiscali degli Stati, che – in ordine sparso e talvolta in senso diametralmente opposto – hanno tentato di prevedere delle forme di regolamentazione in materia.

Accanto al procedere dei singoli Stati procede poi il percorso di armonizzazione a livello dell’Unione Europea, volto a uniformare il quadro legislativo sovranazionale attraverso la forma regolamentare, che assume e assumerà quindi, al momento delle rispettive entrate in vigore, lo status di legge, direttamente applicabile, in ciascuno degli Stati dell’Unione stessa.

Regolamento europeo MiCA per le criptovalute: cosa prevede e i nodi da sciogliere

Il MiCa, regolamento UE sui cripto-asset

Come ampiamente preannunciato da ormai quasi un biennio, l’Europa ha mosso i propri passi nel campo della regolamentazione, a livello dell’intera Unione, degli asset basati sulle blockchain.

Dopo una serie di dibattiti e di analisi che hanno portato a diversi aggiustamenti della bozza originaria di regolamentazione (tra tutti l’abbandono delle limitazioni all’utilizzo degli algoritmi Proof-of-Work, sistema utilizzato ad esempio da Bitcoin ed Ethereum) la proposta di Regolamento Europeo è quindi giunta nella sua versione definitiva.

L’annuncio della sua approvazione, da portare al vaglio della Commissione e del Parlamento[1], ha suscitato diversi plausi, soprattutto a parte degli operatori della finanza tradizionale, ma anche dei media generalisti, principalmente perché il legislatore europeo ha inteso orientare le proprie scelte, almeno a livello di intenti, in senso protezionistico a favore di una figura ad esso tanto cara, quella del consumatore.

Secondo il Consiglio, il quadro normativo emergente proteggerà gli investitori e preserverà la stabilità finanziaria, consentendo al contempo l’innovazione e promuovendo l’attrattiva del settore delle criptovalute.

Di qui dunque le numerose regole imposte, innanzitutto agli operatori economici che intendono offrire servizi in questo campo, che possiamo definire i veri destinatari della normativa.

I grandi esclusi: gli NFT

Con una scelta che ha incontrato numerose perplessità, il legislatore europeo ha deciso di escludere dalla proposta di regolamento da sottoporre al procedimento di formazione legislativa appena approvata l’altro grande ambito di operatività delle applicazioni basate sulle blockchain, costituito dagli NFT[2].

Si tratta tuttavia, a ben vedere, di una scelta ampiamente mirata.

Stante il carattere ancora parzialmente embrionale dei risvolti pratici legati al mondo dei Non Fungible Tokens infatti, il Consiglio ha previsto di procedere a una più attenta analisi del fenomeno e a una valutazione ulteriore e più approfondita dei profili di rischio legati a questo tipo di asset, postergando la propria decisione di intervento di diciotto mesi.

Tale tipo di approccio pare quindi sostanzialmente basato sulla consapevolezza della tipicità del fenomeno, che a prescindere dalla sua base, costituita dalle blockchain, è ambito per certi versi a sé stante rispetto agli strumenti finanziari ad esse collegati.

D’altra parte, nel procedimento di formazione normativa in seno all’Europa è prassi abituale (oltre che regola) il procedere, prima della proposta di regolamento, attraverso procedure più o meno complesse di osservazione e consultazione, che portano poi all’individuazione delle linee di intervento che sfociano poi nella proposta di regolamento vera e propria.

Il Regolamento sulle infrastrutture basate sulla tecnologia a registro distribuito

Accanto al MiCa, l’Unione ha poi appena provveduto a introdurre, in via definitiva, una specifica normativa rivolta agli operatori economici operanti attraverso le tecnologie a registro distribuito (DLT).

Si tratta del Regolamento n. 858/2022, la cui applicabilità diretta è prevista dal 23 marzo 2023, che si è prefisso lo scopo di imporre l’adozione di un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito, con particolare riferimento, come si legge all’Art.1, a:

  1. la concessione e la revoca di autorizzazioni specifiche a operare le infrastrutture di mercato DLT in conformità del presente regolamento;
  2. la concessione, la modifica e la revoca delle esenzioni alle autorizzazioni specifiche;
  3. l’imposizione, la modifica e la revoca delle condizioni legate a esenzioni e in relazione all’imposizione, alla modifica e alla revoca delle misure compensative o correttive;
  4. la gestione delle infrastrutture di mercato DLT;
  5. la vigilanza delle infrastrutture di mercato DLT;
  6. la collaborazione tra i gestori delle infrastrutture di mercato DLT, le autorità competenti e l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) istituita dal regolamento (UE) n. 1095/2010 (ESMA).

Si è previsto, in sostanza, un framework regolamentare per gli operatori di tali piattaforme che ammettono alla negoziazione strumenti finanziari basate sulla tecnologia DLT, in forma tokenizzata, al fine di contribuire allo sviluppo di un mercato secondario per tali attività, al fine di completare il progetto circolare di regolamentazione composto anche dal DORA, in materia di cyber security, e dallo stesso MiCa, per quanto attiene alle criptoattività.

Vale la pena sottolineare infatti che la regolamentazione relativa alle infrastrutture basate su DLT non riguarda direttamente i crypto-assets, la cui inclusione in tali previsioni è subordinata ai solo casi in cui essi siano anche “strumenti finanziari” (nel senso della Direttiva UE 2014/65) mentre, qualora non lo siano, non saranno ammessi sui mercati DLT ma ricadranno nell’ambito applicativo del MiCa.

La situazione in Italia

La data del 18 luglio rappresenta una chiave di volta per gli operatori economici (soprattutto gli Exchange) che offrono servizi di acquisto, scambio, custodia e consulenza in ambito “cripto”, per i quali ad oggi, al di là di interpretazioni analogiche di norme in qualche modo riconducibili a tali servizi.

Si tratta infatti del termine previsto per comunicare la propria operatività in Italia presso l’Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (più semplicemente OAM) e poter quindi continuare ad esercitare l’attività in questo campo.

Le conseguenze, nel caso di mancato rispetto del termine o di diniego da parte dell’OAM in caso di mancanza dei requisiti previsti, sono costituite dall’abusività dell’esercizio; inoltre, e questo forse è l’aspetto maggiormente rilevante per gli utenti, dall’iscrizione nel Registro, conseguirà l’obbligo per gli operatori di fornire trimestralmente al MEF la comunicazione delle operazioni compiute tramite il portale con l’indicazione dei nominativi dei clienti.

Le criticità più evidenti

Lungi dal considerare la regolamentazione di per sé intesa come un aspetto in qualche modo negativo, non v’è dubbio che in linea generale, al di là del suo stridere con lo spirito che ha portato alla genesi del fenomeno, volto alla creazione di un sistema alternativo a quello della finanza tradizionale e della sua centralizzazione, la maggiore perplessità, dal punto di vista operativo, è rappresentata dal “doppio binario” costituito dalla sovrapposizione degli interventi legislativi statali, accanto a quella europea.

Seppure sia certamente necessario attendere, da un lato, il completamento del percorso normativo intrapreso e, dall’altro, le eventuali misure di coordinamento tra la normativa nazionale creatasi nel frattempo e quella introdotta a livello europeo, le precedenti esperienze non suggeriscono risultati limpidi.

Sulla scorta infatti di quanto accaduto in altri ambiti, ad esempio quello della Protezione dei Dati personali, sussiste il fondato timore dei più di vedersi nuovamente imposte una serie di regole, molto dettagliate ma scarsamente coordinate tra loro, con il concreto rischio di una sovrapposizione delle stesse, che potrebbe necessitare di continui interventi interpretativi da parte dei giudici nazionali, il cui esito potrebbe essere rappresentato da un’applicazione variegata da stato a stato, ma non solo.

L’introduzione di dettagliate regole tecniche in ambiti ancora non del tutto esplorati dai più, compresi in questo senso gli operatori “finali” onerati della loro applicazione (agenzie fiscali, organi di polizia, ecc.) potrebbe infatti facilmente comportare, di fatto, l’applicazione a macchia di leopardo delle regole introdotte o persino la loro disapplicazione, quantomeno parziale, soprattutto in contesti già di per sé oberati da un’ampia mole di imposizioni e di obblighi di controllo, siano essi di natura operativa che, più semplicemente, di natura fiscale.

Non è infatti difficile giungere alla considerazione che tali conseguenze ben potrebbero ricadere, per la maggior parte, non già sugli operatori economici coinvolti, bensì proprio sui destinatari dei “benefici” che tali regole intendono portare, ovvero i consumatori, con l’ovvio risultato costituito da un’ampia mole di contenzioso in materia, dagli esiti tutt’altro che scontati.

 

NOTE

  1. Qui il testo del comunicato.

  2. Si noti che tale esclusione non opera qualora le funzioni sostanziali degli NFT esaminati possa essere ricondotta alla normativa di previsione, ovvero qualora tali asset rivestano funzioni sostanzialmente assimilabili alle criptovalute o, più in generale, a quella di asset finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2