L’APPROFONDIMENTO

AI e valore dei dati: verso una visione basata su qualità, rilevanza e sostenibilità



Indirizzo copiato

In un’economia AI sempre più competitiva, vinceranno le aziende capaci di trasformare pochi dati ben scelti in un vantaggio concreto e misurabile: estrarre il massimo valore dal minimo dato necessario. Questo approccio offre una combinazione vincente di vantaggi: ecco quali

Pubblicato il 30 mag 2025

Phil Tee

EVP AI Innovations at Zscaler



AI e uso dei dati

Indipendentemente dal settore o dall’area geografica, oggi tutte le aziende sono alla ricerca del proprio caso d’uso relative all’intelligenza artificiale: il modo più efficace per implementare l’AI e ottenere vantaggi competitivi o migliorarne l’efficienza operativa.

Sebbene l’obiettivo di ciascun progetto possa variare, un elemento resta costante: la dipendenza dai dati. Il noto detto “rubbish in, rubbish out” – ovvero, se i dati in ingresso sono scadenti, lo saranno anche i risultati – acquista un nuovo significato in ambito AI, dove la qualità dell’output dipende interamente dalla qualità dei dati con cui il modello viene addestrato e continuamente alimentato.

Fino a poco tempo fa, l’approccio prevalente era semplice: più dati si acquisivano per alimentare i modelli di intelligenza artificiale, meglio era. Ma ora che i dataset hanno raggiunto dimensioni nell’ordine dei trilioni, potremmo trovarci di fronte a un punto di svolta.

Quando si confrontano, ad esempio, 15 trilioni con 5 trilioni di dati, la quantità tende a perdere importanza rispetto alla qualità delle informazioni disponibili e a come vengono utilizzate.

Alla luce di ciò, è forse giunto il momento di ripensare il nostro modo di approcciare i dati nell’ambito dell’AI?

L’ascesa dei flussi di lavoro agentici e degli SLM

Dopo diversi anni in cui i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM: Large Language Models) erano la principale attività di intelligenza artificiale, una delle tendenze chiave del settore a cui stiamo assistendo è il passaggio all’utilizzo di flussi di lavoro agentici e modelli linguistici di piccole dimensioni (SLM: Small Language Models).

A differenza delle loro controparti LLM multifunzionali, gli SLM possono essere addestrati su set di dati più mirati, il che li rende altamente efficaci per attività o domini specifici.

In parte, questo cambiamento arriva riconoscendo i problemi di costo e latenza inerenti agli LLM, nonché le implicazioni per la sicurezza. Con un chatbot LLM, ad esempio, le persone si aspettano di ricevere una risposta alla loro domanda in pochi secondi.

Se si considera, tuttavia, che per farlo è necessario che l’intera risorsa hardware di un LLM venga impiegata sulla domanda, si può capire come l’abbinamento di 11.000 log al secondo con una latenza di pochi secondi possa rivelarsi un’impresa ardua.

Invece, l’ultima idea è che se si desidera utilizzare l’intelligenza artificiale in produzione, sono necessari modelli più piccoli, sia pronti all’uso che ottimizzati.

L’ascesa degli SLM riflette anche un approccio più mirato da parte delle aziende alle query di intelligenza artificiale, in cui invece di iniziare con una domanda e raccogliere tutto ciò che potrebbe essere legato ad essa, si considera la risposta di cui si ha bisogno e quindi si forma un flusso di lavoro per riportare solo i dati necessari in ordine di utilità.

Un focus sulla profondità dei dati

Questo spostamento strategico verso l’acquisizione mirata dei dati ci porta naturalmente a riconsiderare l’argomento della qualità rispetto alla quantità in relazione ai dati. In effetti, non tutti i dati sono uguali. Il loro valore non deriva dal volume, ma da una combinazione della loro profondità e rilevanza, oltre al modo in cui li si condiziona.

I dati macchina, come i log, sono un esempio classico di come l’eccesso di volume possa essere nemico della qualità. Un file di log è solitamente una raccolta di messaggi di debug non strutturati, creati da ingegneri che nel frattempo hanno cambiato ruolo o azienda.

Di conseguenza, questi dati risultano molto dispersivi e poveri di informazioni rilevanti. In altre parole, la maggior parte del contenuto èsuperfluo, ma in quel caos si nasconde l’oro dell’AI: informazioni strategiche pronte per essere estratte.

È evidente che “sprecare risorse” su questi dati superflui non è una buona scelta; perciò, un passaggio preliminare che “densifichi” i log, eliminando il contenuto ridondante, rappresenta una strategia decisamente più efficace.

Naturalmente, lo scenario ideale sarebbe disporre di un ampio volume di dati di qualità. Tuttavia, anche in questo caso, è importante evitare di sovra-addestrare i modelli su un campione troppo vasto, poiché ciò potrebbe rivelarsi controproducente, generando fenomeni di overfitting.

Questo fenomeno, che descrive l’effetto negativo di voler collegare troppi dati, può portare a risultati dell’intelligenza artificiale meno accurati e più casuali.

Tale problematica è ben conosciuta a tutti i data scientist ed è nota come il compromesso bias-varianza: un affinamento eccessivo del modello sui dati di addestramento può infatti provocare una “scossa” nel riconoscimento di dati nuovi e inediti.

Quando si parla di fonti informative, è chiaro che stiamo andando verso un eccesso di dati da gestire. Per avere un’idea, la mia ipotesi è che nel giro di pochi anni il volume totale di traffico dati sulle reti supererà l’intera produzione di dati accumulata sul pianeta Terra fino a oggi.

Effetti collaterali sulla sostenibilità di una propensione alla qualità

Come molti dei principali esperti di oggi sottolineano, la tecnologia si configura come un’economia estrattiva. Spesso tendiamo a pensare alla tecnologia come a qualcosa di pulito e capace di creare valore aggiunto – come se muovesse elementi immateriali e producesse risultati “magici”.

La realtà è tutt’altro che ‘magica’: l’intelligenza artificiale consuma enormi risorse naturali – dall’energia all’acqua – lasciando un’impronta ambientale che non possiamo ignorare. In particolare, l’intelligenza artificiale è estremamente “affamata” di dati (e di potenza di calcolo), richiedendo enormi quantità di energia e acqua per raccogliere, processare, addestrare e conservare i dati che alimentano i suoi modelli.

Per dare un’idea di cosa significhi solo in termini di storage: mantenere un terabyte di dati nel cloud per un anno genera un’impronta di carbonio maggiore rispetto a un singolo volo da Schiphol a New York. E un terabyte è davvero poco.

Per questo motivo, ogni azione che permetta di riciclare i dati o di estrarne maggior valore durante il processo di intelligenza artificiale ha importanti implicazioni dal punto di vista della sostenibilità.

Tornando al confronto tra qualità e quantità, una parte del processo di “densificazione” dei log trasforma i dati da uno stato “statico” a uno “dinamico”: si estraggono i metadati e si scarta il resto, consentendo così di eliminare i dati una volta utilizzati, invece di doverli conservare.

Oltre agli aspetti legati all’archiviazione, questa significativa riduzione dei dati contribuirà anche a diminuire la latenza, permettendo al sistema di gestire decine di migliaia di log al secondo e di fornire risposte generative in 3-4 secondi.

Inoltre, si collega alla sfida crescente della sovranità dei dati: con sempre più aziende preoccupate per lo spostamento e la conservazione dei dati al di fuori del proprio Paese, meno dati vengono utilizzati e conservati, minore sarà il rischio associato a questa problematica.

In questo contesto, la classificazione dei dati – ovvero il processo di identificazione e categorizzazione delle informazioni sensibili secondo criteri predefiniti – svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le organizzazioni a evitare di inviare agli strumenti di intelligenza artificiale una quantità eccessiva di dati, o peggio ancora, dati errati.

Inoltre, consente naturalmente di avere una chiara visione del tipo di dati a disposizione fin dall’inizio.

I dati AI gestiti diversamente

In un’economia AI sempre più competitiva, vinceranno le aziende capaci di trasformare pochi dati ben scelti in un vantaggio concreto e misurabile: estrarre il massimo valore dal minimo dato necessario.

Questo approccio offre una combinazione vincente di vantaggi: tempi di risposta più rapidi, riduzione dei costi operativi, maggiore sostenibilità, rafforzamento della sovranità dei dati e un miglior livello di sicurezza.

Abbracciando la filosofia del “dati AI gestiti diversamente”, le organizzazioni non solo ottimizzano il presente, ma plasmano il futuro dell’innovazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5