TECNOLOGIA E SICUREZZA

Virtualizzazione e sicurezza: i vantaggi offerti dalle soluzioni VDI e le sfide per le aziende

Sempre più spesso le organizzazioni utilizzano soluzioni di cloud ibridi: ciò sta radicalmente cambiando l’ambiente di lavoro, ma questa proliferazione di spazi IT aumenta la superficie di attacco. Ecco come una infrastruttura desktop virtuale (VDI) può aiutare a garantire la sicurezza di un ambiente virtualizzato

Pubblicato il 24 Giu 2022

Prashant Ketkar

CTO di Corel

Virtualizzazione e sicurezza le soluzioni e le sfide

Il nostro ambiente di lavoro è cambiato radicalmente negli ultimi tempi. Lavoriamo sempre più spesso da casa e le organizzazioni utilizzano maggiormente soluzioni basate su cloud ibridi. Questi ambienti, sicuramente, offrono molti vantaggi, ma causano anche una proliferazione di spazi IT che rendono estremamente difficile per gli amministratori garantirne gestibilità, la sicurezza e la struttura.

I responsabili IT utilizzano frequentemente una soluzione di infrastruttura desktop virtuale (VDI). Le soluzioni VDI consentono agli utenti di lavorare su desktop e applicazioni in esecuzione su macchine virtuali (VM), ospitate su server fisici o nel cloud.

La VDI garantisce che i dipendenti possano accedere ai desktop virtuali, alle applicazioni e ai loro file in qualsiasi momento, ovunque e su qualsiasi dispositivo. Inoltre, possono eseguire esattamente le stesse azioni e attività come se stessero utilizzando un PC tradizionale.

Questa soluzione offre, quindi, una migliore mobilità e facilita il lavoro da casa garantendo una maggiore sicurezza.

Cloud nazionale e fornitori USA: quale strategia

Virtualizzazione: la sicurezza delle soluzioni VDI

La VDI offre molti vantaggi in termini di sicurezza grazie alla sua impostazione centralizzata. Ad esempio, in caso di minaccia i responsabili IT possono adottare simultaneamente patch software o altre misure su tutti i desktop virtuali.

Lo stesso vale per le modifiche alla configurazione. In caso di attacco informatico, gli amministratori di sistema possono modificarla a livello centrale per ridurre il rischio per tutti i carichi di lavoro virtuali. Inoltre, le sessioni possono essere interrotte con un clic, in modo da creare un nuovo desktop virtuale non infetto.

I dati non lasciano mai il data center, così i dipendenti hanno meno probabilità di diventare vittime di perdite di dati, a causa di dispositivi smarriti o rubati. Inoltre, poiché i dati di virtualizzazione sono conservati on premise o in cloud, anziché sui dispositivi endpoint, le organizzazioni possono soddisfare meglio alcuni requisiti di governance dei dati.

La VDI offre anche un’alternativa alla Virtual Private Network (VPN), che consente agli utenti che operano da remoto di stabilire una connessione sicura tra il desktop di una macchina virtuale (VM) e altri servizi all’interno della rete aziendale esterna.

Utilizzando una connessione domestica, una soluzione VDI è più sicura della VPN perché non vengono inviati dati da e verso dispositivi esterni alla rete. Al contrario, fornisce un ambiente aziendale sicuro disponibile attraverso un’unica finestra browser.

Inoltre, non sono richieste specifiche gravose per i dispositivi su cui si lavora in quanto qualsiasi device dotato di browser e connessione a Internet consente un accesso sicuro alle applicazioni e ai dati aziendali.

Bisogna tenere presente che i criminali informatici possono comunque sfruttare gli exploit e le vulnerabilità del protocollo di desktop remoto.

Sfide per la sicurezza di VDI

Nonostante i vantaggi in termini di sicurezza, la VDI presenta anche alcune vulnerabilità. Chiunque abbia accesso al nome utente e alla password può effettuare il login su qualsiasi dispositivo e quindi accedere ai dati aziendali.

È quindi opportuno utilizzare l’autenticazione a più fattori (MFA). In questo modo, oltre a nome utente e password, gli utenti devono inserire un codice aggiuntivo che cambia a ogni richiesta di login.

Inoltre, non dimenticare di scegliere delle password forti. Le migliori sono quelle costituite da combinazioni lunghe e casuali di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e simboli. Una soluzione pratica è utilizzare un gestore di password, ossia un programma che crea codici d’accesso forti per i vostri account, in grado criptare i dati di login, per poi archiviarli in una sorta di caveau digitale.

Un altro rischio è rappresentato dall’hypervisor dell’ambiente VDI. Un hypervisor è un componente del data center che consente l’esecuzione simultanea di più sistemi operativi su un computer host.

Di solito i criminali informatici di solito utilizzano tattiche di hyperjacking per prendere il controllo dell’hypervisor, installandone uno “falso” all’interno della vera infrastruttura esistente (hypervisor o sistema operativo).

Questi attacchi, difficili da rilevare, consentono ai criminali informatici di accedere a tutto ciò che è connesso al server, dalle autorizzazioni di accesso alle risorse di storage. Per evitare ciò, è importante impostare protocolli di sicurezza con controlli basati su intervalli di tempo. In questo modo il dispositivo si spegne automaticamente se non viene sincronizzato entro un intervallo di tempo prestabilito.

È inoltre utile disporre di uno strumento di monitoraggio completo in grado di controllare costantemente la rete ed è consigliabile installare una soluzione per endpoint che possa essere gestita centralmente. Questo aumenta il livello di sicurezza e la qualità della gestione delle autorizzazioni.

Gli ambienti VDI sono a rischio anche perché utilizzano risorse fisiche. Se si verifica una violazione della sicurezza, questa compromette immediatamente tutti i router e i collegamenti delle altre reti virtuali. È quindi importante bloccare le intrusioni utilizzando la micro-segmentazione, in modo che non possano diffondersi nella rete.

Tuttavia, come per altri ambienti di rete, le persone spesso rappresentano ancora la minaccia maggiore. I dipendenti possono introdursi intenzionalmente o meno in uno spazio del server e comprometterlo direttamente.

Per evitare l’errore umano, è importante costruire una forte cultura della sicurezza, basando la formazione aziendale anche sulla sensibilizzazione verso questo tema. Ogni dipendente deve essere consapevole dei rischi ed essere disposto a modificare il proprio comportamento in nome della sicurezza informatica.

Non date a estranei la “chiave” dell’ufficio virtuale

Come qualsiasi altra soluzione, la VDI non è immune al 100% agli attacchi dei moderni criminali informatici. Tuttavia, la VDI offre una gestione centralizzata delle risorse di rete per un accesso più sicuro e una comunicazione efficace quando si lavora da remoto.

In questo modo, è relativamente facile risolvere i problemi di compliance e di privacy dei dati. Sebbene la maggior parte dei fornitori di VDI offra buone opzioni di sicurezza, è saggio considerare attentamente tutte le sfide di security prima di implementare la rete VDI.

E, cosa più importante, i criminali informatici non avranno la “chiave” del nostro ufficio virtuale e non avranno la possibilità di colpire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3