LA GUIDA PRATICA

Sicurezza Shift-Left, elementi chiave da considerare per un’implementazione di successo

Con il termine Shift-Left in cyber security ci si riferisce al portare l’attenzione alla sicurezza sin dalle prime fasi di vita del ciclo dello sviluppo del software. Ecco un’analisi degli aspetti principali da non sottovalutare per un’adozione di processi di sicurezza più efficaci, evitando pericolose falle nei sistemi

Pubblicato il 17 Ott 2023

Umberto Pirovano

Senior Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks

Sicurezza Shift-Left come implementarla

Immaginiamo di avere una linea temporale che da sinistra a destra indichi le varie fasi dallo sviluppo del codice fino alla messa in produzione, “from code to run”: il termine “Shift-Left” in cyber security si riferisce al portare l’attenzione alla sicurezza sin dalle prime fasi di vita del ciclo dello sviluppo del software (SDLC) e di un’applicazione in generale con enormi benefici.

I nostri nonni dicevano che chi ben comincia è a metà dell’opera e sebbene i contesti fossero enormemente complessi, è pur vero che da un punto di vista logico intervenire nelle fasi iniziali di un qualunque progetto potendo evitare a priori i problemi potenziali è senz’altro ottimale.

Se poi si può farlo in modo automatizzato e con nessun overhead, rappresenta un’opportunità imprescindibile

SecDevOps: perché è da preferire a DevSecOps e come introdurlo in azienda

Perché la sicurezza Shift-Left è importante in cyber security

Se da un lato le nuove architetture applicative offrono a programmatori e team di prodotto incredibile velocità di sviluppo, dall’altro hanno aumentato le sfide in termini di normativa e controllo.

La sicurezza deve tenere il passo con la rapida crescita e l’agilità dei cicli di sviluppo ed essere sufficientemente flessibile da supportare un’ampia gamma di soluzioni cloud.

Unico denominatore comune di questi nuovi flussi è il codice che sta alla base di tutto, dall’applicazione all’infrastruttura: sempre più spesso vengono utilizzati elementi open source riutilizzati più e più volte dagli sviluppatori come elementi standard.

Per questo motivo, portare la sicurezza “a sinistra”, nella fase di codifica, significa poter risolvere problemi di sicurezza o vulnerabilità sin dall’inizio, prima che vadano in produzione su centinaia o migliaia di applicazioni, riducendo così il rischio di exploit da parte dei cyber criminali.

È fondamentale comprendere e adottare questo approccio per evitare ulteriori violazioni di dati nel settore tecnologico, che possono provocare perdite di informazioni dei clienti e danni alla reputazione, con impatto sul successo stesso del business.

Approccio Shift-Left vs Zero Trust

È importante ricordare che l’insicurezza ha un costo elevato. Tuttavia, non è corretto considerare la sicurezza shift-left come “l’unico elemento necessario per essere protetti”, come se fosse una panacea per tutti i problemi.

Infatti, questa teoria ostacola l’approccio Zero Trust, poiché presume fiducia implicita nei confronti dello sviluppatore e delle sue capacità di codifica. Zero Trust è emerso come la strategia di sicurezza più diffusa, basata appunto sul concetto di eliminazione del trust implicito, verificando ogni transazione digitale, consentendo alle aziende di adottare un approccio olistico alla sicurezza che verifica credibilità e autenticità di tutti gli utenti, dispositivi e sistemi che interagiscono con le loro reti e dati.

Con l’intensificarsi di attacchi cyber, le aziende si stanno rendendo conto che Zero Trust sta diventando essenziale per la sopravvivenza del business.

L’efficacia del processo Shift-Left potrebbe risentire anche dell’impatto causato dalla carenza di competenze e pratiche standard per lo sviluppo delle applicazioni in un moderno reparto DevOps, in particolare per quanto riguarda la catena di fornitura del codice (pacchetti open source e drift) o gli strumenti di integrazione (Git, CI/CD ecc.), creando ulteriori rischi.

Ad esempio, se l’archivio dati di un’azienda è liberamente accessibile su Internet, e ritiene non sia un problema perché le informazioni sono crittografate, dovrà essere consapevole del fatto che i criminali informatici potranno farne una copia e, successivamente, lavorare per decifrarle.

Elementi da considerare nell’adozione della sicurezza Shift-Left

Introdurre la sicurezza Shift-Left all’interno di un programma SDLC è quindi una priorità a cui i dirigenti dovrebbero prestare attenzione.

La presenza persistente dei team di sviluppo, che non solo creano applicazioni business-critical, ma ne gestiscono ogni fase, dalla codifica alla compilazione, ai test fino alle esigenze infrastrutturali con codice aggiuntivo, rappresenta un livello di controllo e influenza straordinari.

Estendere la sicurezza a tutti i flussi di lavoro dei team di sviluppo è il concetto della sicurezza Shift-Left, ma sarebbe estremamente rischioso abbandonare o screditare le misure di protezione delle fasi successive, quelle del cosiddetto “lato destro”.

La sicurezza deve essere presente lungo l’intero ciclo di vita, dalla creazione del codice allo staging della distribuzione circostante, fino all’applicazione e all’ambiente che la gestisce.

Il giusto approccio alla sicurezza Shift-Left

Come affrontare questo processo con il giusto approccio? Le aziende dovrebbero porsi le seguenti domande, al fine di definire al meglio tutte le strategie e le misure da mettere in atto:

  1. Come inserire tutte le fasi SDLC nel programma di sicurezza, senza creare un enorme sovraccarico di nuovi strumenti da imparare per ogni livello? Come consentire al team di sviluppo di correggere semplici errori di sicurezza senza ritardare o bloccare la loro capacità di rilasciare applicazioni e aggiornamenti critici?
  2. È necessaria un’integrazione negli strumenti e nei workflow utilizzati dal team di sviluppo per codificare, aggregare, testare e distribuire. Come raggiungere questo risultato rispondendo alle esigenze sopra elencate?
  3. Supponendo che qualcosa venga distribuito in modo non sicuro, come inviare la richiesta di correzione nel flusso di lavoro, includendo automaticamente le modifiche alla codifica?
  4. Esistono piattaforme in grado di gestire la sicurezza Shift-Left, di proteggere l’ambiente di runtime e di alimentare operazioni di security, governance e conformità? I flussi di lavoro degli infrastructure architect sono in grado di fornire visibilità, protezione e livelli di auditing per l’intero panorama applicativo?

Le aziende dovrebbero quindi spostare la sicurezza a sinistra in modo corretto, confrontandosi con gli sviluppatori, incorporando processi e strumenti di sicurezza nell’intero ciclo di vita dello sviluppo del software da utilizzare e riducendo i cicli di feedback per la remediation.

In questo modo, i team di security possono trasferire le attività di sicurezza agli sviluppatori, ottenendo visibilità e controllo per concentrarsi sulla mitigazione del rischio, garantendo risposte efficienti ad attacchi o minacce.

Conclusioni

Qualsiasi iniziativa di sicurezza si desideri realizzare ha la necessità di essere supportata da una “cultura” della cyber security, che le aziende devono costruire con e tra i dipendenti, condividendo conoscenze, processi, policy e valori che li supportino a considerarla come parte integrante delle loro responsabilità quotidiane.

Con la sempre più rapida adozione della trasformazione digitale, le aziende devono continuamente riadattare la propria cultura della sicurezza in risposta all’evoluzione delle superfici di attacco e delle nuove minacce, ma la semplice implementazione di controlli tecnologici non è più sufficiente a proteggere un’azienda.

Per questo sarà necessario promuovere un cambiamento di mentalità in materia di sicurezza, incoraggiandone la consapevolezza, continuando a sviluppare una cultura allineata all’ambiente operativo, al fine che tutti i dipendenti si sentano realmente una linea di difesa strategica per la propria azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5