SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Sicurezza nel cloud: come Amazon, Google e Microsoft proteggono i nostri dati con la crittografia

Sono sempre di più le aziende che migrano i loro dati, servizi e infrastrutture IT su un cloud pubblico: la maggior sicurezza offerta da tali provider sarebbe una delle maggiori ragioni che spingono verso tale scelta. Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste la sicurezza nel cloud

Pubblicato il 18 Feb 2021

Giulia Traverso

PhD - Crittografa ed esperta di cyber sicurezza

Sicurezza nel cloud soluzioni

Con l’aumentare delle aziende che si avvalgono di un Cloud Service Provider (CSP) come parte integrante del loro business, aumentano le domande riguardo alla sicurezza nel cloud e a come di fatto i dati siano ivi protetti e se tali misure siano sufficienti.

Ormai tutti i grandi attori di questo settore offrono servizi crittografici che permettono di proteggere la confidenzialità e l’integrità dei dati che vengono trasferiti nel cloud.

In particolare, sono due i servizi crittografici messi a disposizione da AWS, GCP e Azure (il cloud di Amazon, Google e Microsoft, rispettivamente), i quali vengono usati in combinazione con gli altri servizi offerti dai vari CSP (ad esempio S3, il servizio di stoccaggio dei dati di AWS) per aumentare la protezione delle applicazioni e servizi fatti girare sui cloud stessi.

Tali servizi crittografici sono, da una parte, il Key Management Service (KMS) e, dall’altra, il Cloud Hardware Security Module (Cloud HSM).

Ecco perché usare i crypto-servizi nel cloud

Prima di addentrarci sulle differenze e il funzionamento di questi due tipi di servizi crittografici offerti dai maggiori attori nell’industria del cloud, sorge spontanea la seguente domanda. Ovvero: qual è il vantaggio di usare i servizi crittografici di AWS, GCP e Azure rispetto all’implementarsi le primitive crittografiche necessarie da sé? Non è forse quest’ultimo un metodo più sicuro, visto che non richiede di dare alcuna fiducia (trust) ai CSP?

Tali domande sono legittime e in effetti è vero che occuparsi della crittografia da sé diminuisce la dipendenza del proprio sistema da un sistema di terzi che, per forza di cose, non sarà mai completamente trasparente e sotto controllo.

Il punto però è che fare crittografia, o meglio, implementarla in maniera davvero sicura non è esattamente la più facile delle mansioni. Sono moltissime le vulnerabilità introdotte involontariamente dagli sviluppatori di applicazioni che richiedono l’uso di crittografia e che possono venire sfruttate facilmente da un hacker per accedere ai dati sensibili che dovrebbero invece essere protetti.

In questo contesto, le primitive crittografiche vengono implementate in software, direttamente come parte integrante del codice dell’applicazione stessa.

Inoltre, le chiavi crittografiche stesse vengono stoccate nella Virtual Machine dove l’applicazione è fatta girare, se non addirittura all’interno del codice dell’applicazione stessa.

Questo espone tutto il sistema di protezione dati a rischi elevati: anche se il codice relativo alle singole primitive crittografiche è corretto e non introduce vulnerabilità, un’implementazione e una gestione poco accurata dell’applicazione in generale la potrebbe comunque compromettere la sicurezza di tutto il sistema.

L’applicazione potrebbe infatti essere implementata in modo tale da lasciar fuoriuscire delle informazioni verso un’altra applicazione gestita da un altro utente, potenzialmente un hacker.

Tale hacker potrebbe dunque agilmente accedere alle chiavi crittografiche usate per la cifratura dei dati sensibili generati dall’applicazione che lo sviluppatore voleva inizialmente proteggere, esponendo pertanto tutti i dati sensibili precedentemente crittati.

Ecco perché molto spesso conviene delegare la parte crittografica di un’applicazione o un servizio a terzi, specialmente nel caso in cui il team di sviluppatori non ha un forte background in crittografia. Vediamo ora dunque più nel dettaglio i due servizi crittografici accennati di sopra, ovvero il KMS e il Cloud HSM.

Sicurezza nel cloud: come funziona un servizio di KMS

Un KMS è un servizio in cui un utente richiede che venga generata una Master Key, la quale poi verrà usata per crittare delle Data Keys. Saranno le Data Keys poi ad essere portate all’interno dell’applicazione che l’utente sta già facendo girare in Cloud e ad essere usate per la cifratura dei dati sensibili in uso o prodotti dall’applicazione stessa.

Tali dati cifrati potranno poi essere stoccati, in combinazione con il rispettivo servizio del CSP scelto, in un data base gestito ancora una volta dal CSP in questione.

La Master Key non viene di fatto mai usata per la protezione dei dati. Viene usata solamente per la protezione di quelle chiavi che a loro volta saranno usate come input dell’algoritmo di cifratura scelto dall’utente per la protezione dei dati sensibili, prima del loro stoccaggio.

Questo perché i CSP permettono di crittare con la Master Key che pochi kilobyte (addirittura Azure meno di un byte), il che è completamente insufficiente per crittare dati (basti pensare che nel caso di fotografie, si parla già di qualche Megabyte di memoria).

Per ragioni di conformità a determinati standard di cyber security in vigore in certe industrie, potrebbe darsi il caso che venga caldamente consigliato allo sviluppatore dell’applicazione Cloud di non fidarsi della Master Key generata dal KSM.

In questo caso, quello che succede è che lo sviluppatore deve prendersi a carico la generazione di tale Master Key all’interno della propria infrastruttura (on premise), secondo le indicazioni dello standard di riferimento stesso.

AWS, GCP e Azure offrono tutti la possibilità di far generare la Master Key all’utente e di poi trasmetterla all’interno del proprio KMS in maniera crittata.

Sarà all’interno del KSM che poi la Master Key dell’utente, detta anche Customer Master Key, verrà decrittata e utilizzata poi per crittare le Data Keys, che a loro volta verranno usate dall’applicazione per crittare i dati sensibili. Questo tipo di configurazione viene detto Bring Your Own Key (BYOK), ovvero “porta la tua chiave”.

Quando avvalersi di un servizio di Cloud HSM e come funziona

Un servizio crittografico come quello di KSM (con o senza l’opzione di BYOK) potrebbe non essere sufficiente a soddisfare, sia da un punto di efficienza che da un punto di vista di funzionalità, il tipo di crittografia messa a disposizione dell’utente.

In particolare, un KSM genera e cifra chiavi in software, che è molto più lento rispetto alle rispettive implementazioni in hardware. Inoltre, un KMS non offre che una ristretta suite di primitive crittografiche, normalmente gli algoritmi di cifratura e di firma più comuni.

Nel caso di operazioni di Key Derivation (come quella richiesta in Bitcoin) o di un numero di transazioni di compiere molto velocemente, un servizio come quello del KMS non è ottimale.

Una migliore soluzione viene invece offerta del servizio di Cloud HSM, che mitiga i problemi di efficienza e funzionalità descritti sopra.

Grazie ad un servizio di Cloud HSM, sia la Master Key che le Data Keys vengono stoccate in hardware (ovvero all’interno del HSM) senza poterne lasciare il perimetro.

Anche le primitive crittografiche (molte di più rispetto a quelle offerte da un KMS) sono implementate in hardware, il che ne aumenta la velocità di esecuzione. Tali HSM, che possono essere condivisi da più utenti Cloud oppure usati singolarmente (ad un costo maggiore, ovviamente).

Gli HSM sono conformi allo standard FIPS, l’ente americano che certifica che la suite di primitive crittografiche e di algoritmi di generazione di chiavi sia ben implementata senza vulnerabilità o errori. Inoltre, un servizio di Cloud HSM consente di firmare e di crittare i dati sensibili all’interno del HSM stesso, senza dunque dover esporre le Data Keys in chiaro nell’applicazione software come nel caso del servizio di KMS.

Sicurezza nel cloud: qual è il miglior servizio di crypto-cloud

Come spesso accade, non esiste un servizio di crittografia che sia migliore in assoluto. Dipende sempre dal tipo di applicazione che si vuole far migrare nel cloud e dal tipo e dalla quantità di dati sensibili o di operazioni critiche di cui si ha bisogno.

Il tutto va scelto anche in termini di costo e del tipo di investimento che si vuole fare per rendere un’applicazione o un servizio sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati