AI E CYBER SECURITY

Microsoft Security Copilot, il chatbot GPT-4 per la sicurezza: cos’è, come funziona, i vantaggi

Si chiama Microsoft Security Copilot il nuovo strumento che, integrando l’intelligenza artificiale di nuova generazione nel mondo della cyber security, consente di individuare e rispondere ancora più rapidamente alle minacce informatiche e comprendere meglio lo scenario di azione nel quale si manifestano. Ecco tutti i dettagli e i vantaggi offerti

Aggiornato il 17 Lug 2023

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager

Microsoft Security Copilot cos'è e i vantaggi

Microsoft Security Copilot è il nuovo chatbot GPT-4 per la sicurezza integrato in Windows 11.

Al momento disponibile in versione preliminare e con le sole funzioni di base all’interno di Windows 11 Insider Preview Build 23493, il nuovo assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale arriverà in autunno insieme a Windows 11 23H2, il prossimo aggiornamento del sistema operativo.

ChatGPT e le altre intelligenze artificiali stanno influenzando la cyber security: ecco come

Cos’è Microsoft Security Copilot

Microsoft Security Copilot è un prodotto di sicurezza che consente ai professionisti del settore di muoversi alla velocità e alla portata dell’IA offrendo un’esperienza conforme alla privacy e alla sicurezza di livello aziendale poiché viene eseguito nell’infrastruttura hyperscale di Azure.

In pratica un’assistente AI, che Microsoft definisce facile da usare, per individuare e rispondere ancora più rapidamente alle minacce informatiche e per comprendere meglio lo scenario di azione nel quale si manifestano, combinando il vasto patrimonio di informazioni Microsoft sulle minacce con le competenze del settore per potenziare il lavoro dei difensori.

Leggendo la documentazione disponibile e guardando il video della presentazione e dell’introduzione, emerge come Security Copilot può supportare gli operatori di sicurezza nel fare in pochi minuti ciò che prima richiedeva ore o giorni:

      1. riassumendo e razionalizzando le informazioni sulle minacce;
      2. predisponendo guide per rispondere agli attacchi;
      3. decodificando una parte di codice dannoso;
      4. facendo emergere potenziali minacce in tempo reale;
      5. anticipando le mosse degli attori delle minacce;
      6. fornendo consigli per aiutare i difensori a migliorare le proprie competenze.

Come funziona Microsoft Security Copilot

Attraverso un’interfaccia chatbot (simile a ChatGPT), possono essere poste a Security Copilot domande in linguaggio naturale relative alla sicurezza e:

  1. ottenere risposte per identificare un attacco in corso, valutarne l’entità e ottenere istruzioni per avviare la risoluzione basata su tattiche comprovate da incidenti di sicurezza del mondo reale;
  2. scoprire se la propria organizzazione è suscettibile a vulnerabilità ed exploit noti, esaminando l’ambiente nel dettaglio alla ricerca di prove di una violazione;
  3. ricevere un riepilogo di qualsiasi evento, incidente o minaccia in pochi minuti con annesse informazioni in un report personalizzabile pronto per la condivisione con altri membri del team per accelerare la risposta agli incidenti, collaborare in modo più efficace su problemi complessi e sviluppare competenze collettive.

Nella demo sono state illustrate funzionalità di: bacheca (per archiviare i risultati di Security Copilot man mano che si sviluppa un’indagine) e il prompt book (una raccolta di input di testo che l’ambiente può automatizzare per gestire un’attività che costituisce la base per un’indagine).

Di seguito alcune schermate del sistema.

Ransomware attack investigation and response.

Alert on compromised account and device.

Alert on compromised account and device.

Reporting on an incident.

Privacy e controllo dei propri dati

Microsoft ha ribadito che sussistono sempre gli stessi impegni di “innovazione responsabile” per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati aziendali nell’utilizzare Security Copilot, che sono anche esposti nel manifesto in cui Microsoft definisce il suo approccio all’AI e richiamati in questo post da Brad Smith, presidente di Microsoft.

In particolare, Microsoft si è impegnata in tre aspetti fondamentali del modo in cui Security Copilot gestisce i dati:

  1. i dati dell’azienda rimangono sotto il suo controllo;
  2. non vengono utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di base;
  3. sono protetti in ogni fase dai più completi controlli di sicurezza e conformità del settore.

Microsoft Security Copilot: quanto può essere utile

Viene però spontaneo farsi alcune domande. Uno strumento come Microsoft Security Copilot è veramente necessario? Ed è opportuno introdurlo nonostante la giovane età delle tecnologie AI?

Nel report sulla difesa digitale Microsoft 2022 (di ben 114 pagine) si leggono dati e informazioni sui quali si possono solo sgranare gli occhi e che trovano una perfetta sintesi in quanto dichiarato da Tom Burt, Corporate Vice President, Customer Security & Trust Microsoft:

I trilioni di segnali che analizziamo, provenienti dal nostro ecosistema mondiale di prodotti e servizi, rivelano la ferocia, l’ambito e la portata delle minacce digitali in tutto il pianeta”.

Le risposte alle domande precedenti sono, quindi, entrambe affermative e trovano una spiegazione elaborata nel report citato che illustra lo stato dei crimini informatici, le minacce provenienti dagli stati-nazione, le criticità e vulnerabilità dei dispositivi e infrastrutture, le operazioni di influenza informatica e la necessità di resilienza informatica.

I criminali informatici stanno già usando l’intelligenza artificiale pianificando come e dove colpire; perciò, occorrono contromisure basate sugli stessi strumenti e pertanto Microsoft, oltre ai suoi ovvi obiettivi di business, ha investito miliardi in OpenAI.

Tuttavia, bisogna tenere conto che Security Copilot non sempre fa tutto bene (parole dette da Vasu Jakkal, vicepresidente aziendale, sicurezza, conformità, identità e gestione Microsoft). Lo stesso Jakkal ha precisato che:

I contenuti generati dall’intelligenza artificiale possono contenere errori. Ma Security Copilot è un sistema di apprendimento a ciclo chiuso, il che significa che apprende continuamente dagli utenti e offre loro l’opportunità di fornire un feedback esplicito con la funzione di feedback integrata direttamente nello strumento. Mentre continuiamo a imparare da queste interazioni, stiamo adattando le sue risposte per creare risposte più coerenti, pertinenti e utili”.

Per far fronte alle eventuali limitazioni del sistema, Microsoft incoraggia gli utenti a segnalare problemi e fornire dati utili nel tentativo di ridurre i tassi di errore.

Ci sono sicuramente ancora cose su cui lavorare e forse anche dopo che Microsoft renderà Security Copilot disponibile ai clienti, gli analisti della sicurezza dovranno fare degli sforzi per utilizzare al meglio le funzionalità.

Introducing Microsoft Copilot for Security

Introducing Microsoft Copilot for Security

Guarda questo video su YouTube

Conclusioni

Microsoft non ha annunciato i piani di utilizzo di Microsoft Security Copilot e forse occorre ancora un poco di tempo prima che venga proposto per l’utilizzo di massa, ma gli ingegneri Microsoft lo usano già da tempo e per il momento è solo disponibile in private preview per un gruppo limitato di clienti.

Al momento si suppone che si integrerà con i prodotti Microsoft Security end-to-end e nel tempo si espanderà a un ecosistema in crescita di prodotti di terze parti.

Che l’intelligenza artificiale sia la tecnologia determinante del nostro tempo e che questa intelligenza artificiale di nuova generazione aumenterà le capacità umane, è un dato di fatto ora decisamente più concreto e realmente pratico.

Un’ultima nota finale. Microsoft nella documentazione resa disponibile ha spesso rimarcato che Security Copilot è progettato per integrare, non sostituire, il lavoro degli analisti della sicurezza.

Era il caso di precisarlo.

Articolo aggiornato in seguito alla conferma ufficiale di Microsoft sul rilascio di Security Copilot integrato in Windows 11 23H2.

Articolo originariamente pubblicato il 31 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2