CYBER SICUREZZA

L’UE impone più sicurezza ai produttori di dispositivi wireless: così si mitigano i rischi

Adottato l’atto delegato della Commissione Europea che impone ai produttori di dispositivi wireless in UE requisiti specifici in materia di salute e sicurezza. Sempre più frequenti gli attacchi a queste tecnologie, a cui si affidano spesso anche dati personali, contro cui è possibile adottare alcune contromisure di base

Pubblicato il 05 Nov 2021

Gianluca Fabrizi

Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenza Fortunati

Junior Analyst

Sicurezza dei dispositivi wireless atto delegato UE

La diffusione di dispositivi wireless e il loro prevedibile futuro incremento per realizzare l’IoT pongono questioni sulla sicurezza e sulla privacy che il Parlamento e la Commissione europea stanno affrontando in maniera sempre più sistematica e mirata.

Smartphone, smartwatch, fitness tracker e giocattoli wireless sono sempre più connessi alla rete e spesso tra di loro: per tale motivo sono vulnerabili ad attacchi dalle finalità più disparate.

L’UE ritiene dunque necessario e di primaria importanza garantire che tutti i dispositivi wireless siano sicuri prima di essere messi sul mercato e resi disponibili ai consumatori. L’atto delegato, che integra la Radio Equipment Directive (2014/53/EU), stabilisce quindi requisiti legali per la sicurezza informatica che i produttori dovranno considerare nella realizzazione dei loro prodotti. Inoltre, l’UE punta a proteggere la privacy e i dati sensibili degli utenti, mitigare i rischi di frode e garantire un migliore resilienza delle reti.

Requisiti di sicurezza e privacy per i dispositivi wireless

I dispositivi wireless in oggetto dovranno essere dotati di caratteristiche che permettono di evitare danni alle reti o alla funzionalità di siti web e simili.

Per quanto riguarda la salvaguardia della privacy degli utenti, soprattutto dei minori, l’UE ritiene necessario che i produttori dei dispositivi garantiscano misure in grado di impedire l’accesso e trasmissione di dati non autorizzati.

Inoltre, al fine di ridurre il rischio di frode monetaria nei pagamenti elettronici, i dispositivi devono essere composti da sistemi adatti a garantire l’autenticazione dell’utente.

L’atto delegato sarà integrato dal Cyber Resilience Act e rientrerà tra gli obiettivi europei di creare standard condivisi a livello comunitario nel campo della cybersecurity.

L’atto delegato dovrebbe entrare in vigore dopo un periodo di controllo di due mesi e si applicherà a tutti i dispositivi in oggetto immessi sul mercato europeo, ovunque siano prodotti. Dall’entrata in vigore, i produttori avranno tempo 30 mesi per conformarsi ai nuovi requisiti, in modo da poter arrivare già pronti alla metà del 2024, quando le nuove prescrizioni dovranno essere rispettate per poter vendere i propri prodotti nel mercato unico.

Tutte le iniziative legali dell’UE per la protezione delle reti, della privacy e contro le frodi hanno in comune l’obiettivo di costruire un “ecosistema di fiducia” per i cittadini europei, che sia anche un riferimento internazionale.

Un ecosistema digitale può essere considerato sicuro solo se sono sicuri tutti i suoi componenti. Gli oggetti “smart” giocano ormai un ruolo da protagonisti nelle nostre vite professionali e private. Questi dispositivi integrano speaker, microfoni, sensori di vario tipo, e possono registrare, monitorare e trasmettere foto, video, geolocalizzazione di persone e dati biometrici come il battito cardiaco, la temperatura o le abitudini di una persona. I giochi per bambini interattivi e connessi possono addirittura proporre pubblicità o interpretare un discorso, e possono farlo sia tramite internet, sia tramite segnali radio di breve portata.

L’inconsapevolezza degli utenti aumenta il rischio

È dunque chiaro che tutti questi dispositivi, e le tecnologie delle quali sono dotati, siano considerati dai cyber criminali come obiettivi e presi sempre più spesso di mira, in correlazione con la loro sempre maggior diffusione. Questo vale a prescindere dal tipo di connessione wireless che si utilizza. Ad aumentare il rischio è l’inconsapevolezza degli utenti, i quali spesso non ritengono di poter essere obiettivi d’interesse.

Una ricerca della nota azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha registrato, nei soli primi 6 mesi del 2021, un raddoppio degli attacchi a dispositivi IoT.

Nel caso delle reti aziendali, poi, i dispositivi IoT sono sicuramente i più trascurati. Che siano ascensori “intelligenti”, stampanti o telecamere di sorveglianza, gli addetti alla sicurezza informatica devono gestire macchine diverse, differenti protocolli e sistemi operativi, alcuni dei quali, magari, sono obsoleti.

I criminali possono essere interessati ad attaccare dispositivi apparentemente poco rilevanti per: sottrarre informazioni, sabotare la società target, creare una botnet per attacchi DDoS, effettuare il mining di criptovalute. Si possono anche compromettere le reti di un’azienda per poi attaccarne un’altra.

Nel caso di dispositivi medici, ad esempio una macchina ad ultrasuoni, è possibile comprometterne la sicurezza in cinque minuti e non solo assumerne il controllo, ma avere accesso ai dati del paziente, nel caso in cui non siano stati cancellati. Questi dispositivi hanno spesso una vita molto lunga, passaggi di struttura in struttura e di mano in mano, e gli utilizzatori mancano di attenzione per questi fattori di rischio.

L’atto delegato, però, non riguarda i dispositivi medici, oggetto di una normativa di settore dedicata, come pure le tecnologie senza filo per le automobili e per i droni civili.

Ridurre al minimo i rischi dei dispositivi wireless

Se le minacce sono molte, è possibile per gli utenti ridurre al minimo i rischi provenienti dai dispositivi connessi via wireless o segnali radio a breve raggio. L’aggiornamento dei firmware, la modifica delle password pre-installate, il reboot in caso di comportamento anomalo, sono azioni semplici che chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le tecnologie d’uso quotidiano può compiere senza troppe difficoltà.

I responsabili della sicurezza IT delle società, invece, devono prima di tutto avere chiara la situazione della propria azienda, identificando i dispositivi connessi, classificandoli e analizzandone attentamente i rischi associati.

A seguito dell’analisi, devono segmentare la rete per impedire che gli elementi più vulnerabili possano entrare in contatto con altri segmenti.

Completa una buona strategia di sicurezza una costante attività di monitoraggio del traffico sulla rete alla ricerca di eventuali anomalie.

Le vulnerabilità delle tecnologie wireless

Le vulnerabilità delle tecnologie wireless sono sempre più diffuse e spesso ignote.

I dispositivi wireless quali tablet, cellulari, giocattoli fanno parte da tempo della nostra quotidianità e hanno la possibilità di acquisire sempre più frequentemente i nostri dati sensibili. Non è infatti da meravigliarsi se la maggior parte degli attacchi hacker avviene su dispositivi wireless rispetto a quelli cablati.

L’architettura legale UE sulla cybersicurezza e sulla privacy si articola e specifica sempre di più. L’adozione dell’atto delegato della Radio Equipment Directive imporrà standard per i dispositivi wireless che utilizzano tecnologie radio, molti dei quali godono di grande successo commerciale e hanno la capacità di raccogliere dati personali.

L’attenzione della UE nei confronti dei dispositivi che ne fanno uso è coerente con l’impegno di tutela della sicurezza, della salute e della privacy dei cittadini, anche dei più piccoli, vista la diffusione di giocattoli tecnologici, connessi e interattivi.

È da mettere in rilievo come, disciplinando il mercato UE, si impongano standard di design anche ai produttori extra-UE che volessero vendere i propri prodotti nell’Unione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5