TECNOLOGIA E SICUREZZA

L’incident management nell’era dei sistemi ibridi e del multicloud: strategie e soluzioni

Cos’è e come dare supporto alle attività di incident management per la sicurezza dell’IT e dei dati nell’era del cloud. Tra rischi e opportunità per la continuità aziendale, ecco le basi per una strategia di successo

Pubblicato il 12 Mar 2021

Piero Todorovich

Giornalista

incident management

Sistemi di sicurezza e buone pratiche informatiche riducono, ma non azzerano del tutto, il rischio d’incorrere nei problemi IT con le inevitabili conseguenze per le attività aziendali: a mettere a repentaglio l’operatività non sono soltanto le minacce informatiche o fragilità di vario tipo che possono compromettere l’accesso alle applicazioni o la tutela dei dati, ma anche la scarsa preparazione nell’incident management (la gestione degli incidenti).

Oltre a piani d’azione aggiornati e team preparati, per affrontare efficacemente gli incidenti servono strumenti aggiornati, sperimentati e al passo con i cambiamenti dello scenario IT.

Il contesto degli incidenti IT non si limita al perimetro del data center, comprende sistemi e dati distribuiti, servizi che si appoggiano su ambienti ibridi, cooperanti in rete con servizi multicloud. Va da sé che ambienti sempre più complessi rendano necessario rivisitare le tradizionali modalità. 

L’incident management al servizio della continuità aziendale

Con incident management non si identifica una tecnologia specifica bensì i processi che servono per gestire in modo efficace gli eventi avversi: dai blocchi di funzionamento delle infrastrutture IT e di rete alle compromissioni dei dati, sia accidentali sia fraudolente con accessi non autorizzati.

La disciplina dell’incident management prende in carico azioni da realizzare prima, durante e dopo gli incidenti per minimizzare le conseguenze e ripristinare la normale operatività nel più breve tempo possibile.

Per questi scopi sono utilizzati tool di monitoraggio (per rilevare i problemi), sistemi di segnalazione (per avvisare gli amministratori), strumenti di gestione IT e di orchestrazione (per realizzare manualmente o in automatico le misure di contrasto).

A fianco delle azioni che mitigano problemi IT e di rete, il processo d’incident management deve tener conto degli impatti sulle persone e sulle prescrizioni di legge in merito alla tutela dei dati (quindi degli obblighi previsti dai regolamenti attuativi del GDPR che possono comportare pesanti multe per l’azienda). Mentre, da una parte, il processo punta a ridurre al minimo l’effetto degli incidenti sul business, dall’altra deve poter dare massima visibilità dei problemi al management e a chi deve intraprendere le azioni tecniche e organizzative per ridurre gli incidenti futuri.

Nuovi rischi e opportunità negli ambienti ibridi e multicloud

L’utilizzo dei servizi in cloud, oggi sempre più comune anche per le applicazioni core business aziendali, amplia il perimetro fisico in cui avviene l’elaborazione dei dati, aumentando le superfici d’attacco per la cybersecurity e la complessità delle azioni di monitoraggio e contrasto agli incidenti. C’è però anche un lato positivo.

Il cloud ha in dote l’accesso a risorse esterne virtualmente infinite (per storage, macchine virtuali, reti e via dicendo) utilizzabili per rimpiazzare rapidamente i sistemi compromessi e garantire supporti stabili e sicuri ai processi d’incident response. Risorse che sono sfruttabili solo se l’azienda ha risolto i problemi legati alla complessità di gestione degli ambienti ibridi e multicloud, dotandosi degli strumenti d’orchestrazione e controllo più efficaci.

La capacità di rispondere velocemente agli incidenti ha infatti molti punti in comune con l’efficienza dei processi che nel day by day servono a realizzare operazioni di provisioning di nuovi servizi, load balancing, backup dei dati e nell’emergenza il disaster recovery.

La disponibilità dei log presso i cloud provider, unitamente alle capacità d’integrazione e di analisi dei dati offrono le capacità utili per identificare subito le attività sospette e prevenire incidenti.

Incident management: le basi per una strategia di successo

La creazione di un efficace processo d’incident management mette in gioco risorse tecnologiche e organizzative a misura della strategia di gestione del rischio dell’impresa, quindi scelte in base alle criticità del settore e delle aree operative interessate.

La capacità di reazione, nota come incident response, si avvale del supporto di strumenti che aiutano i team a prendere le decisioni più appropriate, affinarle nel tempo e gestire le problematiche conseguenti agli incidenti. Velocità di rilevazione e di risposta possono variare in funzione dell’esposizione agli attacchi, del potenziale danno e del rispetto delle normative di legge. Le velocità più elevate rendono necessario l’utilizzo dell’automazione.

Affinché l’incident response sia efficace serve predisporre piani contenenti i set di procedure più appropriati, linee guida per le comunicazioni tra l’incident response team (IRT) e gli altri team aziendali interni (dipartimento legale, DPO, amministratori di sistema) e con interlocutori esterni (forze dell’ordine, responsabili del trattamento, Autorità Garante, fornitori e clienti).

Per gli incidenti che comportano violazioni della privacy dei dati valgono le modalità e le tempistiche di comunicazione fissate agli art.33 e art.34 del GDPR e norme attuative.

Gli strumenti a supporto del monitoraggio e della prevenzione

Per reagire prontamente agli incidenti serve avere strumenti di controllo e di gestione efficaci. Serve la capacità di monitoraggio su sistemi e processi on premise e in cloud per riuscire a cogliere tempestivamente le anomalie e i tentativi di effrazione.

Sono comunemente deputati a svolgere queste attività gli intrusion detection system (IDS) assieme ad agenti software sugli endpoint capaci di rilevare modifiche non autorizzate, software pericolosi e di generare allarmi.

Un ruolo rilevante è giocato dai sistemi di Security Information ed Event Management (SIEM) che assieme a software antivirus e antimalware sono in grado di rilevare le compromissioni, oltre al traffico generato dai malware.

L’impiego dell’intelligenza artificiale (AI) nell’analisi dei log permette di correlare le informazioni provenienti da apparati e sensori per identificare pattern anomali nel traffico di rete o nell’uso delle applicazioni: situazioni meritevoli di segnalazioni agli amministratori o anche di blocchi automatici in tempo reale.

Anche i tool per l’endpoint detection and response (EDR) sono tra i presidi che possono evitare i danni conseguenti dalla connessione sia di dispositivi non autorizzati sia di dispositivi legittimi ma compromessi da soggetti estranei.

Quando un dispositivo si connette in rete, i tool EDR controllano che si tratti del dispositivo previsto e che abbia la configurazione software assegnata con gli aggiornamenti più critici, provvedendo ad automatizzare le azioni correttive e le segnalazioni agli amministratori.

Alcuni compiti EDR sono svolti da agenti locali che girano sul dispositivo endpoint e lo difendono anche in mancanza di rete, effettuando la cancellazione automatica dei dati da dispositivi che sono stati smarriti o sottratti agli utenti.

L’importanza della comunicazione tra persone per mitigare il rischio

Le capacità tecniche dei sistemi di rilevare anomalie e applicare contromisure non bastano se non sono affiancate da supporti efficaci alle comunicazioni tra utenti aziendali, team IT e persone deputate alla sicurezza.

Servizi di help desk e service desk sono indispensabili per raccogliere ed elaborare le segnalazioni degli utenti in merito ad anomalie dei servizi, perdite di credenziali e problemi correlati per avviare prontamente le misure più opportune.

Dal contatto con gli utenti emergono le fragilità dei servizi, dell’organizzazione, della formazione delle persone e quindi le necessità di rivedere policy, fare cultura della sicurezza, acquisire sistemi di difesa per mitigare nuovi rischi o recuperare più velocemente.

Sul fronte dello sviluppo applicativo, metodo e comunicazione tra i team sono la forza di DevOps (unione di development e operation) e DevSecOps (che include anche la security), che mettono su una catena di montaggio tutti i processi che vanno dal progetto allo sviluppo del codice fino al delivery applicativo. L’integrazione dei processi e del lavoro dei team di sviluppo e IT rendono più veloce l’identificazione delle vulnerabilità e la loro soluzione, a vantaggio di software più stabile e di qualità.

Il valore dell’esperienza nell’implementazione di processi efficaci

L’implementazione dell’incident management non può prescindere da un’analisi a tutto campo sul tema della sicurezza. “Per questi progetti è indispensabile adottare un approccio olistico – spiega Paolo Marco Salvatore, CTO di Sinthera (Sinthera è un system integrator italiano attivo su progetti di security e modernizzazione IT) – che inizia dalla valutazione delle potenziali conseguenze sul business degli incidenti e delle perdite di dati e che solo in seguito è declinato con le tecnologie e le procedure efficaci”.

Il vantaggio è che oggi le risorse in cloud rendono più semplice la gestione degli incidenti anche negli ambienti IT più complessi. “Come Sinthera, abbiamo esperienza nel consolidamento delle informazioni di security da fonti diverse su piattaforme come VMware Carbon Black e Cisco AMP – continua Salvatore –. Utilizzando servizi in cloud si riducono gli oneri di gestione degli EDR ed è possibile fruire di funzionalità avanzate di machine learning e intelligenza artificiale per l’analisi delle anomalie nei comportamenti d’uso e nell’accesso geografico”.

L’utilizzo del cloud aiuta inoltre a mettere a fattor comune la base esperienziale raccolta in contesti molto più vasti di quelli sviluppati all’interno di una sola azienda.

Le PMI che nel passato erano svantaggiate dalla mancanza di personale specializzato, hanno la possibilità di accedere ai grandi SOC (come Carbon Black di VMware ed altri) anche tramite servizi gestiti, possono inoltre dotarsi dei sistemi di autenticazione multifattoriale più robusti (per esempio con Cisco Duo Security) e servizi backup dei dati con più bassi tempi di ripristino.

Non va dimenticata l’importanza di migliorare la comunicazione interna e l’help desk. “Per questo servono piattaforme progettate in modo specifico per gestire problemi – precisa Salvatore –. Riteniamo fondamentale la conformità con gli standard ITIL e l’uso di componenti in open source, aspetti che sono alla base dei progetti che Sinthera realizza per i clienti”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Sinthera

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5