Lo scenario

L’ethical hacking in azienda: tutti gli ostacoli ai penetration test

Confusi con i vulnerability assessment, visti con sospetto, sottoposti a rigidi dettami: in azienda il penetration test spesso viene considerato come una pratica rischiosa che può mettere a repentaglio i sistemi. Ecco dunque che l’ethical hacking in azienda fatica a imporsi nella cultura imprenditoriale

Pubblicato il 05 Ago 2019

Giovanni C.

Consulente Sicurezza Informatica - Penetration Tester

truffe online

Le pratiche di ethical hacking in azienda sono ancora viste con sospetto in molte realtà imprenditoriali italiane. Questo atteggiamento rischia di limitare l’utilizzo delle misure di cyber security a disposizione degli esperti preposti a evitare i rischi.

In particolare, i penetration test sono utilissimi per verificare eventuali vulnerabilità dei sistemi: ma non sempre queste attività trovano il giusto consenso.

L’ethical hacking in azienda: il contesto

Il trattamento dei dati rappresenta un rischio per le aziende, sia dal punto di vista della fiducia del cliente e dell’immagine aziendale, ma anche dal punto di vista delle sanzioni economiche nel caso di data breach.

Per questo motivo, stiamo assistendo negli ultimi anni a delle piccole rivoluzioni industriali in innumerevoli aziende: nascita di reparti deputati al controllo e alla cyber security, nascita di Security Operation Centers (SOC) e processi aziendali volti, finalmente, alla valutazione e messa in sicurezza dei sistemi informatici.

Lo scenario riguarda molti ambiti, dalla pubblica amministrazione alle telco, dal sanitario al banking. La richiesta sul mercato di specialisti di sicurezza informatica non ha precedenti: specialisti di processo ma anche e soprattutto specialisti tecnici, in grado di metter mano sui sistemi ed effettuare i cosiddetti penetration test, ovvero test orientati all’individuazione ed effettivo sfruttamento di vulnerabilità per poter ottenere accessi e operazioni non autorizzate volte alla sottrazione di dati.

Sottrazione di dati che, se ottenuta da personale apposito dell’azienda, non crea nessun danno; ma se ottenuta da utenti malintenzionati in giro per il mondo, può seriamente mettere in ginocchio l’azienda stessa.

Esiste tuttavia una sorta di reticenza mal celata quando queste figure tecniche, in gergo “ethical hacker“, propongono pianificazioni e idee sulle procedure di penetration testing, che non sempre incontrano parere favorevole da parte dell’azienda. A che punto siamo?

Gli ostacoli all’ethical hacking in azienda

Attualmente, nel panorama dell’ethical hacking, esistono diversi ostacoli che spesso costringono i penetration tester ad operare col freno a mano tirato, con l’unica conseguenza di incidere negativamente sulla qualità dei test.

La confusione con i vulnerability assessment

Il primo ostacolo è senza dubbio questo, la mancanza di chiarezza tra due operazioni che sono spesso ritenute equivalenti: mentre il penetration test si occupa di un tentativo di intrusione manuale, basato sulla capacità e creatività umana della figura tecnica; il vulnerability assessment è uno scan effettuato da un software che svolge controlli più o meno approfonditi e fornisce risultati che possono comprendere falsi positivi, ma ancor peggio, falsi negativi, rendendo imprescindibile una valutazione manuale.

Da sfatare la loro intercambiabilità e la loro equivalenza, in quanto, sebbene entrambe valide, sono due procedure completamente differenti; da accoppiare certo, ma da non confondere. Infine, ancor più importante, il ruolo: chi effettua scansioni per un vulnerability assessment non è necessariamente un penetration tester e viceversa.

Penetration Test non sui sistemi in esercizio

Spesso si cerca di condurre le attività di ethical hacking su ambienti di pre-esercizio, ovvero sistemi che non sono raggiungibili da internet e sottoposti a collaudo prima della loro messa in funzione.

Sebbene sia una buona pratica (si provvede a testarne la sicurezza prima di esporli su internet), spesso può essere controproducente: non sempre un sistema in pre-esercizio diventa “operativo” subito dopo il test, esponendo l’azienda a un rischio dovuto al tempo necessario per cambiare il sistema con quello più sicuro; ma soprattutto, nel 70% dei casi, gli ambienti non sono identici (ad esempio a causa di versioni di software non allineate, vecchi bug, eccetera), rendendo il penetration test non completamente affidabile.

Penetration test? Sì, ma dove e come diciamo noi

L’ethical hacking è composto, come già detto, da una forte componente creativa: la sua efficacia dipende strettamente dall’esperienza e dalla bravura del tester. Esperienza e bravura, ottenute anche attraverso la scelta di software che più si adatta alle esigenze del pentester.

Ogni ethical hacker usa i suoi software preferiti, scrive i suoi script ad-hoc, configura il suo laptop in maniera da avere tutto l’occorrente per lavorare al meglio. Se si vuol ordinare un penetration test non c’è niente di peggio che imporre al pentester un pc da utilizzare. Egli impiegherà una giornata per recuperare e adattare i suoi strumenti. Una giornata (pagata) in più per una giornata di lavoro effettivo in meno.

…e quando diciamo noi!

Il titolo è volutamente esagerato, ma per ottenere un test completo ed effettivo va investito del tempo. Va investito in funzione della tipologia del test, del perimetro e della complessità del sistema. Molte aziende ignorano questi fattori e investono in blocchi.

È realmente necessario comprare 40 giorni di penetration test per un sistema di dimensioni limitatissime? È saggio investire in 5 giorni di penetration testing per un portale complessissimo e critico?

Ethical hacking in azienda: la questione Red-Team

Il Red-Teaming è il nome assegnato ad un’attività di ethical hacking che ha come scopo principale la ricerca di vulnerabilità di sicurezza (informatica certo, ma anche fisica) simulando quanto più possibile il comportamento di un attaccante reale.

In particolare, l’attività non è pre-condivisa all’interno dell’azienda, se non con i responsabili della Security, proprio per avere un metro di valutazione (quanto più realistico possibile) delle azioni di detection e contromisure da parte del personale preposto.

È un tipo di attività fortemente consigliato, perché il Red-Teaming è la tipologia di attività che fornisce la misurazione più precisa dell’efficacia delle difese in campo da parte dell’azienda.

Si tratta tuttavia di un processo che richiede tempo e un notevole investimento; e secondo la nostra opinione, affiancandola a periodiche attività di penetration test e di vulnerability assessment, rappresenta la ciliegina sulla torta per quanto riguarda i test di sicurezza in ambito corporate.

Conclusione

In definitiva, in Italia, specie in seguito all’introduzione del GDPR, molte aziende si sono impegnate attivamente per quanto riguarda la sicurezza informatica, e l’ethical hacking in azienda è una procedura che diventa sempre meno oscura col passare del tempo.

Tuttavia, ci siamo occupati degli ostacoli principali che un ethical hacker incontra al giorno d’oggi: ostacoli, dovuti forse ad una mancanza di fiducia, e perché no, spesso anche di conoscenza nei confronti dei processi di penetration testing.

Questo gap contribuisce a percepire le attività come un processo rischioso e “distruttivo”, che può mettere in qualche modo a repentaglio i sistemi aziendali. Non c’è ovviamente nulla di più sbagliato, ovviamente se ci si affida a penetration testers esperti.

La sicurezza informatica non deve essere improvvisata, e al giorno d’oggi, nessuna azienda può permettersi di risparmiarci su.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati