LO SCENARIO

Blockchain: prospettive della tecnica a registri distribuiti in azienda

La blockchain garantisce la permanenza, l’immutabilità e l’accessibilità dei dati in rete in modo da garantirne l’affidabilità assoluta. Una tecnologia che si presta, dunque, a numerose applicazioni a livello aziendale. Ecco le prospettive d’uso anche alla luce della compatibilità con le norme del GDPR

Pubblicato il 08 Mag 2019

Domenico Gallo

Avvocato, Studio legale DG

Blockchain lo scenario

La tecnica dei registri distribuiti, ovvero DLT (Distributed Ledger Technology) o blockchain per il mondo anglosassone, costituisce un modello concettuale neppure troppo complicato e teso a garantire la permanenza, l’immutabilità e l’accessibilità dei dati tramite la rete informatica, ad un livello tale da garantire per gli stessi, in teoria, un’affidabilità assoluta.

In teoria, si è detto, perché la limitata diffusione delle nuove modalità di registrazione, distribuzione e acquisizione dei dati non ha ancora potuto sostenere la prova dei fatti e comunque le difficoltà di implementazione pratica sono molto rilevanti e costose in termini di ricerca per superarle.

Come funziona la blockchain

Nessuno, neppure i più ottimisti, crede che l’adozione generale della tecnologia di cui si parla sia questione di mesi o di anni, ma è convinzione universale che gli investimenti in studio e sviluppo siano più che giustificati in vista degli innumerevoli vantaggi sperati, solo in piccola parte già sperimentati, ma in prospettiva neppure immaginabili.

C’è chi ha paragonato la tecnologia in questione a quello che è stato, negli Anni 70, il protocollo TCP/IP per lo scambio di dati in rete, poi successivamente sviluppatosi nella rete universale che è Internet come la conosciamo e utilizziamo oggi.

L’idea, come si è detto, è concettualmente semplice e nasce in sostanza da due considerazioni di fatto molto attuali: il numero sempre maggiore di macchine collegate in rete, tutte dotate di dispositivi per la memorizzazione di dati e capaci di eseguire calcoli anche molto complessi, e la esistenza di una rete universale aperta a tutti, a velocità sempre più elevate e a costi tendenzialmente sempre più accessibili.

Ciò rende oggi praticabile la suddivisione di documenti informatici contenenti dati in una serie di piccoli blocchi concatenati (blockchain) ciascuno dei quali viene conservato su uno delle migliaia di computer collegati in rete.

L’utente o gli utenti che vogliano accedere ai dati raccolgono, prelevandoli dai depositari dei singoli blocchi, quelli che formano il documento per ricostruirlo nella sua interezza, a fini di consultazione o eventualmente di modifica, oppure di aggiunta di ulteriori dati.

Ciascun blocco contiene al proprio interno, oltre ai dati, anche un codice temporale che indica il momento in cui il blocco è stato formato, nonché le indicazioni necessarie a collocarlo nella giusta sequenza rispetto ai blocchi precedente e successivo.

Un codice univoco viene attribuito a ciascun blocco come codice di controllo, calcolato in modo tale che la minima variazione del contenuto del blocco relativo (anche una semplice virgola spostata o una lettera minuscola modificata in maiuscola), comporti lo scarto del blocco corrispondente, eliminando così ogni possibilità di manipolazione.

Il numero ridondante dei depositari supplisce a possibili lacune in corrispondenza dei blocchi non accettati, e l’inserimento di nuovi dati può avvenire unicamente con il consenso di tutti i partecipanti al sistema mentre, in ogni caso, i dati presenti non possono essere in nessun caso eliminati, permettendo così la ricostruzione temporale della formazione del singolo dato.

A cosa serve la blockchain

Come si può facilmente immaginare, le operazioni prime descritte richiedono una notevole capacità di calcolo e un utilizzo molto intensivo della rete di collegamento, con incremento dei costi anche notevole e con un certo rallentamento nei tempi di disponibilità dei dati, giustificati però dalla assoluta affidabilità dei dati stessi anche in assenza di controllo da parte di un organismo o ente terzo a ciò incaricato, oltre alla garanzia quanto alla reperibilità dei dati assicurata dalla ridondanza delle fonti disponibili.

D’altro lato, essendo i dati distribuiti in blocchi dislocati presso migliaia di utenti diversi, la loro manipolazione è praticamente impossibile e necessariamente parziale, quindi facilmente rilevabile in quanto non concordante con le altre fonti disponibili.

Riferendoci ad alcuni esempi applicativi reali, le possibili applicazioni a livello aziendale possono essere individuate:

  • nella tracciatura degli alimenti e loro componenti, mediante registrazione dei passaggi e trasformazioni a partire dall’origine. Il progetto è in fase di realizzazione da parte di Carrefour e altre catene della grande distribuzione;
  • nella localizzazione continuativa del percorso di merci e mezzi di trasporto. Il progetto è sviluppato da IBM e da Maersk per i propri container in viaggio;
  • nella tenuta e aggiornamento della contabilità anche in contemporanea tra varie entità fisicamente lontane tra loro;
  • nel supporto nella acquisizione di dati catastali, fiscali e fisici relative a immobili e beni mobili registrati (navi, auto) per notai e operatori del settore, la cosiddetta Notarchain. È un progetto, questo, del Consiglio nazionale del notariato iniziato nel 2017;
  • nell’identificazione sicura di utenti in rete senza necessità di riscontro centralizzato o di terze parti garanti abilitate, scopo al quale tendono le numerose sperimentazioni in tema di esercizio del voto a distanza nell’ambito di organi collegiali;
  • nel controllo di transazioni finanziarie interbancarie tramite documentazione condivisa tra le parti e immediatamente verificabile: la cosiddetta Interbank Information Network creata da JP Morgan cui hanno aderito le banche canadesi e australiane;
  • nella gestione di reti energetiche cui contribuiscono diversi sistemi di generazione di energia, con relativa contabilizzazione degli apporti di ciascuno, introdotta da Siemens con i servizi di Digital grid a fini di controllo e rendicontazione economica;
  • nella raccolta di dati epidemiologici, prescrizionali e ambulatoriali in ambito sanitario al fine di concentrare informazioni utili alla adozione di provvedimenti di carattere generale ovvero all’accesso ai dati di anamnesi dei singoli pazienti. Si tratta di un recente progetto proposto da Consulcesi in Commissione Igiene e Sanità.

Blockchain e smart contract: aspetti normativi

Oltre ai numerosi problemi di natura tecnica e attuativa di cui si è accennato, due aspetti assumono una rilevanza particolare e necessitano di disciplina il più possibile condivisa e uniforme: l’utilizzabilità dei dati in sede legale e la tutela della riservatezza degli stessi.

Sotto il primo aspetto, la legge 11 febbraio 2019, n. 12, ha tentato all’articolo 8 ter una definizione delle “Tecnologie basate su registri distribuiti e smart contract” (questi ultimi essendo una delle futuribili applicazioni della stessa tecnologia), disponendo poi l’attribuzione della data certa a fini legali per i documenti memorizzati tramite blockchain in conseguenza della validazione temporale elettronica (timestamp) come definita dalla normativa europea in materia.

Quanto sopra non esaurisce certo del tutto gli aspetti probatori di detti documenti, la cui affidabilità teorica dovrà essere confermata in sede di regolamenti tecnici da essere emanati da parte della Agenzia per l’Italia digitale.

Ferma restando dunque l’utilizzabilità della tecnologia in sede aziendale, l’utilizzabilità giuridica, ossia in pratica la opponibilità ai terzi, costituisce un capitolo tutto da scrivere, con il rischio di dare luogo a discipline contrastanti nei vari paesi.

Per questo motivo la sintetica normativa italiana – anche se l’Italia è stata la prima tra i Paesi europei a fornire una definizione di “tecnologie basate su registri distribuiti” – della quale si è detto in precedenza è stata da molti criticata in quanto affrettata, approssimativa e adottata in autonomia senza tener conto delle tendenze e raccomandazioni derivanti da organismi sovranazionali.

Quanto alla tutela della riservatezza dei dati (ad esempio, tra i vari problemi è necessario capire, da un lato, come la protezione dei dati personali, in generale, potrà conciliarsi con un sistema all’interno del quale confluiscono enormi quantità di dati; dall’altro, come rispettare le regole sul tempo di conservazione dei dati all’interno di un sistema che ne prevede un’archiviazione a tempo indeterminato), va osservato che l’Osservatorio Europeo ha pubblicato nell’ottobre del 2018 uno studio particolareggiato (Blockchain and the GDPR) su questo tema, evidenziando i potenziali conflitti con le norme del vigente GDPR, e avvertendo che in linea di principio la tecnica blockchain non garantisce la riservatezza adeguata senza che vengano adottati accorgimenti appropriati da incorporare nelle singole applicazioni pratiche sin dalla loro formulazione iniziale.

In altri termini, soltanto le tecniche implementate come parte integrante dei sistemi a registri distribuiti possono garantire il rispetto dei requisiti prescritti, demandando alla legislazione in materia l’approvazione delle singole tipologie di blockchain come proposte dagli sviluppatori.

Anche sotto questo punto di vista è da auspicare una regolamentazione uniforme così da evitare conflitti interpretativi o applicativi.

Quello che può essere rilevato già ad oggi è il vertiginoso aumento tra il 2016 e il 2018 della ricerca di personale esperto nel settore, a dimostrazione dell’interesse sull’argomento blockchain da parte di grandi aziende e di aziende di programmazione anche di dimensioni medio piccole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati