L'APPROFONDIMENTO

Sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni (CVSS): cos’è, come funziona, gli sviluppi futuri

Il sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni (Common Vulnerability Scoring System) consente alle organizzazioni di valutare le caratteristiche di una vulnerabilità e la sua gravità mediante un punteggio numerico. Ecco come funziona il sistema CVSS e quali saranno i suoi sviluppi futuri

Pubblicato il 04 Mar 2020

Bernhard Zwickler

Direttore logistico di EU Automation GmbH

Sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni CVSS

Il sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni (Common Vulnerability Scoring System o CVSS) offre alle organizzazioni un metodo per valutare le principali caratteristiche di una vulnerabilità e generare un punteggio numerico che ne indichi la gravità.

Il CVSS si è dimostrato utile per la costante valutazione delle vulnerabilità e per la standardizzazione delle politiche di sicurezza. Tuttavia, ha anche mostrato alcune carenze nel rispondere alle esigenze degli utenti al di fuori dei tradizionali ambienti IT.

Sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni: le carenze

Se completamente protetti, i dispositivi tecnologici online e offline possono ottimizzare numerosi processi dell’officina di produzione. Connettendo i dispositivi all’Internet Industriale degli oggetti (IIoT), i produttori possono raccogliere dati per una varietà di scopi, come monitorare la produzione in tempo reale, individuare i colli di bottiglia, ottimizzare il consumo energetico e facilitare la manutenzione predittiva.

Tuttavia, il crescente numero di dispositivi connessi all’IIoT offre ai criminal hacker maggiori opportunità di infiltrarsi in un’azienda, accedere ai dati sensibili e sconvolgere la produzione. Secondo il Threat Intelligence Report di NETSCOUT, il tempo medio necessario per attaccare un dispositivo IIoT è di soli cinque minuti. SonicWall segnala che nel 2018 gli attacchi malware IoT sono aumentati del 215,7% e si prevede che la percentuale degli attacchi informatici continuerà a crescere.

Prendiamo come esempio un controllore logico programmabile (PLC). Si tratta di uno strumento decisionale automatico che monitora lo stato dei dispositivi connessi e prende decisioni finalizzate a ottimizzare i processi. Con il progresso della tecnologia, i PLC sono stati equipaggiati con capacità di accesso remoto per facilitare la manutenzione e aumentare la flessibilità durante il controllo di altri dispositivi.

Per monitorare e controllare i processi da remoto, i PLC devono essere connessi a Internet. Questo, però, espone la tecnologia ad attacchi informatici che potrebbero causare conseguenze estremamente gravi, come l’esplosione del gasdotto siberiano nel 1982. Il modello CVSS consente ai produttori di classificare le potenziali vulnerabilità dei loro PLC e garantire la risoluzione di quelle più pericolose prima che si verifichi un attacco.

Come funziona il sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni

La prima versione del CVSS era stata sviluppata dal National Infrastructure Advisory Council (NIAC) e lanciata nel 2005 con l’obiettivo di offrire un metodo gratuito e universalmente standardizzato per valutare le vulnerabilità del software.

Attualmente il CVSS è arrivato alla versione 3.1 ed è composto da tre gruppi di metriche: base, temporale e ambientale.

I gruppi di metriche CVSS vengono solitamente rappresentati con una stringa vettoriale testuale che consente agli utenti di registrare i parametri di una vulnerabilità in un formato conciso.

Punteggio di base

Misurato da zero a dieci, rappresenta le caratteristiche intrinseche di una vulnerabilità che sono costanti nel corso del tempo e attraverso tutti gli ambienti utente. Questa metrica considera l’impatto della vulnerabilità nel caso in cui venga sfruttata.

Fornisce anche informazioni su quale potrebbe essere il livello di difficoltà dell’accesso a tale vulnerabilità, ad esempio il grado di complessità dell’attacco richiesto e il numero di volte in cui un aggressore deve autenticarsi per riuscire nel suo attacco.

Il punteggio di base è composto da due gruppi di metriche: sfruttabilità e impatto. Le metriche di sfruttabilità rappresentano le caratteristiche del componente vulnerabile, solitamente un’applicazione software. Le metriche di impatto rappresentano le conseguenze di uno sfruttamento riuscito sul componente interessato, che potrebbe essere un’applicazione software, un dispositivo hardware o una risorsa di rete.

Punteggio temporale

Rappresenta le caratteristiche della vulnerabilità che possono variare nel corso del tempo. Considera il livello dei rimedi disponibili per la vulnerabilità al momento della misurazione oltre allo stato attuale delle tecniche di sfruttamento o della disponibilità del codice.

Poiché questi parametri possono variare drasticamente, anche il punteggio temporale è soggetto a tali variazioni.

Punteggio ambientale

Consente agli analisti di personalizzare il punteggio CVSS in base all’importanza degli asset IT interessati in un’organizzazione. Questo punteggio permette alle aziende di calcolare i danni collaterali potenziali di una vulnerabilità nel caso in cui lo sfruttamento vada a buon fine.

In altre parole, considera l’impatto generato da una vulnerabilità non risolta su altre apparecchiature, persone e aziende. Può cambiare drasticamente in funzione del settore in cui l’organizzazione opera.

Informazioni sui punteggi di base

I punteggi di base vengono normalmente forniti dalle società che producono e sottopongono a manutenzione il prodotto vulnerabile. Normalmente, vengono pubblicati solo i punteggi di base poiché sono gli unici che non variano nel corso del tempo e sono comuni a tutti gli ambienti.

I punteggi di base possono fornire un ottimo punto di partenza per valutare una vulnerabilità, ma non sono sufficienti per avere un’idea chiara di tutti i rischi comportati. Ad esempio, potreste avere una vulnerabilità il cui attuale sfruttamento è molto difficile ma non impossibile. Tuttavia, entro un anno da ora qualcuno potrebbe rilasciare un nuovo strumento che consentirà agli hacker di sfruttarla facilmente. In più, i punteggi di base non considerano il livello di criticità del componente vulnerabile per il flusso di lavoro di una specifica azienda.

Pertanto, le organizzazioni dovrebbero integrare i punteggi di base con le metriche temporali e ambientali in modo da generare un punteggio più accurato, specifico per la loro applicazione e il loro settore industriale.

Le organizzazioni potrebbero anche essere interessate a personalizzare i punteggi considerando fattori come il numero di clienti su una linea di prodotto, le perdite monetarie in caso di violazione e l’opinione pubblica in caso di vulnerabilità fortemente pubblicizzate.

Un parametro vitale che le organizzazioni devono considerare è l’impatto potenziale sugli esseri viventi di uno sfruttamento riuscito. Attualmente questo elemento non rientra nelle metriche del CVSS, tuttavia riveste la massima importanza per le aziende che operano in ambienti sensibili come il settore dei dispositivi medici o l’industria automobilistica.

Senza queste considerazioni, sarà possibile stabilire solo quanto una vulnerabilità potrà rivelarsi negativa a livello ipotetico, ma non se si tratti o meno di un motivo di preoccupazione. Preoccuparsi di una vulnerabilità solo in funzione del suo punteggio di base sarebbe come preoccuparsi di una malattia solo in funzione del suo eventuale indice di mortalità, trascurando la probabilità di contrarla o meno.

CVSS: versione attuale e futuri sviluppi

Attualmente lo Special Interest Group (SIG) presso il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha la responsabilità di sviluppare e mantenere il CVSS.

Il 17 giugno 2019, il FIRST ha rilasciato l’ultima versione del sistema di classificazione, il CVSS v3.1, con l’obiettivo di aumentare la facilità d’uso complessiva della versione 3.0 senza introdurre nuove metriche. Questo significa che gli ultimi sviluppi si sono concentrati su usabilità e chiarezza invece che su cambiamenti sostanziali. Ad esempio, sono state riviste le definizioni nella guida utente.

Il SIG, composto da accademici e rappresentanti di una vasta gamma di settori industriali, sta attualmente lavorando su miglioramenti finalizzati a caratterizzare la prossima versione dello standard CVSS. In base agli input ricevuti dagli utenti, il SIG ha già compilato un elenco completo di potenziali miglioramenti, interamente consultabile online.

Tra le più importanti modifiche proposte segnaliamo la possibilità di distinguere gli attacchi disponibili solo su reti specifiche, come l’Intranet aziendale, dagli attacchi che possono essere lanciati da qualunque posizione di Internet.

Il SIG sta anche considerando la possibilità di introdurre nuove metriche come il concetto di “capacità di sopravvivenza” dopo un attacco e “possibilità di propagazione di worm” dato che i worm informatici rappresentano alcuni tra gli attacchi malware più comuni e pericolosi.

Conclusioni

Per il futuro si dovrà affrontare l’importante sfida di trovare un modo per quantificare il danno che un attacco riuscito potrebbe comportare per gli esseri viventi, un evento che potrebbe verificarsi in ambiti come i settori automobilistico, aerospaziale e sanitario.

Questi sono solo alcuni dei problemi che, secondo le previsioni, la prossima versione del sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni deve affrontare; gli utenti sono incoraggiati a contribuire al suo miglioramento continuo inviando i loro suggerimenti all’indirizzo first-sec@first.org.

Per le aziende, soprattutto per le PMI, è praticamente impossibile risolvere ogni vulnerabilità non appena viene scoperta. Quando installano nuove apparecchiature da connettere a Internet, i produttori devono scegliere fornitori che diano priorità alla sicurezza del software e dell’hardware.

Appoggiandosi a fornitori affidabili e utilizzando come supporto i punteggi CVSS, i produttori possono implementare tecnologie digitali per migliorare i propri flussi di lavoro, senza essere costretti a scegliere tra sicurezza e digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati