SICUREZZA INFORMATICA

VPN: e se la sicurezza fosse apparente? Ecco la soluzione

La VPN è vista come una delle tecnologie più semplici ed efficaci per contribuire alla cyber security di un’azienda. Eppure se ne sottovalutano alcune criticità che, al contrario, possono inficiarne la sicurezza

Pubblicato il 02 Mag 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

VPN gateway sicuro indicazioni pratiche

La tecnologia VPN (Virtual Private Network) è una delle più utilizzate quando si tratta di mettere in sicurezza un sistema informatico. Tuttavia, vuoi per considerazioni tecniche, vuoi per considerazioni strategiche, a volte può dar luogo ad alcune criticità che non solo ne neutralizzano l’efficacia ma, addirittura, diventano un prezioso alleato dei cyber criminali.

Connessioni protette da Internet

Partiamo dalla considerazione che di VPN ne esistono varie tipologie, sebbene la distinzione principale sia tra VPN ad accesso remoto e site-to-site. In ogni caso, il vantaggio principale offerto da una VPN è quello di creare una connessione protetta tra due indirizzi IP sfruttando Internet, quando Internet rappresenta, dal punto di vista della sicurezza, il più fertile terreno di coltura per gli attacchi.

Ciò non toglie che anche una VPN possa avere delle problematiche tali da compromettere la sicurezza stessa dei dati che gestisce.

VPN: un problema concettuale

La prima è strategica: dotarsi di una VPN credendo di aver così risolto il problema della cyber security. È una falsa percezione di sicurezza sia perché una VPN è solo una piccola parte di un progetto di cyber security, e deve essere integrata da altre soluzioni, sia perché rimane comunque vulnerabile, come vedremo a breve.

C’è poi il discorso, meno evidente, che alcune soluzioni VPN, ormai diventate di uso comune, sono utilizzate da una massa critica di utenti privati che contano su queste per proteggersi e proteggere la propria privacy. Il che sarebbe pure un’ottima idea, se quelle VPN, vuoi per proprie vulnerabilità, o per configurazioni fallaci, non compromettessero proprio la sicurezza di quei sistemi. Diventando, a quel punto, veicolo di malware destinati alle aziende ove lavorano quegli utenti, che è il problema noto del Bring Your Own Device.

Problemi di vulnerabilità

Dal punto di vista tecnico, le vulnerabilità, come anticipato, hanno i loro problemi. Un paio di anni fa, per esempio, si è scoperto che la gang di cyber criminali REvil utilizzava un ransomware capace di sfruttare una vulnerabilità nei server di Pulse VPN, uno dei servizi di Virtual Private Network più utilizzati al mondo, specie negli Stati Uniti. Al punto che, secondo Mandiant, questa specifica vulnerabilità zero-day fu alla base di importanti data breach ai danni di aziende USA e agenzie federali.

Allo stesso modo, lo scorso anno, è stata annunciata la scoperta di una vulnerabilità che affliggeva alcuni dei router VPN di Cisco. Con speciali richieste http l’attaccante era in grado di avviare l’esecuzione di codice esterno sui dispositivi. Negli stessi giorni, venivano comunicati altri bug sfruttabili, di severità inferiore ma non meno importanti, con una classificazine tra 7.8 e 8.8 della scala CVSSv3.

Anche in questo caso potevano essere sfruttati per arrivare all’esecuzione di codice arbitrario, per perpetrare attacchi che andavano dal Denial of Service per arrivare al breach dei dati. Altre vulnerabilità sono state invece annunciate lo scorso febbraio.

Nessuno stupore

Al di là di questi esempi, le cronache informatiche sono piene zeppe di vulnerabilità relative a sistemi VPN software e hardware, che portano a una conclusione per certi versi scontata quanto ignorata: anche le tecnologie Virtual Private Network patiscono il problema delle vulnerabilità. E si tratta di vulnerabilità ad alto livello di severità.

È una notizia che non deve stupire chi si occupa di cyber security: le vulnerabilità colpiscono chiunque.

Il tema, invece, è non dare fiducia incondizionata a una tecnologia anche se questa nasce proprio per proteggere un sistema informatico.

VPN: anche il marketing è un problema

Posto, dunque, che le VPN non vanno mai considerate come la panacea di tutti i mali a tema cyber security, ci sono da considerare altre criticità che dovrebbero farci guardare a questa tecnologia con occhio un po’ più critico.

Tra queste, la più importante è che, per quelle soluzioni che si basano su server esterni, va sempre tenuto a mente che i dati passano su un’infrastruttura di cui, di fatto, non si sa nulla. Certo, ci si rifà al blasone del provider, magari a descrizioni accurate delle tecnologie crittografiche di sicurezza utilizzate e a lunghi elenchi di meraviglie tecnologiche, ma salvo casi rarissimi si tratta di puro marketing difficile da verificare.

Nell’ottica di adottare un modello Zero Trust, tanto per intenderci, non sarebbe una scelta adatta. Anche un fornitore famoso e molto diffuso come NordVPN, che gode di un generoso supporto sui social e da testimonial annessi, ha pagato dazio alla sicurezza. Era l’autunno del 2019 quando saltò fuori la notizia che uno dei suoi server finlandesi era stato compromesso.

In pratica, era stato sottratta una chiave di decrittazione che rendeva possibile effettuare un man in the middle sul traffico dati, che è proprio una delle eventualità che l’utilizzo di una VPN vorrebbe scongiurare.

La soluzione? Gli audit

Esiste una soluzione efficace per avere fiducia di una tecnologia VPN? Appurato che anche le soluzioni e i produttori più noti sono soggetti a vulnerabilità, attacchi e breach, allo stato attuale l’arma più efficace per ridurre i rischi è affidarsi, o richiedere, agli audit di sicurezza. I provider più seri e attenti alla sicurezza pubblicano con solerzia i risultati di audit indipendenti, anche se pochi ne specificano i dettagli tecnici.

Di base esistono due livelli di audit, per una VPN. Uno votato alla privacy e a controlli di come questa venga gestita, uno invece votato a uno spettro più ampio di test relativi alla sicurezza dall’infrastruttura. Per esempio, proprio di recente NordVPN ha comunicato di aver passato il Service Organization Control for Service Organizations (SOC 2) Type 1 di AICPA, che certifica il livello di controlli di sicurezza, disponibilità, integrità, confidenzialità e privacy.

Anche ExpressVPN, per esempio, è solito rivolgersi ad audit e il più recente è relativo a un penetration test effettuato da F-Secure sulla sua app Windows.

La trasparenza, per un modello Zero Trust

Per concludere, va sottolineato che il sistemi VPN, pur rappresentando un utilissimo e irrinunciabile strumenti di sicurezza e privacy, mostrano il fianco ad alcune criticità esattamente come altri strumenti.

Queste sono di tipo concettuale, e ci riferiamo in particolare al marketing spinto di alcuni provider che porta a vedere le VPN come l’unico strumento necessario alla cyber security, sia di tipo più tecnico. E qui, invece, si ha a che fare con problemi di misconfiguration, di vulnerabilità e scarsa trasparenza.

È quest’ultimo aspetto a rappresentare il principale problema e, al tempo stesso, un’opportunità per accertarsi di scegliere la soluzioni migliore per le proprie esigenze.

In quest’ottica è necessario, quando si sceglie di implementare una qualsiasi tecnologia VPN, di qualsiasi produttore e di qualsiasi tipologia, richiedere documentazione completa che attesti in modo obiettivo il raggiungimento di elevati standard di qualità e il superamento di audit che devono coinvolgere ogni aspetto di una tecnologia così complessa come quella che caratterizza una Virtual Private Network.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2