IL REGOLAMENTO

Cyber Resilience Act: così l’UE proverà a garantire la sicurezza dei prodotti digitali in rete

Pubblicata la proposta del regolamento messo a punto per assicurare che i prodotti tech (sia software che hardware) arrivino sul mercato europeo con il minor numero di vulnerabilità possibile. Dando ai consumatori le informazioni necessarie per scegliere quelli più sicuri

Pubblicato il 20 Set 2022

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit

Cyber attacco all'Europa

Un altro importante tassello si sta aggiungendo alla normativa europea per la protezione dell’Unione dagli attacchi cyber. È stata infatti pubblicata la proposta di “Cyber Resilience Act”, che affronta in modo trasversale la sicurezza cyber dei prodotti con componenti digitali distribuiti all’interno dell’Unione, e che può diventare una pietra miliare nel processo di miglioramento della sicurezza non solo dell’Europa, ma anche del mondo.

L’Europa sta assumendo, infatti, un ruolo sempre più importante nella regolazione dei mercati, basti pensare all’impatto del GDPR, che è anche diventato un riferimento per la produzione normativa di diversi paesi. Ma anche perché, esattamente come per decenni ha fatto la regolamentazione per il mercato delle forniture governative negli Stati Uniti, i vincoli virtuosi messi per l’accesso ad un mercato ampio e importante vengono recepiti dai fornitori a vantaggio anche dei mercati non regolamentati.

Regole a vantaggio di fornitori e consumatori

Naturalmente, gli interventi di regolamentazione dei mercati sono un tema delicato, ma in questo caso l’Unione sembra andare in una direzione di vantaggio sia per i fornitori che per i consumatori.

A vantaggio dei fornitori c’è la definizione di regole uniformi per un ampio mercato, con minori oneri rispetto a requisiti differenziati da paese a paese o da settore merceologico a settore merceologico; a vantaggio dei consumatori ci sono garanzie di sicurezza e trasparenza in un ambito in cui ragionevolmente non ci si può espettare che siano autonomi nella valutazione e nella selezione dei requisiti per i prodotti che acquisiscono.

Gli obiettivi del Cyber Resilience Act

Il regolamento affronta il tema della sicurezza dei prodotti che contengono componenti digitali (hardware e software, evitando aree grigie nell’interpretazione dell’applicabilità) che possano essere connessi a un dispositivo o a una rete digitale (non solo ad Internet). Gli obiettivi principali sono due:

  1. Assicurare che i prodotti siano immessi sul mercato con il minor numero di vulnerabilità possibile, mantenendo poi la protezione nel tempo attraverso la disponibilità di aggiornamenti, e assicurando che i produttori considerino i requisiti di cybersecurity nell’intero ciclo di vita dei loro prodotti.
  2. Consentire agli utenti di valutare le caratteristiche di sicurezza cyber dei prodotti e considerarle fra i criteri di selezione, prima di tutto assicurando un’adeguata trasparenza.

Data Act, forte spinta del Consiglio UE per arrivare al testo definitivo: quali novità

L’approvazione del Cyber Resilience Act in qualche mese

Si tratta di una proposta di regolamento che ha già superato le fasi di consultazione pubblica ed è quindi quella che, presumibilmente, la Commissione e il Parlamento voteranno e approveranno senza grosse modifiche. È però pur sempre una proposta, quindi non è ancora legge. Per contro, essendo un regolamento, quando sarà approvato, non avrà bisogno di una normativa di recepimento da parte degli Stati membri, se non dove specificamente indicato. Nella sostanza, ci possiamo aspettare che nel giro di qualche mese la norma entri in vigore in Italia con il testo pubblicato.

E due anni per adeguarsi alle nuove regole

I soggetti interessati avranno poi ventiquattro mesi adeguarsi, fatti salvi i requisiti di notifica delle vulnerabilità, di cui parleremo più avanti, che diventeranno efficaci dopo 12 mesi. Come sappiamo ormai, ventiquattro mesi non sono molto tempo, e quindi è bene che le aziende comincino già dai prossimi mesi a capire se e quanto saranno impattate da Regolamento, per pianificare sia le attività di notifica che quelle di adeguamento più ampio.

La caratteristica principale di questo regolamento è di essere una normativa trasversale, e proprio da questo deriva il suo impatto ampio e importante. Esistono infatti già molte norme verticali, ad esempio per i dispositivi medicali, o per settori come l’aeronautica e l’automotive, con le quali questo Regolamento si armonizza.

Cyber Resilience Act: prodotti inclusi ed esclusi

Tuttavia, il Cyber Resilience Act si applica trasversalmente a tutti i prodotti con componenti digitali il cui utilizzo “previsto o ragionevolmente prevedibile comprende il collegamento diretto o indiretto a un dispositivo o a una rete[1]”. Sono compresi quindi, ad esempio, gli auricolari bluetooth, ma anche i frigoriferi intelligenti, le videocamere di sorveglianza, e tutta una serie di prodotti che, per il solo fatto di essere connessi a una rete o a un dispositivo, possono diventarne un punto di vulnerabilità e quindi di attacco, indipendentemente da quanto siano o meno critiche le informazioni che essi stessi trattano, o le funzionalità che offrono.

Sono escluse alcune categorie di prodotti per i quali una normativa verticale è già considerata adeguata, quelli specificamente per uso esclusivamente militare, ma sono esclusi anche i servizi in senso stretto, ad esempio offerti in modalità SaaS.

Tuttavia, e questo è certamente un punto fondamentale, i servizi sono comunque compresi quando rappresentino un componente essenziale di elaborazione remota di un prodotto coperto dal regolamento, anche quando sono immessi sul mercato separatamente. Questo copre quindi, ad esempio, i componenti cloud che tipicamente fanno parte di un’architettura IoT. Stiamo parlando di prodotti, quindi non di soluzioni sviluppate ad hoc.

Un’opportunità per l’open source

C’è inoltre un’ulteriore interessante esclusione, ritrovabile indirettamente nella norma ma descritta esplicitamente nel considerando 10, e cioè il software open source sviluppato o fornito al di fuori di un’attività commerciale, e questo per non bloccare le attività di ricerca e sviluppo con requisiti onerosi che renderebbero molti progetti insostenibili. Tuttavia, prodotti commerciali che facciano uso di componenti open source dovranno fornire le garanzie previste dal regolamento anche per i componenti open source utilizzati.

Questo di fatto offre una enorme opportunità ai progetti open source, il cui software sia utilizzato da prodotti commerciali. Per essere conformi al regolamento anche per i componenti open source utilizzati, i produttori dovranno infatti assicurare un’adeguata gestione di vulnerabilità e aggiornamenti per i componenti stessi, ed è naturale che questo si traduca in accordi economici a favore della sicurezza dei componenti, anche senza interessarne o vincolarne le funzionalità.

Si potranno evitare quindi le situazioni al limite del grottesco che abbiamo avuto ad esempio con OpenSSL e Hearthbleed, dove un componente critico utilizzato da aziende fra le più grandi al mondo era mantenuto da un paio di persone per mancanza di fondi.

Cosa prevede in concreto il Cyber Resilience Act

Prima di tutto, al centro dell’attenzione del regolamento ci sono i produttori e i distributori. I produttori, in quanto devono assicurare il rispetto dei requisiti per i loro prodotti, e i distributori, principalmente in quanto possono portare sul mercato europeo prodotti esteri che di per sé non sarebbero soggetti al Regolamento, ma che lo diventano per essere distribuiti in Europa.

Questo fa sì che i requisiti si propaghino all’indietro nella supply chain, dal distributore al produttore, e da questi ai suoi fornitori, ad esempio di componenti hardware e librerie, in una logica già vista ad esempio nell’MDR. È una logica molto più efficace di quella in cui all’utente-azienda viene richiesto di adottare prodotti e servizi che rispettino determinati requisiti, e che lascia in carico all’azienda la gestione contrattuale dei requisiti e della loro improbabile verifica presso i propri fornitori.

Al centro del meccanismo definito dal regolamento c’è naturalmente il marchio CE, con la cui normativa questo Regolamento è sinergica. In particolare, è interessante quanto dichiarato al considerando 16, dove si fa riferimento al fatto che qualora un danno derivi da un’insicurezza del prodotto derivante da mancati aggiornamenti di sicurezza, i meccanismi previsti dalla Direttiva 85/374/EEC in relazione ai prodotti difettosi devono essere attivati.

Aggiornare il prodotto o ritirarlo dal mercato

Possiamo dire subito che è previsto che aggiornamenti tempestivi per le vulnerabilità note devono essere forniti per cinque anni o per il periodo di vita atteso del prodotto (il più breve fra i due). Dove questo non sia possibile, il produttore deve prendere misure che possono arrivare al ritiro o addirittura al richiamo del prodotto.

In questo sta la vera novità del regolamento, nel riconoscere che la nostra vita “digitale” ha ormai una rilevanza tale da richiedere tutele analoghe a quelle previste per prodotti difettosi che ci possano danneggiare materialmente. Pensiamo ad esempio ai tanti modelli di smartphone che, pur rimanendo ancora nel catalogo del produttore, hanno già subito dei peggioramenti nella frequenza degli aggiornamenti di sicurezza disponibili, che già sono spesso tutt’altro che tempestivi; questi stessi smartphone non adeguatamente aggiornati divengono poi preda di malware, con danni all’utente di cui secondo questo Regolamento il produttore si troverà a dover rispondere. Il Regolamento richiede che gli aggiornamenti siano disponibili per almeno cinque anni, o che il prodotto vada in End of Life prima di questo termine.

Dal punto di vista tecnico, è utile evidenziare che i canali di aggiornamento dei prodotti sono un tema molto delicato: per molti prodotti o loro componenti non è assolutamente banale effettuare un aggiornamento, con o senza il coinvolgimento dell’utente, e i canali per l’aggiornamento sono spesso essi stessi fonte di vulnerabilità importanti.

Il concetto di “responsible disclosure”

Il Cyber Resilience Act, giustamente, nei propri allegati, si limita a indicare che il fornitore deve rendere disponibili gli aggiornamenti, se possibile prevedendo meccanismi sicuri di installazione automatica, o di notifica della disponibilità all’utente, e però anche l’obbligo, una volta che l’aggiornamento sia disponibile, di dare evidenza della vulnerabilità in una logica di “responsible disclosure”.

Informare l’utente sui rischi

Il regolamento naturalmente affronta diversi ulteriori meccanismi e requisiti. Fra questi, è certamente interessante l’obbligo di effettuare e includere nella documentazione del prodotto un risk assessment, che dovrebbe consentire all’utente di valutare meglio i rischi cyber a cui si espone dell’utilizzo del prodotto, e come il prodotto li abbia affrontati e mitigati. Queste informazioni vanno fornite insieme alle istruzioni per l’utilizzo sicuro e su dove reperire e come installare gli aggiornamenti di sicurezza.

È poi di grande importanza l’obbligo per i produttori di mantenere un “bill of materials”, ovvero un elenco dei componenti utilizzati, perché le vulnerabilità note di questi componenti diventano vulnerabilità del prodotto e dovranno a loro volta essere gestite. Questo è un requisito che tocca da vicino anche aziende italiane, che troppo spesso si procurano componenti sul mercato estero seguendo solo una logica di minor costo, affrontando poi i requisiti di sicurezza quando gli accordi sono già sottoscritti e le garanzie dal fornitore sono ormai difficili da ottenere.

Big data protection: aumentare la produttività e tutelare la privacy delle persone usando i big data

Regole più stringenti per i “critical products”

Il Cyber Resilience Act individua poi alcune categorie di prodotti, dettagliate nella classe I (es. prodotti per la sicurezza come antimalware, firewall, ma anche password manager e di remote sharing) e nella classe II (es. sistemi operativi, hypervisor e microprocessori) dell’Allegato 3, che in conseguenza del maggior rischio che deriva da loro vulnerabilità, sono indicati come “critical products” e che, come specificato all’art. 6, sono soggetti a requisiti di assessment più stringenti.

È interessante che su questi elenchi e su altri punti, il regolamento deleghi la Commissione su alcune azioni, in modo da indirizzare con maggiore rapidità e flessibilità eventuali criticità che dovessero emergere nel tempo. Queste azioni vanno dalla produzione di aggiornamenti e verticalizzazioni della norma, fino ad arrivare ad azioni più incisive in caso di emergenza, come misure restrittive per prodotti critici che presentino rischi non adeguatamente gestiti.

Le istituzioni per la cyber security coinvolte

Nel presidio di queste criticità è naturalmente coinvolta l’Agenzia ENISA (l’Agenzia europea per la cybersicurezza), alla quale i produttori devono anche comunicare le vulnerabilità identificate, che ENISA a sua volta comunica poi agli CSIRT. Su questi temi di notifica e su altri, il Regolamento fa già riferimento alla Direttiva NIS2, seppure con una forma ancora provvisoria (“[Article X] of Directive [Directive XXX/XXXX (NIS2)], segno che ci si aspetta un’approvazione della Direttiva in tempi brevi e senza sostanziali modifiche. Si conferma comunque il ruolo sempre più operativo di ENISA nella gestione e nel coordinamento dei temi di cyber security a livello europeo.

Cyber Resilience Act: le sanzioni possibili

Da ultimo, non si può non accennare all’aspetto sanzionatorio previsto nel Cyber Resilience Act. Come ormai abitudine in questo genere di normativa, le sanzioni prevedono un limite legato ad un importo e ad una percentuale del fatturato annuo globale, che in questo caso possono arrivare rispettivamente a 15 milioni di euro e al 2,5% per le violazioni più gravi. È certamente evidente la volontà di avere sanzioni fortemente dissuasive nei confronti dei grossi player mondiali, nonché l’intento di sanzionare l’indebita esposizione al rischio di cittadini, imprese e del sistema Europa nel suo complesso, prima che questa esposizione si concretizzi in un danno.

Conclusione

Il Cyber Resilience Act porta la sicurezza dei prodotti con componenti digitali dagli attacchi cyber allo stesso livello, in termini di gestione e di meccanismi di tutela, della sicurezza legata ai possibili rischi di danni fisici. Si riconosce l’importanza che questi prodotti hanno ormai nella vita di tutti i giorni, con risvolti molto concreti sulla vita delle persone.

L’esperienza con il GDPR ci ha fatto vedere che i due anni per l’adeguamento alla norma non sono tanti, specialmente dato che vanno a toccare anche processi di acquisto e produttivi fondamentali per molte aziende. Ancora di più, è importante che gli aggiornamenti dei contratti con i fornitori inizino a tenere conto fin da adesso di questa novità, perché al ventiquattresimo mese dovranno già essere adeguati. Ma alla fine di tutto il processo, possiamo aspettarci un netto miglioramento del livello di sicurezza di tutto l’ecosistema digitale europeo, cosa di cui potremo certamente trarre vantaggio anche come minori costi per l’utente finale.

 

NOTE

  1. Le traduzioni non sono ufficiali e sono opera dell’autore dell’articolo, il testo originale è pubblicamente disponibile in inglese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3