Sistemi di difesa

AAA cercasi cyber security per le infrastrutture critiche

Le nuove regole UE obbligano i singoli Paesi dell’area a garantire, da un lato, il miglioramento dei servizi essenziali per la collettività allo scopo di aumentarne la resilienza e, dall’altro lato, il rafforzamento del livello comune di cyber security. Ecco come

Pubblicato il 06 Ott 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, BeDisruptive Training Center Director, ENIA Comitato Scientifico

Infrastrutture critiche cybersecurity

La corretta protezione delle infrastrutture critiche sembra ancora una sfida difficile da gestire. Gli operatori di infrastrutture critiche sono vitali per la nostra società: essi forniscono servizi cruciali come l’energia, le telecomunicazioni, i trasporti e l’acqua. Servizi di cui non possiamo fare a meno e la cui interruzione risulta impattante sulla sicurezza dei singoli Paesi.

Ne consegue che, a fronte del proliferare degli attacchi cyber, è quanto mai urgente e fondamentale implementare misure di cyber security e garantire la sicurezza a livello Paese.

Una questione di cyber security e resilienza “orchestrata”

La cyber security è sempre più importante quando si tratta di infrastrutture critiche dal momento che potenziali vulnerabilità pongono rischi sostanziali per la funzionalità e l’efficienza di tali infrastrutture che hanno un impatto diretto su Stati, economie e società.

Cyberwar: le linee guida americane che valgono per tutti

Le infrastrutture critiche dipendono dai sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) per la gestione, la sorveglianza e il controllo. Inoltre, i sistemi di controllo industriale (ICS) – chiamati anche SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) – sono essenziali per garantirne la funzionalità. Inoltre, il supporto remoto dei fornitori, se da un lato riduce i costi e previene le inefficienze, dall’altro lato rende le infrastrutture più vulnerabili in termini di data breach e cyber attack.

Pertanto, gli operatori di infrastrutture critiche devono migliorare la propria cyber security attraverso la segmentazione delle reti, il monitoraggio delle porte inutilizzate, l’applicazione delle patch, la sostituzione periodica delle password, la gestione degli accessi e via dicendo.

Pertanto, le misure di sicurezza e di protezione diventano essenziali in un ambiente sempre più complesso, interconnesso e in continua evoluzione, soprattutto considerando che i cyber attack sfruttano le vulnerabilità nei sistemi di infrastrutture critiche per ottenere informazioni rilevanti, per assumere il controllo di un’attività o di un’intera infrastruttura, fino a paralizzarla.

Normative di supporto alla gestione delle infrastrutture critiche

L’UE ha raggiunto, recentemente, un accordo politico su nuove regole con una portata più ampia per obbligare i fornitori di infrastrutture critiche a:

  • proteggere i propri sistemi;
  • promuovere la cooperazione internazionale nel cyber spazio;
  • facilitare la condivisione delle informazioni e l’intelligence;
  • garantire un approccio più olistico.

La Direttiva Network & Information Security 2 (NIS 2)

Di prossima approvazione, è da considerarsi un aggiornamento della Direttiva NIS vigente, atta a:

  • rafforzare i requisiti di sicurezza;
  • migliorare la sicurezza delle supply chain;
  • semplificare gli obblighi di segnalazione;
  • stabilire sia misure di supervisione più rigorose sia requisiti di applicazione più severi.

La NIS2 prevede l’obbligatorietà della creazione di un “Gruppo della Resilienza delle Infrastrutture Critiche” per supportare la Commissione europea nella cooperazione strategica e nello scambio di informazioni, oltre che a valutare le varie strategie.

Inoltre, la direttiva NIS2 aggiorna l’elenco dei settori soggetti agli obblighi in materia di cybersicurezza. Ovvero, essa si applicherà sia alle infrastrutture critiche identificate dalla prima NIS sia a tutti i soggetti – di medie e grandi dimensioni – che operano in settori critici (i.e. social media, gestione delle acque di scarico, spazio, produzione di materiale sanitario, servizi postali, alimentare e PA a livello centrale e regionale). Sono esclusi i soggetti operanti nei settori di difesa, pubblica sicurezza e giustizia.

La NIS2 prevede la creazione della rete europea EU-CyCLONe delle organizzazioni nazionali di riferimento per le crisi informatiche in modo da garantire la gestione coordinata degli incidenti di cyber sicurezza su vasta scala.

Sarà obbligatorio segnalare – entro le 24 ore – l’impatto di un attacco informatico che compromette il funzionamento del servizio o la divulgazione di dati sensibili (unitamente alle azioni che si intende intraprendere per mitigare il danno) all’autorità competente ed ai soggetti che usufruiscono il servizio. Inoltre, un report dettagliato dovrà essere inviato all’autorità pubblica di competenza, entro le 72 ora dalla scoperta dell’attacco, indicando informazioni in termini di severità dell’impatto, indicatori di compromissione e altri dettagli tecnici.

Gli inadempimenti da parte degli Stati membri comporteranno sanzioni severe:

  • fino ad un massimo di 10 milioni di euro o di 2% dei ricavi a livello globale per entità essenziali;
  • fino ad un massimo di 7 milioni di euro e 1.4% di ricavi a livello mondiale per entità importanti.

La NIS 2, inoltre, prevede il coinvolgimento di ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) per strutturare una base-dati europea di vulnerabilità conosciute, sul modello del National Vulnerability Database (NVD) americano.

Minacce alla cyber security: le tendenze per la seconda metà del 2022

La Direttiva RCE (Resilience of Critical Entities)

In fase di approvazione, riguarderà 11 aree a rischio tra cui: pericoli naturali, attacchi terroristici, minacce interne e sabotaggi, eventuali emergenze di salute pubblica come la recente pandemia di COVID-19.

Gli Stati membri dovranno effettuare ogni quattro anni la valutazione del rischio delle loro infrastrutture critiche, verificando quali sistemi sono critici per le nostre società, per le nostre economie, per la nostra sicurezza in generale, in modo da individuare le possibili vulnerabilità, segnalare gli incidenti ed attuare i miglioramenti necessari.

Gli Stati membri dovranno assicurarsi che gli operatori delle infrastrutture critiche adottino misure tecniche e organizzative per garantire la loro resilienza, in termini di:

  • prevenzione degli incidenti;
  • protezione fisica delle aree sensibili;
  • mitigazione delle conseguenze degli incidenti;
  • recupero dagli incidenti;
  • gestione della sicurezza dei dipendenti;
  • aumento della consapevolezza della resilienza tra il personale.

Le nuove normative a livello EU obbligano i singoli Paesi dell’area a garantire, da un lato, il miglioramento dei servizi essenziali per la collettività propedeutico ad aumentarne la resilienza e, dall’altro lato, il rafforzamento del livello comune di cyber security in modo da gestire la crescente interconnessione tra il mondo fisico e quello digitale e, al contempo, progettare valide strategie di sicurezza nazionali e comunitarie.

Resilienza delle infrastrutture critiche: un cammino sine die

La resilienza delle infrastrutture critiche è garantita dalla calibrata sintesi dei principi di Risk Management, Business Continuity & Cybersecurity.

Gli obiettivi

Un cammino sine die, che comporta essere in grado di “anticipare l’inaspettato” attraverso un processo continuo di conoscenza atto ad acquisire la consapevolezza del proprio stato e fissare i propri obiettivi di resilienza attraverso:

  • l’analisi dei rischi;
  • l’implementazione di una governance della sicurezza;
  • la progettazione dell’Operational Resilience;
  • la definizione di un’architettura di Operation Security;
  • la garanzia della sicurezza dei software di base;
  • il controllo adeguato dell’accesso ai sistemi;
  • la misurazione continua della sicurezza;
  • la garanzia di un’adeguata formazione;
  • la programmazione periodica di esercitazioni.

In sintesi

Ogni Paese dovrà essere in grado di riconoscere qualsiasi minaccia, di saperla gestire e di implementare adeguate strategie atte a:

  1. Migliorare la sicurezza delle informazioni, la privacy dei dati e le pratiche di sicurezza informatica all’interno delle infrastrutture critiche.
  2. Incoraggiare le organizzazioni a investire, a sostituire/aggiornare asset “obsoleti”, adottando un approccio di “sicurezza e privacy-by-design”
  3. Sostenere gli sforzi degli Stati membri per includere obbligatoriamente misure sulla cybersicurezza nei loro piani nazionali di valutazione del rischio.
  4. Sensibilizzare e promuovere ampie discussioni nei settori critici, poiché la cooperazione e la fiducia tra le parti interessate (pubbliche-private) e gli Stati membri sono aspetti fondamentali quando si tratta di sicurezza informatica, a causa dei potenziali effetti a cascata e transfrontalieri.
  5. Scambiare le migliori pratiche tra gli Stati membri in materia di identificazione, mitigazione e gestione dei rischi informatici ai sensi della direttiva NIS2, RCE e CRA.

Conclusioni

Non esiste una pozione magica che permetta di preservare completamente le infrastrutture critiche dagli attacchi informatici; tuttavia, l’implementazione di good practices di risk management, business continuity unite ad una visione globale della cyber security può contribuire a garantire la cyber resilience delle infrastrutture critiche.

In futuro sarà sempre più necessario garantire partnership pubblico-private e, al contempo, sviluppare una stretta collaborazione tra i vari Paesi dell’area europea, condividendo informazioni e attività di intelligence.

Di fatto, abbiamo bisogno di un approccio più olistico a livello di UE, dato che la necessità di rafforzare i sistemi di difesa delle infrastrutture critiche è ormai diventata un’urgenza imprescindibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4