L'ANALISI

WhatsApp, vulnerabilità e app spia all’ombra della NSO: scenari e soluzioni di mitigazione

WhatsApp ha lanciato un nuovo portale con i dettagli di alcune vulnerabilità ora risolte e che richiamano alla mente il caso Pegasus e la società israeliana NSO, “madre” di alcuni famigerati spyware mobile. Ecco gli scenari di una guerra ibrida sempre più intricata

Pubblicato il 14 Set 2020

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

WhatsApp e app spia

È di qualche giorno fa la notizia secondo cui WhatsApp, una delle piattaforme online più utilizzate al mondo con oltre due miliardi di utenti, ha lanciato un nuovo portale per fornire informazioni sulla sua sicurezza grazie alla pubblicazione delle cosiddette vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE, Common Vulnerabilities and Exposures), utili ai ricercatori per meglio studiarne la struttura e all’app per essere più trasparente sulle vulnerabilità che la colpiscono, dando nello stesso tempo una risposta al feedback degli utenti.

Questa nuova pagina si aggiornerà mensilmente, o prima, se nel momento di attacco attivo si dovranno avvisare gli utenti, e in più conterrà anche un archivio dei CVE passati risalenti al 2018. E intanto è stata già utilizzata per pubblicare i dettagli di sei vulnerabilità finora sconosciute e tenute nascoste, che WhatsApp ha ora corretto.

Tra queste, quella che ha richiesto più tempo per essere patchata e che ha destato maggiori preoccupazioni poteva essere attivata da remoto, anche se WhatsApp ha smentito di aver individuato prove di un possibile sfruttamento da parte dei criminal hacker.

WhatsApp e app spia: il sospetto ricade ancora sulla NSO

Sembrano essere molte, quindi, le somiglianze con il caso Pegasus, l’app spia che riesce ad attaccare i dispositivi mobili sfruttando una vulnerabilità zero-day presente in dispositivi e software. O con gli attacchi di cui già abbiamo abbondantemente parlato, subiti da numerose vittime nel 2019, tra cui il Presidente del Parlamento catalano, Roger Torrent, o anche il giornalista investigativo marocchino Omar Radi.

Insomma, una storia ricorrente che richiama sempre e comunque la società israeliana NSO, madre di presunti malware di spionaggio. La continuiamo a chiamare guerra ibrida o ancora guerra informatica aperta.

Dietro questi termini si nasconde la volontà di carpire segreti e gettare “nubi” sui maggiori produttori di software per la protezione dei dati. L’utilizzo di app spia si innesta nell’iper-connessione tra l’uomo e gli oggetti, l’ormai conosciuta IoT, Internet of Things o Internet della Cose, e si estende a ogni tipo di legame relativo, come detto sopra, alle esposizioni comuni (CVE) associate.

Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta e qual è la soluzione lanciata da WhatsApp.

App spia: la soluzione proposta da WhatsApp

Partiamo dal fatto che non si comprende ancora bene se la vulnerabilità era associata ad un’app spia vera e propria o se sia servita a qualche multinazionale per “sniffare” le informazioni di milioni di utenti.

Il dubbio è legittimato da quando, nel 2013, Facebook aveva in dote il tunneling VPN, un protocollo di comunicazione che prometteva di proteggere le connessioni Internet degli utenti su reti Wi-Fi insicure.

Lo stesso software, utilizzato anche da Apple, comunicava le connessioni dannose sui server Onavo Protect che a sua volta proteggeva, ma registrava anche, ogni tipo di dato. Nel 2018, anche grazie a rivelazioni di persone vicine alla CIA e FBI, Onavo Protect è stato ritirato dal mercato.

Questa piccola storia ci riporta alle preoccupazioni di WhatsApp, ma in nuovi software. Si pensa che questo instradamento delle chiamate, messaggi (e risposte) siano appunto delle esposizioni comuni e che siano simili a Onavo Protect.

Stavolta, però, la “spia” non è nascosta in un singolo software, ma si muove, grazie all’intelligenza artificiale, in relazioni tra oggetti e persone attraverso le applicazioni. Questo software si pensa possa essere dannoso sia per la cosiddetta profilazione diretta sia per captare i gusti delle persone, pilotandone le scelte in anticipo. Un modo rivoluzionario non solo per avere accesso ai dati, ma anche per farne parte.

Come accade sul web, con i cookie, biscotti d’aggancio, questo meccanismo entra nella navigazione così come nella qualità e nella quantità dei nostri contatti.

Le informazioni che trapelano su questo nuovo portale di WhatsApp, tramite il blog, riguardano al momento, come dicevamo, sei vulnerabilità precedentemente sconosciute e già corrette e altre tredici scoperte nel 2018 e 2019, alcune delle quali sono venute fuori grazie agli algoritmi interni di WhatsApp che analizzano in continuazione il codice, altre grazie a ricercatori indipendenti che partecipano al Bug Bounty Program del gruppo Facebook.

Erano quindi a rischio tutte le app per Android e iOS, WhatsApp Web e WhatsApp Business, tuttavia pare che nessun hacker sia riuscito a venire a conoscenza di queste falle e quindi che non ci siano state vittime di furti di dati.

Resta inteso che per l’utente questa pagina informativa sulle falle non è così esaustiva come si può immaginare, in quanto ci troviamo davanti a tecnicismi e dati poco dettagliati per comprendere quali siano effettivamente i rischi che si corrono.

Ad esempio, nel caso dell’ultima falla risolta, la CVE-2020-1894, viene specificato solo che l’invio di un messaggio vocale avrebbe favorito l’esecuzione del codice arbitrario.

Nel caso invece della vulnerabilità CVE-2019-3568, utilizzata dal gruppo israeliano NSO citata prima, si sfruttava un bug nella funzione di chiamata audio dell’app per consentire al chiamante di iniettare spyware sul dispositivo vittima, sia se la chiamata riceveva risposta, sia in caso contrario.

Sempre WhatsApp ribadisce che “i dettagli inclusi nelle descrizioni CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) hanno lo scopo di aiutare i ricercatori a comprendere gli scenari tecnici e non implicano che gli utenti siano stati attaccati con questi metodi”.

Aggiunge anche: “Siamo molto impegnati nella trasparenza, e questa risorsa ha lo scopo di aiutare la comunità tecnologica a beneficiare degli ultimi progressi nella sicurezza. Incoraggiamo vivamente tutti gli utenti a tenere aggiornato WhatsApp e ad aggiornare i loro sistemi operativi mobili ogni volta possibile”.

Ripensare i protocolli di comunicazione

Il problema principale riguarda sempre e comunque il protocollo di comunicazione.

Infatti, per quanto WhatsApp si possa impegnare, ed è sicuramente encomiabile come sforzo, fin quando la crittografia e la possibilità di comunicare non siano innovative e non siano protetti da codici che variano il più spesso possibile, non riusciremo sicuramente a mettere fine ad attacchi hacker.

Rimane infatti invariato il concetto che se i calcoli vengono inseriti da persone all’interno di un algoritmo con intelligenza artificiale le stesse persone possono utilizzarlo, conoscerlo per il bene e per il male. Se invece, come ci auguriamo, i calcoli e la cifratura avverranno sempre più attraverso il Quantum Computing, allora sicuramente si potrà aprire una nuova era e soprattutto una nuova gestione protetta dei nostri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati