LA GUIDA PRATICA

Tecniche di sniffing, dall’analisi delle reti al furto di credenziali: cosa sono e come funzionano

Le tecniche di sniffing vengono solitamente eseguite per analizzare e monitorare il traffico e i problemi di una rete, ma possono essere utilizzate anche in maniera criminale per spiare le attività degli utenti di una LAN e rubare credenziali di accesso. Ecco come funzionano e come difendersi

Pubblicato il 24 Giu 2019

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

sniffing cos'è e come diufendersi

Dal punto di vista della sicurezza delle informazioni, le tecniche di sniffing vengono solitamente eseguite per analizzare e monitorare traffico e problemi di rete per scopi di verifica e collaudo.

Tuttavia, possono essere adoperate anche per attività illecite.

Gli sniffer, a prescindere dal loro scopo d’uso, sono uno strumento software/hardware che permette di catturare i pacchetti di rete, interpretarli e memorizzarli per una successiva analisi.

Poiché possono insediarsi ovunque sulla LAN, senza bisogno di essere necessariamente installati su di un host, si rivelano particolarmente pericolosi per la protezione stessa di una rete.

Occorre, dunque, la massima attenzione ed attuare le giuste contromisure di salvaguardia.

Trasmissione dati in rete: il modello ISO/OSI

Per meglio comprendere in cosa consista lo sniffing e come la sicurezza delle trasmissioni e dei relativi dati possano essere ad esso vulnerabili, è utile descrivere, con un esempio, quali siano le logiche di comunicazione di rete come previsto dal modello a livelli dello standard ISO/OSI.

Il paragone che si ritiene sia più appropriato, consiste nel rappresentare la comunicazione tra due host, come una tradizionale corrispondenza epistolare tra due dirigenti che chiameremo rispettivamente dott. Rossi (Ente A) e dott. Bianchi (Ente B).

Quando il dott. Rossi si accinge a pensare alla bozza della lettera da inviare a Bianchi, ci si trova al settimo livello Applicazione del modello ISO/OSI. Si scende al livello sottostante Presentazione nel momento in cui il dott. Rossi definisce con la segreteria il modo in cui scrivere il documento.

La caratteristica del quinto livello Sessione riguarda invece la gestione stessa della lettera, che può essere una risposta o la prima di una serie.

La segreteria, una volta firmato il documento da Rossi, lo consegna all’archivio, che procederà all’invio semplice o con A/R. Questo ultimo passaggio risiede nel quarto livello Trasporto.

Infine, quando l’archivio, con gli indirizzi di destinazione e mittente, consegna la busta al commesso per il deposito in ufficio postale (il secondo livello Link dati), ci troviamo al terzo livello Rete del modello.

Il servizio postale prenderà la busta e con l’indirizzo dell’ente B del dott. Bianchi la porterà a destinazione, attraverso le vie di comunicazione, che costituiscono il livello più basso Fisico del modello di riferimento.

Una volta che la busta sarà arrivata presso l’Ente B, i vari attori omologhi, procedendo in senso inverso dal livello più basso a quello più alto, consegneranno la lettera al proprio dirigente dott. Bianchi.

Risulta evidente come tutti gli attori di questa gerarchia dovrebbero attuare delle misure minime di sicurezza per garantire il buon esito della consegna della missiva, scongiurando l’evenienza che la busta possa venire intercettata durante il suo viaggio oppure che uno degli interlocutori possa essere spiato.

Il modello TCP/IP

Preso atto che la comunicazione in rete segue un approccio a livelli, in cui ogni livello aggiunge un tassello all’attività del livello precedente, vediamo come stanno realmente le cose.

Il paradigma implementativo, che riprende in parte lo standard ISO/OSI, utilizzato su Internet è il TCP/IP che prevede solo 5 livelli (Applicazione, TCP, IP, Data Link, Fisico).

Secondo questo modello ogni dato, suddiviso dall’host in pacchetti su vari livelli, viene inviato all’indirizzo IP del destinatario lungo un percorso con tante stazioni intermedie (router). Ogni pacchetto che si trovi su di un host o che transiti su una di queste stazioni risulta potenzialmente vulnerabile ad una attività di sniffing.

Secondo la logica della matrioska, il pacchetto TCP verrà di volta in volta incapsulato dai livelli sottostanti i quali aggiungeranno un proprio dettaglio (header).

Come si evince dalla figura, nessun livello protocollare può essere considerato immune da un attacco sniffing (da ciascun livello si possono carpire preziose informazioni).

Cosa può essere sniffato

L’acquisizione da parte di uno sniffer di determinati dettagli dati possono rivelarsi propedeutici all’attuazione di successivi attacchi mirati alle vulnerabilità riscontrate.

Ad esempio, attraverso un monitoraggio interno dell’attività dei protocolli di rete utilizzati è possibile generare degli elenchi, quali mappe di indirizzi e porte, liste di tipologie di servizi e credenziali.

Una volta in possesso dei dati necessari l’attaccante può decidere di:

  • effettuare un avvelenamento del protocollo ARP (ARP poisoning);
  • eseguire lo spoofing degli indirizzi IP e degli indirizzi MAC delle interfacce di rete;
  • rubare sessioni TCP tramite hijacking;
  • sferrare attacchi man-in-the-middle (MiTM);
  • violare la privacy di credenziali trasmesse in chiaro (purtroppo viene ancora spesso utilizzato il protocollo HTTP).

Anatomia di uno sniffer

L’algoritmo tipo di uno sniffer può essere così schematizzato:

  1. scelta dell’interfaccia di rete. In questa fase viene scelta un’interfaccia di rete da un elenco di sistema;
  2. preparazione dell’intercettazione dei pacchetti. In questa fase viene impostata la capacità del buffer di raccolta e settata l’interfaccia di rete in modalità monitor (promiscua);
  3. scelta del tipo di traffico da carpire. In questa fase viene impostato ed applicato il tipo di filtro per la cattura dei pacchetti;
  4. scelta dell’operazione da eseguire sui dati intercettati. In questa fase vengono specificati il numero di pacchetti da intercettare ed il task da eseguire su ogni pacchetto;
  5. visualizzazione dei report di analisi. L’ultima fase conclude e memorizza l’attività di analisi in specifici file di log.

Sebbene solo lo sniffing attivo (non stand-alone), generi in rete un particolare tipo di traffico, che può essere interpretato per la sua individuazione, le tecniche di rilevazione possono produrre degli errori di valutazione, generando dei falsi negativi che possono vanificarne l’utilizzo. Risulta allora più efficace una protezione proattiva.

Come proteggere le informazioni dallo sniffing

Neanche lo sniffing applicato su una rete LAN attraverso Internet, piuttosto che dalla stessa rete interna, è un’eventualità da escludere a priori. Infatti, con tecniche di phishing, ingegneria sociale e spoofing se un attaccante riuscisse a impossessarsi delle credenziali amministrative potrebbe insediarsi facilmente sulla stessa rete, ed eseguire operazioni di intercettazione dati dall’esterno.

Di contro, non è altrettanto semplice e scontata l’identificazione stessa di una attività di sniffing e pertanto per contrastarla potrebbe essere più indicato:

  • rendere non intellegibili le informazioni in transito crittografando l’acceso alle pagine web, attraverso l’utilizzo del protocollo HTTPS per le sessioni. Ovviamente, questo accorgimento non garantisce una protezione dei dati prima e dopo le operazioni crittografiche. Infatti, l’integrità e la riservatezza, se i client ed i server, coinvolti nella comunicazione, sono stati già contaminati con un malware, potrebbero essere comunque a rischio;
  • impiegare per la sicurezza della comunicazione le connessioni VPN;
  • segmentare la rete tramite apparati switch. La commutazione di pacchetto riduce infatti sia la visibilità agli altri nodi della rete che il raggio d’azione per il controllo, semplificando così anche le attività di rilevazione.

Purtroppo, anche gli attacchi di sniffing inflitti sul web non possono essere del tutto esclusi. In tali casi vengono colpiti direttamente i dispositivi di rete (router) oppure i server DNS deputati rispettivamente all’instradamento dei pacchetti IP e alla risoluzione dei nomi host in indirizzi IP.

Come proteggere la propria rete dallo sniffing

È bene garantire l’igienizzazione della rete attraverso un monitoraggio pianificato di apparati, dispositivi e mezzi di trasmissione. Allo scopo potrebbe essere utile:

  • prevedere una connessione sicura a livello di rete tramite standard di sicurezza IPSec;
  • prevedere una protezione di sessione a livello di applicazione tramite standard di sicurezza SSL/TLS;
  • prediligere l’impiego di reti cablate, valutando la necessità/beneficio di utilizzare reti wireless ed in caso di forza maggiore prevedere una configurazione Wi-Fi sicura e adeguata;
  • programmare controlli periodici di bonifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati