NUOVE MINACCE

Superfici di attacco dell’intelligenza artificiale: principali minacce e come mitigare i rischi

Con la sempre maggiore disponibilità di prodotti e servizi basati sull’intelligenza artificiale, ci troveremo di fronte a tipologie completamente nuove di vulnerabilità da affrontare. Ecco alcuni esempi e spunti utili sia agli operatori della sicurezza offensiva sia a chi questi sistemi li deve difendere ma anche utilizzare

Pubblicato il 12 Giu 2023

Andrea Cristaldi

Cyber Threat Intelligence Specialist

Benito Mirra

Information & Cyber Security Advisor

Fortinet nel mirino di RCE: l'aggiornamento di FortiOS è urgente

Gli attacchi indirizzati alle intelligenze artificiali non sono qualcosa di nuovo, ma la rapida evoluzione che i sistemi IA hanno mostrato negli ultimi mesi ha alimentato la curiosità di hacker e ricercatori nello scovare nuove tecniche che possano compromettere sistemi sempre più complessi.

Ad oggi, tuttavia, non sono stati pubblicati molti contenuti su attacchi a sistemi completi costruiti con l’IA come parte di più componenti. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che questo tipo di tecnologie sono salite alla ribalta solo negli ultimi mesi.

GPT-4, l’ultima versione della nota AI generativa ChatGPT è uscita da pochi mesi, immaginare di poterla attaccare con tecniche consolidate non è realistico, ci vorrà del tempo, ma non abbiamo mai visto una tecnologia essere utilizzata in applicazioni reali con la stessa velocità dell’AI degli ultimi tempi.

Quando prodotti e servizi basati sull’IA diventeranno sempre più disponibili, ci troveremo di fronte a tipologie completamente nuove di vulnerabilità da affrontare. Di seguito, alcuni esempi e spunti che possono essere utili sia agli operatori della sicurezza offensiva, sia a chi questi sistemi li deve difendere ma anche utilizzare.

Ricordiamo che la superficie di attacco dell’IA non comprende solo i modelli. Il linguaggio naturale è diventato il principale mezzo di attacco per i sistemi di IA basati su LLM e può essere utilizzato per attaccare i componenti dei sistemi di IA in tutto lo stack.

Intelligenza artificiale generativa, i potenziali danni: una guida per legislatori, governi e privati

Superfici di attacco dell’intelligenza artificiale: gli assistenti

Da sempre una delle politiche commerciali più redditizie è data dallo scambio tra privacy e funzionalità, e probabilmente con l’IA ne vedremo l’estremizzazione.

Gli assistenti AI sono agenti che gestiranno le nostre vite. Manipoleranno l’ambiente circostante in base alle nostre preferenze, il che sarà anche utile, ma per farlo avranno bisogno di quantità enormi di nostri dati, che scambieremo volentieri con le funzionalità che ci forniranno.

Attaccare gli assistenti personali basati su IA avrà un impatto elevato. Per essere utili, gli assistenti IA devono essere potenziati, il che significa che devono conoscere un’enorme quantità di informazioni specifiche sull’utente, comprese quelle molto personali e sensibili per ottenere la massima efficacia, e devono essere in grado di comportarsi come l’utente.

Inviare denaro, postare sui social media, scrivere contenuti, inviare messaggi, chiamare per conto dell’utente, sono solo alcuni esempi di azioni che un assistente AI potrà svolgere.

Un aggressore che ottiene accessi non autorizzati a questi strumenti e alle informazioni contenute può solo generare impatti elevati.

Agenti: un’altra superficie d’attacco dell’IA

Gli agenti sono una componente importante dell’AI. Si possono assegnare loro ruoli, prospettive e scopi diversi, e poi dotarli di diversi set di strumenti.

L’attacco agli agenti consentirà agli aggressori di far compiere loro azioni non previste. Ad esempio, se un agent ha accesso ad un determinato set di API e tool diversi, ma solo alcuni di questi sono stati progettati per essere pubblici, è possibile che l’iniezione di prompt possa far sì che l’attaccante possa accedere alle API o ad altri tool di cui non aveva accesso diretto.

I rischi nascosti nei tool per l’intelligenza artificiale

I tool sono gli strumenti a cui gli agent hanno accesso per svolgere il loro lavoro. Un agente potrebbe avvalersi di tool che gli consentano di accedere a risorse web, eseguire parsing di documenti, inserire dati in DB e via dicendo.

Eseguire un attacco di prompt injection potrebbe consentire esecuzioni di payload a vari livelli dello stack.

Molti degli attacchi ai sistemi alimentati dall’intelligenza artificiale proverranno dall’iniezione di prompt e codice contro agenti e tool. Del resto, questi tool non sono altro che un accesso a tecnologie esistenti vulnerabili ad una serie di attacchi ben noti.

Una volta compresa la logica delle applicazioni e intuito a quali strumenti si appoggia, si può progettare l’attacco.

Attacco all’IA: i modelli sono il punto debole

L’attacco ai modelli è la cosa più scontata e matura oggi disponibile per attaccare un’intelligenza artificiale. L’obiettivo principale di questi tipi di attacchi è quello di far sì che i modelli si comportino “male”, cioè che meno affidabili, più tossici, più parziali, più insensibili o poco propensi al politically correct.

Riuscire a mostrare che un sistema apparentemente affidabile può essere indotto a comportarsi in modi inaspettati o, peggio, inaffidabili, può essere già un buon risultato per l’attaccante.

Riuscire ad avvelenare le risposte, in modo che l’IA fornisca risposte lievemente distorte in favore dell’attaccante può essere uno scenario peggiore un quanto più difficile da individuare.

Le infrastrutture di archiviazione dei dati sono a rischio

Infine, c’è lo storage. La maggior parte delle aziende che utilizzeranno l’intelligenza artificiale vorranno inserire il maggior numero possibile di dati nei loro modelli, ma per farlo dovranno utilizzare uno storage supplementare.

Anche i meccanismi di archiviazione, come i database, potranno essere obiettivo di attacchi. Ricordiamo che i dati sono fondamentali per l’addestramento dei modelli.

I database vettoriali, ad esempio, prendono il significato semantico e lo immagazzinano sotto forma di matrici di numeri che possono essere inviati ai LLM. Questo espande la potenza di un sistema di IA dando la possibilità di funzionare quasi come se si avesse un vero e proprio modello personalizzato.

Come per i tool, anche le infrastrutture di archiviazione dei dati, mantenute anche presso terzi, sono suscettibili ad attacchi noti ed efficaci.

Attacchi specifici all’intelligenza artificiale

Di seguito un elenco che non vuol essere completo ed esaustivo, ma una traccia per comprendere questo mondo.

Molti di questi attacchi colpiscono i componenti illustrati precedentemente.

Metodi

  1. Prompt injection: l’iniezione di prompt consiste nell’utilizzare la propria conoscenza dei sistemi di backend, o dei sistemi di intelligenza artificiale in generale, per tentare di costruire un input che induca il sistema ricevente a compiere un’azione indesiderata a proprio vantaggio. Esempi: bypassare il prompt del sistema, eseguire codice, passare ad altri sistemi backend, ecc. In rete sono disponibili diversi esempi di prompt che una volta inseriti nella chat di ChatGPT ne modificano il comportamento. Più volte OpenAI, azienda alle spalle di ChatGPT ha dovuto correggere il codice per arginare questi attacchi.
  2. attacchi di training: è una classe di attacchi in cui lo scopo è quello di avvelenare i dati di addestramento in modo che il modello produca risultati peggiori, non funzionanti o in qualche modo positivi per l’attaccante. Molti modelli vengono addestrati continuamente su dati acquisiti dagli stessi utenti, basti pensare ad esempio all’elenco di ricerche maggiormente probabili che Amazon rende disponibile quando digitiamo i primi termini nel campo di ricerca. In questi casi potrebbe bastare l’inserimento di una grande quantità di dati, nel precedente esempio simulando migliaia di ricerche di utenti diversi, per modificare il comportamento dell’AI e di conseguenza i risultati che ne derivano.

Altre tipoligie di attacchi

  1. Esecuzione arbitraria di codice.
  2. Esecuzione arbitraria di comandi.
  3. Iniezione di codice e prompt.
  4. Invio di comandi diretti agli agenti o agli strumenti.
  5. attacchi ai database.
  6. Attacchi allo storage.
  7. Estrazione di dati sensibili.
  8. Manomissione dei modelli.
  9. Elusione delle protezioni.
  10. Accesso non autorizzato a strumenti.

Conclusioni

Con cadenza quasi quotidiana assistiamo al nascere di nuovi tool e nuovi servizi basati sull’IA, alcuni di questi inevitabilmente modificheranno alcuni settori e alcuni lavori. Molte professioni verranno profondamente cambiate, vedremo nascere nuove professioni mentre altre probabilmente inizieranno un lento declino.

Anche nel settore della sicurezza informatica sono da tempo disponibili strumenti dotati di IA, mentre altri sono da poco stati immessi sul mercato. Difficilmente, però, potranno soppiantare l’apporto umano dato dai “difensori”.

La creatività degli attaccanti può essere eguagliata solo da quella dei difensori, non certo da freddi modelli che potranno comunque essere validissimi supporti.

La propensione a utilizzare i risultati e gli output generati dall’AI senza un controllo porterà, e già in parte è evidente, a un’enorme quantità di codice di qualità scadente in infrastrutture di produzione.

L’IA, infatti, sta potenziando la creazione come nessun’altra tecnologia, non solo per la scrittura e l’arte. Far scrivere all’IA script di automazione di un’intera infrastruttura mettendoli in produzione senza controllo: sarà necessario riscrivere il concetto di insicurezza.

Avremo un sacco di problemi da risolvere per i prossimi anni, mentre ci orientiamo. Avremo bisogno dell’aiuto dell’intelligenza artificiale solo per tenere il passo con tutti i nuovi problemi di sicurezza derivanti dall’intelligenza artificiale.

L’importante è rendersi conto delle dimensioni e della portata del problema, quanto descritto è solo la punta dell’iceberg.

Ricapitolando:

  1. Gli attacchi indirizzati alle intelligenze artificiali non sono qualcosa di nuovo, ma la rapida evoluzione che i sistemi IA hanno mostrato negli ultimi mesi ha alimentato la curiosità di hacker e ricercatori nello scovare nuove tecniche che possano compromettere sistemi sempre più complessi.
  2. Ci sono molte componenti nell’IA, oltre ai LLM e ai modelli.
  3. È importante pensare all’intero ecosistema alimentato dall’IA quando si considera come attaccare e difendere un sistema di questo tipo.
  4. In particolare, dobbiamo pensare a dove i sistemi di IA si intersecano con i nostri sistemi aziendali standard, come agent e tool, poiché questi sono i sistemi possono intraprendere azioni nel mondo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati