SANITà DIGITALE

Strutture mediche e sanitarie, bersaglio di spicco per la sicurezza informatica: ecco come gestire il rischio

Il settore sanitario si è ormai digitalizzato, dai registri aziendali ai dati dei pazienti e alla diagnostica, alla programmazione, al trattamento, alle prescrizioni, ai pagamenti, alle strutture e altro ancora. Una trasformazione che rappresenta un terreno fertile per tutti i criminal hacker. Ecco perché serve una corretta gestione del rischio

Pubblicato il 22 Giu 2023

Danielle Jablanski

OT Cybersecurity Specialist, Nozomi Networks

Cyber security strutture mediche e sanitarie

Al giorno d’oggi il costo medio di un data breach è stimato in 4,54 milioni di dollari che addirittura raddoppiano negli Stati Uniti, il paese che registra il valore in assoluto più alto. Il calcolo si complica se si osservano i cyber attacchi perpetuati al settore sanitario, in quanto comprendere il costo reale richiede una valutazione piuttosto complessa e basata su aspetti non per forza definiti in modo preciso.

Nonostante la crescente rilevanza mediatica dei ransomware, molti stakeholder del settore non comprendono appieno i rischi cyber-fisici relativi a med-tech, Internet of Medical Things (IoMT) e ai componenti digitali responsabili della gestione di tutte le infrastrutture.

Il settore sanitario si è ormai digitalizzato, dai registri aziendali ai dati dei pazienti e alla diagnostica, alla programmazione, al trattamento, alle prescrizioni, ai pagamenti, alle strutture e altro ancora.

Questa trasformazione digitale rappresenta un terreno fertile per tutti i criminal hacker, perché la digitalizzazione viene spesso introdotta senza un allineamento dei criteri di sicurezza, connettendo molti endpoint all’interno di un unico pannello di controllo.

Questi passaggi si traducono in un compromesso di tecnologie facili da implementare ma difficili da proteggere.

Gli IoMT rappresentano una struttura bidirezionale che offre una finestra per colpire la rete, i med-tech e le attività e sanitarie. Vengono prese di mira password e credenziali hardcoded, si dirottano le interfacce utente dei produttori, i processi di gestione delle modifiche vengono aggirati e le vulnerabilità aprono la strada a possibili danni in migliaia di dispositivi in tutto il mondo.

Le tecnologie mediche operative, l’IoMT e i sistemi delle strutture comprendono un’ampia gamma di macchine e configurazioni, tra cui sistemi per diagnostica e monitoraggio dei pazienti, come le macchine per l’anestesia e i monitor a bordo letto, apparecchiature per l’imaging medico, pompe per l’insulina e i fluidi, ventilatori e un elenco crescente di sensori, telecamere, dispositivi indossabili e analisi che consentono o segnalano lo stato delle apparecchiature, dei processi e delle operazioni.

DiagramDescription automatically generated

I problemi di cyber security che interessano l’assistenza sanitaria sono molteplici e comprendono tecnologie che risultano essere vulnerabili e progettate senza tener conto della sicurezza, come dispositivi connessi a Internet utilizzati direttamente per l’assistenza ai pazienti, smart building e automation room.

Come ha giustamente osservato la Food and Drug Administration (FDA), lo scarso interesse e attenzione nei confronti della cyber sicurezza può comportare la presenza di funzionalità compromesse, perdita di dati medici o personali, integrità dei dati inadeguata o diffusione di minacce alla sicurezza ad altri dispositivi o reti collegati, provocando danni ai pazienti quali malattie, lesioni o morte a causa di ritardi nei trattamenti o altri impatti sulla disponibilità e la funzionalità dei vari dispositivi medici.

AAA cercasi architettura zero-trust per i dispositivi medici

L’aspetto tradizionale della tecnologia medica

Le tecnologie tradizionali nel settore sanitario sono onnipresenti, costose da sostituire e vulnerabili agli attacchi informatici e dalle cosiddette common vulnerabilitie and exposure (CVE) divulgate pubblicamente. Molte di esse utilizzano ancora software obsoleti come Windows XP e Windows 7 e dispongono di meccanismi limitati per l’implementazione di patch e aggiornamenti. Le risorse e il personale riducono la capacità di tracciare, proteggere e fortificare continuamente ogni singolo componente della med-tech in uso oggi.

Ad alto livello, i produttori sono responsabili della sicurezza delle loro soluzioni, della manutenzione del ciclo di vita, della divulgazione delle vulnerabilità e della creazione e diffusione di patch e aggiornamenti disponibili per proteggere costantemente i dispositivi e le tecnologie che progettano.

Allo stesso tempo, gli utenti finali sono responsabili del monitoraggio e della risoluzione delle vulnerabilità scoperte, dell’abilitazione delle funzioni di sicurezza, della protezione dei dati in transito e a riposo e dell’implementazione di soluzioni per lo screening delle tecnologie e delle reti operanti all’interno della loro organizzazione.

Parallelamente, la maggior parte dei team e delle sedi non è disposta ad abbandonare la tecnologia e tornare alle operazioni manuali.

Internet of Medical Devices (IoMT)

Nel caso statunitense, secondo la FDA, gli Stati Uniti regolamentano quasi 200.000 dispositivi medici prodotti da oltre 18.000 aziende a livello globale. Gli IoMT comprendono sia interfacce utente (per pazienti e operatori sanitari) sia comunicazioni da macchina a macchina attraverso la connettività di rete.

Questi dispositivi, spesso in grado di connettersi a Internet, presentano rischi associati ad accessi non autorizzati, dirottamento delle interfacce di login per aggirare l’autenticazione con password, attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) e protezioni limitate per le informazioni sensibili dei pazienti.

La principale superficie di attacco per i dispositivi IoMT sono le credenziali predefinite su SSH. Quando un sistema viene preso di mira, l’aggressore, in genere un altro dispositivo IoT infetto, tenterà in media quaranta password per una manciata di nomi utente. Altre superfici di attacco comuni di questi dispositivi includono UPnP, HTTPS e i pacchetti sottostanti di java e varie modifiche del codice sorgente.

Questi sistemi e varianti tendono a rimanere senza patch anche molto tempo dopo il rilascio di un aggiornamento, poiché la maggior parte dei dispositivi IoT sono headless (senza interfaccia utente) e non sono predisposti per gli aggiornamenti automatici senza che l’utente accetti una dichiarazione basata sul rischio all’interno dei contratti di licenza.

Strutture smart e connesse

Le operazioni e le strutture mediche e sanitarie continuano a digitalizzare i componenti dei sistemi di controllo non informatici: allarmi e sospensioni antincendio, sistemi elettrici e di illuminazione, sistemi di misurazione, stazioni di ricarica per veicoli, controlli degli accessi con chiave.

Quando i controlli sono centralizzati, le aziende spesso impiegano soluzioni di automazione degli edifici per collegare e automatizzare il controllo di queste diverse funzioni.

Le falle di sicurezza nei BAS possono essere prese di mira per ottenere l’accesso a credenziali, reti e VPN e dati sensibili.

In una recente ricerca nel settore degli Smart Building, Nozomi Networks ha rilevato 361 protocolli non sicuri in uso, 259 vulnerabilità aperte dei dispositivi e 37 password in chiaro (non criptate).

Se gli hacker riescono ad assumere il controllo di uno o più dispositivi, possono coordinare attacchi più diffusi a seconda del livello di connettività.

La sicurezza informatica per le operazioni e le strutture è probabilmente più importante all’interno dell’ambiente ospedaliero, dove vi sono persone fragili e dove è essenziale assicurare un passaggio sicuro di risorse, attrezzature e personale. Le operazioni remote e privatizzate possono avere difficoltà a trovare e garantire la cybersicurezza delle infrastrutture.

Le grandi aziende e i fornitori devono gestire infrastrutture enormi, alcune equivalenti a piccole città, che ospitano milioni di pazienti ogni anno e dove lavorano decine di migliaia di persone. L’elusione dei sistemi di controllo degli edifici, dei servizi e della sicurezza può avere un forte impatto sull’assistenza ai pazienti e sulla loro sicurezza e quella degli operatori.

Cyber security in sanità, all’ospedale di Careggi a Firenze gira ancora Windows XP

Una via per il futuro

Se le med-tech, i dispositivi IoMT e le strutture non sono l’obiettivo primario di un incidente informatico, l’effetto domino successivo potrebbe renderli inutilizzabili, con conseguenti ritardi nelle cure e danni sia per i pazienti che per i fornitori.

Quando i sistemi IT aziendali si guastano, spesso sono isolati dal resto della rete. Invece, quando i sistemi operativi si danneggiano, l’impatto può essere di tipo patrimoniale e incidentale.

Questo modus operandi si traduce spesso in una dicotomia tra framework di gestione del rischio e segnalazione degli incidenti. All’interno di questa bipartizione, gli incidenti di sicurezza continuano a verificarsi.

Questo scenario pone una domanda: i team IT sono a conoscenza di cosa sia connesso alle reti di comunicazione e dei rischi di una loro compromissione?

Data la grande dipendenza dalla tecnologia e il rifiuto al ritorno alle operazioni manuali, ospedali e fornitori di servizi sanitari stanno riducendo i rischi di cyber security, garantendo la conformità ai requisiti normativi in rapida evoluzione e lavorando per ottenere visibilità sulla connettività, sul traffico e sulle anomalie associate al comportamento della rete.

Con l’entità dei rischi potenziali, la trasparenza è fondamentale. Una soluzione di cyber sicurezza appositamente concepita per la tecnologia operativa e l’IoMT deve essere in grado di:

  1. acquisire e visualizzare un panorama di decine o centinaia di migliaia di sistemi ed endpoint connessi;
  2. monitorare e verificare il traffico di rete in tempo reale, comprendendo anche i sistemi non IT;
  3. baseline e comprensione continua dello stato di cyber security di un’organizzazione;
  4. fornire informazioni utili per affrontare i problemi più critici;
  5. imitare l’accesso di terzi e segnalare le modifiche ai comportamenti o alle variabili della rete;
  6. rafforzare la politica di sicurezza di un’organizzazione garantendo assenza di lacune o di connessioni ombra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4