L'ANALISI TECNICA

SOVA, il trojan bancario per Android di nuova generazione: è allarme furto dati

Si chiama SOVA ed è il capostipite di una nuova generazione di banking trojan per Android: il malware è ancora in fase di sviluppo, ma la miriade di funzionalità di cui è dotato lo rende già da ora uno dei più potenti strumenti malevoli in mano al cyber crime. Ecco i dettagli

Pubblicato il 14 Set 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

SOVA banking trojan per Android

Un malware Android è stato di recente scoperto dai ricercatori della società di sicurezza informatica ThreatFabric: soprannominato SOVA (la parola significa “gufo” in lingua russa), il nuovo trojan bancario sarebbe dotato di una miriade di funzionalità che potrebbero consentire agli attaccanti di sottrarre informazioni d’identificazione personale (PII) dai dispositivi infetti, comprese le credenziali bancarie, rubare cookie di sessione attraverso attacchi overlay, manipolare gli appunti per inserire indirizzi di portafogli di criptovaluta (come Bitcoin, Ethereum, Binance coin e TRON) e, infine, spiare le vittime sfruttando la funzione di keylogging.

SOVA: progetto in fase di sviluppo

Il progetto per il futuro sviluppo di SOVA prevederebbe di eseguire attacchi DDoS, MitM (Man in the Middle), ransomware e persino intercettare codici di autenticazione 2FA.

In particolare, SOVA potrebbe consentire ai criminal hacker di sferrare attacchi overlay per il furto di informazioni riservate dell’utente tramite la sovrapposizione di false pagine Web di landing su quelle legittime.

Inoltre, grazie al furto di cookie di sessione validi, SOVA può consentire ai criminali di prendere il controllo degli account degli utenti senza la necessità di conoscere le relative credenziali.

Sebbene, secondo i ricercatori, il malware sia nelle sue prime fasi di sviluppo, i creatori di SOVA hanno pubblicizzato il prodotto sui forum di hacking, cercando di reclutare tester per provare le sue capacità su un gran numero di dispositivi.

“È ancora un progetto agli inizi e ora fornisce le stesse funzionalità di base della maggior parte degli altri moderni malware bancari per Android”, si legge nel rapporto ThreatFabric, “tuttavia, l’autore dietro questo bot ha chiaramente grandi aspettative per il suo prodotto e questo è dimostrato dalla dedizione nel testare SOVA con terze parti, nonché dalla roadmap delle funzionalità esplicite del malware”.

SOVA: funzionalità presenti e future

Come la maggior parte dei trojan bancari, SOVA abusa dei servizi di accessibilità per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per funzionare correttamente.

Come pubblicizzato dai suoi autori, tali funzionalità includono principalmente:

  • overlay e cookie injection;
  • overlay e iniezione di cookie tramite notifica push;
  • esecuzione dell’USSD;
  • sovrapposizioni di carte di credito con controllo di validità;
  • intercettazione nascosta per SMS;
  • intercettazione nascosta per le notifiche;
  • keylogging;
  • disinstallazione delle app;
  • resilienza dalla disinstallazione da parte delle vittime.

Ma la roadmap dettagliata delle funzionalità da includere nelle versioni future includerebbe ulteriori sviluppi:

  • iniezioni automatiche di sovrapposizione a 3 fasi;
  • iniezioni automatiche di cookies;
  • manipolazione degli appunti;
  • DDoS;
  • ransomware;
  • MitM (Man in the Middle);
  • VNC;
  • intercettazione codici doppia autenticazione 2FA.

Le caratteristiche peculiari del malware

Ecco alcune delle caratteristiche peculiari del malware SOVA, sostanzialmente un bot completamente implementato in Kotlin, un linguaggio di codifica supportato da Android e che lo renderebbe tra i più completi e avanzati nel suo genere:

Attacco OVERLAY a 3 stadi

Come la maggior parte dei trojan bancari Android, SOVA si affida agli attacchi Overlay per rubare le informazioni personali delle sue vittime abusando dei servizi di accessibilità.

Quando l’utente tenta di accedere a un’applicazione bancaria tra quelle previste, il malware visualizzerà un overlay di una falsa pagina di landing.

In merito alla cosiddetta sovrapposizione a 3 stadi, non sarebbe, secondo i ricercatori, ancora chiaro cosa implicherebbero le 3 fasi. Probabilmente più processi con un eventuale download di software aggiuntivo sul dispositivo.

Ladro di sessioni cookie tramite WebView

Un’altra sua caratteristica non comune negli altri malware Android, sarebbe la capacità di rubare i cookie, che come noto consentono agli utenti di mantenere sessioni aperte sui propri browser senza dover reinserire ripetutamente le proprie credenziali.

Un malintenzionato in possesso di un cookie di sessione valido potrebbe avere accesso alla sessione web della vittima che ha effettuato l’accesso.

In particolare, il rapporto spiega come SOVA tramite una WebView sarebbe in grado di aprire un URL Web legittimo per l’applicazione di destinazione, rubando i cookie una volta che la vittima ha effettuato l’accesso con successo.

ThreatFabric ha confermato che SOVA sarebbe in grado di carpire facilmente i cookie di sessione dai siti Web Gmail e PayPal.

Comunicazione con il server C2

SOVA si affida, per la comunicazione con il proprio server C2, al progetto open source RetroFit, la cui libreria fornisce un potente framework per l’autenticazione, l’interazione API e l’invio di richieste di rete.

Al riguardo, ThreatFabric chiarisce in una nota che RetroFit “è un prodotto legittimo e legale. Gli sviluppatori che hanno creato questo progetto non hanno alcun controllo sull’uso improprio del loro software”.

SOVA: i paesi interessati dalla minaccia

Attualmente, ThreatFabric, ma la situazione è in evoluzione, avrebbe identificato cinque campioni di SOVA allo stato brado, con un totale di tre diverse versioni del malware e sebbene gli sviluppatori, avrebbero affermato che sarebbero già disponibili più overlay per diversi istituti bancari presenti negli USA e in Spagna, la ricerca mostrerebbe tra i principali paesi nel mirino anche l’Italia.

Conclusioni

Senza dubbio gli autori del malware SOVA presentano grosse ambizioni al riguardo, puntando alla realizzazione di una nuova entità software malevola molto pericolosa per l’intero ecosistema bancario Android.

Non a caso il nome scelto dallo stesso attore della minaccia vuole rimarcare la natura stessa del malware che come un rapace notturno, risulta silenzioso e efficiente nell’inseguire e catturare le proprie prede.

Come sottolineato dai ricercatori, qualora il progetto definitivo andasse in porto secondo la roadmap preventivata, tutte queste caratteristiche renderebbero SOVA il malware Android più ricco di funzionalità sul mercato del crimine informatico e potrebbero diventare un nuovo modello da seguire per la nuova generazione dei trojan bancari Android.

Risulta quanto mai fondamentale la collaborazione e la condivisione proattiva di conoscenze e informazioni per affrontare la minaccia, sempre più crescente nel settore finanziario, dei malware versione mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3