GUIDA NORMATIVA

Reati informatici e D.lgs. 231/2001: fattispecie, sanzioni e soluzioni preventive

Con l’aumento del lavoro in modalità smart working, molte aziende potrebbero perdere il controllo dei propri perimetri e assistere, di conseguenza, ad una proliferazione di reati informatici nelle fattispecie contemplate dal D.lgs. 231/2001. Ecco di cosa si tratta e le soluzioni per prevenirli

Pubblicato il 05 Mag 2020

Nadia Zabbeo

Consulente Privacy & Cybersecurity, Data Breach Protection Advisor, Founder Digysit

reati informatici guida normativa

La crisi economica del continente europeo causata dell’epidemia di Covid-19 che ha già messo in ginocchio parecchie nazioni, tra cui l’Italia, potrebbe avere come effetto secondario una proliferazione di reati informatici a scopo di lucro.

Inoltre, con il dilagare del lavoro in modalità smart working che si è resa necessaria per impedire ulteriori contaminazioni, le aziende potrebbero perdere il controllo dei propri perimetri e delle misure tecniche e organizzative adottate, conseguenza ancor più probabile quando il lavoro svolto dall’abitazione è effettuato in modalità BYOD (Bring Your Own Device), cioè utilizzando i device dei dipendenti.

Reati informatici e D.lgs. 231/2001: contesto normativo

In particolare, è utile prendere in esame i reati informatici contemplati nel D.lgs. 231/01 che trae la sua origine come legge anticorruzione. Successivamente, il legislatore italiano ne ha ampliato i confini.

Nel 2001 detti reati non erano contemplati in questa normativa, (vi era solo il reato di “frode informatica a danno di enti pubblici”) hanno fatto il loro ingresso nel 2008 a seguito della Legge 48/2008 che ha ratificato la Convenzione di Budapest del Consiglio d’Europa sul cyber crime apportando alcune modifiche al codice penale e a quello procedurale penale e di conseguenza al D.lgs. 231/01 introducendo, fra i reati presupposto, tale fattispecie.

L’ente (inteso come soggetto munito di personalità giuridica e società ed associazioni anche prive di personalità giuridica ad eccezione dello Stato, enti pubblici territoriali, entri pubblici non economici, enti che svolgono funzioni di rilevanza costituzionale) ha dunque una responsabilità penale derivante da illeciti amministrativi.

Nella Parte I “Diritti e doveri dei cittadini” – Titolo I (Rapporti civili), l’articolo 27 della nostra Costituzione sancisce che la responsabilità penale è personale. Il decreto legislativo 231/2001 ha però introdotto una rivoluzione in quanto, in deroga al principio “Societas deliquere non postest”, la responsabilità degli enti, in caso di violazioni, ha natura penale.

Questo ha suscitato filoni della dottrina giuridica spesso non omogenei ed è altresì il motivo per cui troviamo spesso la coesistenza di definizioni di “responsabilità amministrativa degli enti” e di “responsabilità penale degli enti” in rapporto al decreto in esame.

In aggiunta sottolineo il fatto che, a livello pratico, diventa impossibile “mettere in manette” una società (solo un singolo individuo può essere punito con la reclusione): di conseguenza, in caso di violazioni, il procedimento penale si traduce in sanzioni di natura pecuniaria.

Detta responsabilità, per l’ente, è inerente ai reati posti in essere da soggetti in posizione apicale (art. 5 c.1 lett. a) o soggetti sottoposti alla direzione di un apicale (art. 5 c.1 lett. b), per illeciti condotti nell’interesse e/o a vantaggio dell’ente dove interesse e vantaggio sono da intendersi come due condizioni indipendenti non necessariamente coesistenti: è sufficiente un interesse (come tale valutabile a priori) o un vantaggio (valutabile a posteriori) per far scattare la responsabilità.

Doveroso aggiungere che se il reato è commesso da soggetto in posizione apicale la colpa dell’ente è presunta (successivamente l’organizzazione dovrà adoperarsi nel provare eventuali condizioni di esonero) mentre nel caso di commissione da parte di un soggetto sottoposto, l’ente sarà responsabile se l’illecito è stato reso possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza.

Il sistema sanzionatorio

Il sistema sanzionatorio del D.lgs. 231/01, a livello di importo, potrebbe sembrare di importo “contenuto” in confronto alle sanzioni in caso di violazioni dettate nel GDPR (v. Articolo 83) che in alcuni casi potrebbero raggiungere l’importo di 10 o 20 milioni di euro (secondo il tipo di infrazione) o al 2% o 4% del fatturato mondiale annuo riferito all’esercizio precedente.

Un sistema sanzionatorio di minor importo, dunque, in quanto la somma può arrivare ad un massimo di poco più di 1,5 milioni di euro secondo un sistema basato su quote fissate in prima valutazione dal giudice che ne determina il numero (non inferiore a 100 e non superiore a 1000) e, in seconda valutazione, dall’organo giurisdizionale a cui spetta il compito di stabilire il valore pecuniario della quota il cui ammontare massimo è di 1549 euro, stabilito in considerazione di alcune variabili: gravità del reato, grado di responsabilità dell’ente, volontà e azioni riparatorie e azioni di riorganizzazione aziendale.

Da qui la determinazione del caso di massimo importo citato poc’anzi: 1.549*1.000=1.549.000 di euro. È però bene precisare che, se detto importo potrebbe sembrare irrisorio ad una grande e solida multinazionale, non sarebbero affatto irrisori altri effetti che un reato delle fattispecie elencate nel decreto potrebbe comportare:

  • sanzioni interdittive
  • confisca
  • pubblicazione della sentenza

Le sanzioni interdittive prevedono un vero e proprio fermo dell’esercizio dell’attività a cui si possono aggiungere la sospensione o revoca di autorizzazioni, licenza o concessioni; il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione (con talune eccezioni legate all’erogazione di prestazioni di un pubblico servizio); l’esclusione da finanziamenti, sussidi, agevolazioni e l’eventuale revoca di quelli già concessi; il divieto di pubblicizzazione dei propri servizi e/o prodotti.

Appare chiaro che una sanzione interdittiva blocca quasi totalmente l’attività di un Ente a cui dobbiamo aggiungere una grave conseguenza di reputazione (ancor più grave se il reato viene commesso da una società che produce soluzioni anti-intrusion, antivirus, analisi di vulnerabilità ecc.) e che, in molti casi, potrebbe tradursi in una totale uscita dal mercato.

Se il reato fosse commesso da Amministratori di Sistema, potrebbero inoltre esserci delle aggravanti. L’AdS è infatti un professionista a cui risulterebbe molto facile commettere un illecito e successivamente cancellarne le tracce, ragion per cui, le azioni di questa figura professionale devono poter essere in qualche modo controllate/verificabili secondo le disposizioni di quanto disposto dal Garante (Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema).

Una violazione del D.lgs. 231 potrebbe quindi mettere in luce altre violazioni di altra natura: nel caso appena preso in esame potrebbero essere evidenziate carenze come, per esempio, una mancanza di access log, che devono essere trattati con particolari criteri per garantirne la completezza, integrità, l’inalterabilità e la possibilità di tracciare ogni evento.

Le fattispecie dei reati informatici

Ma quali sono i reati informatici contemplati dal decreto? Qui di seguito l’elenco.

Art. 491 bis c.p.falsità in un documento informatico
Art. 615 ter c.p.accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
Art. 615 quater c.p.detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici
Art. 615 quinquies c.p.

diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico

Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche

Art. 617 quater c.p.intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
Art. 635 bis c.p. danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
Art. 635 ter c.p.danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità
Art. 635 quater c.p.danneggiamento di sistemi informatici o telematici
Art. 635 quinquies c.p.danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità
Art. 640 quinquies c.p.frode informatica del certificatore di firma elettronica

Qualche esempio pratico di ipotetico reato secondo le disposizioni di cui sopra:

  • CASE 1 – Art. 615-ter c.p. – Una figura commerciale che opera nel settore MKT compie un accesso abusivo ad un sistema informatico di un’azienda concorrente al fine di acquisire informazioni sui clienti e sulle strategie commerciali.
  • CASE 2 – Art. 615-quater c.p. – Un amministratore di sistema utilizza le password di accesso alle caselle e-mail dei dipendenti al fine di controllare le loro attività.

Risulta evidente nel primo caso come l’interesse della figura commerciale che potrebbe ricevere un aumento o avanzamento di carriera coincida anche con un interesse/vantaggio all’azienda. Nel secondo caso invece vi sarebbe un interesse/vantaggio per l’ente ed anche una grave violazione delle leggi in materia di Privacy e dello Statuto dei lavoratori.

Sorge spontanea la seguente domanda: ma l’azienda è sempre responsabile? La risposta è: non i tutti casi. L’ente potrebbe essere esente da responsabilità se prova, ad esempio, di aver adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (“MOGC”) adeguato, o se la persona che ha commesso il reato è riuscita a commetterlo eludendo fraudolentemente il modello. Le sanzioni potrebbero essere in taluni casi evitate, in altri, notevolmente ridotte se l’ente si è adoperata per risarcire totalmente il danno e le conseguenze provocate dall’illecito.

Appare evidente che nei reati 231 (come pure nel GDPR del resto) la dimostrazione di aver adottato le misure logiche e organizzative idonee è fondamentale.

Soluzioni per prevenire i reati

Le soluzioni che consentono di evitare tali reati si possono così sinteticamente riassumere:

  • dotarsi di un modello di organizzazione, gestione e controllo (“MOGC”) che, ricordo, non ha in nessun caso carattere di obbligatorietà ma esplica un’efficace azione preventiva;
  • implementare controlli e applicare misure tecniche e organizzative adeguate per prevenire tali fattispecie di frodi e che, nella maggior parte dei casi risultano utili anche per la prevenzione di altri illeciti, per esempio di non conformità al GDPR;
  • aderire a standard internazionali, in particolare allo standard ISO 27001 (norma internazionale per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni denominata anche SGSI) e ISO27002 o altri standard in relazione a specifiche esigenze di Business (ad esempio un Cloud Provider potrà fare riferimento alle norme ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27001 (molto utile, a titolo di esempio, l’ Annex B della norma ISO /IEC 27017:2015 che ha riferimenti ai rischi per la sicurezza relativi al cloud computing e che ha un focus specifico sia sul cloud service customer (CSC) sia sul cloud service provider (CSP).

L’adesione a modelli di gestione e norme internazionali non è obbligatoria, non rende automaticamente l’ente “compliant” anche al GDPR e alla normativa Privacy nazionale (D.lgs. 196/2003 novellato dal D.lgs. 101/2018) e neppure esula l’organizzazione da altri adempimenti, se previsti: tuttavia questi modelli, norme e standard che agiscono in armonia rafforzando ancor di più la tutela dell’Ente sono quindi da considerarsi come efficaci sostegni per la protezione di organizzazioni di qualsivoglia dimensione.

Ricordo, infine, che i reati informatici non possono essere prevenuti esclusivamente attraverso misure tecniche, ma con un approccio olistico di criteri di sicurezza fisica, logica e organizzativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati