SICUREZZA INFORMATICA

Come prevenire lo scenario peggiore in caso di attacco ransomware

Ecco perché gli hacker aspettano il momento migliore per sferrare un attacco ransomware e perché si sottovaluta il rischio di un ripristino duraturo

Pubblicato il 29 Mag 2023

Cristian Meloni

Zerto, un'azienda di Hewlett Packard Enterprise

Attacco ransomware

La riuscita di un attacco ransomware è purtroppo una notizia quotidiana. Tutte le aziende che basano il proprio lavoro sui dati sono a rischio. Tale rischio non riguarda più solo i team IT e di sicurezza, tanto che oggi occupa anche le discussioni a livello manageriale.

Sebbene non esista un momento favorevole per cadere vittima di un attacco ransomware, esistono momenti decisamente più sfavorevoli di altri.

Si tratta dei casi in cui un’azienda è più vulnerabile. Ad esempio, l’alta stagione dei viaggi sarebbe un periodo piuttosto negativo per un tour operator, e nel peggiore dei casi si potrebbe mettere a rischio l’esistenza stessa dell’azienda. Anche i rivenditori online hanno il loro momento peggiore: si tratta del periodo prenatalizio, quando moltissimi clienti fanno acquisti prima delle feste.

Gli hacker sanno benissimo quando le aziende sono più vulnerabili e a volte aspettano proprio il momento più opportuno per sferrare l’attacco. Nel peggiore dei casi, sono già ben radicati in un ambiente e aspettano solo l’occasione migliore per crittografare i dati.

Una volta completata questa operazione, se il momento è quello favorevole, aumenta la probabilità che la vittima paghi un riscatto per far tornare rapidamente operativi i sistemi vitali. A meno che non disponga della tecnologia giusta!

Il ripristino dei sistemi può richiedere da giorni a settimane

L’ideale sarebbe che i sistemi per la protezione dei dati di un’azienda fossero così efficaci da impedire totalmente gli attacchi ransomware.

Tuttavia, l’esperienza ci insegna che ad oggi non esiste una difesa al cento per cento efficace contro gli hacker.

E allora, le aziende devono affidarsi alla seconda migliore difesa: un ripristino rapido dei propri sistemi, per dare del filo da torcere agli attaccanti.

Tuttavia, un ripristino rapido non è sempre facile. La ragione principale sta nel fatto che le aziende si affidano a tecnologie di backup legacy per le proprie applicazioni critiche. Tali soluzioni possono ancora risultare adeguate in ambienti molto piccoli, ma per gli ambienti più grandi, tuttavia, il recupero può richiedere giorni o settimane.

Ma perché le aziende vittime di attacco impiegano così tanto tempo a rimettere in funzione i propri sistemi e le proprie applicazioni IT?

L’obiettivo principale è tornare in produzione e non ripristinare singoli server

Il problema fondamentale del ripristino è la differenza tra applicazioni e server. Gli strumenti di backup tradizionali proteggono solo i singoli server. I server possono essere raggruppati, ma ognuno di essi viene protetto singolarmente in un momento diverso del processo di backup.

Ciò significa che il problema del ripristino è già presente al momento del backup: quando l’amministratore del backup ha terminato il ripristino dei server, inizia il vero lavoro. A questo punto è necessario verificare la coerenza e la consistenza di applicazioni complesse composte da server differenti.

Per diverse applicazioni sono necessarie procedure diverse, che di solito solo pochissime persone all’interno dell’azienda conoscono o sono autorizzate a svolgere. Il processo di ripristino di un’applicazione comprende il tempo tecnico della recovery dei vari server che la compongono e quello della verifica di coerenza e consistenza tra gli stessi, prerequisito fondamentale per tornare poi in produzione.

L’obiettivo principale è – infatti – tornare in produzione e non ripristinare singoli server.

L’intero processo può richiedere diverse ore o giorni, a seconda delle dimensioni e della complessità delle applicazioni da ripristinare. Ed è proprio questo il problema quando un attacco ransomware paralizza tutte le applicazioni di un’azienda.

Il numero di dipendenti in grado di ripristinare i dati e riavviare le applicazioni è molto ridotto. È facile calcolare quanto tempo occorre per ripristinare 200 applicazioni critiche se il tempo medio di ripristino per ogni applicazione è di sei ore e sono disponibili due team con le conoscenze e le autorizzazioni necessarie, che lavorano 18 ore al giorno: esattamente 33 giorni.

E questo è proprio il problema di cui un numero allarmante di aziende non è purtroppo consapevole. Si apprende l’importanza di tutto ciò solo in caso di emergenza, purtroppo quando è troppo tardi.

Perché il rischio è sottovalutato?

Negli ultimi anni, nella maggior parte delle aziende, si erano verificati quasi esclusivamente problemi a singole applicazioni. Gli esperti di backup e ripristini di emergenza hanno sempre garantito la loro piena disponibilità per i recuperi, avvenuti in un tempo accettabile di qualche ora.

Il problema è che – di solito – non si ha tanta esperienza con problemi su larga scala. Inoltre, i cosiddetti test di Disaster Recovery (DR) vengono regolarmente superati, il che fa sì che le aziende si sentano al sicuro.

Eppure, questi test sono poco significativi nel caso di un attacco ransomware. Ciò avviene perché, in genere, essi vengono eseguiti su un sottoinsieme delle proprie applicazioni, per limiti stessi delle tecnologie in uso.

Si presume, quindi, che le misure standard adottate durante un normale ripristino funzionino anche su larga scala, quando e se necessario. Questa errata convinzione persiste ostinatamente perché quasi tutti i più noti fornitori di backup pubblicizzano i loro prodotti anche come soluzioni per il ripristino di emergenza.

Ripristino in pochi minuti con pochi clic

La soluzione a questo problema è relativamente semplice, sia dal punto di vista teorico che pratico: invece di proteggere i singoli server, si devono proteggere le applicazioni come gruppi di consistenza e coerenza applicativa fin dall’inizio. Esistono già sul mercato soluzioni moderne che utilizzano la protezione continua dei dati (la cosiddetta CDP) al posto dei backup periodici.

Queste nuove tecnologie riuniscono ripristino di emergenza, backup e mobilità nel cloud in un’unica soluzione semplice e scalabile. Forniscono le basi per una replica continua dei dati senza compromettere le prestazioni e consentono un ripristino coerente delle applicazioni.

Un “journal” tiene traccia di tutte le modifiche nel tempo e, grazie all’orchestrazione nativa, consente il ripristino di file, singoli server, applicazioni complesse o interi data center.

L’orchestrazione e l’automazione consentono alle aziende di predefinire tutto ciò che serve per ripristinare con successo le proprie applicazioni critiche e i propri sistemi IT, gestendo sequenze di avvio, indirizzamenti IP e configurazioni di rete, il tutto con pochi clic. In pratica, questo permette a qualsiasi azienda di ripristinare lo stato esistente a pochi secondi prima di un eventuale attacco.

Obiettivo finale: ridurre il rischio ransomware attraverso il ripristino veloce

Nel panorama odierno delle minacce, chi sferra attacchi ransomware sa esattamente quando può causare i danni maggiori. Per evitare lo scenario peggiore, molte aziende si affidano eccessivamente alle proprie difese tradizionali, dimenticando che possono essere necessarie settimane per riavviare tutte le applicazioni critiche in caso di emergenza. Questo rischio è sottovalutato.

Per evitare lo scenario peggiore in caso di attacco ransomware, è fondamentale un ripristino rapido.

Le moderne soluzioni consentono di recuperare applicazioni complesse con pochi clic, riducendo drasticamente i tempi di ripristino. In questo modo le aziende possono davvero dare del filo da torcere agli hacker, rendendo inutile l’attesa del momento più opportuno per causare i danni maggiori.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Zerto

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4